COPPA DELLE REGIONI FIVL 2025 – TERZA GIORNATA: TECNICA, PASSIONE E UN RITORNO ALLE ORIGINI*
La terza ed ultima giornata della Coppa delle Regioni FIVL 2025 ha visto protagonisti i 114 piloti iscritti provenienti dai tre campionati regionali FIVL – *Triveneto, CRO e Carter* – che hanno animato una giornata di volo cominciata sotto il segno dell’incertezza, ma conclusa in bellezza.
A causa di condizioni meteo inizialmente poco favorevoli il direttore di gara Fabio Loro è stato costretto a modificare più volte le task con vari briefing che si sono succeduti in decollo Campeggia. Alla fine, il cielo si è aperto, permettendo lo svolgimento di una gara tecnica ma molto apprezzata dai piloti.
Questa volta le categorie Sport e Serial sono state accorpate, con un'unica task comune di 49,84 km, mentre la categoria Fun ha continuato il suo percorso separato, con una task di 21,47 km pensato per i piloti meno esperti.
La giornata si è conclusa con una vera e propria festa per tutti i partecipanti in Piazza Paradiso con un pasta party offerto da Alpen Wind, a seguire open bar aperitivi, panini, e dolci offerti con generosità dal main sponsor Infinity Fly, che insieme a FIVL sezione Triveneto, hanno contribuito in modo rilevante all’organizzazione dell’evento.
È doveroso sottolineare il grande supporto offerto dal club locale Volo Libero Monte Grappa rappresentato durante le premiazioni dal Presidente Lorenzo Zamprogno, un gruppo veramente unito e performante che ha lavorato tanto per la buona riuscita dell’evento.
Un grazie al consorzio Vivere il Grappa per aver concesso gli atterraggi “Paradiso” e “Garden” dove tra l’altro era in corso il Testival 2025 con la presenza di alcuni espositori per far provare le nuove attrezzature ai piloti.
Molto apprezzata è stata la partecipazione del Consigliere Provinciale Claudio Sartor che nel suo saluto ai piloti ha sottolineato quanto il volo libero sia importante per un territorio come il Monte Grappa ormai eletto tra le migliori località di volo a livello mondiale capace di attrarre oltre 60.000 presenze annue di piloti.
A lui è spettato l’onore di premiare il vincitore della classe Sport Nicola Paoli con il “TROFEO ITINERANTE” un altra delle idee vincenti di Dora, questo stesso trofeo infatti sarà consegnato di anno in anno al vincitore della Sport con l’incisione dell’anno e del proprio nome, ed il prossimo anno sarà di nuovo messo in palio per il nuovo campione.
Sono disponibili sul sito di Airscore i dettagli di ogni task con le rotte ed i tempi, le classifiche di giornata e la generale, qui vogliamo ricordare solo i tre gradini del podio:
FUN:
Leonardo Dall’Oglio
Nicola Fuchsgruber
Alessio Licari
Prima donna Chiara Di Adamo
SPORT:
Nicola Paoli
Arturo Vaccari
Matteo Lerda
Prima donna Elisabetta Dalla Brida
SERIAL
Giodi Rossanese
Fabio De Villa
Pietro Benatti
Prima donna Giulia Soldà
Proprio durante le premiazioni è stato svelato il motivo per cui Infinity Fly ha deciso di sostenere con così tanta passione la Coppa delle Regioni. Vent’anni fa, Antonio, fondatore di Infinity Fly, partecipava proprio a una delle prime edizioni di questa gara con una vela Niviuk piazzandosi terzo e fu lì che nacque la sua passione per il parapendio e fu fondata 20 anni fa Infinity Fly. Un ritorno alle origini, celebrato con entusiasmo e condivisione.
Sono stati premiati poi i piloti Senior Beppino Zoccarato e Junior Giulio Pini ed Elisabetta Dalla Brida; per finire con grande entusiasmo i tre campionati regionali FIVL:
TRIVENETO 18100,9 punti
CRO 15883,2 punti
CARTER 15334,3 punti
Una nota di colore a sorpresa la consegna sul gradino più alto del podio Serial di una torta con le candeline accese a Giodi Rossanese che ha voluto celebrare così il suo trentesimo compleanno.
“Una tre giorni che ha unito tecnica, competizione e spirito di comunità, dimostrando ancora una volta che la Coppa delle Regioni FIVL non è solo una gara, ma un momento di crescita e appartenenza per l’intera comunità del volo libero” ha dichiarato infine Dora Arena portando anche ai piloti il saluto del Presidente FIVL Ennio Favero e di tutto il consiglio.
Per quanto mi riguarda devo dire che sento il volo libero italiano più vivo che mai, tanti Senior ancora competitivi ma anche tantissimi Junior bravi e con tanto potenziale che attraverso i regionali FIVL hanno a disposizione una vera palestra di allenamento che può trasformarsi in piattaforma di lancio, ma che allo stesso modo è luogo di ritrovo e condivisione. Ho avuto modo di ricevere molti apprezzamenti per il lavoro mio e di Lamp nelle FIVL live nights del martedì sera in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube FIVL e questo ci dà ancora più voglia di continuare a parlare di volo libero con i tanti ospiti che ci aiutano a farlo.
Ci si vede in volo…
Rinaldo Frattini FIVL