Skip to main content

Avviso di sicurezza: imbraghi Niviuk Arrow e Niviuk Arrow P

Il presente avviso di sicurezza riguarda gli imbraghi Niviuk Arrow e Niviuk Arrow P.
Con questi imbraghi, il contenitore del paracadute di soccorso può non essere adeguatamente mantenuto in posizione all'interno dell'imbrago.

In particolare, alcuni piloti hanno segnalato che il contenitore può muoversi, girarsi o aprirsi, rendendo difficile o impossibile l'estrazione del paracadute. Data la pericolosità è richiesto un l'intervento immediato.

I proprietari di questi imbraghi sono invitati a controllare la posizione del paracadute all'interno dell'imbrago. Se il paracadute non è adeguatamente fissato e può spostarsi all'interno dell'imbrago (girarsi, inclinarsi o muoversi lateralmente), questo costituisce un problema di sicurezza.

In questo caso, è consigliabile contattare il produttore o il distributore. Il sito web del produttore (https://niviuk.com/) fornisce informazioni utili su come risolvere il problema.

Al seguente link sono disponibili foto e video che illustrano il problema:
 
 
 
 
 
Aggiornamento:
la casa produttrice ha rilasciato una comunicazione. 
 
Rodolfo Saccani | FIVL
E-MAIL sicurezza@fivl.it" data-linkindex="2">sicurezza@fivl.it
WEB www.fivl.it
T.
 (+39) 335 5844 936 

SNAF 2025 - il 13° Stage Nazionale Aspiranti Fun

Dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio.

 

QUANDO

- Parte teorica in video conferenza su piattaforma Zoom: martedì 25 e giovedì 27 marzo 2025.

- Parte pratica e restante parte teorica sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

- Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 05 e domenica 06 aprile 2025.

- Data di eventuale successivo recupero: sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 (in concomitanza con la tappa del CPTriveneto di Caltrano).

 

DOVE

Caltrano (VI), area VIP (Vicenza International Paragliding).

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica

Trattoria Sant’Antonio, Via Palladio 90 - 36030 Caltrano (VI).

Di fronte allo stabilimento RIVIT

(coordinate 45°45’54”N, 011°28’37”E) http://www.trattoriasantantonio.com/

 

FINALITÀ

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali di parapendio.

 

REQUISITI

- Attestato di volo in parapendio;

- visita medica in corso di validità;

- assicurazione RC VDS/VL in corso di validità;

- essere dotati in volo di Radio LPD;

- essere piloti autonomi in decollo in condizioni di brezza termica;

- essere piloti autonomi in atterraggio in condizione di turbolenza;

- saper gestire in sicurezza un eventuale atterraggio fuori campo;

- saper volare in condizioni termiche;

- essere in grado di traslare tra una termica e l’altra in un percorso di alcuni chilometri (breve volo di cross).

 

PROGRAMMA INDICATIVO

Martedì 25 marzo 2025

Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

20.30 – Inizio collegamenti.

20.45 – Inizio teoria.

22.15 – Conclusione.

Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.

Tipologie di task e di percorso.

Analisi del tabellone dei meeting regionali.

Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco).

 

Giovedì 27 marzo 2025

Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.

20.45 – Inizio teoria.

22.15 – Conclusione.

Utilizzo della strumentazione di volo in gara.

Strumenti integrati e computer da volo.

Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.

Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

 

Sabato 29 marzo 2025

08.30 – Accoglienza presso la Trattoria Sant’Antonio (Camisino di Caltrano, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2025, perfezionamento iscrizione.

09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora Arena Presidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).

10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).

11.00 – Salita in decollo con navette o pullman messi a disposizione dall’organizzazione.

12.00 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.

12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato, in base alle condizioni meteo aerologiche.

17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (Fabiano Paolini refertatore del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).

19.30 – Cena conviviale.

 

Domenica 30 marzo 2025

09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.

09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Davide Sassudelli, pilota competitore a livello internazionale).

11.00 – Salita in decollo.

12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.

12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.

17.00 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.

18.00 – Conclusioni.

Nota: il programma sopra specificato potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche previste. In particolare potranno essere anticipate o posticipate le risalite in decollo per ottimizzare la giornata di volo.

 

COSTO E POSTI DISPONIBILI

La quota di partecipazione è di 40 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le iscrizioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.

Per partecipare allo SNAF 2025 compilare il modulo di adesione al seguente link: Modulo SNAF 2025

Il pagamento sarà effettuato a inizio stage in presenza.

 

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 13° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anni Damiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

 

Per ulteriori informazioni

Zanocco Damiano

n° cell. 349 1959892

Indirizzo di posta elettronica zanocco.damiano@gmail.com

Informazioni sulla sede logistica http://www.trattoriasantantonio.com/templates/index.php

 

Programma e modulo di iscrizione scaricabile in pdf qui: PROGRAMMA PDF

 IMG_5669.jpgIMG_5694.jpgIMG_5664.jpg

 

Nuovo avviso di sicurezza (marzo 2025) Finsterwalder Paralock 3

A seguito di un altro incidente con il Paralock 3 in Spagna (apertura involontaria), l'avviso di sicurezza del 22 novembre 2024 viene modificato.

Restrizione all'uso del Paralock 3
I voli biposto con passeggeri in possesso di una licenza di pilota di parapendio possono continuare a essere effettuati con il Paralock 3. I voli di addestramento per l'ottenimento della licenza di pilota bipostista e i voli biposto con passeggeri non in possesso di una licenza di pilota di parapendio non potranno più essere effettuati con il Paralock 3
 
Questa misura di sicurezza entra in vigore con effetto immediato. 
 
È limitata nel tempo fino a quando il Paralock 3 non sarà stato adattato dal produttore.
Il produttore fornirà sul proprio sito web informazioni su quando sarà possibile effettuare il retrofit.

Avviso di sicurezza (in inglese) pubblicato dal DHV:
 
 
Rodolfo Saccani
Responsabile sicurezza FIVL

TUTTO SULL' X-CRO

Articolo e immagini di Marika Touscoz e Andrea Bertino

 

Il nuovo campionato amatoriale di Hike & Fly, ideato per la stagione 2024/25 nelle regioni occidentali di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia (e con la speranza di includere in futuro anche la Liguria), sta volgendo al termine, registrando un ottimo successo nei vari meeting e grande soddisfazione tra gli atleti piloti partecipanti.

art1.png

L'obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di riunire appassionati, creando un format di allenamento e competizione che permettesse a tutti di esprimere il proprio potenziale e di avvicinarsi gradualmente e in sicurezza alla disciplina dell'Hike & Fly. Finora, i risultati ottenuti sono stati molto positivi.

 

Un format coinvolgente

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettersi alla prova in task attentamente studiate in base alle condizioni locali, con percorsi che hanno messo alla prova sia le abilità di camminata in salita che le capacità di volo.

Si comincia: 3, 2, 1... Via! Corri, corri, corri. Come in ogni gara che si rispetti, tutto parte da uno Start. In questo caso, sotto un arco gonfiabile fornito da uno dei nostri sponsor, Ferrino.

Sotto quell'arco, fianco a fianco con altri atleti, si respira un'atmosfera speciale. Anche chi non ha avuto molte occasioni di allenarsi durante la settimana sente l’adrenalina della competizione. Poco prima del via, dopo l’iscrizione e il ritiro del pacco gara, ci si scambia opinioni, consigli e strategie sui percorsi migliori da affrontare sia a piedi che in volo. Il briefing pre-gara, tenuto dal Meet Director, fornisce informazioni cruciali su meteo, sicurezza e morfologia del territorio, aggiungendo dettagli utili a quanto già descritto ed illustrato nel briefing registrato online nei giorni precedenti.

 

Le formule di gara del campionato X-CRO

Il campionato prevede due diverse formule di competizione:

1. Categoria Adventu0re

  • Una parte Hike, con una o più boe a terra.
  • Una parte Fly, con una o più boe in volo.

Traguardo finale a piedi, sotto l'arco d'arrivo, come veri atleti.

La scelta del decollo è libera, con gli organizzatori che suggeriscono punti facili e dotati di termiche di servizio. Poiché la stagione non favorisce lunghi voli, ogni partecipante ha dovuto sfruttare al massimo le proprie capacità e i consigli degli esperti locali per ottimizzare il percorso e completare il maggior numero di boe in volo, evitando così di dover smarcare le restanti boe a piedi.

Filippo Pelacchi, protagonista di un'ottima performance nell'ultima tappa a Val della Torre, racconta: "dopo essere decollato dal Musinè direzione traguardo la gioia ha preso il sopravvento: avevo capito che le scelte fatte erano state giuste e non avevo commesso errori. Da lì sapevo che sarebbe stata facile!"

2. Categoria Vertical

  • Una salita a piedi cronometrata fino a un decollo prestabilito dal club ospitante.
  • Un volo libero, senza limiti di tempo, che si conclude con una prova di precisione in atterraggio.

Un bonus di tempo viene sottratto dal tempo totale in base alla precisione dell’atterraggio.

 

Nuovo sistema di refertazione Hike&Fly Scoring System e visione Live delle taskbannerHFSS.png

La sana competizione tra atleti è uno dei fondamenti di qualsiasi sport, ma come dare un peso ad un'avventura che mischia il trail running e il volo libero?

Oggigiorno abbiamo a disposizione tecnologie che ci permettono di registrare e confrontare tutte le attività sportive, come XContest ad esempio, nella maggior parte gratuite per il pilota ed integrabili in oggetti che, ormai, fanno parte della nostra vita quotidiana, come cellulari e smartwatch.

Da questa semplice premessa, e dalle acute menti di Massimiliano Ghelfi e Simone Severini, nasce HFSS (Hike & Fly Scoring System), che utilizzando la registrazione delle tracce di H&F da qualsiasi strumento di volo, smartphone (con sistema operativo Android o iOS) e da tutti gli smartwatch che permettano di registrare una traccia GPS, permette l’analisi per i formati usati al’X-CRO e dai nuovi circuiti di gare che stanno prendendo forma, come le out-return, fino ad arrivare a gare FAI.

Grazie alla stretta collaborazione con XContest ed al supporto da parte di FIVL, riusciamo a registrare le tracce dei partecipanti, mostrare il live della gara ed a gestire le iscrizioni.

La possibilità di vedere i piloti in live, in particolare, si sta dimostrando anche un’aggiunta alla sicurezza dei piloti e, infine, la possibilità di confrontare in replay le scelte dei partecipanti apre nuove possibilità per confrontarsi e migliorare anche le scelte tattiche che fanno la differenza in una competizione.

Non esitate a contattarci per informazioni su come utilizzare la piattaforma! In particolare, per eventi FIVL, è possibile utilizzare XC Italia per rendere ancora più semplice l’organizzazione di un evento H&F anche per pochissimi partecipanti. https://www.hikeandfly.app/

025.png 

 

 

Il calendario delle tappe

Il campionato ha previsto un totale di otto tappe (https://www.paracro.it/calendario-hef), con 4 tappe su 7 disputate fino a metà febbraio, in attesa della gran finale nel Verbano-Cusio-Ossola.

Le tappe principali:

  • art3Inizio ottobre: "Aspettando l’X-CRO" a Laveno, sempre più un  punto di riferimento per il parapendio, grazie al Club Volo Libero Lago Maggiore super ospitale e organizzato.
  • Inizio novembre: una giornata autunnale perfetta a Chialamberto nella Val Grande di Lanzo, ospiti dei Baratonga Flyers, con le maestose Levanne a fare da sfondo.
  • Cornizzolo: un evento organizzato con grande passione dagli Scurbat del Cornizzolo, che hanno garantito un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti con vista laghi.
  • Val della Torre: un’appassionante sfida nella pedemontana torinese, a casa del club Velum Volitans, in cui gli atleti si sono cimentati in un percorso con due risalite: la prima sul monte Rosselli, la seconda sul monte Musinè, mettendo in campo resistenza e strategia.

Purtroppo, le tappe in Valtournenche, Val Chisone e Val di Susa non hanno potuto svolgersi a causa del meteo avverso. Un grande ringraziamento va comunque ai volontari della Valle d'Aosta, al Vento Relativo per la Val Chisone e ai Curnaias d’la Val Susa per il loro impegno.

Li aspettiamo per riprovarci il prossimo anno!

 

Preparazione, strategia e gestione della fatica

Affrontare una gara di Hike & Fly richiede una preparazione completa, che unisca resistenza fisica, pianificazione strategica e gestione dell'energia.

Massimiliano Scribante, che ha dimostrato un’ottima forma fisica e strategia, ci racconta: "Cerco di mantenere una vita regolare senza eccessi. I miei allenamenti sono incostanti a causa del lavoro e della famiglia: ma quando posso, esco a corro su terreni collinari durante in settimana e nei weekend faccio uscite lunghe in montagna con voli di allenamento". La nutrizione è un altro aspetto fondamentale: "Durante la gara bevo bevande isotoniche per un corretto apporto di sali minerali e porto sempre con me barrette e gel energetici. Se prevedo di stare in movimento per molte ore, non esito a portarmi un panino, noci o un po' di cioccolato." La preparazione non riguarda solo la forma fisica, ma anche lo studio del percorso. "Prima di ogni gara analizzo l’orografia con Google Earth per individuare i decolli e le zone atterrabili. Uso app come Relief Map, Locus Map e Suunto per verificare sentieri, dislivelli e distanze, stimando le tempistiche in base alla mia condizione fisica. E ovviamente, controllo attentamente la meteo per la giornata di volo. Con queste informazioni, preparo almeno due o tre piani alternativi per affrontare al meglio la competizione."

Anche la gestione della fatica è essenziale. Stefano Clemente suggerisce: " Suddivido la gara in più fasi e mi pongo piccoli obiettivi raggiungibili, evitando di portare il corpo a uno sforzo massimo per rimanere concentrato." Andrea Sartori aggiunge: "Non partire troppo forte nella fase di hiking per evitare di esaurire le energie e mantenere un ritmo sostenibile. Una volta in volo, cerco di rilassare la mente e la muscolatura per recuperare quanto più possibile le energie bruciate durante la salita."

Infine, Marco Raimondo sottolinea l’importanza della lucidità mentale nella fase decisiva: "Mantenere la concentrazione alla fine della salita è fondamentale per un decollo sicuro ed efficace. Per questo, rallento il ritmo nel tratto finale, proprio come facevo in MTB prima di affrontare una discesa tecnica."

 

L'esperienza di chi partecipa

Hugo Esteves, fedele partecipante dall'estero, racconta la sua motivazione: "Faccio tre ore di viaggio dalla Svizzera per ogni tappa. Il piacere di volare e camminare tra la natura e le montagne, insieme alla compagnia, rende tutto speciale."

Anche Egidio Vayr, classe 1960 si è messo in gioco con entusiasmo: "Sono sempre stato attratto dalle sfide, e l’X-CRO mi ha dato l’occasione di rimettermi in forma e tornare a correre in montagna."

Per Andrea Bertino, membro del comitato organizzativo dell'X-CRO e che si è cimentato come atleta partecipante, è stata un’esperienza preziosa: "Mi ha permesso di mettermi alla prova, allenarmi e conoscere meglio i miei limiti e potenzialità. Ho imparato a gestire le energie e la concentrazione mentale, testando l'efficacia della strategia che avevo pianificato. È stata anche un’opportunità per imparare dai miei errori e migliorare. Ma soprattutto, mi ha dato la possibilità di conoscere e confrontarmi con persone che condividono la mia stessa passione: il volo e l'hike & fly!"

 

art4.png  art5.png

 

Come descrivono l’X-CRO i partecipanti?

Molti atleti hanno condiviso tre parole per definire il campionato:

  • "Amicizia, avventura, divertimento."Massimiliano Scribante
  • "Avventura, adrenalina, divertimento."Hugo Esteves
  • "Fatica, tattica e preparazione dell’attrezzatura."Egidio Vayr
  • "Avventura, improvvisazione, adattamento."Stefano Clemente

Aneddoti dal campionato

Stefano Clemente condivide un momento divertente: "In Val Grande di Lanzo, sono atterrato vicino a un gregge di mucche. Pensavo si spaventassero, invece mi hanno accerchiato curiose! Ma poi è arrivato un torello che voleva incornare la mia vela rossa... sono scappato urlando per salvarla!"

Andrea Bertino descrive così un momento della task in Val Grande di Lanzo: "Correre in discesa verso il traguardo insieme alla mia fidanzata, pur vedendo sfumare il terzo gradino del podio a causa del sorpasso in volo di Fabio, è stata una bella emozione".

 

Un grazie agli sponsor

Ogni campionato deve molto ai propri sostenitori. Oltre a Ferrino, già citato, ringraziamo anche ASD FIVL, BGD, Mascot, Checkpoint Cornizzolo, MipFly, TonyFly, Eagles Point, Gante.it, Aire Cornizzolo e Infinity Fly per il loro prezioso supporto.

 

Iscriviti alle prossime tappe o future edizioni!

Come dice Marco Raimondi: "L'X-CRO è un'esperienza incredibilmente divertente, che offre emozioni uniche e la possibilità di mettersi alla prova in un contesto competitivo e stimolante."

Filippo Pelacchi aggiunge: "A chi vuol iniziare a provare ma ha timore, questo è il posto giusto. Per chi invece è già formato e vuole andar forte ci si diverte confrontandosi con il cronometro."

Non resta che invitare tutti voi a partecipare alle prossime tappe e future edizioni, iscrivendovi qui: https://www.paracro.it/x-cro-h-f.

Ci vediamo in decollo!

Regionali FIVL 2025: il regolamento ufficiale

REGOLAMENTO MEETING REGIONALI FIVL 2025

I Campionati Regionali FIVL nel 2024 hanno riscosso un grande successo! I piloti di CARTER, CRIC, CRO e Campionato TRIVENETO hanno partecipato numerosi e hanno avuto la possibilità di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza, vivendo la partecipazione ai meeting come un’opportunità per la crescita personale.

In vista della stagione 2025 la FIVL è lieta di presentare il Regolamento Regionali FIVL 2025, un documento che contiene regole e consigli utili ai Comitati organizzatori dei singoli Circuiti Regionali e ai Club che intendono ospitare una tappa del Campionato.

Cosa offrirà la FIVL agli organizzatori?

· Copertura assicurativa gratuita - Grazie alla convenzione con Benacquista Assicurazioni, ogni tappa sarà coperta da una polizza assicurativa completa.

· Supporto a 360°- La FIVL ti affiancherà in ogni fase dell'organizzazione, fornendo consulenza, gadget, contributi economici e assistenza sanitaria.

 

E tu pilota, sei pronto a vivere un'esperienza indimenticabile?

Partecipa ai Campionati Regionali e vivi l'emozione di confrontarti con altri piloti, migliorando le tue abilità e creando nuovi legami.

Scarica subito il Regolamento Regionali FIVL 2025 in formato .pdf e scopri tutti i dettagli!

 

DOWNLOAD REGOLAMENTO

 

Vuoi ripercorrere le emozioni delle passate edizioni?

Scopri tutti i dettagli sui Campionati Regionali degli anni precedenti ai seguenti link:

https://www.piloticric.org/   ---   https://www.cpcarter.it/   ---  https://www.paracro.it/  --- http://www.cptriveneto.it/

Stay tuned! A breve pubblicheremo i calendari dei 4 Campionati Regionali FIVL.

Non perderti questa incredibile opportunità!

 

Il Coordinatore dei Campionati Regionali

Dora Arena

 

001.png