Campionato Italiano parapendio 2022, conferenza stampa di apertura, Pedavena (Belluno)

Nella giornata di venerdì 3 giugno 2022 presso la sede del Para e Delta Club di Feltre locata nella zona impianti Sportivi di Boscherai (Pedavena, BL) è stato dato il via ufficiale ai Campionati Italiani OPEN di Parapendio 2022 e XXXVII Edizione del Trofeo Internazionale Guarnieri, mediante la conferenza stampa di presentazione ufficiale.
Ad aprire la conferenza, il nuovo Presidente del Para e Delta Club di Feltre, Andrea Saioni, che dopo aver ricordato il programma (vedi immagine in calce) ha ringraziato le istituzioni e gli enti per il grande supporto concordato ai volontari che si adoperano per le manifestazioni: “Nostra priorità è quella di riuscire a mettere i 123 piloti, provenienti da 15 nazioni diverse, nelle condizioni di volare, poichè alcuni di loro arrivano da lontano. Per questo motivo il Monte Avena sarà il centro della ribalta, ma il palcoscenico sarà itinerante in tutta la Valbelluna e nella zona delle Prealpi, sulla base della Meteo.” - Prosegue: “Grande novità di quest’anno il coinvolgimento delle associazioni del territorio: Quartiere Castello per la frasca e il ristoro nei giorni di gara e per la festa di apertura, ma anche la realtà Feltrina Sir Brown che ha confezionato i trofei e premi di gara”.
Presente al tavolo anche Ennio Vigne in rappresentanza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, che ha sottolineato la grande sinergia con il Para e Delta Club Feltre e la disponibilità di collaborazione sempre con cura delle regole di salvaguardia del Patrimonio: “L’arrivo di questa manifestazione è indubbiamente sinonimo di un grande gioco di squadranel territorio iniziato da molti anni. Come Ente stiamo lavorando sia dal lato della tutela del erritorio, ma anche sempre di più dal lato promozionale: gli accessi e le presenze da parte di stranieri nelle Porte del Parco - tra cui Monte Avena - sono molteplici e, insieme a questi eventi di grande richiamo, devono essere sfruttate per aprire vetrine del nostro territorio nel mondo”.
A rappresentanza del territorio dal punto di vista promozionale Maurizio Bottegal, Consigliere del Consorzio Dolomiti Prealpi che ha ricordato i colorati cieli del mondiale e la grande passione che accomuna ogni pilota e attore di questo tipo di associazioni sin dal “principio” quando né il parapendio, né il deltaplano erano sport di grande interesse se non per dei gruppi non molto numerosi di atleti che credendoci fino in fondo, hanno organizzato la loro passione e combinandosi con la tecnica ne hanno fatto uno sport che oggi avvicina chiunque.
Per la sezione amministrativa i “comuni” del Monte Avena (Pedavena, Sovramonte e Fonzaso) e il neoeletto Presidente dell’Unione Montana Feltrina Carlo Zanella, che hanno concertato su come il volo libero non rappresenti solo un’occasione di grande eventi, ma un vero e proprio volano del turismo nella Valbelluna.
Il sindaco di Pedavena, Nicola Castellaz, sul tema: “Il volo libero ha le sue radici nel Feltrino: pensiamo ad Adriano Guarnieri, nota figura del volo libero a cui si richiama la più antica coppa del mondo internazionale. I grandi successi del territorio abbracciano quest’ultimo completamente e non vi è distinzione di confine amministrativo, tutt’altro. Anche la struttura del Boscherai è un esempio di come i Fondi di Comune di Confine sono stati utilizzati e spesi nel territorio con lungimiranza e intenzione di far espandere anche queste realtà che rappresentano una delle tante attrattive del Feltrino”.
Al tavolo anche le associazioni di supporto al mondo del volo libero, in particolare Paolo Rech come Delegato CONI Belluno e Isabella Oderda, Vice Presidente F.I.V.L. che ha ricordato l’impegno dell’associazione, presente anche alle premiazioni dell’11 giugno presso la Birreria Pedavena e durante tutto il campionato: “Il Feltrino per chi vola è una realtà imprescindibile: chiunque abbia questa passione è venuto almeno una volta qui! Il Monte Avena si fa amare sia dal punto di vista paesaggistico, sia grazie ai servizi che in questo territorio si dimostrano per i piloti efficienti e rodati. Come F.I.V.L. siamo sempre presenti nelle manifestazioni quali il Campionato Italiano poiché la nostra associazione rappresenta tutte le “anime” del volo libero”.

Alessia Dall’O’

addetta stampa Campionato Italiano Parapendio 2022, Trofeo Guarnieri, Feltre, 6-11 giugno -
3494561982 - alessiadallocomunicazione (AT) gmail.com - 
video dichiarazioni al seguente link

campionato italiano para 2022 programma 1000px

Hike&Fly del Pafagai, 23 ottobre 2021, Feltre (Belluno)

Cominciamo ad allenarci per questo evento che vedrà la prima salita, parapendio in spalla, in Pafagai per poi scendere in volo verso l'abitato di Lasen, frazione del comune di Feltre, ripiegare la vela di corsa e salire sul Monte Grave dove si decollerà nuovamente verso Vignui, altra frazione del comune di Feltre … e via con l'ultima salita ancora in Pafagai dove terminerà la prova di hike...

A seguire la solita gara di centro fino all'atterraggio a fianco l'agriturismo che sarà abbinata alla gara di hike...

Tanta fatica, ma dopo tanta festa...

E tu? Vuoi superare i tuoi limiti?

Allora vieni sabato 23 ottobre alla ormai storica Hike&fly del Pafagai in Valle di Lamen nei pressi di Feltre (Belluno), settima edizione.

Luca Palma – 320 1950428 - palmaluca93 (AT) gmail.com - evento in facebookpagina facebook

Prima giornata di gara per i Campionati Italiani di parapendio

Italian Paragliding Open – XXXVII Guarnieri Trophy al via sul decollo sud del Monte Avena. Dopo un temporale che ha rinfrescato l’aria e regalato un cielo azzurro a corredo di una giornata di gara che si preannuncia spettacolare sono 115 i piloti ufficialmente in gara, provenienti da 15 nazioni con un tema di gara che spazierà per tutta la Valbelluna, solcando le Prealpi e parte della pianura veneta.

Il direttore Fabio Loro ha annunciato le task di gara alle ore 11.40 circa, attorniato da una commissione formata per la parte tecnica dal pluripremiato Ivan Centa, dal team leader della nazionale Alberto Castagna e dal pilota di vecchio corso Loris Berta. Gli occhi del direttore, in gara e direttamente dal cielo, saranno quelli della Commissione Sicurezza formata da Paolo Facchini, Alessandro Fuzzi, Paolo Zammarchi, anch’essi coinvolti nella scelta del percorso definitivo, che, come boe, delinea decollo Monte Avena allo start, Sedico, diga del Mis, Limana, Villabruna, Seren del Grappa e poi rientro all’atterraggio Boscherai di Pedavena.

Con ancora negli occhi il ricordo dei colori delle vele in occasione dei passati mondiali 2017, i cieli feltrini si colorano già dal posizionamento dei piloti tra le 12:30 e le 14:30 con start ufficiale alle ore 14.45 per 71.3 km di distanza totale di percorso.

Cosa aspettarsi da questo primo giorno di competizione? Risponde il direttore di gara, Loro: “Oggi è una gran bella giornata, il passaggio temporalesco di ieri sera ha pulito l’aria e le condizioni meteo sono perfette: non si poteva chiedere di più per cominciare questo campionato! Il percorso di oltre 70 km spazierà tra Belluno e la pedemontana, fino a Seren del Grappa con atterraggio dei primi piloti previsto intorno alle ore 16.00/16.30 al Boscherai.”

Saioni, presidente del Para e Delta Club di Feltre aggiunge: “Giornata con altissimo potenziale grazie alle condizioni meteo favorevoli. Presenteremo il Monte Avena nella sua veste migliore e siamo felici di questo, certi che anche i piloti si divertiranno e meraviglieranno delle bellezze che i nostri cieli dolomitici sapranno regalare durante questa gara”. La gara può essere seguita da remoto grazie al live tracking connettendosi al sito (o utilizzando la app) “Flymaster” e selezionando la competizione Italian Paragliding Open 2022 (link per seguire la gara in diretta)

Alessia Dall’Ò

addetta stampa Campionato Italiano Parapendio 2022, Trofeo Guarnieri, Feltre, 6-11 giugno

alessiadallocomunicazione (AT) gmail.com – 349 4561982 - situfficiale – classifiche - guarnieritrophy (AT) gmail.com

Woman Fly, 15-16 ottobre 2022, Pedavena (Belluno)  

Heii ragazze volanti, non è stato facile prendere questa decisione, causa il mio infortunio, ma non me la sento di lasciare andare questo ritrovo al femminile, dopo la bella esperienza dell'anno scorso

Perciò Woman Fly si farà!

La data scelta è il 15-16 ottobre 2022.

Nelle giornate del 15 e 16 ci sarà modo di volare insieme come l'anno scorso, senza fini agonistici. Io purtroppo seguirò via radio. Quindi l'evento anche quest'anno è rivolto a tutte le donne del volo libero, di qualsiasi livello ed età. Il pomeriggio del 15, dopo il volo, sarà dedicato a uno scambio di esperienze. Vi porterò la mia esperienza di questi quasi 20 anni di volo e ci sarà anche qualche ospite per la serata.

Dettagli

  • data: 15-16 ottobre 2022
  • luogo di ritrovo: località Boscherai, comune Pedavena (Belluno)
  • iscrizione: € 50 - 392 7352387 Martina - 349 2379047 Samantha
  • l’iscrizione prevede: due giornate - costo navetta risalita (per chi non vuole salire a piedi), cena e gadget dell'evento
  • Per motivi organizzativi l'iscrizione deve pervenire entro e non oltre il 1 ottobre 2022.

Vi aspetto, donne!

Martina Centa -  gruppo facebook

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17