Avviso di sicurezza (131213A0): Sup'Air: sedute in carbonio

Traduciamo per i piloti italiani questo avviso di Sup'Air riguardante le sedute in carbonio delle sellette da parapendio.

 

Verifica dello stato della seduta in carbonio

1) Qual'è lo scopo di questo avviso?
Abbiamo rilevato che alcuni piloti hanno volato senza saperlo con sedute in carbonio danneggiate dall'utilizzo, da impatti, eccetera.
La fibra di carbonio è estremamente tagliente, può ferire il pilota o danneggiare i tessuti e l'integrità strutturale dell'imbrago.

2) Quali modelli sono affetti?
Tutte le sellette equipaggiate o predisposte per sedute in carbonio.

3) Cosa devo fare?
Ispezionare con attenzione la seduta in carbonio ogni 50 voli o una volta all'anno.
Se la seduta è danneggiata in qualunque modo deve essere immediatamente rimpiazzata.
Se i tessuti sono danneggiati o sfilacciati in qualunque modo è imperativo, prima del volo successivo, contattare il proprio rivenditore Sup'Air locale per una consulenza.
Ispeziona le aree potenzialmente soggette a logorio, specialmente dove indicato dalle frecce rosse (vedi le foto).

Per prevenire il logorio le nostre sedute in carbonio sono dotate di strisce protettive adesive.

 

Esempio di una seduta leggermente abrasa potenzialmente pericolosa per la selletta.

 

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17