Aveva visto giusto Flavio Tebaldi, quando l’anno scorso proponeva di organizzare su quattro giorni il Trofeo “Valerio Albrizio” del 2022.
“Così almeno due task riusciamo a farle!”. E infatti, nonostante una meteo non esattamente favorevole, si è riusciti a disputare due giornate regolamentari.
Giunto alla sua trentaquattresima edizione, il “Valerio Albrizio” è probabilmente la più longeva competizione di deltaplano del mondo che anche quest’anno, con oltre 40 piloti in gara, ha registrato una decisa di presenza di competitori italiani e stranieri.
Partiti dalla pedana del Sasso del Ferro, proprio sopra l’abitato di Laveno Mombello (Varese), nelle giornate di giovedì 2 e sabato 4 giugno, i piloti hanno dovuto faticare più del solito, contrastati da una meteo anomala per la stagione, che ha alternato condizioni insolitamente stabili a violenti temporali.
Si è sperato davvero fino all’ultimo che anche domenica potesse essere più volabile, provando anche a organizzare una task alternativa dal decollo del Monte Nudo. Invece, nonostante i 45 deltaplani già montati nella piccola area di decollo, alla fine il comitato di gara ha deciso di non correre rischi.
Decisione più che azzeccata, vista la violentissima tempesta che ha colpito l’area di Cittiglio quello stesso pomeriggio, ma che comunque non ha impedito di tenere una competizione molto serrata, con i tre vincitori del podio separati da pochissimi punti.
“Siamo pienamente soddisfatti”, è il commento all’unisono di Delta Club Lavenoe da Aero Club Lega Pilotiche insieme hanno organizzato l’evento.
“Abbiamo anche dimostrato che il decollo del Monte Nudo è nuovamente utilizzabile per competizioni” continua Barbara Sonzogni, presidente di Lega Piloti, ragionando sulla possibilità di ospitare anche altre gare in futuro.
Alla fine, la classifica ufficiale è stata:
Classe 1:
- Mario Alonzi (FRA)
- Christian Ciech (ITA)
- Lorenzo DeGrandis (ITA)
Classe Sport:
- Manfred Rhumer (AUT)
- Alexandre Ferreira (FRA)
- Serge Mainente (FRA)
Andrea Parozzi
Delta Club Laveno - sito- gruppo facebook con molte altre immagini delle due giornate di gara
Nelle foto: montaggio la pedana dalla quale sono decollati i piloti per il Trofeo Valerio Albrizio 2022; deltaplani in decollo Sasso del Ferro sopra Laveno Mombello; premiazione improvvisata nella sede della Icaro 2000, produzione deltaplani (Sangiano, Varese), mentre una tempesta spazzava la zona; in altro un deltaplano in volo
Il Delta Club Laveno ha organizzato la manifestazione Centovele - Autunno 2022 per sabato 22 ottobre a partire dalle ore 09:00 a Laveno Mombello (Varese) in via Cittiglio - //www.google.com/maps/place/Delta+Club+Laveno/@45.8969382,8.6354484,519m/data=!3m2!1e3!4b1!4m5!3m4!1s0x4785d86c081406af:0xa5ee5058567e3bd8!8m2!3d45.8969345!4d8.6376371">mappa
È la tradizionale festa autunnale con prova di precisione in atterraggio, salamelle e vin brulè.
Tutto il giorno sarà possibile provare vele Niviuk, Phi e Skywalk!
- Per iscriversi usare questo link
- Maggiori info a questo link oppure scrivere a segreteria (AT) deltaclublaveno.it
Per contattare gli espositori:
- Niviuk e Phi: info (AT) infinityfly.it
- Skywalk: info (AT) tonyfly.it
Vi aspettiamo numerosi.
Delta Club Laveno
Dal gruppo facebook Nazionale Italiana Deltaplano apprendiamo i risultati finali della XXXIII edizione del TrofeoValerio Albrizio disputato a Laveno Mombello (Varese) del quale avevamo divulgato questo comunicato stampa.
Due le manches disputate con i risultati parziali e finali, classe 1 e classe 1 sport, che potete leggere nel sito di Airtribune.
Di Mary, Corina, Rouge e Flavio hanno postato due esaustive gallerie fotografiche della prima e secondagiornata di gara, oltre che delle premiazioni.
Grazie per l’attenzione
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
Domani, 5 febbraio 2022, alle ore 17,00, il Delta Club Laveno è lieto di invitarvi al tradizionale Falò della Gioebia!
PROGRAMMA:
Al calar del sole (ore 18 circa) accensione del falò.
Seguirà happy-hour!
UN PO' DI STORIA:
Il Falò della Gioebia è una tradizione antichissima, che affonda le radici nella cultura contadina sin da prima dell'era cristiana, ed è una festa in cui si brucia in un grande falò un pupazzo raffigurante la Gioebia, una vecchia vestita di stracci dall'aspetto mostruoso.
Varie sono le leggende sull'origine di questa usanza, ma tutte convergono nell'identificare la Gioebia nello spirito dell'inverno e dell'anno passato.
E' molto probabile che le feste di S. Antonio e di S. Biagio, che si celebrano negli stessi giorni sempre con un falò, siano un'evoluzione medioevale di questa tradizione, rivista in chiave cristiana.
Ai giorni nostri il Falò della Gioebia è un appuntamento tradizionale dell'inverno in alta Lombardia e nel Piemonte orientale
Andrea Parozzi – evento in facebook - gruppo facebook
In occasione dell’antica festa del “Falò della Gioeubia”, il Delta Club Laveno e il Volo Libero Lago Maggiore hanno organizzato una prova di precisione in atterraggio e a seguire il tradizionale falò e le salamelle.Il tutto avverrà presso la sede del club varesino a Laveno Mombello in vicolo Molino 21 (mappa) sabato 28 gennaiocon il seguente programma:
- Iscrizioni dalle ore 10.00 in atterraggio;
- Prova di precisione in atterraggio tutto il giorno;
- Dalle ore 12.30 salamelle;
- Al tramonto accensione falò e premiazioni
Iscrizioni senza impegno a questo link – Gradita conferma al 329 805 7844
Andrea Parozzi – evento in facebook - gruppo facebook Delta Club Laveno - pagina facebook Volo Libero Lago Maggiore
Un po’ di storia:
Il Falò della Gioeubia è una tradizione antichissima, che affonda le radici nella cultura contadina sin da prima dell’era cristiana, ed è una festa in cui si brucia in un grande falò un pupazzo raffigurante la Gioeubia, una vecchia vestita di stracci dall’aspetto mostruoso.
Varie sono le leggende sull’origine di questa usanza, ma tutte convergono nell’identificare la Gioeubia nello spirito dell’inverno e dell’anno passato.
E’ molto probabile che le feste di S. Antonio e di S. Biagio, che si celebrano negli stessi giorni sempre con un falò, siano un’evoluzione medioevale di questa tradizione, rivista in chiave cristiana.
Ai giorni nostri il Falò della Gioeubia è un appuntamento tradizionale dell’inverno in alta Lombardia e nel Piemonte orientale.
Comunicato stampa - Cancellata lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria, la XXXIII edizione del trofeo Valerio Albrizio, la competizione che vanta la più lunga tradizione nel panorama delle gare di deltaplano, ritorna nel 2021.
La manifestazione si svolgerà a Laveno Mombello (Varese) dal 4 al 6 giugno con eventuale recupero dall'11 al 13 in caso di meteo non favorevole.
Organizzata dall'Aero Club Lega Piloti in collaborazione con ilDelta Club Laveno, prevede una partecipazione massima di 50 piloti compresi quelli provenienti dall’estero. Tra gli italiani presenti quelli della nazionale azzurra dieci volte campione del mondo, l’ultima nel 2019. Nessuna disciplina sportiva italiana ha mai vinto tanto.
L'area sceltaèuna vera palestraper gli amanti del volo libero in deltaplano e parapendio per le sue molteplici e peculiari caratteristiche. Dai decolli del Monte Nudo e del Sasso del Ferro vi sono notevoli possibilità di voli a lunga percorrenza, anche oltre i 150 km, toccando tutte le vette delle Prealpi: a est fino a Como e Lecco, a nord sulle Alpi svizzere e a ovest oltre il Lago Maggiore, fino alle valli del novarese, al Passo del Sempione eal Monte Rosa.
Il prossimo 12 giugno a Borso del Grappa (Treviso) e sul celeberrimo Monte Grappa andrà in scena Hike&Fly Experience, denominazione che identifica gli eventi di volo libero in parapendio ed escursionismo. Si tratta della seconda edizione di questo appuntamento che ha riscosso un notevole successo.
Organizzata dal gruppo di volo ParaZoo e Volo Libero Montegrappa, la manifestazione nasce con l’obiettivo di far scoprire l’essenza del volo senza motore e il legame dell’uomo con la natura, un connubio in crescita e a impatto zero. Il pilota può contare solo sulle proprie gambe per raggiungere i decolli e sul parapendio per volo e discesa. In fase finale i piloti saranno anche impegnati in una prova di precisione in atterraggio in località Garden Relais.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
immagini
altre informazioni su Hike&Fly Experience, Borso del Grappa (Treviso)
Valeria Sartoretto – sito – pagina facebook – info (at) hikeandflyexperience.it
altre informazioni sul Trofeo Valerio Albrizio, Laveno Mombello (Varese)
Flavio Tebaldi - 339 3472910 – flafly63 (AT) gmail.com – sito – gruppo facebook
Tutti i comunicati stampa FIVL
Purtroppo anche questo weekend la meteo non è come vorremmo: si prevede infatti un'estesa copertura nuvolosa, con rischio pioggia superiore al 50% già nel pomeriggio e probabili temporali verso sera.
Ciò non è compatibile con l'organizzazione in sicurezza di una gara, e rende inoltre impossibile la serata conviviale che avevamo pensato.
Pertanto ci vediamo costretti a sospendere l'evento.
Se a Settembre ce ne fosse la possibilità, proveremo ad organizzare una terza data.
Andrea Parozzi - Delta Club Laveno
pagina ufficiale - Iscrizioni - evento in facebook
Come organizzatori della Laveno Summer Cup 2021(vedi post precedente)abbiamo individuato nella data del 3 luglio condizioni molto incerte per il volo libero. Le previsioni delle ultime oredarebbero ampie coperture nuvolose e concreto rischio di forti temporali nel pomeriggio.
Pertanto la Laveno Summer Cup 2021 è rimandataè rimandata al week end 24-25 luglio.
Seguiranno dettagli
Andrea Parozzi - Delta Club Laveno
pagina ufficiale - Iscrizioni - evento in facebook
E' con grande piacere che Delta Club Laveno vi invita sabato 3 luglio alla Laveno Summer Cup '21!
Dopo molto tempo abbiamo infatti l'occasione di organizzare una gara di parapendio nella splendida cornice del Lago Maggiore e delle Prealpi Varesine, luogo che da molti anni è uno dei più conosciuti santuari del volo libero italiano.
La gara è aperta a tutti i piloti, di ogni livello, ed è pensata per dare a tutti la possibilità di misurarsi in una vera competizione con task, boe e paesaggi spettacolari.
Due le classi di difficoltà: Fun, meno impegnativa, e Sport, più competitiva (ma comunque serenamente accessibile anche a piloti di moderata esperienza).
I partecipanti con vela di categoria "B avanzata" o superiore saranno ammessi solo in classe Sport e, nel caso si registrasse un numero adeguato di partecipanti con vele ad alte prestazioni, sarà attivata anche una terza categoria, riservata ai piloti più competitivi.
A fine gara si terrà una grigliata sociale in atterraggio.
Vi aspettiamo!
Pagina ufficiale - Iscrizioni - evento in facebook