1.a tappa Campionato Triveneto 2021, 29 o 30 maggio, Gemona (Udine)

Il Comitato Triveneto e l’ASD Volo Libero Friuli ricordano che il29 o 30maggio 2021si svolgerà a Gemona(Udine) la 1.a tappa del Campionato Triveneto Parapendio & Deltaplano.

La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20.00 di giovedì 27 maggio.

Centro operativo: atterraggio Bordano - mappa

Al fine di rendere più veloci le operazioni di registrazione, vi chiediamo di inviare a info (AT) cptriveneto.it i documenti di volo richiesti per l’iscrizione (tessera FIVL, attestato AeCI, visita medica e assicurazione).

Le classifiche verranno stilate utilizzando la traccia caricata sul sitodella Xcontest. Per questo è necessario che tutti i piloti siano iscritti all’XContest mondiale.

Contatti:

Comitato Triveneto: 351 5007476 – info (AT) cptriveneto.it – sitogruppo facebook con video del Volo Libero Friuli

Dora Arena: 329 3759763 - Luigi Seravalli: 349 0613099 – info (AT) cptriveneto.it

 

 

10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), 8-13 marzo 2022, Marostica (Vicenza)

L’ASD FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero) organizza il 10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio e Deltaplano.

Quando:

  • Parte teorica in video conferenzasu piattaforma Zoom: martedì 8 e giovedì 10 marzo2022.

  • Parte pratica e restante parte teorica sabato 12 e domenica 13 marzo 2022.

  • Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.

  • Data di eventuale successivo recupero: sabato 2 e domenica 3 aprile 2022 (in concomitanza con l’eventuale 1° tappa del Campionato Triveneto di Parapendio e Deltaplano)

Località: Valle San Floriano – Marostica (Vicenza).

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica: BARRIO, via Stroppari 2/A – 36063 Valle San Floriano, Marostica (Vicenza) - mappaLocali annessi al Barrio, nella piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).

Finalità:

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali in parapendio e deltaplano.

Programma di massima:

Martedì 8 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.
  • Tipologie di task e di percorso.
  • Analisi del tabellone dei meeting regionali.
  • Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco)

Giovedì 10 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Utilizzo della strumentazione di volo in gara.
  • Strumenti integrati e computer da volo.
  • Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.
  • Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

Sabato 12 marzo 2022

  • 08.30 – Accoglienza presso i locali del BARRIO (Valle San Floriano – Marostica, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2022, perfezionamento iscrizione.
  • 09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora ArenaPresidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).
  • 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).
  • 10.45 – Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 11.00 – teoria in aula. Persone chiave dei meeting regionali: direttore, refertatore, personale di sicurezza, consulente meteorologico (relatore Damiano Zanoccoe Dora Arena).
  • 11.30 – Salita in decollo con navette messe a disposizione dall’organizzazione.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (refertatori del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).
  • 19.30 – Cena conviviale.

Domenica 13 marzo 2022

  • 09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.
  • 09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Alberto Biagio Vitale, Campione e pilota della Nazionale Italiana di Parapendio).
  • 11.00 – Salita in decollo.
  • 12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.
  • 12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 16.30 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.
  • 18.00 – Conclusioni. 

Lo SNAF è aperto anche ai piloti di Deltaplano. Grazie alla collaborazione con l’AeC Lega Piloti saranno presenti i super campioni Christian Ciech, Davide Guiducci, Marco Laurenzi, Valentino Baùassieme a Mattia Gasparini(referente Deltaplano del Campionato Triveneto) e saranno trattati specifici temi.

Si valuterà con loro, in funzione delle reali condizioni meteorologiche, se effettuare il decollo in località Rubbio o se ci si sposterà al Col Puppolo, Pedana Delta di Borso del Grappa. In ogni caso l’atterraggio sarà a Valle San Floriano.

Costo e posti disponibili

La quota di partecipazione è di 30 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo e dell’eventuale recupero nel caso di atterraggio fuori campo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili. Il pagamento sarà effettuato a inizio stage.

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 10° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anniDamiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

Per iscrizioni e informazioni
Damiano Zanocco - 349 1959892 - zanocco.damiano (AT) gmail.com – scarica modulo adesione - scarica programma

Informazioni sulla sede logistica - Informazioni sulle possibilità di alloggio 1 -  Informazioni sulle possibilità di alloggio 2

Informazioni su attività formativa post attestato collegata all’area di volo - Informazioni sulle potenzialità di volo

Informazioni sui prossimi eventi (da regionali a internazionali) collegati all’area di volo

http://www.cptriveneto.it/calendario/calendario-2022/

https://airtribune.com/montegrappa-trophy-2022/info

A Mario Alonzi e Manfred Rhumer il Trofeo Albrizio 2022

Aveva visto giusto Flavio Tebaldi, quando l’anno scorso proponeva di organizzare su quattro giorni il Trofeo “Valerio Albrizio” del 2022.
“Così almeno due task riusciamo a farle!”. E infatti, nonostante una meteo non esattamente favorevole, si è riusciti a disputare due giornate regolamentari.

Giunto alla sua trentaquattresima edizione, il “Valerio Albrizio” è probabilmente la più longeva competizione di deltaplano del mondo che anche quest’anno, con oltre 40 piloti in gara, ha registrato una decisa di presenza di competitori italiani e stranieri.
Partiti dalla pedana del Sasso del Ferro, proprio sopra l’abitato di Laveno Mombello (Varese), nelle giornate di giovedì 2 e sabato 4 giugno, i piloti hanno dovuto faticare più del solito, contrastati da una meteo anomala per la stagione, che ha alternato condizioni insolitamente stabili a violenti temporali.
Si è sperato davvero fino all’ultimo che anche domenica potesse essere più volabile, provando anche a organizzare una task alternativa dal decollo del Monte Nudo. Invece, nonostante i 45 deltaplani già montati nella piccola area di decollo, alla fine il comitato di gara ha deciso di non correre rischi.
Decisione più che azzeccata, vista la violentissima tempesta che ha colpito l’area di Cittiglio quello stesso pomeriggio, ma che comunque non ha impedito di tenere una competizione molto serrata, con i tre vincitori del podio separati da pochissimi punti.

“Siamo pienamente soddisfatti”, è il commento all’unisono di Delta Club Lavenoe da Aero Club Lega Pilotiche insieme hanno organizzato l’evento.
“Abbiamo anche dimostrato che il decollo del Monte Nudo è nuovamente utilizzabile per competizioni” continua Barbara Sonzogni, presidente di Lega Piloti, ragionando sulla possibilità di ospitare anche altre gare in futuro.
Alla fine, la classifica ufficiale è stata:

Classe 1:

  1. Mario Alonzi (FRA)
  2. Christian Ciech (ITA)
  3. Lorenzo DeGrandis (ITA)

Classe Sport:

  1. Manfred Rhumer (AUT)
  2. Alexandre Ferreira (FRA)
  3. Serge Mainente (FRA) 

Andrea Parozzi

Delta Club Laveno - sito- gruppo facebook con molte altre immagini delle due giornate di gara

Nelle foto: montaggio la pedana dalla quale sono decollati i piloti per il Trofeo Valerio Albrizio 2022; deltaplani in decollo Sasso del Ferro sopra Laveno Mombello; premiazione improvvisata nella sede della Icaro 2000, produzione deltaplani (Sangiano, Varese), mentre una tempesta spazzava la zona; in altro un deltaplano in volo

albrizio 2022 pedana albrizio 2022 decollo sasso ferro albrizio 2022 premiazione

 

Campionato Triveneto, 28 o 29 maggio 2022, Borso del Grappa (Treviso)

4^ tappa del Campionato Triveneto di parapendio e deltaplano organizzata con la collaborazione dell'asd Volo Libero Montegrappa.

Appuntamento a Semonzo del Grappa presso l’atterraggio Garden Relais sabato 28, oppure domenica 29 maggio, secondo le previsioni meteo. La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20:00 di giovedì 26 maggio.
Informazioni:

Dora Arena – +39 329 3759763 –  info (AT) cptriveneto.it – gruppo facebook - sito ufficialeevento in facebook

Ciao Silvio

Chi di voi non ha mai sentito parlare dei carrelli Negrizzolo con motore Wankel?

Mi è stato detto che nei primi anni ‘80 Silvio Negrizzolo acquistò uno stock di questi motori che servivano per le celle frigorifere dei camion. Lui, molto ingegnoso, riuscì a costruire questi carrelli, ci montò i Wankel, pesanti e con poca potenza, ma sufficienti a far volare una persona con una semplice ala da volo libero! Uno c'è l'ho a casa anch'io e, secondo me, sono ancora un'opera d'arte.

Grande pilota di volo libero i suoi ultimi voli li ha fatti con deltaplani ad ala rigida. Poi gli anni sono passati e ha smesso di volare, ma non ha mai abbandonato il nostro mondo eil suo amato sport, sempre circondato da persone che gli hanno voluto tanto bene.

Per anni e anni è stato l’autista del furgone del Delta Club Vicenza quando si andava in decollo, sempre presente, sorridente, e con tante cose da insegnare a tutti noi. Per ogni domanda lui aveva la risposta giusta e rassicurante!

Grazie Silvio... e cisarebbero tante, tante altre cose da dire di questo grande uomo...

Daniele Marcolini

Delta Club Vicenza

Silvio Negrizzolo ci ha lasciato, è volato più in alto di quanto fosse mai salito con le sue ali. Ha lasciato un vuoto enorme in chi lo ha conosciuto, ma queste righe sono soprattutto per quei piloti che Silvio non lo hanno mai incontrato. Perché è a lui e a persone come lui che tutti noi dobbiamo i nostri emozionanti sprazzi di libertà tra le nuvole. Un pioniere che ci ha aperto le vie dell'aria.

Ci mancherai Silvio.

Volo Libero Montegrappa

A Borso del Grappa, durante la tappa del Campionato Triveneto - deltaplano e parapendio – di domenica scorsa, Silvio Negrizzolo è stato ricordato con un lancio di palloncini

Corso online per Giudici - Direttori di Gara VDS/VL

AeC Lega Piloti organizza un corso per la formazione di nuovi Giudici – Direttori di Gara VDS/VL.
Per consentire la massima partecipazione, il corso si svolgerà in modalità online, con registrazione delle presenze e test di valutazione finale.

Argomenti del corso
Il corso si svilupperà in 4 lezioni online per 10 ore complessive, nel corso delle quali saranno approfondite le tematiche relative alle specialità VDS/VL:
• Deltaplano Cross Country e specifiche classi come da RSN, FAI-CIVL Section 7 e FAI General Section
• Parapendio: Cross Country / Acrobazia / Accuracy come da RSN, FAI-CIVL Section 7 e FAI General Section
Qualora durante il corso emergessero ulteriori argomenti oggetto di approfondimento si potrà valutare l’implementazione di sessioni aggiuntive.

Programma e iscrizione
Il programma in dettaglio e il modulo di iscrizione al corso sono disponibili sul sito di AeC Lega Piloti

Relatori
• Fabio Loro – istruttore VDS/VL, giudice internazionale FAI, giudice/direttore di gara VDS/VL con esperienza in gare cross country e accuracy;
• Damiano Zanocco – istruttore VDS/VL, giudice/direttore di gara VDS/VL con esperienza in gare cross country, organizzatore gare VDS/VL cat. FAI 2;
• Luigi Seravalli – organizzatore gare VDS/VL cat. FAI 1 e FAI 2, giudice/direttore di gara VDS/VL con esperienza in gare cross country e aerobatics.

Per l’approfondimento di tematiche specifiche, i relatori potranno avvalersi di figure di riferimento specializzate.
Segreteria AeC Lega Piloti – scarica locandina con date

 

Corso Refertatori / Scorekeeper, 14-15gennaio 2023, Thiene (Vicenza)

Ti piacerebbe diventare Refertatore in eventi di parapendio e/o deltaplano?

Allora cogli al volo questa opportunità!

L’asd FIVL e il Campionato Triveneto, parapendio &  deltaplano, in collaborazione con l’Asd AeC Blue Phoenix Parapendio, organizzano il corso per Refertatori - Scorekeeper VDS/VL.- vedi anche questo link

Il corso è rivolto a chiunque fosse interessato a intraprendere l’attività di Refertatore - Scorekeeper in eventi di parapendio e deltaplano (VDS/VL).

Chi è il Refertatore? È colui che si coordina con il Direttore di gara ed elabora le classifiche degli eventi di parapendio e deltaplano. In Italia di Refertatori ce ne sono pochissimi, quindi vi consigliamo di cogliere al volo questa opportunità e di partecipare numerosi!

QUANDO E DOVE: il corso si terrà sabato 14 e domenica 15 Gennaio 2023 presso la sede di Casa Insieme - Via Braghettone n. 20 Thiene (Vicenza) - indicazioni stradali.

RELATORE: Antonio Golfari

ORARI:
- Sabato 14 Gennaio
ore 09.30 – Registrazione Partecipanti
ore 10.00 – Inizio attività didattica
ore 13.00 – PAUSA PRANZO
ore 14.00 / 18.00 – Ripresa attività

- Domenica 15 Gennaio
ore 09.00 – Inizio attività didattica
ore 13.00 – PRANZO

PROGRAMMA:

Il corso si articolerà in una sessione teorica e in una sessione pratica.

Sessione Teorica
- Compiti e responsabilità del Refertatore/Scorekeeper.
- Panoramica sugli strumenti utilizzati dai piloti.
- GPSDump: gestione dei waypoint.
- GAP: cos’è e come funziona. Logica e filosofia dell’algoritmo.
- FTV: sistema di punteggio.
- FSComp: creare e gestire una competizione.
- GPSDump: scarico tracce di volo dei piloti.
- FSComp: produzione delle classifiche e pubblicazione Online.
- AirTribune: gestione di una competizione con servizio di livetracking.
- AirScore.

Sessione Pratica
Simulazione con task/evento già volato.

COSTO: la quota d’iscrizione al corso è di 70 € e comprende anche il pranzo delle due giornate. Le spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.

ISCRIZIONE: per la richiesta di ammissione al corso si prega di inviare il modulo di iscrizione compilato e firmato via mail a info (AT) cptriveneto.it entro il 7 gennaio 2023.

REQUISITI: è necessario avere buone conoscenze informatiche e portare con sé il proprio PC portatile con sistema Windows.

Per ogni informazione aggiuntiva contattare Dora Arena al numero 329 3759763 o per mail a info (AT) cptriveneto.it

Dora Arena

Deltaplano - Campionati italiani

Albo D’oro
CAMPIONI ITALIANI DELTAPLANO
anno classe Campione Italiano argento bronzo
1975 Holznech Otto - -
1976 FAI 1 Clement Jean Marie Franz Kaiser Giuseppe Simone
1977 FAI 1 Boranga Aldo Baumgarthner Gregor Tamietto Albert
1977 FAI 2 Boschi Enzo   Auserhofer Erwin Enzi Othmar e Violante Giuseppe
1977 FAI 3 Cavallini Roland Comunello Giorgio Jean Marie Clement
1978 FAI 1 Ostini Maurizio Cecere Antonio Baumgarthner Gregor
1978 FAI 2 Bricoli Erminio Malloni Filippo Crapanzano Angelo
1979 FAI 1 Bricoli Erminio Boschi Enzo Cocchi Maurizio
1979 FAI 2 Auserhofer Erwin Achmuller Marl Cavallini Roland
1980 FAI 1 Romenghi Luigi Guerra Mauro Bricoli Stefano
1980 FAI 2 Auserhofer Erwin Alberini Piero Marzotto
1981 FAI 1 Manna Davide Bricoli Stefano Nicoli Enrico
1981 FAI 2 Chiocchetti Thomas Mandozzi Gorio Auserhofer Erwin
1982 FAI 1 Bricoli Stefano Paller Elmar Fersini Alessandro
1982 FAI 2 Mandozzi Gorio Salvucci Giovanni Ghizzali Antonio
1983 Manna Davide Accusani Luigi Kostner Hannes
1984 Crapanzano Angelo Angius Massimo Ferrari Carlo
1985 Garzia Franco Galleano Piero Bonci Lorenzo
1986 Bricoli Stefano Galleano Piero Pramstrahler Stefan
1987 Galleano Piero Borri Marco Cirla Marco
1988 Bricoli Stefano Borri Marco Galleano Piero
1989 Crapanzano Angelo Cirla Marco Bricoli Erminio
1990 Bricoli Erminio Crapanzano Angelo Pinni Vittorio
maschile femminile
1991 Silvestrini Nazareno Boella Paola
1992 Bricoli Erminio Badino Enrica
1993 Maffi Graziano Boella Paola
1994 Laverdino Franco Non Assegnato
1995 Busca Alessandro Badino Enrica
1996 Bricoli Erminio Badino Enrica
1997 Ciech Christian Badino Enrica
1998 Ciech Christian Pizzo Anna
1999 non assegnato causa maltempo non assegnato causa maltempo
classe 1 classe 5
2000 Ciech Christian Matrella Gaetano
2001 Guiducci Davide Ploner Alex
2002 Gervasoni Tullio Ploner Alex
2003 Ciech Christian Matrella Gaetano
2004 Ciech Christian (maschile) Turrin Walter
Soldarini Roberta (femminile) -
2005 Cataldi Elio Laverdino Franco
2006 Ploner Alex Crapanzano Angelo
2007 Ciech Christian Maffi Graziano
2008 Cataldi Elio Laverdino Franco
2009 Ploner Alex (maschile) Bindi Daniele
Frizzo Mirella (femminile) -
2010 Moroder Anton Mandozzi Gorio
2011 Non Assegnato Non Assegnato
2012 Ploner Alex -
2013 Ciech Christian -
2014 Ploner Alex -
2015 Ciech Christian -
2016 Laurenzi Marco Mandozzi Gorio
2017 Ploner Alex Comino Luca
2018 Ciech Christian Baratto Federico
2019 Ploner Alex Baumgartner Konrad
2020 non assegnato causa maltempo non assegnato causa maltempo
2021 Ciech Christian Baumgartner Konrad Andrea Fusi (classe 1 sport)
2022 Ciech Christian Baumgartner Konrad

Deltaplano - Campioni

 

risultati degli azzurri ai
CAMPIONATI DEL MONDO DELTAPLANO
anno sito team migliore degli azzurri campioni del mondo
Italia squadra individuale
1987 Millau (FRA) femminile 3° Ornella Magnaguagno Regno Unito Judy Leden (UK)
1989 Fiesh (CHE) classe 1 - Regno Unito Whittall Robbie (UK)
1991 Governador Valadares (BRA) classe 1 11° - Regno Unito Suchanek Tomas (CZE)
1993 Owens Valley (USA) classe 1 10° - USA Suchanek Tomas (CZE)
1995 Ager (ESP) classe 1 - Austria Suchanek Tomas (CZE)
1997 Forbes (AUS) classe 1 7° Christian Ciech Austria Gehrma- Guido (GER)
1999 Sigillo-Monte Cucco (ITA) classe 1 19° Alex Ploner Brasile Manfred Ruhmer (AUT) 
Sigillo-Monte Cucco (ITA) classe 2/5** 10° Graziano Maffi - Christof Kratzner (GER)
2001 Algodonales-Cadiz (ESP) classe 2/5** WAG* 1° Alex Ploner, 2° Christian Ciech Italia Alex Ploner (ITA)
2002 Chelan Butte (USA) classe 5** 1° Christian Ciech, 2° Alex Ploner Italia Christian Ciech (ITA)
2003 Brasilia (BRA) classe 1 12° Christian Ciech Austria Manfred Ruhmer (AUT)
2004 Greifenburg-Berg (AUT) classe 5** 1° Christian Ciech, 2° Alex Ploner Italia Christian Ciech (ITA)
2005 Hay (AUS) classe 1 7° Alex Ploner Australia Oleg BondarchUK (UKr) 
2006 Groveland, Florida (USA) classe 5** 3° Alex Ploner Francia Robert ReisinGER (AUT) 
2007 Big Spring, Texas (USA) classe 1 5° Alex Ploner Regno Unito Attila Bertok (HUN)
2008 Sigillo-Monte Cucco (ITA) classe 5** 1° Alex Ploner, 2° Christian Ciech Italia Alex Ploner (ITA)
2009 Torino (ITA) Wag* - Acrobazia - 1° Andrea Iemma - Andrea Iemma (ITA)
Laragne - Chabre (FRA) classe 1 1° Alex Ploner Italia Alex Ploner (ITA)
2011 Sigillo-Monte Cucco (ITA) classe 1 1° Alex Ploner, 2° Christian Ciech Italia Alex Ploner (ITA)
2013 Forbes (AUS) classe 1 2° Alex Ploner, 3° Filippo Oppici Italia Manfred Ruhmer (AUT)
2014 Annecy (FRA) classe 5** 7° Suan Selenati Austria Tim Grabowski (GER)
2015 Valle De Bravo (MEX) classe 1 1° Christian Ciech Italia Christian Ciech (ITA)
2016 Krushevo (MKD) classe 5** 8° Luca Comino Austria Tim Grabowski (GER)
2017 Brasilia (BRA) classe 1 2° Alex Ploner, 3° Christian Ciech Italia Petr Banes (CZE)
2018 Krushevo (MKD) classe 5** 5° Luca Comino Austria Wolfgang Kothgasser (AUT)
2019 Tolmezzo (ITA) classe 1 1° Alex Ploner, 2° Christian Ciech Italia Alex Ploner (ITA)
2021 non disputato nd non disputato nd non disputati

europa delta

risultati degli azzurri ai
CAMPIONATI EUROPEI DELTAPLANO
           
anno sito team migliore degli azzurri campioni d’Europa
Italia squadra individuale
1977 Tegelberg (GER) classe 2** - 2° Lorenzi - Guggenmos Josef (GER)
1988 Alpago (ITA) - Regno Unito Pendry John (UK)
1990 Kranjska Gora (Yugoslavia) 8° Angelo Crapanzano Regno Unito Pendry John (UK)
1992 Vaga (NOR) 9° Angelo Crapanzano Regno Unito Pendry John (UK)
1994 Laragne (FRA) 4° Christian Ciech Austria Suchanek Tomas (CZE)
1996 Dunaujvaros (HUN) 5° Maurizio Bignami Austria Suchanek Tomas (CZE)
1998 Podbredzno (SVK) 2° Christian Ciech Austria Ruhmer Manfred (AUT)
2000 Innsbruck (AUT) classe 1 10° Christian Ciech Austria Ruhmer Manfred (AUT)
Innsbruck (AUT) classe 2** 1° Gaetano Matrella - Gaetano Matrella
2002 Bled (SVN) classe 5** 2° Franco Laverdino, 3°Onorio Marsella. Italia -
2004 Millau (FRA) classe 1 2° Alex Ploner Austria Ruhmer Manfred (AUT)
2008 Greifenburg (AUT) classe 1 1° Elio Ctaldi Austria Elio Cataldi (ITA)
2010 Ager (ESP) classe 1 11° Alex Ploner Italia Gerolf Heinrichs (AUT)
2012 Kayseri (TUR) classe 1 1° Alex Ploner Italia Alex Ploner (ITA)
2016 Krushevo (MKD) classe 1 1° Christian Ciech, 2° Alex Ploner Italia Christian Ciech (ITA)
2018 Krushevo (MKD) classe 1 1° Alex Ploner, 4° Filippo Oppici Italia Alex Ploner (ITA)
2020 non disputato nd non disputato nd non disputato
2022 Sigillo-Monte Cucco (ITA) classe 1 1° Alex Ploner, 2° Christian Ciech Italia Alex Ploner (ITA)
* WAG = World Air Games – Giochi Olimpici dell’Aria
** classi 2 e 5: vedi nota sito FAI
fonte FAI - Campioni Mondiali, Europei, ecc.

Deltaplano e parapendio: ritorno a una positiva normalità

Comunicato Stampa - Nel 2022 il volo libero in deltaplano e parapendio ha ripreso a pieno ritmo l’attività funestata in precedenza dalla pandemia.

Un grande impegno dell’associazione è stato quello di migliorare la procedura informatica per la sottoscrizione dell’assicurazione RCT, Responsabilità Civile verso Terzi. Infatti le disposizioni di legge impongono ai praticanti il volo libero di essere assicurati in tal senso. Tuttavia non ci si è accontentati del minimo sindacale, ma sono state aggiunte altre importanti tutele per i piloti durante lo svolgimento della loro amata disciplina.

La FIVL gode di ottima considerazione ai tavoli di confronto a livello internazionale. Il consigliere Rodofo Saccani è stato eletto nel consiglio direttivo della European Hang Gliding and Paragliding Union (EHPU), cioè la federazione europea di volo libero.

Continua la collaborazione con EASA, l’agenzia europea per il volo, sulla definizione delle norme tecniche per la visibilità elettronica in vista dell’imminente occupazione degli spazi aerei da parte dei droni. Su questo tema EASA ha sposato la proposta FIVL sull’uso degli smartphone per il volo libero.

Implementate anche attività come l’organizzazione dei campionati regionali, gli incontri a distanza per approfondire temi legati al volo libero, le migliorie al sito meteo che emana previsioni ad hoc per chi vola senza motore, le prestazioni di vari servizi e il consolidamento del già alto profilo della rivista “Volo Libero” come contenuti e immagini. Il mensile è giunto al n. 320, caso unico di una rivista sportiva edita da oltre 30 anni.

Per quanto riguarda l’agonismo, dopo i dieci mondiali collezionati dalla squadra nazionale di deltaplano, nel 2022 è stata la volta del sesto titolo europeo vinto nei cieli del Monte Cucco sopra Sigillo in Umbria dopo nove giornate di volo. Quello individuale è toccato per la terza volta all’alto atesino Alessandro Ploner, già campione del mondo in carica, titolo questo vinto in passato ben cinque volte. Medaglia d’argento al corregionale Christian Ciech, oggi trapiantato nel varesotto. Un centinaio i piloti in gara provenienti da 22 nazioni.

Dopo sei task la squadra azzurra di parapendio ha agguantato la medaglia di bronzo a squadre al Campionato Europeo disputato a Nis in Serbia, presenti 130 piloti provenienti da 30 nazioni. È stata una competizione e senso unico con la Francia che ha lasciato agli avversari solo le briciole e talvolta neanche quelle. Delle passate edizioni l’Italia aveva vinto quelle del 2004 e del 2010 e mancato d’un soffio il titolo nel 2018. 

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)

il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali 

IMMAGINI di libero utilizzo 

Tutti i comunicati stampa FIVL - foto di repertorio

Deltaplano: per ora Konrad, Marco e Roberto al trofeo Alberini

Nei cieli del Monte Cucco ieri, 17 agosto, si è stata disputata la prima manche del trofeo per deltaplano Piero Alberini.

Sulla distanza di circa 68km nellaclasse 1 ha vinto Marco Laurenzi in un’ora e 39 minuti e Konrad Baumgartner in quasi due ore nella classe 5.

Nella classe 1 Sport, sulla distanza di 45 km tondi, vittoria di Roberto Nichele.

La task di oggi, 18 agosto, è stata annullata per forte vento.

Sono presenti una quarantina di piloti. La competizione si chiuderà il 21 agosto.

 

Foto di Flavio Tebaldi

pagina facebooksito ufficiale con risultati e altre informazioni

 

Deltaplano: risultati e foto Trofeo Valerio Albrizio

 

Dal gruppo facebook Nazionale Italiana Deltaplano apprendiamo i risultati finali della XXXIII edizione del TrofeoValerio Albrizio disputato a Laveno Mombello (Varese) del quale avevamo divulgato questo comunicato stampa.

Due le manches disputate con i risultati parziali e finali, classe 1 e classe 1 sport, che potete leggere nel sito di Airtribune.

Di Mary, Corina, Rouge e Flavio hanno postato due esaustive gallerie fotografiche della prima e secondagiornata di gara, oltre che delle premiazioni.

Grazie per l’attenzione

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Deltaplano: Spring Meeting, 9-12 settembre 2021, Travesio (Pordenone)

Lo Spring Meeting – Trofeo Venezia Giulia è ormai da qualche anno una delle competizioni di deltaplano più prestigiose del panorama italiano e internazionale di volo libero e sono circa una settantina i piloti italiani e stranieri attesi dal 9 al 12 settembre al centro operativo di Travesio.
L’evento normalmente si svolge dal 25 aprile di ogni anno. Tuttavia, a seguito della pandemia e delle incertezze che hanno caratterizzato l’inizio della stagione di volo nel 2020 e 2021, anche quest’anno gli organizzatori hanno scelto il posticipo nel mese di settembre. Uno spostamento nelle date che non ha sconfortato i piloti che, anzi, continuano a rispondere con entusiasmo e in gran numero a quello che ormai è diventato un appuntamento immancabile.
I decolli avranno luogo dal Monte Valinis e si confida che le condizioni meteorologiche consentano di assegnare temi di gara che possano portare i piloti a sorvolare il territorio del medunese e spingersi fino a Gemona e la Carnia.
Tra i piloti che già hanno effettuato la pre-registrazione si incontrano i celebri nomi dei piloti della Nazionale italiana di deltaplano, che ha conquistato il sesto titolo di seguito proprio in Friuli Venezia Giulia, durante il mondiale del 2019 a Tolmezzo. A contendersi il podio saranno i piloti provenienti da 11 nazioni europee e tra questi alcuni appartenenti alle squadre nazionali del proprio Paese.
La competizione è organizzata da Flyve di Travesio di cui sono rappresentanti Bernardo Gasparini e Giovanni Rupil, supportati dall’ormai storico partner, l’Aero Club Lega Piloti.

Il comitato organizzatore Flyve – info @ flyve.it

Deltaplano: tre azzurri sul podio al Cucco

Con una quarta e ultima task su un percorso lungo poco meno di 150 km e chiuso, per la classe 1, in prima fila da Christian Ciech in 3 ore e 11 minuti, è stata archiviata l’edizione 2021 del trofeo per deltaplani intitolato a Piero Alberini.

Però la vittoria nei cieli del sito icona del volo in deltaplano per eccellenza, il Monte Cucco, non è bastata a Christian a scalzare dal primo postoil ciociaroMarco Laurenzi chequi aveva vinto il titolo italiano nel 2016. Oggi si aggiudica la competizione davanti a Filippo Oppicidi Parma e allo stesso Ciech,trentino trapiantato sul lago Maggiore.Nella foto degli organizzatori, ilpodio con sole maglie del team nazionale, dieci volte campione del mondo.

Nella classe 5, deltaplani ala rigida,vittoria dell’alto atesinoKonrad Baumgartner, seguito da Claudio Deflorian e Marzio Digiusto. I percorsi erano identici quelli della classe 1, vale a dire tra i 68 e i 150 km.

Infine nella classe 1 Sport, su percorsi ridotti tra i 45 e 61 km circa, vittoria di Andrea Fusi, seguito dallo svizzero Roberto Nichele e dal francese Serge Mainente.

La competizione è stata organizzata dal Volo Libero Monte Cucco e il sito umbro ospiterà i campionati europei del 2022. Una quarantina i piloti in gara provenienti da Svizzera, Francia, Germania, Repubblica Ceca, Polonia oltre che Italia.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

pagina facebook – sito ufficiale con risultati e altre informazioni

Deltaplano: Trofeo Albrizio, 4-6 giugno 2021. Laveno (Varese)

Naufragata lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria, la XXXIII edizione del trofeo Valerio Albrizio, la competizione che vanta la più lunga tradizione nel panorama delle gare di deltaplano a livello nazionale e internazionale, ritorna nel 2021.

La manifestazuione si svolgerà a Laveno Mombello (Varese) dal 4 al 6 giugno con eventuale recupero dall'11 al 13 dello stesso mese. E' stata inserita nel calendario FAI 2021 ed è organizzata dall'Aero Club Lega Piloti in collaborazione con il Delta Club Laveno.

Classi ammesse: Classe 1 e classe Sport per un massimo di 50 piloti

Circa l'area di volo, copio-incollo dopo approssimativa, ancorchè automatizzata, traduzione quanto scrive il sito Airtribune dove, a questo link, trovate tutte le informazioni riguardo il trofeo Valerio Albrizio:

"L'area di volo è nelle Prealpi, sul Lago Maggiore, nel Nord Ovest d'Italia, non lontano dalla Svizzera. La location è definita, anche dai piloti più esperti, una vera e propria "palestra di volo" per le sue molteplici e peculiari caratteristiche.

I decolli, grazie all'influenza del Lago Maggiore, sono fruibili tutto l'anno e comodi da raggiungere, grazie alla moderna funivia che porta direttamente al Monte Sasso del Ferro. Il crinale del Sasso del Ferro è generoso, con termiche che in primavera portano molto al di sopra dei 2000 metri. Da Laveno e dal vicino Monte Nudo vi sono notevoli possibilità di voli a lunga percorrenza, in quanto si possono raggiungere tutte le vette delle Prealpi. A Est, fino a Como e Lecco; a Nord, sulle Alpi svizzere interne, e a Ovest, per chi non ha problemi di recupero, oltre il Lago Maggiore, nelle Valli di Novara fino al Passo del Sempione e verso il Monte Rosa."

Buoni voli

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Dimenticanze nelle procedure di preparazione

Negli ultimi tempi abbiamo registrato in Italia e nel mondo alcuni casi di mancato aggancio al deltaplano del pilota o del passeggero.

Come per altre dimenticanze nelle procedure di preparazione, ad esempio il mancato aggancio dei cosciali in parapendio, si tratta di problematiche di sicurezza che coinvolgono con maggiore frequenza piloti esperti.

Riteniamo opportuno sensibilizzare tutti i piloti, che siano di deltaplano o di parapendio, su quali sono i fattori che predispongono a questo tipo di errore a cui ogni pilota può essere soggetto.

 

Il fattore umano 

 

Il fattore umano è la componente principale della sicurezza nel volo libero. 

Gli errori legati al fattore umano si distinguono tra comportamenti deliberati e comportamenti non deliberati.

Gli errori di cui ci stiamo occupando rientrano in questa seconda categoria (errori non deliberati), mentre gli errori deliberati sono quelli legati a scelte esplicite del pilota che lo avvicinano una condizione di rischio.

Gli errori non deliberati si verificano invece senza una decisione esplicita del pilota e a loro volta si dividono in due macro-categorie: errori di pianificazione ed errori di esecuzione.

Gli errori di pianificazione sono quelli in cui l’errore è riconducibile ad una scelta fatta dal pilota e l’azione che avvicina alla condizione di rischio è una mera conseguenza di quella decisione. Rientrano in questa categoria gli errori di valutazione della situazione aerologica o orografica in cui il pilota esegue correttamente azioni in conseguenza di decisioni errate.

Veniamo infine agli errori di esecuzione, che sono l’oggetto di questo approfondimento.

Negli errori di esecuzione il problema è proprio nell’azione, la quale non viene eseguita come pianificato. Quindi: la pianificazione è corretta, l’esecuzione no.

In questa categoria rientrano appunto le dimenticanze, ove il pilota sa benissimo cosa occorre fare ma non lo fa.

La dimenticanza nella procedura di preparazione è quella in cui il pilota dimentica un passaggio anche fondamentale senza rendersene conto, spesso nell’assoluta convinzione di averlo eseguito.

Questa è una condizione a cui tutti siamo soggetti per via di nostri limiti del tutto fisiologici di esseri umani ma ci sono condizioni che rendono queste dimenticanze più probabili, in particolare:

  • distrazioni
  • interruzioni del processo di preparazione
  • fretta

 

Trattandosi di una condizione dovuta alla mancata esecuzione di un’operazione che il pilota sa benissimo di dover compiere e che anzi è spesso convinto di aver compiuto, non si tratta di un problema risolvibile con una maggiore preparazione. Il problema, anzi, riguarda più i piloti esperti e preparati di quelli inesperti. 

Questo problema va affrontato e mitigato con altri strumenti: soprattutto tramite una sensibilizzazione e una presa di coscienza del problema e dei suoi meccanismi, poi tramite un intervento sulle procedure e, infine, con l’adozione di dispositivi di sicurezza aggiuntivi se disponibili.

 

Elenchiamo in modo sommario quali sono gli elementi più utili a prevenire queste problematiche, li andremo ad approfondire uno per uno:

  • avere una routine di preparazione costante
  • utilizzare una checklist
  • eliminare distrazioni, interruzioni e fretta
  • un controllo indipendente delle fasi più critiche
  • dispositivi in grado di rilevare errori ed avvisare

 

 

Routine

La routine di preparazione è uno strumento estremamente efficace nella prevenzione di dimenticanze. Non è tanto importante quale sia questa routine quanto il fatto che sia costante.

La routine più adatta per ciascun pilota può dipendere da caratteristiche del suo mezzo, da caratteristiche personali e non ultimo della località di volo abituale. Ad esempio in una zona ventosa può non essere affatto indicato agganciare il passeggero al mezzo prima del pilota mentre può essere del tutto sensato farlo in una zona non ventosa.

Non è quindi necessario e neppure opportuno definire una unica sequenza di preparazione universale. E’ invece importante stabilire una propria sequenza di preparazione e mantenerla costante nel tempo, facendo particolare attenzione ogni qualvolta si sia costretti a modificarla, ad esempio trovandosi ad avere a che fare con un mezzo diverso rispetto a quello abituale o in un decollo dalle diverse caratteristiche. 

 

 

Checklist

La checklist è uno strumento ampiamente utilizzato in aviazione proprio per prevenire questo tipo di errori. La checklist dipende ovviamente dal mezzo: in aviazione ogni modello di aeromobile ha una sua checklist specifica. Nel volo libero vi sono alcuni elementi imprescindibili come il controllo dei punti di aggancio al mezzo e la corretta chiusura dell’imbrago ma non vogliamo in questa sede entrare nel merito di quale debba essere la sequenza della checklist: sappiamo tutti quali sono gli elementi da controllare in quanto vengono insegnati nel corso base. Anche in questo caso la cosa importante non è quale sia la sequenza dei controllo ma che ci sia una checklist per gli elementi più importanti e che sia costante nel tempo.

 

 

Distrazioni, interruzioni e fretta

Si tratta di elementi su cui non abbiamo sempre il controllo. Il nostro scopo deve essere quello di minimizzare questi fattori e, qualora si verifichino, prenderne coscienza. Ad ogni interruzione o distrazione dobbiamo riprendere la nostra routine dall’inizio e ripetere la nostra checklist dall’inizio. Questo ci consenti di evitare di saltare un passaggio inavvertitamente. La fretta invece è semplicemente da evitare e su questo abbiamo normalmente il controllo.

 

 

Controllo indipendente

Un controllo indipendente da parte di un terzo aggiunge un elemento di sicurezza, ma attenzione: non si può delegare ad un terzo la nostra sicurezza. Il controllo reciproco tra piloti in decollo è un elemento utile se e solo se non abbassa il nostro livello di attenzione. Ciascun pilota è sempre responsabile dell’esecuzione della propria routine e della propria checklist con lo stesso livello di attenzione ad ogni volo. E’ buona norma che tra piloti ci si faccia controlli incrociati ma ricordiamoci che non possiamo delegare agli altri questa fondamentale parte della nostra sicurezza e neppure è opportuno ipotizzare una trasmissione della responsabilità verso terzi.

 

 

Dispositivi di prevenzione

Con i dispositivi anti-dimenticanza per i cosciali si è fatto un passo avanti nella sicurezza del volo libero attraverso la collaborazione dell’analisi degli incidenti fatta da EHPU e i produttori. Sarebbe utile l’adozione di dispositivi per la prevenzione del mancato aggancio nel deltaplano e anche qui la collaborazione potrebbe farci fare passi avanti.

 

 

La gestione di queste problematiche di sicurezza

 

Riteniamo sbagliato e inutile andare a definire o addirittura normare nel dettaglio procedure di preparazione specifiche, tantomeno se questa operazione viene fatta in tempi ristretti ed è guidata dalla fretta. 

Una eventuale attività di standardizzazione delle procedure di preparazione non può che essere condotta nel contesto internazionale, analizzando i dati sugli incidenti e gli inconvenienti, raccogliendo i contribuiti dei migliori esperti internazionali di sicurezza e didattica e sottoponendo le eventuali proposte ad una analisi approfondita e collegiale al fine di concordare (eventualmente) su procedure condivise e senza controindicazioni occulte. Le tempistiche di questo lavoro non possono necessariamente essere rapide. 

Nel frattempo non si può che agire come abbiamo appena indicato, sensibilizzando e informando ma non normando comportamenti specifici e puntuali.

Normare sequenze specifiche di preparazione può inoltre avere diverse controindicazioni. Si rischia di emanare prescrizioni che in determinate condizioni possono essere controproducenti dal punto di vista della sicurezza.

Ad esempio, agganciare il passeggero al mezzo prima del pilota in un decollo ventoso o soggetto a raffiche può non essere opportuno. Normare procedure di preparazione senza una approfondita analisi dei potenziali effetti collaterali rischia di influenzare negativamente i comportamenti dei piloti o penalizzare ingiustamente in sedi legali comportamenti non conformi ad una raccomandazione emanata senza tenere conto della reale complessità del problema.

La problematica dei mancati agganci in deltaplano è oggetto di analisi in ambito internazionale. Questo lavoro, come già successo in passato con le problematiche legate alle dimenticanze di aggancio dei cosciali, verrà portato avanti con professionalità e collaborazione tra tutte le competenze disponibili, inclusi i produttori.

 

 

Rodolfo Saccani - Commissione Sicurezza FIVL

 

 

Europei day 7: è il turno di Christian Ciech

Tra le mille positive per i nostri colori, una cosa davvero dispiace di questa settima giornata di gara del 21° Campionato Europeo di deltaplano : lo scivolone di Marco Laurenzi che non ha chiuso il percorso odierno di 152,7 km. Purtroppo si è fermato dopo 85 km e questo la ha escluso dai primi dieci nella classifica individuale provvisoria. Giusto ieri aveva vinto la tappa e si era attestato al secondo posto. Ora dovrà risalire la china dall’11°, ma è anche un pilota caparbio e ha tutti i titoli per farcela. Forza Marco!

Per il resto che dire? Come recita il proverbio, “se non è zuppa, è pan bagnato”, nel senso che se non vincono Ploner, o Laurenzi, lo fa Ciech e intanto l’Italia prende il largo lasciando la Germania indietro di ben 1719 punti. Se sono tanti o pochi, se i tedeschi potranno recuperare o meno la mia sfera di cristallo non me lo sa dire, però sono ottimista.

Orine d’arrivo della settima task: Christian Ciechin poco meno di 3 ore e mezza, Petr Polach (Repubblica Ceca) dopo circa dieci minuti, Alex Ploner, Franz Herrmann (Svizzera), Grant Crossingham (Regno Unito), Pedro L. Garcia (Stati Uniti)*, Roland Wöhrle (Germania).

Classifica provvisoria individuale:

  1. Alessandro Ploner (Italia)
  2. Christian Ciech (Italia)
  3. Primoz Gricar (Germania)
  4. Grant Crossingham (Regno Unito)
  5. Dan Vyhnalik, (Repubblica Ceca)
  6. Filippo Oppici (Italia)
  7. Lorenzo De Grandis (Italia)

Classifica provvisoria per nazioni:

  1. Italia punti 19664
  2. Germania punti 17945
  3. Repubblica Ceca punti 17059
  4. Regno Unito punti 16005
  5. Austria punti 15986
  6. Australia* punti 15871
  7. Svizzera punti 15666
  8. Francia punti 15632

I voli sono visibili in diretta grazie al live tracking di Flymaster: collegarsi a questo link. Foto del CT Flavio Tebaldi

Nel frattempo continuano gli eventi collaterali promossi dall’amministrazione comunale di Sigillo tramiteSigillo, Notti in Volo”, un ambizioso e ricco corollario di appuntamenti che stanno vivacizzando tutta la cittadina e richiamando pubblico di ogni tipo. Si può scegliere tra concerti, mostre, laboratori artigianali, teatro e altro ancora. Per esempio giovedì 21 luglio alle ore 21 Villa Anita ospiterà “Cimini, karaoke tour”, a cura di Suoni Controvento.

La giornata successiva sarà all’insegna della musica sotto l’organizzazione di Progetto Insieme. Dalle 17 piazza Severini e piazza Martiri ospiteranno gruppi locali che si esibiranno dal vivo. Dalle ore 21 il Parco Villa Anita sarà invaso dalle note delle band “Melodic Trio”, il Modern Choir “Be Bop Chorus” e gli Achtung Babies.

Grazie a voi e stay tuned!

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

* al 21° Campionato Europeo di deltaplano sono ammessi anche squadre e piloti di altri continenti che, ovviamente, non concorreranno alla conquista del titolo. Si sono iscritti dall’Australia, Giappone, Stati Uniti, Brasile e Israele, quest’ultimo considerato paese europeo.

europei delta 2022 delta vola task 2a 750px

 

 

Festa Volo Libero, 22-24 luglio 2022, Serrone (Frosinone) e Raduno deltaplani

In occasione della "Festa del Volo Libero", 3.a edizione del Comune di Serrone (Frosinone), manifestazione ed eventi a corredo organizzati dalla Proloco di Serrone, la FIVL patrocina le prove di disciplina parapendio organizzate dal CRIC (Coordinamento Regionale Italia Centrale) nelle giornate di sabato 23 e domenica 24 luglio 2022
Nel weekend avrà inoltre luogo l'evento 1° Raduno Deltaplani.
Programma:
VENERDI’ 22 LUGLIO
- Welcome and Open Flight Day
- Regolarizzazione Piloti preregistrati sul sito Piloti CRIC per Contest Cross Country. 
Volo Libero, attività ed eventi organizzati dalla Proloco: Voli Biposto, Downhill, - - Escursioni guidate, Dog Trekking, Visite guidate nel Borgo, Visite Enogastronomiche e tanti altri Sport in Natura. Navetta atterraggio/decollo 5,00 eur.
- Ore 19:00 - Presso area decollo, Apericena di Benvenuto, musica con DJ Wild Frank.

SABATO 23 LUGLIO
- Para Contest Cross Country - 09:00/18:00 (Base punteggio > XContest).
- Volo Libero, attività ed eventi organizzati dalla Proloco.
- Ore 21:00 - Presso Piazza Francesco Pais (La Forma), Cena incontro
- a seguire premiazione Para Contest Cross Country e musica.
DOMENICA 24 LUGLIO
- Accuracy, precision landing, Prova di Centro per parapendio - 10:00/18:00
- Eventuale recupero Contest XCountry se non disputato sabato.
- Volo Libero, attività ed eventi organizzati dalla Proloco.
- Ore 21:00 - Presso paiazza Romolo Fulli (Serrone), Cena incontro,
- a seguire premiazioni Prova di Centro parapendio, premi eltaplani e musica.
REQUISITI Para Contest XCountry (20,00 euro compresa T-shirt tecnica)
- Attestato VDS, Assicurazione RC VDS 2022, Tessera FIVL 2022.
- Account e registrazione su XContest.org (XC-Track Live consigliato);
- Registrazione Pilota al Contest XCountry >>> QUI <<<
REQUISITI Accuracy parpanedio (5,00 euro/tentativo)
- Attestato VDS, Assicurazione RC VDS 2022, Tessera FIVL 2022..
REGISTRAZIONE PILOTI, REGOLAMENTI, DETTAGLI, INFO >>> QUI <<<
-----------------------------
Proloco e Comune di Serrone, oltre ai premi, mettono a disposizione dei partecipanti una zona Camper e Camping con bagni e docce presso lo Stadio Comunale in zona La Forma. Per ogni altoa tipo di sistemazione e per conoscere le attività a corredo si rimanda ai rispettivi contatti:

sito Pro Loco Serrone – prolocodiserrone (AT) gmail.com - WhatsApp 392 9288 056

--------------------------------

COORDINAMENTO REGIONALE ITALIA CENTRALE - Meeting FIVL  - sito CRIC – info (AT) piloticric.org - (+39) 351 885 3065

scarica locandina 1scarica locandina 2

 

festa volo libero luglio 2022 a 750px

Finale Triveneto 2021, 4 o 5 settembre, Feltre (Belluno)

Il Comitato Triveneto e l’ASD Para & Delta Club Feltre ricordano che lafinale del Campionato Triveneto 2021si svolgerà aFeltre (Belluno) il 4 o 5 settembre 2021 con eventuale rinvio al 18 o 19 settembre 2021.

La scelta del weekend verrà effettuata giovedì 2 settembre entro le ore 20:00.

La finale si svolgerà in una sola giornata ed è rivolta sia alle categorie di parapendio che ai deltaplani.

Centro operativo: Impianti Sportivi Boscherai - Pedavena (Belluno) – indicazioni >>> QUI <<<

Ricordiamo ancora una volta che lapreiscrizione on line al Campionato 2021 è obbligatoria ed è da effettuarsi tramite il format disponibile >>>QUI<<<.

Chi era presente nelle tappe precedenti non deve rifare la preiscrizione.

Ci saranno tantissime sorprese … impossibile mancare!

Contatti:

Comitato Triveneto 329 3759763 – 351 5007476 - info (AT) cptriveneto.it

Andrea Saioni 347 3172507 – paradeltaclubfeltre (AT) gmail.com

Dora Arena

Finale Triveneto 2021: fissata per il 5 settembre a Feltre (Belluno)

Il Comitato Triveneto e l’ASD Para & Delta Club Feltre comunicano che la giornata prescelta per la Finale del Campionato Triveneto Parapendio & Deltaplano è domenica 5 Settembre 2021

La conferma o il rinvio della tappa al weekend 18/19 Settembre p.v. verrà comunicato entro le ore 18:00 di venerdì 3 Settembre 2021.

Centro operativo: sede del Club “Impianti Sportivi Boscherai”- Pedavena (BL) - indicazioni >>> QUI <<<

Si ricorda di caricare le boe!!! Il file dei waypoints è disponibile >>>QUI<<<

meet director:Andrea Saioni

Ricordiamo ancora una volta che la preiscrizione on line al Campionato 2021 è obbligatoria ed è da effettuarsi tramite il format disponibile >>>QUI<<<.
Chi era presente nelle tappe precedenti non deve rifare la preiscrizione.

Le classifiche verranno fatte in giornata, pertanto chiediamo, una volta atterrati, di CARICARE SUBITO LA TRACCIA del volo nel sito Xcontest

In centro operativo verranno messi a disposizione dei piloti dei PC con connessione Internet.

E’ possibile utilizzare anche delle App che, una volta atterrati, inviano in automatico la traccia su Xcontest. Le App sono XC Track per Android e Flyskyhy per iPhone: nella sezione “Tutorial Strumenti” di questo sito trovate maggiori info.

Programma provvisorio

Ore 8.30 – 09:45: ritrovo per iscrizioni presso il Centro operativo

ore 9.00 – 10.30: risalite in decollo con navette – Le navette faranno 2 giri per un totale di 35 posti a giro (costo € 7 a persona). Non si riescono a portare in decollo i delta.

ore 11.30: briefing in decollo e assegnazione delle task

ore 18.00: Pasta Party in atterraggio offerto dal Para & Delta Club Feltre

ore 18.30: sorteggio premi offerti dagli Sponsor e  lotteria con estrazione di un Flymaster NAV SD .

ore 19.00: premiazioni della tappa di Borso, della finale di Feltre e del Campionato 2021.

Si ringraziano anticipatamente gli sponsor: Asd FIVL, Infinityfly, Gante e Swing Italia per il supporto e per i premi offerti durante tutto il Campionato.

Ci saranno tantissime sorprese … impossibile mancare!

Non è consentito il “campeggio libero” in atterraggio con tende. I camper potranno sostare nel parcheggio sotto gli “Impianti Sportivi Boscherai” .

Domenica si svolgerà il Campionato Italiano di velocità in montagna, la “Pedavena Croce d’Aune“, pertanto la strada per andare in decollo Monte Avena da Pedavena sarà chiusa. Per andare in decollo bisogna salire da Fonzaso. Questo il percorso da fare >>> PERCORSO<<<

Dora Arena

Contatti:

Comitato Triveneto 329 3759763 – 351 5007476 - info (AT) cptriveneto.it

Andrea Saioni 347 3172507 – paradeltaclubfeltre (AT) gmail.com

 

ULTIMA ORA: FINALE CONFERMATA 5 settembre 2021

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17