Laboratori di revisione italiani
Quello che segue è un elenco di laboratori italiani di revisione e manutenzione di attrezzature e materiali da volo libero. L'elenco è stato redatto per fornire un servizio ai soci.
Lombardia
Check Point Cornizzolo di Giorgio Corti
Piemonte
Ri.Parasail di Pierandrea Patrucco
Toscana
Profilo di Endrio Ceccarelli e Francesco Chiappa
Veneto
Bad Sails di Agostino Sgarbossa
Le informazioni pubblicate nelle schede dei laboratori sono state fornite dai laboratori stessi.
Dal 2009 la Commissione Sicurezza FIVL richiede, per l'inserimento in questa lista, la fornitura di documentazione relativa alle certificazioni e alle competenze del laboratorio stesso. Questo al fine di offrire un livello minimo di garanzia sulla qualità dei laboratori elencati a tutela dei propri associati.
I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare in segreteria la seguente documentazione:
1) Attestazioni
- Certificazione DHV come laboratorio abilitato alla revisione di attrezzature da vololibero
oppure
- Documento ufficiale rilasciato da almeno una casa produttrice o un importatore ufficiale su carta intestata e firmato che attesta che il laboratorio in questione viene abilitato alla revisione dei propri mezzi
2) Richiesta di inserimento
- Richiesta su carta intestata e firmata dal titolare e dal responsabile per le revisioni per l'inserimento in lista con indicate le seguenti informazioni:
a) nome del laboratorio
b) nome della persona responsabile delle revisioni di mezzi da volo libero
c) elenco delle competenze della persona responsabile
d) elenco degli interventi che il laboratorio è in grado di eseguire, indicare tutte le attrezzature che si è in grado lavorare (ali da parapendio, delta ad ala flessibile, delta ad ala rigida, paracadute di soccorso, imbraghi, ...) e tutti gli interventi che si è in grado di eseguire su queste attrezzature
e) per il test di porosità dei tessuti è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
f) per i test di carico del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
g) per i test di resistenza del tessuto è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
h) per la misurazione del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura
i) contatti del responsabile e del titolare
3) Modulo di revisione
- Fornitura di copia di un fac-simile di certificato di revisione per parapendio
4) Logo
- Immagine grafica con il logo del laboratorio
Rodolfo Saccani
Commissione Sicurezza FIVL