Skip to main content

Aggiornamento Avviso di sicurezza moschettone Paralock 3

Ci troviamo a pubblicare l’ennesimo avviso di sicurezza relativo al moschettone Paralock 3 di Finsterwalder-Charly, avviso che fa seguito a quelli che abbiamo pubblicato il 5 marzo 2025, il 13 dicembre 2024, il 22 novembre 2024 e l’11 luglio 2024.
Trovate i precedenti avvisi sul sito FIVL: https://www.fivl.it/index.php/sicurezza/lista-avvisi

In questo nuovo avviso il produttore dichiara che tutti i moschettoni Paralock 3 devono essere equipaggiati di specifiche guide a protezione del sistema di sblocco per evitare che i cordini azionino accidentalmente il meccanismo di apertura. Le guide vengono installate dal produttore a titolo gratuito. Il produttore dichiara che senza questa modifica i moschettoni non possono più essere utilizzati .

Questo susseguirsi di avvisi di sicurezza è senza precedenti per un prodotto legato al volo libero.
Diversi incidenti sono attribuibili all’apertura accidentale di questo moschettone, tra i quali un incidente con esito fatale verificatosi in Italia il 20 Novembre 2024.

Chi volesse comunque continuare ad utilizzare questi moschettoni deve tenere conto di questa ultima indicazione del produttore.

Rodolfo Saccani, Commissione Sicurezza FIVL

Il comunicato del produttore relativo all’installazione delle guide di protezione: https://finsterwalder-charly.de/images/stories/startseite/news/paralock/retrofitting_directive_finsterwalder_paralock_3_20250422.pdf

Ulteriori informazioni disponibili sul sito del produttore: https://finsterwalder-charly.de/en.html

 

 

FIVL NEWS CHANNEL

 FIVL NEWS CHANNEL 🛜🌍

I nostri nuovi canali di Whatsapp e Telegram sono ora attivi!
Abbiamo creato una chat dedicata per tutte le News, appuntamenti, eventi e aggiornamenti in tempo reale.
Ti basterà iscriverti gratuitamente tramite QR Code o cliccando l'icona sul nostro sito.
 
L'accesso alla chat è veloce, totalmente gratuito e consentito a tutti.
 
Che aspetti? Entra nel gruppo:
 
 
Link accesso Telegram: https://t.me/FIVL_Live
 
 
494233109_1238935918233446_1299951466235765736_n.jpg

La Velenosa H&F: accetti la sfida?

la velenosa logo

 

sabato 28 giugno 2025 - h 10:00

La Velenosa HIKE & FLY - SFIDA TRA CIELO E TERRA

L’Hike & Fly è una disciplina affascinante che combina il trekking con il parapendio, mettendo alla prova resistenza fisica, strategia e capacità di volo. I partecipanti devono affrontare salite impegnative a piedi, con l’attrezzatura sulle spalle, per poi decollare in parapendio e sfruttare al meglio le condizioni aerologiche per avanzare lungo il percorso prestabilito con passaggi obbligati per boe aeree.

La Velenosa Hike & Fly si svolgerà in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi, attraversando il Monte Terne, il Monte Talvena, il Monte Serva e la zona pedemontana bellunese. Questo ambiente spettacolare regala un’esperienza unica, dove la fatica della salita viene ripagata dalla libertà del volo e da panorami mozzafiato.

L’evento si sviluppa su un tracciato studiato per mettere alla prova le abilità degli atleti sia nella progressione a piedi che nella gestione del volo, rendendo ogni decisione cruciale per la strategia di gara.

A guidare la direzione tecnica e la tracciatura del percorso c’è Aaron Durogati, atleta professionista del parapendio e campione di livello internazionale, che con la sua esperienza garantisce un tracciato stimolante e avvincente per tutti i partecipanti.

Se ami le sfide, la montagna e il volo libero, La Velenosa Hike & Fly è l’occasione perfetta per metterti alla prova in un’avventura indimenticabile tra cielo e terra.

 

FOTO AARON DUROGATI per pagina sito

Il percorso

Partenza dal parco di Bolzano Bellunese correndo o camminando per un tratto di strada asfaltata in leggera discesa fino a località Gioz; passata questa, si prosegue in discesa sempre lungo la strada in Via Pra de Luni, si prosegue per poi immettersi nel sentiero in salita all’interno del bosco fino a raggiungere la località “Ai Casei” dove si trova un primo ristoro.

Si prosegue per il sentiero che sale verso la cima del Monte Terne fino al raggiungimento della prima boa sui prati erbosi, dove è previsto il primo Turnpoint (1)con tabellone (selfie+firma); da qui si decolla con rotta libera fino a raggiungere la boa aerea (2) posta sul Monte Talvena, una volta aggirata si vola in direzione del Monte Serva dove è previsto un top-landing (3) nei pressi della località “Col Cavallin”, anche qui ci sarà un tabellone dove scattarsi un selfie ed apporre la firma di convalida.

Si decolla nuovamente e si vola in direzione del Monte Dolada (Alpago), facendo particolare attenzione allo spazio aereo dell’aeroporto di Belluno; si raggiunge la boa aerea (4) posta nei pressi del Rifugio Dolada la si aggira e si torna volando verso l’atterraggio posizionato in località “Pascoli” a Bolzano Bellunese dove è previsto un ultimo tratto da percorrere correndo/camminando fino a tagliare il traguardo sotto l’arco gonfiabile, selfie sul tabellone e firma (5);

Ricordiamo che il percorso potrà subire variazioni, a discrezione del Comitato di Gara fino al breafing pre-partenza.

 

Tutte le info sul sito ufficiale La Velenosa H&F: https://lavelenosa.it/la-velenosa-hike-fly/

 

La Velenosa HIKE FLY percorso 2000x955

CHIUSURA PONTE 1° MAGGIO

Gentile Utente,

si avvisa che la Segreteria FIVL rimarrà chiusa il 2/5/2025  per il ponte del 1° Maggio. Riaprirà lunedì 5 Maggio con il solito orario.

Per l’attivazione delle assicurazioni, come sempre, è necessario inviare in segreteria moduli e copia del pagamento via mail all'indirizzo fivl@fivl.it.

L’assicurazione sarà valida dalle ore 24 del giorno del pagamento.

Per eventuali attivazioni assicurazione per  manifestazioni/gare è necessario inviare la richiesta entro il 30/4/2025 possibilmente in mattinata, in modo da poter avere il tempo per l’inserimento da parte nostra, e firma e rinvio nota da parte della Benacquista.

Rimaniamo a disposizione per chiarimenti.

SEGRETERIA ASD FIVL

 

teaser_coppa_regioni_Post_di_Facebook.jpg

Lo SNAC apre le porte al CRO: che la sfida abbia inizio

Questo nuovo anno è iniziato nel migliore dei modi per il Cro, Campionato delle Regioni Occidentali, che nello stage Snac (aspettando il Cro) colleziona un buon numero di presenze.

L’evento si è svolto a Rocca Canavese, principalmente per i piloti della categoria Fun, che sotto la guida dei loro tutor hanno dato il via alle danze con un bel volo di 18 km.

L’Obbiettivo dello stage quest’anno è stato quello di curare un po’ di più l’aspetto emozionale del volo e della “modalità mentale” di gara. Insieme al pilota di molteplice esperienza Luciano Gallo (che si ringrazia apertamente), si è deciso di affrontare argomenti più scottanti come “lo stato di flow” e il ruolo della dopamina nel nostro corpo mentre siamo in volo. L’idea generale e’ stata quella di trasmettere un qualcosa in più rispetto alle semplici informazioni base che normalmente vengono date in queste occasioni.

Il tutto è stato rinforzato da un plotone di tutor super disponibili e preparati, che con un rapporto uno a quattro, hanno guidato i nostri piloti in questa nuova avventura.

Le condizioni meteo generose con basi a 2000, hanno permesso invece alla categoria sport/serial di affrontare un percorso di gara di circa 50 km traghettandoli da Madonna della Neve verso Nord per poi tornare alla base .

In sunto una bella giornata di “aperitivo” per il CRO che darà il suo proseguo a Montoso il 5/6 Aprile con il club Vento Relativo .

Vi aspettiamo numerosi!

 

Informazioni e calendario eventi su :

FB:https://www.facebook.com/parapendio.cro/about;

IG:https://www.instagram.com/campionato_regioni_occidentali?igsh=N2lxdXQxcncxMGllo

sul nostro sito web:https://www.paracro.it.

 

Testo e immagini di Sara Trova

 

thumbnail_snac.jpg

CRO, SNAC