In Veneto ed Emilia i campionati italiani di volo libero
L’apertura dei campionatiitaliani di volo libero, vale a dire il volo senza motore in deltaplano eparapendio, avviene in un momento magico per l’Italia nel panoramainternazionale.
Deteniamo quattro titolimondiali di deltaplano, cioè quelli individuali e di squadra classi “alaflessibile” ed “ala rigida”, un titolo europeo individuale e quello divice-campioni a squadra, più la medaglia d’oro di acrobazia nei giochi mondialidell’aria.
La squadra di parapendio è vice-campionedel mondo.
Il deltaplano Laminar,costruito dalla Icaro a Laveno (Varese), ha vinto quattro volte il campionatomondiale, quattro quello europeo e detiene il record mondiale di distanzaassoluta con 701 km.
In questo lusinghierocontesto, dal 1 al 8 agosto a Borso del Grappa (Treviso), si terrà ilCampionato Italiano parapendio, organizzato dall’Aero Club Montegrappa e dalconsorzio turistico Vivere il Grappa, sette giornate di gara per eleggere ilcampione 2009.
I 130 piloti partecipantidecolleranno dalla pedemontana veneta e, con il solo “motore” delle correntid’aria ascensionali, in condizioni meteo ottimali voleranno verso località comeCaltrano (Vicenza) o Possagno (Treviso). Il centro operativo sarà pressol’atterraggio Garden Relais a Semonzo di Borso del Grappa.
Nello stesso periodo ipiloti di deltaplano saranno impegnati a Sigillo (Perugia) nella 30.a edizionedel Trofeo Monte Cucco, in uno splendido scenario montano che si prepara adospitare i campionati del mondo nel 2011.
Il 16 agosto a Tizzano ValParma inizia il Campionato Italiano deltaplano. Dopo una settimana di gara saràassegnato il titolo 2009. La cerimonia di chiusura è prevista per il giorno 23.
Punti nevralgici dellamanifestazione: il centro operativo presso il circolo “Paglia” a Tizzano,l’area di decollo di Costa Grande sul monte Caio e l’atterraggio ufficiale aTorrechiara nel comune di Langhirano, che ospiterà anche eventi collaterali.
Se decolli ed atterraggisono nell’ambito della provincia di Parma, nulla esclude il sorvolo di quelledi Reggio Emilia e Modena, viste efficienza e velocità raggiunte da questimezzi, ormai in grado di toccare i 130 kmh.
Gustavo Vitali - UfficioStampa FIVL - Federazione Italiana Volo Libero
http://www.fivl.it - vitali.stampa(AT) fivl.it - 335 5852431
skype: gustavo.vitali
foto: http://www.gustavovitali.it/pagine/comfivl/campionati-inizio-28.07.09.html
per informazioni sulCAMPIONATO ITALIANO PARAPENDIO contattare
Cesare De Pieri 348 4755706- fax 178 2239947 (numero gratuito)
info (AT)aeroclubmontegrappa.it - http://www.aeroclubmontegrappa.it
http://www.vivereilgrappa.it/
foto e classifiche:http://www.parapeto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=83:-classifiche-campionati-italiani-parapendio-2009&catid=38:news&Itemid=76
per informazioni sulCAMPIONATO ITALIANO DELTAPLANO contattare
05211852791 - info (AT) emiliainvolo.it - http://www.emiliainvolo.it/italianidelta/
per informazioni sullaNAZIONALE DELTAPLANO ed il TROFEO MONTE contattare:
Flavio Tebaldi - 339 3472910- flavio.tebaldi (AT) alice.it- http:/www.flafly.net
E’ gradito avviso dipubblicazione o trasmissione, scrivendo a vitali.stampa (AT) fivl.it. Tale avviso sarà giratoa gruppi di discussione dove ci seguono numerosi piloti.