10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), 8-13 marzo 2022, Marostica (Vicenza)

L’ASD FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero) organizza il 10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio e Deltaplano.

Quando:

  • Parte teorica in video conferenzasu piattaforma Zoom: martedì 8 e giovedì 10 marzo2022.

  • Parte pratica e restante parte teorica sabato 12 e domenica 13 marzo 2022.

  • Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.

  • Data di eventuale successivo recupero: sabato 2 e domenica 3 aprile 2022 (in concomitanza con l’eventuale 1° tappa del Campionato Triveneto di Parapendio e Deltaplano)

Località: Valle San Floriano – Marostica (Vicenza).

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica: BARRIO, via Stroppari 2/A – 36063 Valle San Floriano, Marostica (Vicenza) - mappaLocali annessi al Barrio, nella piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).

Finalità:

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali in parapendio e deltaplano.

Programma di massima:

Martedì 8 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.
  • Tipologie di task e di percorso.
  • Analisi del tabellone dei meeting regionali.
  • Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco)

Giovedì 10 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Utilizzo della strumentazione di volo in gara.
  • Strumenti integrati e computer da volo.
  • Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.
  • Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

Sabato 12 marzo 2022

  • 08.30 – Accoglienza presso i locali del BARRIO (Valle San Floriano – Marostica, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2022, perfezionamento iscrizione.
  • 09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora ArenaPresidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).
  • 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).
  • 10.45 – Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 11.00 – teoria in aula. Persone chiave dei meeting regionali: direttore, refertatore, personale di sicurezza, consulente meteorologico (relatore Damiano Zanoccoe Dora Arena).
  • 11.30 – Salita in decollo con navette messe a disposizione dall’organizzazione.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (refertatori del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).
  • 19.30 – Cena conviviale.

Domenica 13 marzo 2022

  • 09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.
  • 09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Alberto Biagio Vitale, Campione e pilota della Nazionale Italiana di Parapendio).
  • 11.00 – Salita in decollo.
  • 12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.
  • 12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 16.30 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.
  • 18.00 – Conclusioni. 

Lo SNAF è aperto anche ai piloti di Deltaplano. Grazie alla collaborazione con l’AeC Lega Piloti saranno presenti i super campioni Christian Ciech, Davide Guiducci, Marco Laurenzi, Valentino Baùassieme a Mattia Gasparini(referente Deltaplano del Campionato Triveneto) e saranno trattati specifici temi.

Si valuterà con loro, in funzione delle reali condizioni meteorologiche, se effettuare il decollo in località Rubbio o se ci si sposterà al Col Puppolo, Pedana Delta di Borso del Grappa. In ogni caso l’atterraggio sarà a Valle San Floriano.

Costo e posti disponibili

La quota di partecipazione è di 30 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo e dell’eventuale recupero nel caso di atterraggio fuori campo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili. Il pagamento sarà effettuato a inizio stage.

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 10° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anniDamiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

Per iscrizioni e informazioni
Damiano Zanocco - 349 1959892 - zanocco.damiano (AT) gmail.com – scarica modulo adesione - scarica programma

Informazioni sulla sede logistica - Informazioni sulle possibilità di alloggio 1 -  Informazioni sulle possibilità di alloggio 2

Informazioni su attività formativa post attestato collegata all’area di volo - Informazioni sulle potenzialità di volo

Informazioni sui prossimi eventi (da regionali a internazionali) collegati all’area di volo

http://www.cptriveneto.it/calendario/calendario-2022/

https://airtribune.com/montegrappa-trophy-2022/info

Aspettando il CRO - Campionato Regioni Occidentali

L’asd FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero), organizzazione CRO - Campionato Regioni Occidentali - e asd Volo Libero Rocca Canavese (Roccavolando) organizzano lo stage “Introduzione alle Gare XC Parapendio”, ovvero “Aspettando il CRO 2022”, progettato e dedicato a tutti i piloti che vogliono capire come funziona una gara di parapendio (specialità XC) e propedeutico alla partecipazione al CRO 2022.

Periodo:

- due serate online (piattaforma Zoom) martedì 22 marzo e giovedì 24 marzo 2022;

- una giornata del weekend del 26/27 marzo 2022 con eventuale recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee al weekend successivo 2/3 aprile.

Località:

Rocca Canavese (Torino), decollo Madonna della Neve: il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross la facilita di decollo e atterraggi. L’iniziativa è organizzata grazie alla disponibilità e alla collaborazione con il club locale asd Volo Libero Rocca – “Roccavolando”.

Sede logistica:

Bar Enoteca La Branda, via Levone 54 , 10070 Rocca Canavese (Torino) - mappa

Obiettivi:

  • capire come funzionano le competizioni di parapendio (specialità cross-country) e come farle può farci diventare piloti più sicuri e preparati.

  • conoscere meglio i nostri strumenti di volo, saper impostare una task e saper usare le indicazioni che questi ci danno in volo.

  • cercare di far nascere una comunità di piloti che vogliono confrontarsi e condividere le proprie esperienze, ma soprattutto DIVERTIRSI in sicurezza.

Programma:

- martedì 22 marzo 2022 - Prima serata teorica (relatore Luciano Gallo):

  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio. Tipologie di task e di percorso.

  • Analisi del tabellone di una competizione XC.

  • Ruoli chiave nella organizzazione delle competizioni: direttore, refertatore , tasksetter, personale di sicurezza, consulente meteorologico.

  • Come usare le gare per migliorare in volo.

- giovedì 24 marzo 2022 - Seconda serata teorica (relatore Alberto Dellavedova)

  • Strumenti e applicazioni;

  • Quali informazioni servono;

  • Impostare lo strumento;

  • Caricare le boe;

  • Impostare la task;

  • Utilizzare lo strumento;

  • Scaricare la traccia;

Entro le ore 23.00 di giovedì 24 marzo, in base alle condizioni meteorologiche previste, si confermeranno e comunicheranno le modalità di svolgimento della parte pratica dello stage.

Giornata tipo (parte pratica) - gli orari sono suscettibili di cambiamenti in considerazione di ora solare/legale e delle previsioni meteorologiche:

  • 08.30 – 9.00 - Accoglienza presso il bar “La Branda”
  • 09.00 – 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS.
  • 10.00 – Prime salite in decollo.
  • 11.00 – 12.00 - Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – 19.00 - Scarico tracce GPS (XContest); debriefing e analisi della giornata di volo;
  • 17.00 – 19.00 - Merenda/Aperitivo (per chi vuole)

Requisiti e posti disponibili

Per la partecipazione è necessario:

- essere in possesso di attestato di volo VDS, assicurazione RCT, visita medica in corso di validità;

- Radio (LPD e/o 2 metri)

- essere soci FIVL 2022;

L’adesione e la partecipazione sono gratuite. Trasporti ed eventuali servizi aggiuntivi sono a carico dei singoli partecipanti. Per motivi logistici è però necessario registrarsi e prenotarsi.

Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.

Per iscrizioni, prenotazioni, e informazioni:

- il primo step è manifestare il proprio interesse a partecipare alla iniziativa compilando il form online predisposto per l’occasione a questo link

- è anche possibile scrivere una mail all’indirizzo enjoyparaglider (AT) gmail.com per avere qualche informazione in più.

- gli interessati saranno inclusi in una specifica chat whatsapp dove saranno comunicate le ulteriori informazioni utili alla partecipazione.

Grazie per l’attenzione e partecipate numerosi e senza timori.

Luciano Gallo - enjoyparaglider (AT) gmail.com – scarica documento originale .pdf

SNAF (Stage Nazionale Aspiranti FUN), 7-12 marzo 2023, Marostica (Vicenza)

L’ASD FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero) organizza l’11° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF) dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio e Deltaplano.

Quando:

Parte teorica in video conferenza su piattaforma Zoom: martedì 07 e giovedì 09 marzo 2023.

Parte pratica e restante parte teorica sabato 11 e domenica 12 marzo 2023.

Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 18 e domenica 19 marzo 2023.

Data di eventuale successivo recupero: sabato 25 e domenica 26 marzo 2023.

Località: Valle San Floriano – Marostica (Vicenza)

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica: BARRIO, Via Stroppari 2/A – Valle San Floriano, Marostica (Vicenza)- mappa - Locali annessi al Barrio, nella piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).

Finalità:

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali in parapendio e deltaplano.

Programma di massima:

Martedì 07 marzo 2023 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.
  • Tipologie di task e di percorso.
  • Analisi del tabellone dei meeting regionali.
  • Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco).

Giovedì 09 marzo 2023 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Utilizzo della strumentazione di volo in gara.
  • Strumenti integrati e computer da volo.
  • Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.
  • Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

Sabato 11 marzo 2023

  • 08.30 – Accoglienza presso i locali del BARRIO (Valle San Floriano – Marostica, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2023, perfezionamento iscrizione.
  • 09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora Arena Presidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).
  • 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).
  • 10.45 – Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 11.00 – teoria in aula. Persone chiave dei meeting regionali: direttore, refertatore, personale di sicurezza, consulente meteorologico (relatori Damiano Zanocco e Dora Arena).
  • 11.30 – Salita in decollo con navette messe a disposizione dall’organizzazione.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (refertatori del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).
  • 19.30 – Cena conviviale.

Domenica 12 marzo 2023

  • 09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.
  • 09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Paolo Zammarchi).
  • 11.00 – Salita in decollo.
  • 12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.
  • 12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 16.30 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.
  • 18.00 – Conclusioni.

Nota: il programma sopra specificato potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche previste. In particolare potranno essere anticipate o posticipate le risalite in decollo per ottimizzare la giornata di volo.

Lo SNAF è aperto anche ai piloti di Deltaplano. Grazie alla collaborazione con l’AeC Lega Piloti saranno presenti i super campioni Christian Ciech, Davide Guiducci, Marco Laurenzi, Valentino Baù e saranno trattati specifici temi.

Si valuterà con loro, in funzione delle reali condizioni meteorologiche, se effettuare il decollo in località Rubbio o se ci si sposterà al Col Puppolo, Pedana Delta di Borso del Grappa. In ogni caso l’atterraggio sarà a Valle San Floriano.

Costo e posti disponibili:

La quota di partecipazione è di 35 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le iscrizioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.

Questo il link SNAF per la compilazione del modulo di adesione.

Il pagamento sarà effettuato a inizio stage.

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 11° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anni Damiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

Periscrizioni e informazioni: DamianoZanocco- 349 1959892 - zanocco.damiano (AT) gmail.com

link SNAF per la compilazione del modulo di adesione – scarica programma

Informazioni sulla sede logistica - Informazioni sulle possibilità di alloggio 1 - Informazioni sulle possibilità di alloggio 2

Informazioni sui prossimi eventi (da regionali a internazionali) collegati all’area di volo: Campionato Triveneto, deltaplano & parapendio – Flory Cup 2023 – Trofeo Montegrappa 2023 – Trofeo Montegrappa deltaplano

Informazioni su attività formativa post attestato collegata all’area di volo – Termicando2023

Informazioni sulle potenzialità di volo

 

 

Stage XC delta, 2-3ottobre 2021, Monte Cucco (Perugia)

Nel comprensorio per il volo in deltaplano per antonomasia, il Monte Cucco sopra Sigillo (Perugia), sabato 2 e domenica 3 ottobre 2021 due giorni dedicati al volo di cross in deltaplano con i campioni della nazionale italiana dieci volte sul tetto del mondo: Christian Ciech, Marco Laurenzi, Valentino Bau e Davide Guiducci.

Potete leggere il programma nella locandina pubblicata sopra.

Organizzazione Aero Club Lega Pilotiin collaborazione con Flyve e Volo Libero Monte Cucco.

Per informazioni: deltaplano (TA) legapiloti.it

 

 

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17