1.a tappa Campionato Triveneto 2021, 29 o 30 maggio, Gemona (Udine)

Il Comitato Triveneto e l’ASD Volo Libero Friuli ricordano che il29 o 30maggio 2021si svolgerà a Gemona(Udine) la 1.a tappa del Campionato Triveneto Parapendio & Deltaplano.

La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20.00 di giovedì 27 maggio.

Centro operativo: atterraggio Bordano - mappa

Al fine di rendere più veloci le operazioni di registrazione, vi chiediamo di inviare a info (AT) cptriveneto.it i documenti di volo richiesti per l’iscrizione (tessera FIVL, attestato AeCI, visita medica e assicurazione).

Le classifiche verranno stilate utilizzando la traccia caricata sul sitodella Xcontest. Per questo è necessario che tutti i piloti siano iscritti all’XContest mondiale.

Contatti:

Comitato Triveneto: 351 5007476 – info (AT) cptriveneto.it – sitogruppo facebook con video del Volo Libero Friuli

Dora Arena: 329 3759763 - Luigi Seravalli: 349 0613099 – info (AT) cptriveneto.it

 

 

10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), 8-13 marzo 2022, Marostica (Vicenza)

L’ASD FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero) organizza il 10° Stage Nazionale Aspiranti Fun (SNAF), dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio e Deltaplano.

Quando:

  • Parte teorica in video conferenzasu piattaforma Zoom: martedì 8 e giovedì 10 marzo2022.

  • Parte pratica e restante parte teorica sabato 12 e domenica 13 marzo 2022.

  • Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 26 e domenica 27 marzo 2022.

  • Data di eventuale successivo recupero: sabato 2 e domenica 3 aprile 2022 (in concomitanza con l’eventuale 1° tappa del Campionato Triveneto di Parapendio e Deltaplano)

Località: Valle San Floriano – Marostica (Vicenza).

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica: BARRIO, via Stroppari 2/A – 36063 Valle San Floriano, Marostica (Vicenza) - mappaLocali annessi al Barrio, nella piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).

Finalità:

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali in parapendio e deltaplano.

Programma di massima:

Martedì 8 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.
  • Tipologie di task e di percorso.
  • Analisi del tabellone dei meeting regionali.
  • Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco)

Giovedì 10 marzo 2022 - Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

  • 20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.
  • 20.45 – Inizio teoria.
  • 22.15 – Conclusione.
  • Utilizzo della strumentazione di volo in gara.
  • Strumenti integrati e computer da volo.
  • Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.
  • Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

Sabato 12 marzo 2022

  • 08.30 – Accoglienza presso i locali del BARRIO (Valle San Floriano – Marostica, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2022, perfezionamento iscrizione.
  • 09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora ArenaPresidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).
  • 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).
  • 10.45 – Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 11.00 – teoria in aula. Persone chiave dei meeting regionali: direttore, refertatore, personale di sicurezza, consulente meteorologico (relatore Damiano Zanoccoe Dora Arena).
  • 11.30 – Salita in decollo con navette messe a disposizione dall’organizzazione.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (refertatori del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).
  • 19.30 – Cena conviviale.

Domenica 13 marzo 2022

  • 09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.
  • 09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Alberto Biagio Vitale, Campione e pilota della Nazionale Italiana di Parapendio).
  • 11.00 – Salita in decollo.
  • 12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.
  • 12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 16.30 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.
  • 18.00 – Conclusioni. 

Lo SNAF è aperto anche ai piloti di Deltaplano. Grazie alla collaborazione con l’AeC Lega Piloti saranno presenti i super campioni Christian Ciech, Davide Guiducci, Marco Laurenzi, Valentino Baùassieme a Mattia Gasparini(referente Deltaplano del Campionato Triveneto) e saranno trattati specifici temi.

Si valuterà con loro, in funzione delle reali condizioni meteorologiche, se effettuare il decollo in località Rubbio o se ci si sposterà al Col Puppolo, Pedana Delta di Borso del Grappa. In ogni caso l’atterraggio sarà a Valle San Floriano.

Costo e posti disponibili

La quota di partecipazione è di 30 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo e dell’eventuale recupero nel caso di atterraggio fuori campo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili. Il pagamento sarà effettuato a inizio stage.

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 10° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anniDamiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

Per iscrizioni e informazioni
Damiano Zanocco - 349 1959892 - zanocco.damiano (AT) gmail.com – scarica modulo adesione - scarica programma

Informazioni sulla sede logistica - Informazioni sulle possibilità di alloggio 1 -  Informazioni sulle possibilità di alloggio 2

Informazioni su attività formativa post attestato collegata all’area di volo - Informazioni sulle potenzialità di volo

Informazioni sui prossimi eventi (da regionali a internazionali) collegati all’area di volo

http://www.cptriveneto.it/calendario/calendario-2022/

https://airtribune.com/montegrappa-trophy-2022/info

2° Evento Hike & Fly Italian League, 30 aprile - 01 maggio, Bassano

L’hike and fly una realtà radicata e in continua crescita nel mondo del volo libero.

Muoversi solo con l’ausilio delle proprie forze e capacità cognitive realizzando quello che da sempre è stato il sogno dell’uomo… volare!

Questa disciplina ci permette di essere in perfetta sintonia con la natura, di godere a pieno e in maniera rispettosa panorami mozzafiato sia da terra che in volo.

Ecco che è nato il primo circuito italiano dedicato all’escursionismo abbinato al volo libero in parapendio, l’Hike & Fly Italian League.

Il nostro obbiettivo è far avvicinare tutti i piloti che hanno il desiderio di vivere appieno l’emozione e la soddisfazione di scalare una montagna per poi spiccare il volo in totale libertà. I percorsi sono studiati attentamente in modo che possano risultare stimolanti sia per i piloti già navigati e non troppo complessi per piloti alle prime esperienze. Il nostro obbiettivo è rendere grande questa disciplina e far si che tutti possano mettere alla prova i propri limiti in totale libertà e a stretto contatto con la natura.

Vi aspettiamo numerosi!

Mirko Giacomo Nenzi

2° Evento Hike & Fly Italian League, 30 aprile - 01 maggio, Borso del Grappa, Garden Relais

Specifiche:

  • due task una il sabato e una la domenica
  • orari ritrovo al Garden Relais e prosieguo dell’evento nella locandina (scarica)
  • dislivello giornaliero non oltre i 1000 metri
  • la dinamica di gara si svolgerà su un percorso di circa 30/40 km di volo, secondo la meteo, e prevede un atterraggio in quota con top landing e aggiramento boa a piedi
  • segue arrivo a meta. 
  • sistema di punteggio: il primo prende 1 punto, il secondo 2 e così via fino al 50° posto; classificati dopo il cinquantesimo posto sempre 50 punti
  • ogni task sarà valida al fine della classifica del campionato
  • in base ai risultati delle singole task verrà stilatala la classifica finale e proclamato il Campione Italiano di Hike & Fly
  • dettagli regolamento qui

ATTENZIONE: le iscrizioni si raccolgono SOLO tramite questa pagina; NON sono consentite iscrizioni in sede di ritrovo o altri momenti

Anche le caratteristiche degli altri eventi Hike & Fly Italian League nel proseguo delle stagione saranno più o meno simili.

Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com
sito - pagina facebook - instagram - 
Calendario eventi Hike & Fly 2022

99 in cielo per la prima tappa del CRO 2023

Sabato 18 marzo 2023 a Borgofranco d'Ivrea (Torino) ospiti del Parapendio Club Cavallaria si è svolta la prima task del Campionato Regioni Occidentali 2023.

Ha ufficialmente preso il via il CRO!

Dalle prime ore del mattino gli organizzatori Sergio Sciumè, Fabio Piemontese, Isabella Oderda e la scrivente Monica Rotelli hanno approntato tutto per accogliere i 99 partecipanti al meeting. Fondamentale per la buona riuscita dell’accoglienza piloti è stato l’ottimo lavoro svolto dello staff del Parapendio Club Cavallaria egregiamente coordinato dal consigliere Claudio Gili.

Il direttore di gara Flavio Falco e il “tutor Fun” Davide Cassetta hanno esposto con ardore e passione il tema di gara, specificando in modo tecnico e professionale ogni dettaglio.

Ed ecco i piloti pronti a decollare alle aperture delle finestre del meeting, mentre a terra tutti a naso in su ad ammirare le magnifiche spirali auree che i 99 piloti disegnavano nel cielo con le loro vele, pronti a disputare la task ciascuno nella propria categoria: Fun, Sport e Serial. L’emozione dei Fun, l’esuberanza degli Sport e la tenacia dei Serial, hanno reso il meeting di Cavallaria straordinario, come alla prima di una spettacolo atteso per tanto tempo!

I piloti di tutte e tre le categorie hanno fatto del loro meglio e ognuno ha riempito il proprio bagaglio di un’esperienza unica: il primo volo in termica con tanti altri piloti, il primo atterraggio fuori campo, il primo “bing” della boa raggiunta, la prima task chiusa... Il CRO è tutto questo!

Qualunque sia stato il risultato ottenuto la felicità dei piloti in atterraggio ha confermato quanto questa prima giornata del CRO a Cavallaria sia stata gratificante per tutti i partecipanti. La nostra riconoscenza va agli sponsor ENERVIT- ALFAPILOT- MIPFLY che stanno credendo in noi e in questo meraviglioso progetto, a FIVL che ha permesso la realizzazione del meeting e in ultimo, ma non ultimo (scusate il bisticcio di parole!), un grazie speciale al fantastico gruppo degli organizzatori a cui con orgoglio posso dire di appartenere.

A tutti i piloti che si sono uniti a noi in questa fantastica avventura ricordiamo l’appuntamento per la prossima task che si svolgerà l’1 o il 2 di aprile, con recupero il 15 o il 16 di aprile, nell’incantevole sito di volo del BIG SUR a Brescia.

Come scrisse Gianni Rodari, “Se siamo in tanti, si fa allegria”.

Monica Rotelli

panoramica di immagini e video a questo link e a quest'altro- classifiche entro breve

Modulo iscrizione – scarica calendario date - informazioni: parapendio.cro (AT) gmail.com - Sergio Sciumé 327 544 5732

cro 2023 cavallaria volo 750px

 

Aaron racconta le sue esperienze

Si è svolto sabato scorso, 9 aprile, l'evento organizzato dal club Volomania presso il teatro di Clusone (Bergamo) con ospite speciale il famoso pilota di parapendio Aaron Durogati e già preannunciato in questo sito il mese scorso.

Un grazie agli oltre 120 presenti che hanno potuto ascoltare dalla viva voce di Aaron il racconto delle sue molte esperienze di volo che hanno spaziato dalle gare di Coppa del Mondo di parapendio, che l’ha visto due volte vittorioso, alla celeberrima Red Bull X-Alps, condotta sempre nelle prime posizioni, ma anche di fantastiche avventure sulle Dolomiti e in Patagonia.

Sono stati proiettati diversi brevi filmati, commentati poi dal campione sulla base delle domande degli amici del club e dei numerosi presenti.

Ringraziamenti a tutti coloro che si sono dati da fare per organizzare la serata e ad Aaron Durogati per essere stato con noi.

Rinaldo Frattini - Volomania – pagina facebook

Aspettando il CRO - Campionato Regioni Occidentali

L’asd FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero), organizzazione CRO - Campionato Regioni Occidentali - e asd Volo Libero Rocca Canavese (Roccavolando) organizzano lo stage “Introduzione alle Gare XC Parapendio”, ovvero “Aspettando il CRO 2022”, progettato e dedicato a tutti i piloti che vogliono capire come funziona una gara di parapendio (specialità XC) e propedeutico alla partecipazione al CRO 2022.

Periodo:

- due serate online (piattaforma Zoom) martedì 22 marzo e giovedì 24 marzo 2022;

- una giornata del weekend del 26/27 marzo 2022 con eventuale recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee al weekend successivo 2/3 aprile.

Località:

Rocca Canavese (Torino), decollo Madonna della Neve: il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross la facilita di decollo e atterraggi. L’iniziativa è organizzata grazie alla disponibilità e alla collaborazione con il club locale asd Volo Libero Rocca – “Roccavolando”.

Sede logistica:

Bar Enoteca La Branda, via Levone 54 , 10070 Rocca Canavese (Torino) - mappa

Obiettivi:

  • capire come funzionano le competizioni di parapendio (specialità cross-country) e come farle può farci diventare piloti più sicuri e preparati.

  • conoscere meglio i nostri strumenti di volo, saper impostare una task e saper usare le indicazioni che questi ci danno in volo.

  • cercare di far nascere una comunità di piloti che vogliono confrontarsi e condividere le proprie esperienze, ma soprattutto DIVERTIRSI in sicurezza.

Programma:

- martedì 22 marzo 2022 - Prima serata teorica (relatore Luciano Gallo):

  • Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio. Tipologie di task e di percorso.

  • Analisi del tabellone di una competizione XC.

  • Ruoli chiave nella organizzazione delle competizioni: direttore, refertatore , tasksetter, personale di sicurezza, consulente meteorologico.

  • Come usare le gare per migliorare in volo.

- giovedì 24 marzo 2022 - Seconda serata teorica (relatore Alberto Dellavedova)

  • Strumenti e applicazioni;

  • Quali informazioni servono;

  • Impostare lo strumento;

  • Caricare le boe;

  • Impostare la task;

  • Utilizzare lo strumento;

  • Scaricare la traccia;

Entro le ore 23.00 di giovedì 24 marzo, in base alle condizioni meteorologiche previste, si confermeranno e comunicheranno le modalità di svolgimento della parte pratica dello stage.

Giornata tipo (parte pratica) - gli orari sono suscettibili di cambiamenti in considerazione di ora solare/legale e delle previsioni meteorologiche:

  • 08.30 – 9.00 - Accoglienza presso il bar “La Branda”
  • 09.00 – 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS.
  • 10.00 – Prime salite in decollo.
  • 11.00 – 12.00 - Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
  • 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
  • 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
  • 17.00 – 19.00 - Scarico tracce GPS (XContest); debriefing e analisi della giornata di volo;
  • 17.00 – 19.00 - Merenda/Aperitivo (per chi vuole)

Requisiti e posti disponibili

Per la partecipazione è necessario:

- essere in possesso di attestato di volo VDS, assicurazione RCT, visita medica in corso di validità;

- Radio (LPD e/o 2 metri)

- essere soci FIVL 2022;

L’adesione e la partecipazione sono gratuite. Trasporti ed eventuali servizi aggiuntivi sono a carico dei singoli partecipanti. Per motivi logistici è però necessario registrarsi e prenotarsi.

Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.

Per iscrizioni, prenotazioni, e informazioni:

- il primo step è manifestare il proprio interesse a partecipare alla iniziativa compilando il form online predisposto per l’occasione a questo link

- è anche possibile scrivere una mail all’indirizzo enjoyparaglider (AT) gmail.com per avere qualche informazione in più.

- gli interessati saranno inclusi in una specifica chat whatsapp dove saranno comunicate le ulteriori informazioni utili alla partecipazione.

Grazie per l’attenzione e partecipate numerosi e senza timori.

Luciano Gallo - enjoyparaglider (AT) gmail.com – scarica documento originale .pdf

Avvicinamento alle gare XC cross, dal 9 luglio 2021

Da questo venerdì 9 luglio 2021 i nostri soci, che partecipano da sempre a livello nazionale ed internazionale, si rendono disponibili a condividere un percorso di avvicinamento alle gare di XC cross in parapendio, dove si potranno apprendere tutte le conoscenze e le tecniche per migliorare la performance e la sicurezza nel volo delle gare a tempo (competizioni regionali o italiane), nei voli di distanza e di tutti i giorni.

Venerdì sera 9 luglio alle 19.30 da CANAL si svolgerà il primo incontro.

Il tema è: preparazione e sviluppo di una gara.

Necessaria la conferma il prima possibile a Gianfranco Crestani (348 388 8342)

asd Volo Libero Montegrappa – sitopagina facebook

 

Babbo Natale a Rivotorto di Assisi

Come preannunciato lo scorso 13 dicembre, con puntuale discesa dal cielo in paramotore invece che parapendio, causa condizioni meteo, Babbo Natale si è presentato all’atterraggio dell’associazione Alisubasio a Rivotorto di Assisi (Perugia) dove ha svolto il suo tradizionale lavoro consegnando piccoli doni ai bambini convenuti in loco.

Promotrice della manifestazione la Proloco di Rivotorto. Foto nella sua pagina facebook

Gustavo Vitali

babbo natale 2022 alisubasio paramotore 750px

Ca.R.T.E.R. 2022: vittoria in rosa alla 1.a tappa al Monte Pizzo

La vincitrice della categoria FUN è Francesca Milasi, prima donna ad iscriversi alla competizione  Ca.R.T.E.R. Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna,atto primo.

È iniziata l’azione, sabato 18 giugno, sul decollo del Monte Pizzoin località Lizzano in Belvedere (Bologna, Alta valle del Reno)L’organizzazione si era vista costretta a rimandare la data ufficiale di fine maggio, causa l’irruento ingresso dell’ultima goccia fredda scesa dalle latitudini polari causando forte instabilità e temporali su tutto il nord Italia. Invece tavolta i presupposti per una giornata proficua c’erano tutti e così è andata in scena questa manifestazione ideata sulle basi degli ultimi campionati regionali, fermi ormai da diversi anni, che ha l’intenzione di spingere i nuovi appassionati della disciplina aerea ad avvicinarsi al mondo delle competizioni.

La classifica stilata con l’ausilio dei mezzi forniti da Airscore è consultabile sul sito dell’eventoa questo link

È stata Francesca Milasila vincitrice nella categoria FUN,  seguita al secondo posto a pari merito  Massimo Berto, Italo Muscoe Fabrizio Tintorri.

Nella categoria Sport si sono distinti al primo posto Stefano Dallavalle, al secondo Mirco Casarinie al terzo Giovanni Maluberti.

In quella Serialla vittoria di Loris Mellini seguito da Roberto Salsie in terza posizione l’esordio di Marco Simonazzi, atleta che si è distinto nella categoria superiore nonostante il conseguimento del brevetto da meno di tre anni. 

Il percorso si estendeva da ovest a est lungo il crinale della catena che abbraccia e si affaccia sul versante meridionale della vallata. La task, ideata su un percorso di 8 boe con raggi differenti per ogni categoria di vela, è stata creata sulla base delle previsioni meteo raccolte nei giorni precedenti e dalla conoscenza del territorio messa in campo dal direttore di gara e presidente del club ospitante, asd Vivere Il Monte Pizzo, Gianluca Gasperini, col supporto tecnico-sportivo del designato “Tutor-FUN” nonché neo-atleta azzurro Paolo Facchini.

Tutti e 20 i piloti sono riusciti a decollare e atterrare senza troppe difficoltà entro i tempi stabiliti. Forse la troppa stabilità generata da questo anticiclone che ha reso “brodosa” l’aria nel calderone al centro della conca di valle sommata alla difficoltà di trovare la giusta chiave di interpretazione su un territorio poco scontato e ancora troppo poco frequentato dai nostri uomini volanti, ha fatto si che nessuno dei piloti sia riuscito ad interpretare e concludere completamente il percorso prestabilito. Ciò nonostante il divertimento non è mancato e la soddisfazione è stata molta per i partecipanti del meeting e per chi da mesi si sta impegnando nell’organizzazione della manifestazione. Anche il pubblico che ha potuto osservare i colori delle vele che hanno solcato i cieli di Lizzano in Belvedere e Vidiciatico, salito in decollo da una posizione privilegiata del crinale del Corno alle Scale o dalle terrazze dei locali giù in paese, è rimasto piacevolmente sorpreso dallo spettacolo!

Con l’immenso supporto ricevuto dalla FIVL e la tutela assicurativa della compagnia Benacquista, il sostegno degli sponsor Flymaster, Infinity-Fly(Niviuk PhiAir.Com), Powered By Windtech, Up Paragliders, Sport-Professional Flyinge il comitato Ca.R.T.E.R. è riuscito a mettere in moto questa emozionante iniziativa e l’avventura non è che agli inizi!

La prossima tappa è prevista il 2 luglio nel comprensorio di Sestola (Modena) dal decollo di Monte Calvanella e ci auguriamo che la partecipazione sia altrettanto entusiasta.

lo Staff Organizzativo

Emilia in Volo, Jonathan Livingston, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo

sito – regolamento e modulistica

Calendario

  1. TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) - disputata - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
  2. TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
  3. TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213
carter 2022 monte pizzo decollo carter 2022 monte pizzo sella 750px

 

 

Ca.R.T.E.R. al Monte Pizzo: sabato 18 giugno 2022

Finalmente la meteo ci concederà la possibilità di ripartire, trascorsi alcuni lunghi anni di pausa, con la prima tappa di circuito del “Campionato-Regionale-Toscana-Emilia Romagna” edizione 2022!

Dopo il rinvio per meteo avversa della prima data ufficiale del 28 maggio il consiglio direttivo, con la consulenza della commissione incaricata, ha dato il via libera indicando la giornata di SABATO 18 giugno come favorita per il recupero della tappa.

Il programma rimane più o meno lo stesso rispetto a quello anticipato qualche settimana fa!

Per chi non avesse già aderito tramite preiscrizione, per agevolarci le operazioni di registrazione , si ricorda la possibilità di farlo sulla pagina dedicata alla sezione “ISCRIZIONE” sul sito www.cpcarter.it . Si potrà comunque fare, anche all’ultimo minuto, direttamente presso il centro operativo allestito in decollo il giorno stesso dell’evento!

Il programma sarà questo:

  • 8:45 - Ritrovo presso il parcheggio in località Budiara di Vidiciatico (su maps: via Monte Grande 55) per trasferimento piloti al decollo “Monte Pizzo” dove verrà allestito il centro operativo (scarica immagine.jpg).
  • 9:30 - Al Centro operativo presso il decollo verifica documentazione di iscrizione piloti, distribuzione magliette e poket-lunch + possibilità di acquisto dei Ticket-Happy Hour necessari per fruire del rinfresco “Food&Beverage” che si terrà a fine giornata (maggiori dettagli sul sito www.cpcarter.it alla voce “cronoprogramma“)
  • 10:30- Briefing meteo e assegnazione tema di gara per le categorie FUN-SPORT-SERIAL + Briefing tecnico da parte del Tutor Fun
  • 17:30 - Ritrovo presso località Budiara e ritorno verso il decollo, per rinfresco dedicato ai piloti partecipanti e ai loro accompagnati, con momento di convivialità aspettando la classifica.
  • 1 8:30 – Premiazione.

Si invitano tutti gli interessati a consultare il sito ufficiale www.cpcarter.it per conoscere gli aggiornamenti riguardanti le tappe, le classifiche, le foto e le news delle giornate di volo del Ca.R.T.E.R.2022!

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito www.cpcarter.it sezione CONTATTI.

VI ASPETTIAMO!!!

Nelle foto:

  • Indicazioni per raggiungere la zona di parcheggio in prossimità dell’atteraggio. (Per chi arriva da Reggio Emilia/Modena)
  • Indicazioni per raggiungere la zona di parcheggio in prossimità dell’atteraggio. (Per chi arriva da Bologna-Porretta)
  • Indicazioni per raggiungere il parcheggio e l’area di decollo del Monte Pizzo, dal centro di Vidiciatico
carter-monte-pizzo-3-strada-750px.jpg carter-monte-pizzo-2-strada-750px.jpg

 

 

 

Calendario Hike-and-Fly

Calendario eventi hike and fly 2023
data nome località notizia note
28 – gennaio (sabato) Presentazione circuito 2023 Hike&Fly Italian League Arco di Trento >>> +Hike&Fly Stivo per chi vuole imparare, coach Moreno Parmesan
22 o 23 aprile Hike & Fly Italian League 1 Santorso (Vicenza) >>> 1.a tappa circuito Hike & Fly
20 – maggio Assisi Subasio Assisi (Perugia)
27 o 28 maggio Hike & Fly Italian League 2 Cavallaria (Torino) 2.a tappa circuito Hike & Fly
8-23 guigno Red Bull X-Alps Salisburgo (Austria) 8 giugno prologo – 11 giugno start
24 o 25 giugno Hike & Fly Italian League 3 Monchio delle Corti (Parma) 3.a tappa circuito Hike & Fly
8 – luglio (sabato) X-Marana hike&fly Valdagno (Vicenza) eventuale recupero 15 luglio
26 o 27 agosto Hike & Fly Italian League 4 Baselga di Pine (Trento) 4.a tappa circuito Hike & Fly
9 o 10 settembre Hike & Fly Italian League 5 Arco di Trento 5.a tappa circuito Hike & Fly
30 settembre o 1 ottobre Hike & Fly Italian League 6 Campitello di Fassa (Trento) 6.a tappa circuito Hike & Fly
14 ottobre (sabato) Adrenalina Hike &Fly Malcesine (Verona) Nel contesto della festa 12-15 ottobre – eventuale recupero il 15
Calendario eventi hike and fly 2022
data nome località notizia note
2-3 aprile Hike & Fly Italian League 1 Monte Cornizzolo, Suello (Lecco) >>> 1.a tappa circuito Hike & Fly – ANNULLATA
30 aprile - 1 maggio Hike & Fly Italian League 2 Bassano del Grappa (Treviso) >>> 2.a tappa circuito Hike & Fly
8 - maggio Hike & Fly Maiori Amalfi Coast Maiori (Salerno) Hike & Fly NON competitiva
15 - maggio Hike & Fly Maiori Amalfi Coast Maiori (Salerno) Hike & Fly NON competitiva
28-29 maggio Hike & Fly Italian League 3 Castelluccio di Norcia (Perugia) >>> 3.a tappa circuito Hike & Fly - ANNULLATA
18 - giugno (sabato) 2° Hike & Fly Assisi Subasio Assisi (Perugia) >>> eventuale recupero domenica 19 giugno
25 - giugno (sabato) Generoso Cup Loverciano (Canton Ticino - Svizzera) 2 categorie e centro atterraggio
2 - luglio Hike&Fly Experience Semonzo del Grappa (Treviso) >>> iscrizioni aperte dal 15 marzo 2022
2-3 luglio Hike & Fly Italian League 4 Meduno (Pordenone) 4.a tappa circuito Hike & Fly
6-9 luglio Eigertour Grinelwald (Svizzera)  
9 - luglio X-Marana hike&fly Valdagno (Vicenza) >>> eventuale recupero 23 luglio
9 o 10 - luglio X-Alpago Pieve d’Alpago (Belluno) >>> 9 0 10 luglio secondo la meteo
16 - luglio Salewa Hike & Fly Trophy Tirolo - Dorf Tirol (Bolzano) Hike&Fly 40 km cat. Fun, 80 km cat. Tour
30-31 luglio Hike & Fly Italian League 5 Feltre (Belluno) >>> 5.a tappa circuito Hike & Fly
13 - agosto fly-Swiss Alps 2022 Fiesh (Svizzera)    
20 - agosto Engelberg Cup 2022 Wolfenschiessen (Svizzera)    
20-26 agosto Dolomiti Super Fly Levico Terme (Trento) >>> iscrizioni chiuse
27 agosto (sabato) Hike & Fly dei 100 Laghi Monchio delle Corti (Parma) >>> ANNULLATA – rinvio 2023
28 - agosto Trail Fly 2022 Lenk (Svizzera)    
28 - agosto Costalta Experience Baselga di Piné (Trento) >>> Hike&fly, mountain bike, trail running
31 agosto - 3 settembre Vercofly Vercorin (Svizzera)    
3 - settembre Hike & Fly Assisi-Subasio Assisi (Perugia) >>> eventuale recupero il 4 settembre
10-11 settembre Hike & Fly Italian League 6 Arco di Trento >>> 6.a tappa circuito Hike & Fly
17 - settembre Alpstein Crossing Weissbad (Svizzera)
17 - settembre Hike and Fly Studen Studen (Svizzera)    
25 - settembre Hike&Fly Borno Cividate Camuno (Brescia) >>> ANNULLATA – rinvio 2023
8-9 ottobre Hike & Fly Italian League 7 Monte Cornizzolo, Suello (Lecco) >>> recupero della 1.a tappa circuito Hike&Fly
15 - ottobre Adrenalina Hike & Fly Malcesine (Verona) >>> Dislivello m 1700 – centro atterraggio
30 - ottobre Hike and Fly Lentiai Borgo Valbelluna (Belluno) >>> hike & fly + centro atterraggio
Calendario eventi hike and fly 2021
data nome località notizia note
22 o 23 maggio Z-Alpago 2021 Italia >>>
12 – giugno Hike&Fly Experience Italia >>> dettagli a seguire
18 giugno - 2 luglio Red Bull XAlps Austria >>>
18-20 giugno Prealpi Tour h&f Race Italia - video promozionale >>> recupero 25-27 giugno
27 – giugno Cammina e Vola Italia >>> recupero 4 luglio
10 – luglio X-Marana hike&fly Valdagno (Vicenza) >>> recupero 17 luglio
11 e 12 settembre H&F Presolana Rovetta (Bergamo) - video >>>
10 – ottobre H&F Borno Borno (Brescia) >>> recupero 17 ottobre
16 – ottobre Adrenalina Hike & Fly Malcesine (Verona) >>> recupero 17 ottobre
Calendario eventi hike and fly 2020
data nome località notizia note
9 – febbraio King of Belpo, Hike & Fly Italia >>>
23-25 febbraio e 1 marzo Gran Carnevale Maiorese Italia >>> hike & fly NON competitive
18-19 luglio Magic Meduno Italia >>> hike & fly NON competitive
1 o 2 agosto Z-Alpago Italia >>> hike & fly 2 risalite e 2 voli
9 – agosto Hike&Fly Vola Bass Italia >>> centro in atterraggio
23-29 agosto Dolomiti Super Fly Italia >>>
12-13 settembre H&F Presolana 2.020 Italia >>> iscrizioni aperte dal 1 marzo
20 – settembre Hike&fly Experience Italia >>> preiscrizione entro il 17/09
26- 27 settembre Cor e Sgola (Fassa Expo) Italia >>> cancellata causa meteo
3 ottobre (sabato) Hike&fly del Pafagai Italia >>> RINVIATA al 10 ottobre
11 – ottobre Hike&Fly Levico-Vetriolo Italia >>> h&f + precisione atterraggio
17 ottobre (sabato) Lago Hike & Fly Italia >>> h&f + precisione atterraggio
  Calendario eventi hike and fly 2019    
data nome località notizia note
24 febbraio - 3 e 10 marzo Gran Carnevale Maiorese Italia >>> 3 hike & fly NON competitive
03 - 05 maggio Jura hikefly Svizzera   iscrizione dal 1 febbraio 2019
10 - 12 maggio Bordairace Germania  
19 – maggio Hike & Fly 3 Castelli Italia >>>
24 - 26 maggio Dragon Hike and fly Regno Unito  
25 maggio (sabato) H&F Presolana 2.019 Italia >>> RINVIATA al 1 giugno
08 - 10 giugno Bornestofly Francia   4 febbraio apertura iscrizioni
16 - 29 giugno Red Bull X-Alps Austria – Salisburgo >>>
20 - 22 giugno Bordairace Austria  
11 – agosto Hike&Fly Vola Bass Italia >>>
23 - 25 agosto Bordairace Austria   recupero 13 - 15 settembre
28 - 31 agosto Vercofly Svizzera  
19 ottobre (sabato) hike&fly del Pafagai Italia >>>
26 ottobre 2019 (sabato) Lago Hike & Fly Italia >>>
02 novembre (sabato) Hike and Fly Conca del Piave Italia >>>
09 novembre (sabato) Hike and Fly Alpago Italia >>>

Cammina e Vola, 27 giugno 2021, Assisi (Perugia)

Alisubasio organizza il suo primo Hike and Fly Assisi – Subasio “Cammina eVolaper il prossimo 27 giugno 2021, con eventuale recupero il 4 luglio.

La partecipazione è riservata ai piloti di parapendio con partenzaore9:00daAssisi,pazza delComune(mappa)

Attraverso i sentieri del monte Subasio si raggiungerà il decollo da cui i pilotivoleranno in parapendio versol’atterraggio ufficiale di Rivotorto zona Arenaiola effettuando una prova di “atterraggio di precisione su centro segnalato”

Qui trovate il .pdf con i moduli da compilare per l’iscrizione a“Cammina e Vola” da inviare alla seguente casella di posta:info(AT)alisubasio.it

Informazioni:

asd Alisubasio – Giovanni 348 6546540 – Giuliano 389 9712364 - info (AT) alisubasio.it - sito - pagina facebook

 

 

Campionato Italiano parapendio 2022, conferenza stampa di apertura, Pedavena (Belluno)

Nella giornata di venerdì 3 giugno 2022 presso la sede del Para e Delta Club di Feltre locata nella zona impianti Sportivi di Boscherai (Pedavena, BL) è stato dato il via ufficiale ai Campionati Italiani OPEN di Parapendio 2022 e XXXVII Edizione del Trofeo Internazionale Guarnieri, mediante la conferenza stampa di presentazione ufficiale.
Ad aprire la conferenza, il nuovo Presidente del Para e Delta Club di Feltre, Andrea Saioni, che dopo aver ricordato il programma (vedi immagine in calce) ha ringraziato le istituzioni e gli enti per il grande supporto concordato ai volontari che si adoperano per le manifestazioni: “Nostra priorità è quella di riuscire a mettere i 123 piloti, provenienti da 15 nazioni diverse, nelle condizioni di volare, poichè alcuni di loro arrivano da lontano. Per questo motivo il Monte Avena sarà il centro della ribalta, ma il palcoscenico sarà itinerante in tutta la Valbelluna e nella zona delle Prealpi, sulla base della Meteo.” - Prosegue: “Grande novità di quest’anno il coinvolgimento delle associazioni del territorio: Quartiere Castello per la frasca e il ristoro nei giorni di gara e per la festa di apertura, ma anche la realtà Feltrina Sir Brown che ha confezionato i trofei e premi di gara”.
Presente al tavolo anche Ennio Vigne in rappresentanza del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, che ha sottolineato la grande sinergia con il Para e Delta Club Feltre e la disponibilità di collaborazione sempre con cura delle regole di salvaguardia del Patrimonio: “L’arrivo di questa manifestazione è indubbiamente sinonimo di un grande gioco di squadranel territorio iniziato da molti anni. Come Ente stiamo lavorando sia dal lato della tutela del erritorio, ma anche sempre di più dal lato promozionale: gli accessi e le presenze da parte di stranieri nelle Porte del Parco - tra cui Monte Avena - sono molteplici e, insieme a questi eventi di grande richiamo, devono essere sfruttate per aprire vetrine del nostro territorio nel mondo”.
A rappresentanza del territorio dal punto di vista promozionale Maurizio Bottegal, Consigliere del Consorzio Dolomiti Prealpi che ha ricordato i colorati cieli del mondiale e la grande passione che accomuna ogni pilota e attore di questo tipo di associazioni sin dal “principio” quando né il parapendio, né il deltaplano erano sport di grande interesse se non per dei gruppi non molto numerosi di atleti che credendoci fino in fondo, hanno organizzato la loro passione e combinandosi con la tecnica ne hanno fatto uno sport che oggi avvicina chiunque.
Per la sezione amministrativa i “comuni” del Monte Avena (Pedavena, Sovramonte e Fonzaso) e il neoeletto Presidente dell’Unione Montana Feltrina Carlo Zanella, che hanno concertato su come il volo libero non rappresenti solo un’occasione di grande eventi, ma un vero e proprio volano del turismo nella Valbelluna.
Il sindaco di Pedavena, Nicola Castellaz, sul tema: “Il volo libero ha le sue radici nel Feltrino: pensiamo ad Adriano Guarnieri, nota figura del volo libero a cui si richiama la più antica coppa del mondo internazionale. I grandi successi del territorio abbracciano quest’ultimo completamente e non vi è distinzione di confine amministrativo, tutt’altro. Anche la struttura del Boscherai è un esempio di come i Fondi di Comune di Confine sono stati utilizzati e spesi nel territorio con lungimiranza e intenzione di far espandere anche queste realtà che rappresentano una delle tante attrattive del Feltrino”.
Al tavolo anche le associazioni di supporto al mondo del volo libero, in particolare Paolo Rech come Delegato CONI Belluno e Isabella Oderda, Vice Presidente F.I.V.L. che ha ricordato l’impegno dell’associazione, presente anche alle premiazioni dell’11 giugno presso la Birreria Pedavena e durante tutto il campionato: “Il Feltrino per chi vola è una realtà imprescindibile: chiunque abbia questa passione è venuto almeno una volta qui! Il Monte Avena si fa amare sia dal punto di vista paesaggistico, sia grazie ai servizi che in questo territorio si dimostrano per i piloti efficienti e rodati. Come F.I.V.L. siamo sempre presenti nelle manifestazioni quali il Campionato Italiano poiché la nostra associazione rappresenta tutte le “anime” del volo libero”.

Alessia Dall’O’

addetta stampa Campionato Italiano Parapendio 2022, Trofeo Guarnieri, Feltre, 6-11 giugno -
3494561982 - alessiadallocomunicazione (AT) gmail.com - 
video dichiarazioni al seguente link

campionato italiano para 2022 programma 1000px

Campionato Triveneto, 28 o 29 maggio 2022, Borso del Grappa (Treviso)

4^ tappa del Campionato Triveneto di parapendio e deltaplano organizzata con la collaborazione dell'asd Volo Libero Montegrappa.

Appuntamento a Semonzo del Grappa presso l’atterraggio Garden Relais sabato 28, oppure domenica 29 maggio, secondo le previsioni meteo. La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20:00 di giovedì 26 maggio.
Informazioni:

Dora Arena – +39 329 3759763 –  info (AT) cptriveneto.it – gruppo facebook - sito ufficialeevento in facebook

CARTER 2022, prima tappa Monte Pizzo (Bologna), 28 maggio

CA.R.T.ER. is back! enjoy your flying experience!

Riparte il CA.R.T.ER, Campionato Regionale di parapendio per la Toscana & Emilia Romagna. Ripartiamo con desiderio e voglia di stare insieme, una ripartenza emozionate dopo 20 anni. Il circuito si svolge nei principali luoghi di volo dell’appennino Tosco-Emiliano (Monte Pizzo, Sestola, Monfestino, Monte Caio).

Il CARTER rinasce dal desiderio di dare “nuova vita” al mondo del parapendio, mediante la stretta collaborazione tra quattro associazioni di volo libero presenti in Emilia Romagna: “Emilia in Volo”, “Jonathan Livingston”, “Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni”, “Vivere il monte Pizzo”. L’obiettivo che intendiamo perseguire è quello di creare una vera rete tra club, a livello regionale, volta all’organizzazione di meeting di volo; in una seconda fase verranno coinvolte anche le associazioni presenti in Toscana.

Cos’è il CARTER?

Il Campionato CARTER, in linea con gli obiettivi previsti dallo statuto della “A.S.D. FIVL – Federazione  Italiana Volo Libero”, rientra tra gli eventi sportivi ed incontri di volo (meeting), senza fini di lucro, organizzati nel territorio dell’Emilia Romagna e della Toscana.

Il CARTER è finalizzato, in particolare:

  • alla diffusione e alla promozione del Volo libero in parapendio, grazie alla stretta collaborazione dei club di volo delle nostre regioni;
  • ad avvicinare i neo-Piloti al mondo delle competizioni;
  • alla formazione e crescita sportiva dei piloti mediante un sistema di “tutoring”, con temi di gara che favoriscano la progressione sportiva.

Per quale motivo partecipare?

Partecipare al CARTER significa cogliere una grande opportunità per:

  • CONFRONTARSI con altri piloti;
  • MIGLIORARE il proprio modo di volare;
  • SPERIMENTARE un nuovo modo di pilotare, rispettando regole, tempi e task pensati in funzione delle condizioni meteo della giornata;
  • ABITUARSI a volare in sicurezza, in gruppo con altri piloti;
  • SPINGERSI oltre la propria confort zone… VIA DAL NIDO!

… detto con una sola parola: CRESCERE!

Il CARTER non è solo gara; è una vera ESPERIENZA DI VOLO, pensata soprattutto per piloti che intendono avvicinarsi al mondo delle competizioni con LIBERTA’ DI SPIRITO, animati dal desiderio di migliorare il proprio pilotaggio e misurare le proprie capacità, in un PERCORSO DI CONFRONTO con piloti di ogni livello

La prima tappa è imminente: sabato 28 maggio al Monte Pizzo. Non fateci mancare la vostra adesione. Siamo a vostra disposizione per informazioni. A presto in volo con il Campionato Regionale Toscana & Emilia Romagna.

Emilia in Volo, Jonathan Livingston, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo

sitoregolamento e modulistica

Calendario

  1. TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) - SABATO 28.05.2022 - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
  2. TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
  3. TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213

Carter is back!!! – edizione 2023

Sta per tornare ilCa.R.T.E.R. – Campionato Regionale Toscana ed Emilia Romagna di parapendio, edizione 2023, che si svolgerà anche quest’anno nei principali luoghi di volo dell’appennino Tosco-Emiliano.

Saranno di nuovo protagonisti Monte Pizzo, Sestola, Monte Caio. È stata programmata una quarta* tappa a Monfestino, in più abbiamo dato il benvenuto agli amici del club “Gli Uccellacci del Pratomagno” che ospiteranno la quinta* tappa in Toscana. (*in ordine non cronologico)

Ci sono anche delle importanti novità introdotte nel regolamento per cercare di rendere più fluida l’organizzazione e lo svolgimento del campionato.

Gli eventi previsti si svolgeranno nelle seguenti date:

  • 1 tappa: Monfestino - 15/16 aprile ( recupero 22/23 aprile).
  • 2 tappa: Monte Pizzo - 6/7 maggio ( recupero: 13/14 maggio).
  • 3 tappa: Monte Caio - 10/11 giugno (recupero: 17/18 giugno).
  • 4 tappa: Toscana - 1/2 luglio ( recupero: 22/23 luglio).
  • 5 tappa: Sestola -5/6 agosto ( recupero: 26/27 agosto).

Le iscrizioni sono aperte!!!

Vi invitiamo a consultare il sitodel Ca.R.T.E.R.per scoprire tutte le novità e iscrivervi nella sezione dedicata del Campionato Regionale Toscana ed Emilia Romagna Edizione 2023!

Vi aspettiamo!!!

Comitato Direttivo Ca.R.T.E.R. - info (AT) cpcarter.it

 

 

 

CaRTER: tappa Monte Pizzo 28 maggio RINVIATA 18 o 19 giugno 2022

A seguito delle valutazioni tecniche effettuate dalla Commissione Meteo, che definisce la probabilità di effettuare la gara al di sotto del 50%, con la presente si comunica che il Comitato Organizzativo e il Club ospitante hanno deciso di rinviare la tappa prevista in località Monte Pizzo (Alta Valle del Reno - Bologna) per il 28 maggio alle giornate di sabato 18 o domenica 19 giugno.

Il Comitato Organizzativo

sito – regolamento e modulistica

Calendario

  • 1^ TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) – RINVIATA al 18 o 19 giugno 2022 - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
  • 2^ TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
  • 3^ TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17