Skip to main content

L’ESTATE 2025 DEL PARA E DELTA CLUB FELTRE PRENDE IL VOLO TRA EVENTI NAZIONALI E MONDIALI

Il Para e Delta Club Feltre è pronto a inaugurare la stagione estiva. Il programma estate 2025 si annuncia come uno dei più intensi e prestigiosi degli ultimi anni, con eventi sportivi di portata nazionale e internazionale, ospitati nella splendida cornice dell’Area Monte Avena - Dolomiti, con base operativa a Boscherai, Pedavena (BL).

 

CAMPIONATO TRIVENETO: SI PARTE QUESTO WEEKEND

Il primo appuntamento in calendario è la terza tappa del Campionato Triveneto, organizzata dalla FIVL – Federazione Italiana Volo Libero, già partner di diversi eventi del club. La tappa si disputerà sabato 17 o domenica 18 maggio, a seconda delle condizioni meteo, e vedrà decine di piloti sfidarsi nei cieli sopra il Monte Avena. Come da tradizione, il Club feltrino fornirà il pieno supporto logistico all’evento, ribadendo il suo ruolo centrale nello sviluppo e nella promozione del volo libero in Veneto e nel Triveneto.

 

PREALPITOUR: IL 23 MAGGIO LA CONFERENZA DI PRESENTAZIONE

Nel mese di maggio seguirà un evento di grande rilievo: la conferenza stampa di presentazione uciale della PrealpiTour 2025, in programma venerdì 23 maggio presso la Sala degli Stemmi del Comune di Feltre, gestita dal comitato organizzatore, capitanato da Marco De Cet, anche ideatore dell’iniziativa. La PrealpiTour, che si svolgerà dal 23 al 26 luglio, è una gara Hike & Fly di 280 chilometri e riservata a 65 piloti selezionati su oltre 100 candidati da un'apposita commissione tecnica. Durante la conferenza verrà svelato il tracciato uciale di gara, con largo anticipo, per permettere agli atleti di conoscere il territorio, le salite e le traiettorie strategiche. Questo format, sempre più apprezzato dagli atleti, unisce il volo libero alla corsa in montagna, creando un mix entusiasmante di resistenza, tecnica e strategia. Nel corso della serata verranno anche condivise anticipazioni sul programma “Monte Avena 2025”, la denominazione scelta per racchiudere l'intera stagione di eventi.

 

IL MONDO ARRIVA SUL MONTE AVENA: LA PWC 2025

Dal 28 giugno al 5 luglio 2025, l’area ospiterà la Coppa del Mondo del volo libero, Paragliding World Cup. La PWC, che arriva in Italia dopo le tappe di Spagna e Cina, porterà a Feltre 125 piloti selezionati provenienti da 28 Paesi di tutti i continenti. Un evento di portata storica, che coincide con il 40° Guarnieri International Trophy, consolidando Monte Avena come punto di riferimento assoluto per il volo in Europa.

La sede di Boscherai sarà base operativa della manifestazione, e per la seconda volta, a trent’anni esatti dalla prima, il nostro territorio ospiterà anche l’assemblea generale dei soci PWC, ulteriore segno della fiducia e del prestigio conquistato dal Club a livello globale.

Grandissima soddisfazione e orgoglio espressa dal Presidente del Club, Luca Savoldelli: “Il programma “Monte Avena 2025” rappresenta una straordinaria occasione per il territorio feltrino e bellunese di aprirsi al mondo, valorizzando lo sport outdoor, la natura e la passione per il volo.  Ci stiamo mobilitando per accogliere al meglio la coppa del mondo di parapendio e l'assemblea generale dei soci Paragliding World Cup che ci onora della presenza in territorio. Siamo un club gestito da volontari che si dimostra unito nel fare. Sono anni che si da prova di questa grande capacità di volere il bene comune, e questo non è scontato in un ambiente che, per quanto fatto di condivisione con la squadra, onora lo spirito competitivo”. Occhi sui grandi piloti provenienti da tutto il mondo, ma anche sugli atleti di casa:“Saremo onorati di veder correre nei cieli le nostre punte di diamante del Club sia nelle categorie maschili che in quelle femminili sia a giugno nella competizione mondiale, che a luglio nella Prealpi Tour” – ha concluso Savoldelli.

 

Per informazioni e aggiornamenti:

📍 Boscherai – Pedavena (BL)

🌐 www.paradeltaclubfeltre.it

Social: Facebook e Instagram PARA E DELTA CLUB FELTRE

Contatti: Presidente Para e Delta Club Feltre Luca Savoldelli 📞 +39 333 640 4279 Per comunicazione e stampa Alessia Dall’Ò 📞 +39 349 456 1982

 

banner.jpg

COPPA DELLE REGIONI FIVL 2025 – TERZA GIORNATA: TECNICA, PASSIONE E UN RITORNO ALLE ORIGINI*

La terza ed ultima giornata della Coppa delle Regioni FIVL 2025 ha visto protagonisti i 114 piloti iscritti provenienti dai tre campionati regionali FIVL – *Triveneto, CRO e Carter* – che hanno animato una giornata di volo cominciata sotto il segno dell’incertezza, ma conclusa in bellezza.

A causa di condizioni meteo inizialmente poco favorevoli il direttore di gara Fabio Loro è stato costretto a modificare più volte le task con vari briefing che si sono succeduti in decollo Campeggia. Alla fine, il cielo si è aperto, permettendo lo svolgimento di una gara tecnica ma molto apprezzata dai piloti.

Questa volta le categorie Sport e Serial sono state accorpate, con un'unica task comune di 49,84 km, mentre la categoria Fun ha continuato il suo percorso separato, con una task di 21,47 km pensato per i piloti meno esperti.

La giornata si è conclusa con una vera e propria festa per tutti i partecipanti in Piazza Paradiso con un pasta party offerto da Alpen Wind, a seguire open bar aperitivi, panini, e dolci offerti con generosità dal main sponsor Infinity Fly, che insieme a FIVL sezione Triveneto, hanno contribuito in modo rilevante all’organizzazione dell’evento.

È doveroso sottolineare il grande supporto offerto dal club locale Volo Libero Monte Grappa rappresentato durante le premiazioni dal Presidente Lorenzo Zamprogno, un gruppo veramente unito e performante che ha lavorato tanto per la buona riuscita dell’evento.

Un grazie al consorzio Vivere il Grappa per aver concesso gli atterraggi “Paradiso” e “Garden” dove tra l’altro era in corso il Testival 2025 con la presenza di alcuni espositori per far provare le nuove attrezzature ai piloti.

Molto apprezzata è stata la partecipazione del Consigliere Provinciale Claudio Sartor che nel suo saluto ai piloti ha sottolineato quanto il volo libero sia importante per un territorio come il Monte Grappa ormai eletto tra le migliori località di volo a livello mondiale capace di attrarre oltre 60.000 presenze annue di piloti.

A lui è spettato l’onore di premiare il vincitore della classe Sport Nicola Paoli con il “TROFEO ITINERANTE” un altra delle idee vincenti di Dora, questo stesso trofeo infatti sarà consegnato di anno in anno al vincitore della Sport con l’incisione dell’anno e del proprio nome, ed il prossimo anno sarà di nuovo messo in palio per il nuovo campione.

Sono disponibili sul sito di Airscore i dettagli di ogni task con le rotte ed i tempi, le classifiche di giornata e la generale, qui vogliamo ricordare solo i tre gradini del podio:

FUN:
Leonardo Dall’Oglio
Nicola Fuchsgruber
Alessio Licari
Prima donna Chiara Di Adamo

SPORT:
Nicola Paoli
Arturo Vaccari
Matteo Lerda
Prima donna Elisabetta Dalla Brida

SERIAL
Giodi Rossanese
Fabio De Villa
Pietro Benatti
Prima donna Giulia Soldà

Proprio durante le premiazioni è stato svelato il motivo per cui Infinity Fly ha deciso di sostenere con così tanta passione la Coppa delle Regioni. Vent’anni fa, Antonio, fondatore di Infinity Fly, partecipava proprio a una delle prime edizioni di questa gara con una vela Niviuk piazzandosi terzo e fu lì che nacque la sua passione per il parapendio e fu fondata 20 anni fa Infinity Fly. Un ritorno alle origini, celebrato con entusiasmo e condivisione.

Sono stati premiati poi i piloti Senior Beppino Zoccarato e Junior Giulio Pini ed Elisabetta Dalla Brida; per finire con grande entusiasmo i tre campionati regionali FIVL:

TRIVENETO 18100,9 punti
CRO 15883,2 punti
CARTER 15334,3 punti

Una nota di colore a sorpresa la consegna sul gradino più alto del podio Serial di una torta con le candeline accese a Giodi Rossanese che ha voluto celebrare così il suo trentesimo compleanno.

“Una tre giorni che ha unito tecnica, competizione e spirito di comunità, dimostrando ancora una volta che la Coppa delle Regioni FIVL non è solo una gara, ma un momento di crescita e appartenenza per l’intera comunità del volo libero” ha dichiarato infine Dora Arena portando anche ai piloti il saluto del Presidente FIVL Ennio Favero e di tutto il consiglio.

Per quanto mi riguarda devo dire che sento il volo libero italiano più vivo che mai, tanti Senior ancora competitivi ma anche tantissimi Junior bravi e con tanto potenziale che attraverso i regionali FIVL hanno a disposizione una vera palestra di allenamento che può trasformarsi in piattaforma di lancio, ma che allo stesso modo è luogo di ritrovo e condivisione. Ho avuto modo di ricevere molti apprezzamenti per il lavoro mio e di Lamp nelle FIVL live nights del martedì sera in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube FIVL e questo ci dà ancora più voglia di continuare a parlare di volo libero con i tanti ospiti che ci aiutano a farlo.

Ci si vede in volo…
Rinaldo Frattini FIVL

Coppa delle Regioni FIVL 2025 – Seconda Giornata: Gara Interrotta, Massima Attenzione alla Sicurezza

La seconda giornata della Coppa delle Regioni FIVL 2025 si è svolta in un clima di crescente attesa, ma è stata interrotta anticipatamente a causa del peggioramento delle condizioni meteorologiche e di due incidenti occorsi durante la competizione.

Le Task della GiornataBriefing

Anche per oggi erano previste tre task, differenziate per le categorie Fun, Sport e Serial. Le condizioni di volo iniziali, seppur meno generose rispetto al giorno precedente, sembravano gestibili, e i piloti hanno preso il volo con concentrazione e prudenza.

Tuttavia, alle 14:22, il direttore di gara Fabio Loro ha deciso di interrompere ufficialmente la gara, sospendendo tutte le task in corso. La decisione è stata presa in seguito al peggioramento delle condizioni meteo – in particolare venti forti e un’attività termica più irregolare – che rendevano il proseguimento della prova potenzialmente rischioso.

A confermare la prudenza della scelta, anche due incidenti avvenuti a piloti in gara, fortunatamente senza gravi conseguenze. Entrambi i piloti sono stati soccorsi tempestivamente e stanno bene, ma l’episodio ha sottolineato quanto sia fondamentale mantenere alta l’attenzione alla sicurezza in gare complesse come la Coppa delle Regioni.

Il Commento del Direttore Gara

Fabio Loro ha dichiarato:
"La sicurezza viene prima di tutto. Davanti a condizioni meteo poco favorevoli e dopo i due incidenti, anche se non gravi, era doveroso interrompere la gara per tutelare tutti i partecipanti."

Conclusione di Giornata

Nonostante l'interruzione delle task, lo spirito dell’evento è rimasto alto. In serata, piloti, accompagnatori e organizzatori si sono ritrovati per una cena conviviale a base di paella, occasione per ricaricare le energie e rafforzare il senso di comunità.

Durante la cena si sono svolte anche le premiazioni di giornata, con i vincitori che hanno ricevuto in omaggio delle eleganti bottiglie Magnum di Prosecco Col Vettoraz, messe a disposizione da Infinity Fly, main sponsor dell’evento insieme a FIVL che è anche l’organizzatore tramite il grande lavoro di Dora Arena.

Una giornata che ha dimostrato come anche le difficoltà possano essere vissute con maturità, spirito sportivo e un forte senso di gruppo. La Coppa delle Regioni proseguirà con ancora più motivazione e attenzione, in attesa della task di domani per tornare a volare.

 

Classifica di giornata

 


FUN:Bandiera
Alessio Licari
Leonardo Dall’Oglio
Simone Sassudelli
Prima donna Chiara Di Adamo

SPORT:
Roberto Paludetto
Nicola Paoli
Alessandro Vangelista
Prima donna Elisabetta Dalla Brida

SERIAL:
Maurizio Maina
Giodi Rossanese
Riccardo Marchetto
Prima donna Giulia Soldà

 

Le classifiche complete e ulteriori dettagli sulle performance dei piloti saranno disponibili sul sito ufficiale della FIVL nei prossimi giorni.

Coppa delle Regioni FIVL 2025 – Una Prima Giornata da Ricordare

La Coppa delle Regioni FIVL 2025 ha preso il via con una giornata inaugurale che ha regalato emozioni e soddisfazioni a piloti e appassionati.

Le condizioni meteorologiche ideali hanno permesso lo svolgimento di tre task impegnative, portate a termine con successo da numerosi partecipanti.

 

La task di Giosi Rossanese

Le Task della Giornata:

  • Categoria Fun: un percorso di 28 km, pensato per i piloti meno esperti, che hanno potuto mettere alla prova le proprie abilità in condizioni favorevoli.
  • Categoria Sport: una task di 63 km, che ha richiesto una buona strategia di volo e gestione delle termiche, premiando i piloti più attenti e preparati.
  • Categoria Serial: la sfida più lunga con 79 km, riservata ai piloti più esperti, che hanno dimostrato grande determinazione e competenza nel completare il percorso.

 

 

La giornata è stata caratterizzata da cieli sereni e condizioni termiche ottimali, che hanno favorito il completamento delle task da parte di molti piloti. L'entusiasmo e la partecipazione attiva hanno reso l'evento un successo, consolidando la Coppa delle Regioni FIVL come appuntamento imperdibile nel calendario del parapendio italiano.

 


FUN:Foto di gruppo
Nicola Fuchsgruber
Adriano De Pra
Leonardo Dall’Oglio
Prima donna Chiara Di Adamo

SPORT:
Arturo Vaccari
Nicola Paolini
Riccardo Bonan
Prima donna Elisabetta Dalla Brida

SERIAL:
Giodi Rossanese
Diego Ardissone
Florin Belinde
Prima donna Giulia Soldà

 

 

 

Le classifiche complete e ulteriori dettagli sulle performance dei piloti saranno disponibili sul sito ufficiale della FIVL nei prossimi giorni.

Aggiornamento Avviso di sicurezza moschettone Paralock 3

Ci troviamo a pubblicare l’ennesimo avviso di sicurezza relativo al moschettone Paralock 3 di Finsterwalder-Charly, avviso che fa seguito a quelli che abbiamo pubblicato il 5 marzo 2025, il 13 dicembre 2024, il 22 novembre 2024 e l’11 luglio 2024.
Trovate i precedenti avvisi sul sito FIVL: https://www.fivl.it/index.php/sicurezza/lista-avvisi

In questo nuovo avviso il produttore dichiara che tutti i moschettoni Paralock 3 devono essere equipaggiati di specifiche guide a protezione del sistema di sblocco per evitare che i cordini azionino accidentalmente il meccanismo di apertura. Le guide vengono installate dal produttore a titolo gratuito. Il produttore dichiara che senza questa modifica i moschettoni non possono più essere utilizzati .

Questo susseguirsi di avvisi di sicurezza è senza precedenti per un prodotto legato al volo libero.
Diversi incidenti sono attribuibili all’apertura accidentale di questo moschettone, tra i quali un incidente con esito fatale verificatosi in Italia il 20 Novembre 2024.

Chi volesse comunque continuare ad utilizzare questi moschettoni deve tenere conto di questa ultima indicazione del produttore.

Rodolfo Saccani, Commissione Sicurezza FIVL

Il comunicato del produttore relativo all’installazione delle guide di protezione: https://finsterwalder-charly.de/images/stories/startseite/news/paralock/retrofitting_directive_finsterwalder_paralock_3_20250422.pdf

Ulteriori informazioni disponibili sul sito del produttore: https://finsterwalder-charly.de/en.html