Siete carichi? L’ultimo evento prima delle vacanze estive non poteva che essere a Feltre, la casa del parapendio Italiano! saremo ospiti del @para_delta_club_feltre il 30 e 31 luglio 2022 (scarica locandina .jpg)
A settembre nuova tappa ad Arco di Trento. Poi ci saranno i recuperi delle tappe al Cornizzolo e a Poggio Bustone o Castelluccio di Norcia, saltate a suo tempo causa meteo avversa.
——
Sabato 30 luglio
- - ore 8.30 ritrovo
- - dalle 10 gara
- - dalle ore 19 “Panini Onti” in atterraggio
- - ore 20:00 serata con Soccorso Alpino
Domenica 31 luglio
- - ore 8.30 ritrovo
- - dalle 10 gara
Per ulteriori informazioni sullaHike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com -sito-pagina facebook - instagram - Calendario eventi Hike & Fly 2022 - ISCRIZIONI
Le prime notizie del 2022 riguardo il volo in deltaplano e parapendio dicono che, dopo un biennio di quasi paralisi, l’emergenza sanitaria non ha affatto scalfito l’entusiasmo e la passione che ruotano attorno al comparto.
È nata Hike & Fly Italian League, associazione che si prefigge lo scopo di organizzare eventi di escursionismo abbinato al volo in parapendio, uno stile diverso di vivere quest’ultimo.
Stabilito un percorso, si sale in montagna parapendio in spalla, si individua un pendio agevole come decollo e si cerca di completare il tracciato in volo. Se l’operazione non riesce, si prosegue a piedi alla ricerca di un nuovo pendio dal quale spiccare un nuovo volo. Insomma, la regola base è una: o voli, o cammini.
La disciplina è in crescita esponenziale, i praticanti si moltiplicano, le potenzialità in espansione ed entusiasmo elevato, così come è cresciuta la voglia di organizzare eventi competitivi e non, per piloti esperti e meno. Così la prima tappa di quello che sarà un tour di cinque o sei eventi sparsi per l’Italia è in programma per il 2 aprile al Monte Cornizzolo sopra Suello (Lecco).
Dal 13 al 18 aprile nei cieli del Monte Grappa ritorna l’omonimo trofeo organizzato da Aero Club Lega Piloti e l’asd Volo Libero Montegrappa. Il centro operativo e l’atterraggio ufficiale saranno allestiti a Romano d’Ezzelino (Vicenza) dove confluiranno i migliori piloti di parapendio e deltaplano provenienti da oltre 30 paesi.
Il numero degli ammessi sarà limitato rispettivamente a 120 e 150 per questioni organizzative e di sicurezza con classifica finale dedotta dalla somma dei risultati delle cinque giornate di gara o da quelle che la meteo consentirà di volare.
Pronti ai nastri di partenza i campionati regionali e tra questi la 28.a edizione del Triveneto che prevede nove eventi nelle regioni orientali.
Nella scorsa stagione 160 piloti, in rappresentanza di 33 club, hanno presenziato alle sei tappe del circuito; 80 partecipanti in media a ogni meeting per un totale di 520 presenze.
Il CRO (Campionato Regioni Occidentali) avrà inizio nella giornata più favorevole come meteo tra il 9 e il 10 aprile nel sito di volo di Santa Elisabetta, comune Cuorgnè (Torino). Sono previsti quattro appuntamenti tra primavera ed estate.
Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
immagini di libero utilizzo
Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 – marco.decet (AT) gmail.com – sito - pagina facebook - evento in facebook - instagram
Per ulteriori informazioni sul Trofeo Montegrappa: Volo Libero Montegrappa - sito - facebook - instagram
Per ulteriori informazioni sul Campionato Regionale Triveneto: Dora Arena - 329 3759763 - info (AT) cptriveneto.it -gruppo facebook -sito ufficiale
Tutti i comunicati stampa FIVL
Dopo il successo del primo evento che ha contato più di cinquanta partecipanti e tanto entusiasmo, possiamo dire che è scoppiata l’hike and fly mania.
Bassano è stato un esperimento ben riuscito, ci ha permesso di comprendere le nostre lacune e dove possiamo migliorare. Ci ha stupito vedere così tanti piloti motivati mettersi alla prova in questo tipo di disciplina.
Ora siamo pronti e carichi per affrontare la terza tappa del Hike & Fly Italian League, tappa che, dopo un confronto con il club Prodelta abbiamo preferito spostare da Poggio Bustone a Castelluccio di Norcia (Perugia). Viste le caratteristiche naturali del luogo crediamo sia il posto ideale per organizzare un evento simile, ci permetterà di organizzare task alla portata di tutti senza venir meno alla sicurezza e allo stesso tempo gli atleti potranno mettersi alla prova scegliendo in autonomia il decollo più idoneo in base alle loro capacità, effettuando atterraggi in quota e testando il loro spirito di competizione.
Crediamo fortemente in questo format, molto simile alle gare più blasonate e di durata diversa e l’entusiasmo dei piloti ci ha dato ragione.
Un ringraziamento dovuto e sincero va al Club Prodelta che si è reso disponibile ad aiutarci nell'organizzazione di questa terza tappa, mettendo a disposizione location, tempo e conoscenza del luogo. Siamo convinti che la collaborazione con i club locali sia la forza di questo movimento!
Vi aspettiamo ancora più numerosi e con tanta voglia di mettervi alla prova!
Mirko Nenzi
Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com - sito - pagina facebook - instagram - Calendario eventi Hike & Fly 2022 - ISCRIZIONI