Skip to main content

TUTTO SULL' X-CRO

Articolo e immagini di Marika Touscoz e Andrea Bertino

 

Il nuovo campionato amatoriale di Hike & Fly, ideato per la stagione 2024/25 nelle regioni occidentali di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia (e con la speranza di includere in futuro anche la Liguria), sta volgendo al termine, registrando un ottimo successo nei vari meeting e grande soddisfazione tra gli atleti piloti partecipanti.

art1.png

L'obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di riunire appassionati, creando un format di allenamento e competizione che permettesse a tutti di esprimere il proprio potenziale e di avvicinarsi gradualmente e in sicurezza alla disciplina dell'Hike & Fly. Finora, i risultati ottenuti sono stati molto positivi.

 

Un format coinvolgente

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettersi alla prova in task attentamente studiate in base alle condizioni locali, con percorsi che hanno messo alla prova sia le abilità di camminata in salita che le capacità di volo.

Si comincia: 3, 2, 1... Via! Corri, corri, corri. Come in ogni gara che si rispetti, tutto parte da uno Start. In questo caso, sotto un arco gonfiabile fornito da uno dei nostri sponsor, Ferrino.

Sotto quell'arco, fianco a fianco con altri atleti, si respira un'atmosfera speciale. Anche chi non ha avuto molte occasioni di allenarsi durante la settimana sente l’adrenalina della competizione. Poco prima del via, dopo l’iscrizione e il ritiro del pacco gara, ci si scambia opinioni, consigli e strategie sui percorsi migliori da affrontare sia a piedi che in volo. Il briefing pre-gara, tenuto dal Meet Director, fornisce informazioni cruciali su meteo, sicurezza e morfologia del territorio, aggiungendo dettagli utili a quanto già descritto ed illustrato nel briefing registrato online nei giorni precedenti.

 

Le formule di gara del campionato X-CRO

Il campionato prevede due diverse formule di competizione:

1. Categoria Adventu0re

  • Una parte Hike, con una o più boe a terra.
  • Una parte Fly, con una o più boe in volo.

Traguardo finale a piedi, sotto l'arco d'arrivo, come veri atleti.

La scelta del decollo è libera, con gli organizzatori che suggeriscono punti facili e dotati di termiche di servizio. Poiché la stagione non favorisce lunghi voli, ogni partecipante ha dovuto sfruttare al massimo le proprie capacità e i consigli degli esperti locali per ottimizzare il percorso e completare il maggior numero di boe in volo, evitando così di dover smarcare le restanti boe a piedi.

Filippo Pelacchi, protagonista di un'ottima performance nell'ultima tappa a Val della Torre, racconta: "dopo essere decollato dal Musinè direzione traguardo la gioia ha preso il sopravvento: avevo capito che le scelte fatte erano state giuste e non avevo commesso errori. Da lì sapevo che sarebbe stata facile!"

2. Categoria Vertical

  • Una salita a piedi cronometrata fino a un decollo prestabilito dal club ospitante.
  • Un volo libero, senza limiti di tempo, che si conclude con una prova di precisione in atterraggio.

Un bonus di tempo viene sottratto dal tempo totale in base alla precisione dell’atterraggio.

 

Nuovo sistema di refertazione Hike&Fly Scoring System e visione Live delle taskbannerHFSS.png

La sana competizione tra atleti è uno dei fondamenti di qualsiasi sport, ma come dare un peso ad un'avventura che mischia il trail running e il volo libero?

Oggigiorno abbiamo a disposizione tecnologie che ci permettono di registrare e confrontare tutte le attività sportive, come XContest ad esempio, nella maggior parte gratuite per il pilota ed integrabili in oggetti che, ormai, fanno parte della nostra vita quotidiana, come cellulari e smartwatch.

Da questa semplice premessa, e dalle acute menti di Massimiliano Ghelfi e Simone Severini, nasce HFSS (Hike & Fly Scoring System), che utilizzando la registrazione delle tracce di H&F da qualsiasi strumento di volo, smartphone (con sistema operativo Android o iOS) e da tutti gli smartwatch che permettano di registrare una traccia GPS, permette l’analisi per i formati usati al’X-CRO e dai nuovi circuiti di gare che stanno prendendo forma, come le out-return, fino ad arrivare a gare FAI.

Grazie alla stretta collaborazione con XContest ed al supporto da parte di FIVL, riusciamo a registrare le tracce dei partecipanti, mostrare il live della gara ed a gestire le iscrizioni.

La possibilità di vedere i piloti in live, in particolare, si sta dimostrando anche un’aggiunta alla sicurezza dei piloti e, infine, la possibilità di confrontare in replay le scelte dei partecipanti apre nuove possibilità per confrontarsi e migliorare anche le scelte tattiche che fanno la differenza in una competizione.

Non esitate a contattarci per informazioni su come utilizzare la piattaforma! In particolare, per eventi FIVL, è possibile utilizzare XC Italia per rendere ancora più semplice l’organizzazione di un evento H&F anche per pochissimi partecipanti. https://www.hikeandfly.app/

025.png 

 

 

Il calendario delle tappe

Il campionato ha previsto un totale di otto tappe (https://www.paracro.it/calendario-hef), con 4 tappe su 7 disputate fino a metà febbraio, in attesa della gran finale nel Verbano-Cusio-Ossola.

Le tappe principali:

  • art3Inizio ottobre: "Aspettando l’X-CRO" a Laveno, sempre più un  punto di riferimento per il parapendio, grazie al Club Volo Libero Lago Maggiore super ospitale e organizzato.
  • Inizio novembre: una giornata autunnale perfetta a Chialamberto nella Val Grande di Lanzo, ospiti dei Baratonga Flyers, con le maestose Levanne a fare da sfondo.
  • Cornizzolo: un evento organizzato con grande passione dagli Scurbat del Cornizzolo, che hanno garantito un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti con vista laghi.
  • Val della Torre: un’appassionante sfida nella pedemontana torinese, a casa del club Velum Volitans, in cui gli atleti si sono cimentati in un percorso con due risalite: la prima sul monte Rosselli, la seconda sul monte Musinè, mettendo in campo resistenza e strategia.

Purtroppo, le tappe in Valtournenche, Val Chisone e Val di Susa non hanno potuto svolgersi a causa del meteo avverso. Un grande ringraziamento va comunque ai volontari della Valle d'Aosta, al Vento Relativo per la Val Chisone e ai Curnaias d’la Val Susa per il loro impegno.

Li aspettiamo per riprovarci il prossimo anno!

 

Preparazione, strategia e gestione della fatica

Affrontare una gara di Hike & Fly richiede una preparazione completa, che unisca resistenza fisica, pianificazione strategica e gestione dell'energia.

Massimiliano Scribante, che ha dimostrato un’ottima forma fisica e strategia, ci racconta: "Cerco di mantenere una vita regolare senza eccessi. I miei allenamenti sono incostanti a causa del lavoro e della famiglia: ma quando posso, esco a corro su terreni collinari durante in settimana e nei weekend faccio uscite lunghe in montagna con voli di allenamento". La nutrizione è un altro aspetto fondamentale: "Durante la gara bevo bevande isotoniche per un corretto apporto di sali minerali e porto sempre con me barrette e gel energetici. Se prevedo di stare in movimento per molte ore, non esito a portarmi un panino, noci o un po' di cioccolato." La preparazione non riguarda solo la forma fisica, ma anche lo studio del percorso. "Prima di ogni gara analizzo l’orografia con Google Earth per individuare i decolli e le zone atterrabili. Uso app come Relief Map, Locus Map e Suunto per verificare sentieri, dislivelli e distanze, stimando le tempistiche in base alla mia condizione fisica. E ovviamente, controllo attentamente la meteo per la giornata di volo. Con queste informazioni, preparo almeno due o tre piani alternativi per affrontare al meglio la competizione."

Anche la gestione della fatica è essenziale. Stefano Clemente suggerisce: " Suddivido la gara in più fasi e mi pongo piccoli obiettivi raggiungibili, evitando di portare il corpo a uno sforzo massimo per rimanere concentrato." Andrea Sartori aggiunge: "Non partire troppo forte nella fase di hiking per evitare di esaurire le energie e mantenere un ritmo sostenibile. Una volta in volo, cerco di rilassare la mente e la muscolatura per recuperare quanto più possibile le energie bruciate durante la salita."

Infine, Marco Raimondo sottolinea l’importanza della lucidità mentale nella fase decisiva: "Mantenere la concentrazione alla fine della salita è fondamentale per un decollo sicuro ed efficace. Per questo, rallento il ritmo nel tratto finale, proprio come facevo in MTB prima di affrontare una discesa tecnica."

 

L'esperienza di chi partecipa

Hugo Esteves, fedele partecipante dall'estero, racconta la sua motivazione: "Faccio tre ore di viaggio dalla Svizzera per ogni tappa. Il piacere di volare e camminare tra la natura e le montagne, insieme alla compagnia, rende tutto speciale."

Anche Egidio Vayr, classe 1960 si è messo in gioco con entusiasmo: "Sono sempre stato attratto dalle sfide, e l’X-CRO mi ha dato l’occasione di rimettermi in forma e tornare a correre in montagna."

Per Andrea Bertino, membro del comitato organizzativo dell'X-CRO e che si è cimentato come atleta partecipante, è stata un’esperienza preziosa: "Mi ha permesso di mettermi alla prova, allenarmi e conoscere meglio i miei limiti e potenzialità. Ho imparato a gestire le energie e la concentrazione mentale, testando l'efficacia della strategia che avevo pianificato. È stata anche un’opportunità per imparare dai miei errori e migliorare. Ma soprattutto, mi ha dato la possibilità di conoscere e confrontarmi con persone che condividono la mia stessa passione: il volo e l'hike & fly!"

 

art4.png  art5.png

 

Come descrivono l’X-CRO i partecipanti?

Molti atleti hanno condiviso tre parole per definire il campionato:

  • "Amicizia, avventura, divertimento."Massimiliano Scribante
  • "Avventura, adrenalina, divertimento."Hugo Esteves
  • "Fatica, tattica e preparazione dell’attrezzatura."Egidio Vayr
  • "Avventura, improvvisazione, adattamento."Stefano Clemente

Aneddoti dal campionato

Stefano Clemente condivide un momento divertente: "In Val Grande di Lanzo, sono atterrato vicino a un gregge di mucche. Pensavo si spaventassero, invece mi hanno accerchiato curiose! Ma poi è arrivato un torello che voleva incornare la mia vela rossa... sono scappato urlando per salvarla!"

Andrea Bertino descrive così un momento della task in Val Grande di Lanzo: "Correre in discesa verso il traguardo insieme alla mia fidanzata, pur vedendo sfumare il terzo gradino del podio a causa del sorpasso in volo di Fabio, è stata una bella emozione".

 

Un grazie agli sponsor

Ogni campionato deve molto ai propri sostenitori. Oltre a Ferrino, già citato, ringraziamo anche ASD FIVL, BGD, Mascot, Checkpoint Cornizzolo, MipFly, TonyFly, Eagles Point, Gante.it, Aire Cornizzolo e Infinity Fly per il loro prezioso supporto.

 

Iscriviti alle prossime tappe o future edizioni!

Come dice Marco Raimondi: "L'X-CRO è un'esperienza incredibilmente divertente, che offre emozioni uniche e la possibilità di mettersi alla prova in un contesto competitivo e stimolante."

Filippo Pelacchi aggiunge: "A chi vuol iniziare a provare ma ha timore, questo è il posto giusto. Per chi invece è già formato e vuole andar forte ci si diverte confrontandosi con il cronometro."

Non resta che invitare tutti voi a partecipare alle prossime tappe e future edizioni, iscrivendovi qui: https://www.paracro.it/x-cro-h-f.

Ci vediamo in decollo!

CONVENZIONE CSEN 2025

ASD FIVL
 
ha rinnovato la convenzione con l'Ente di Promozione Sportiva CSEN: esiste la possibilità di dare agevolazioni alle ASD di volo libero che ne faranno richiesta.
La Presidenza FIVL è a completa disposizione per ogni info relativa all'accordo.
Scrivere a
Chiamare il
+39 371 3359624
Fantastici voli ✨🌤🪂
 
 
ASD_FIVL_2025.jpg

Iscrizioni e assicurazioni: moduli adesioni e istruzioni

CONSULTA LE TABELLE PREMI 2025:

TABELLA PREMI MONOPOSTO, BIPOSTO

TABELLA PREMI PARAMOTORE

 

RINNOVO ASSICURAZIONE 2025:

 

Qui di seguito il link da utilizzare per la richiesta di iscrizione e assicurazione 2025: https://pub.easyinsurance.it/pianetavolo/adesione_online_fivl.aspx
Compila e firma il modulo online. Deve essere spedito via mail a fivl@fivl.it con la copia del pagamento. 

La compilazione del modulo con firma OTP non prevede l’automazione all’invio in segreteria dei moduli che devono essere necessariamente inviati via mail, altrimenti non potremo sapere della richiesta di assicurazione inviata.

 

SOLO ISCRIZIONE FIVL (SENZA ASSICURAZIONE)

 

SEZIONE PARAMOTORE + MONOPOSTO

SEZIONE BIPOSTO

 

SEZIONE SCUOLE

SEZIONE CLUB E ASD

 

 

MODULI ONLINE FIRMATI E PAGAMENTO VANNO INVIATI VIA MAIL A fivl@fivl.it 

 

Si ricorda a tutti che l’assicurazione è valida a partire dal giorno successivo alla data del bonifico che avete fatto a FIVL anche se fisicamente la vostra iscrizione non è stata ancora gestita dalla segreteria. LA VOSTRA ASSICURAZIONE È VALIDA.

Per via delle migliaia di pratiche da inserire e gestire, al fine della procedura di iscrizione, pagamento e invio documentazione non riceverete nessuna comunicazione di conferma, ma la vostra polizza è comunque attiva, fa fede la data di inserimento bonifico. 

Assicurazioni VL 2024, non è mai troppo tardi

FIVL Live Nights - Assicurazioni VL 2024, non è mai troppo tardi

Come ogni martedì, questa serata speciale andrà in onda di LUNEDI' !!! Lunedì 18 Dicembre nuova
interessantissima serata FIVL, in diretta con Massimiliano Benacquista, la [Benacquista Assicurazioni].
Novità 2024, procedure, leggende, significati, particolarità, curiosità, indicazioni, chiarimenti, chi
meglio di Massimiliano Benacquista può chiarirci le idee.
Oltre a quelle dei padroni di casa, ci aspettiamo
che facciate tante domande nelle chat delle dirette Facebook e Youtube quindi visti i tempi stretti
passeremo solo quelle in tema, chiare e che abbiano una sostanziale coerenza, magari preparatele prima
per bene.
Coperture Assicurative FIVL/Benacquista, non è mai troppo tardi....per capirne bene le funzionalità.

Uno SPECIAL di LUNEDI', la sera in DIRETTA LIVE, i nostri Rinaldo e Lamp per una nuova imperdibile FIVL LIVE NIGHT.
-----------------------------
FIVL Live Nights
Assicurazioni VL 2024, non è mai troppo tardi
LUNEDI' 18 Dicembre 2023
Scheduled LIVE START 21:00

Facebook LIVE

Youtube LIVE
-------------------------------
ASD FIVL
Italian Hang-gliding Paragliding Pilots Association
Rinaldo Frattini (FIVL H&F) and Emiliano LAMP Narcisi (FIVL Streaming)
All LIVE recordings are available in HD into our playlists
https://www.youtube.com/@asdfivl/playlists
------------------------
Live streaming FIVL Channels:
Facebook - FIVL Associazione Italiana Volo Libero
Youtube - ASD FIVL



assicurazione, assicurazioni, diretta streaming, Live Nights, diretta live, 2024

Regionali FIVL 2025: il regolamento ufficiale

REGOLAMENTO MEETING REGIONALI FIVL 2025

I Campionati Regionali FIVL nel 2024 hanno riscosso un grande successo! I piloti di CARTER, CRIC, CRO e Campionato TRIVENETO hanno partecipato numerosi e hanno avuto la possibilità di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza, vivendo la partecipazione ai meeting come un’opportunità per la crescita personale.

In vista della stagione 2025 la FIVL è lieta di presentare il Regolamento Regionali FIVL 2025, un documento che contiene regole e consigli utili ai Comitati organizzatori dei singoli Circuiti Regionali e ai Club che intendono ospitare una tappa del Campionato.

Cosa offrirà la FIVL agli organizzatori?

· Copertura assicurativa gratuita - Grazie alla convenzione con Benacquista Assicurazioni, ogni tappa sarà coperta da una polizza assicurativa completa.

· Supporto a 360°- La FIVL ti affiancherà in ogni fase dell'organizzazione, fornendo consulenza, gadget, contributi economici e assistenza sanitaria.

 

E tu pilota, sei pronto a vivere un'esperienza indimenticabile?

Partecipa ai Campionati Regionali e vivi l'emozione di confrontarti con altri piloti, migliorando le tue abilità e creando nuovi legami.

Scarica subito il Regolamento Regionali FIVL 2025 in formato .pdf e scopri tutti i dettagli!

 

DOWNLOAD REGOLAMENTO

 

Vuoi ripercorrere le emozioni delle passate edizioni?

Scopri tutti i dettagli sui Campionati Regionali degli anni precedenti ai seguenti link:

https://www.piloticric.org/   ---   https://www.cpcarter.it/   ---  https://www.paracro.it/  --- http://www.cptriveneto.it/

Stay tuned! A breve pubblicheremo i calendari dei 4 Campionati Regionali FIVL.

Non perderti questa incredibile opportunità!

 

Il Coordinatore dei Campionati Regionali

Dora Arena

 

001.png

Informazioni sui rinnovi 2024 (Aggiornato)

CLICCA QUI PER LE TABELLE PREMI 2024 E ALTRE INFORMAZIONI

 

Qui di seguito trovate le indicazioni per i rinnovi 2024. Vi preghiamo di leggere attentamente quanto scritto e di procedere come richiesto, in modo da evitare qualsiasi fraintendimento e/o errore.  A breve ogni socio riceverà per e-mail il modulo online già compilato. E’ necessario  controllare i dati e scegliere la combinazione assicurativa in base alle tariffe 2024. Il modulo va firmato con cod. OTP oppure deve essere stampato e firmato manualmente.

Procedura consigliata: dopo aver compilato e firmato il modulo ed effettuato il bonifico a FIVL, ogni socio deve inviare il modulo firmato, (sia in caso di firma OTP, obbligatorio in caso di firma manuale, basta il primo modulo firmato) e la copia del bonifico al proprio club che controllerà l'esattezza delle info per poi inviare  il tutto alla segreteria Fivl via e-mail a fivl@fivl.it

I piloti che si iscrivono al Club Nazionale Fivl (ISCRIZIONE COSTA 85 EURO) devono inviare direttamente alla segreteria Fivl  a fivl@fivl.it il modulo e la copia del bonifico. (nella causale del bonifico inserire: NOME COGNOME, Club di appartenenza e n. di adesione del modulo).

Ricordiamo che per le adesioni 2024 è necessario inserire la data di effetto 31/12/2023.

Nel caso che non arrivi la mail con il modulo precompilato, il link per la richiesta di iscrizione e assicurazione 2024 rimane lo stesso del 2023 e lo si trova al seguente link: https://pub.easyinsurance.it/pianetavolo/adesione_online_fivl.aspx. Il pagamento della quota di iscrizione e assicurazione può essere effettuato:

  • tramite bollettino postale intestato alla ASD FIVL N. 6871968
  • tramite bonifico bancario su Unicredit banca intestato ASD FIVL : IT 16P 02008 01122 000101160192.Rimaniamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.

 

Come tutti gli anni dal 1 giugno le tariffe assicurative RCT MONOPOSTO subiscono una leggera riduzione.

Per i soci che devono attivare le polizze dal 1/6,  le combinazioni da scegliere sono: dalla combinazione 0/1 alla combinazione I/1.

I moduli vanno firmati obbligatoriamente e inviati via mail a fivl@fivl.it con la copia del pagamento.

Il pagamento della quota di iscrizione e assicurazione può essere effettuato:

- tramite bonifico bancario su Unicredit banca intestato ASD FIVL : IT 16P 02008 01122 000101160192.

- tramite bollettino postale intestato alla ASD FIVL N. 6871968, Moduli firmati e pagamento vanno inviati VIA MAIL alla segreteria FIVL.

L’assicurazione ha validità dalle ore 24 del giorno del pagamento con scadenza 31/12/2024.

Le assicurazioni biposto e le assicurazioni paramotore/parapendio hanno scadenza un anno dalla data di attivazione.

 

Saluti, SEGRETERIA FIVL

2024, rinnovi

Corsi SIV sul Lago i Garda - con Damiano Zanocco

La bella stagione è alle porte e si riparte con i Corsi SIV (Simulazione Inconvenienti di Volo) con Damiano Zanocco, istruttore AeCI abilitato ai corsi S.I.V.

Il primo appuntamento è in programma da venerdì 31 maggio fino a domenica 2 giugno, nella bellissima cornice del Lago di Garda a Malcesine (VR), una vera palestra a cielo aperto per i piloti che vogliono perfezionare le proprie tecniche di volo, nonché una vera e propria Mecca per i piloti (acro e crossisti) di tutto il mondo.

La parte pratica dei corsi sarà preceduta da lezioni di teoria, inizialmente svolte per via telematica su piattaforma zoom, poi si passa alla pratica sul campo!

I posti sono limitati! Qui sotto lasciamo il Modulo di iscrizione e il Regolamento dedicato.

MODULO D'ISCRIZIONE

REGOLAMENTO CORSO SIV

Per ulteriori informazioni:

parapendio, scuola, scuole, blue phoenix, campo scuola, albettone, 2024

Caltrano conquista i piloti del Triveneto H&F

testo e foto Dora Arena

 

Domenica 12 gennaio, Caltrano è stata teatro della quarta tappa del Campionato Triveneto di H&F; organizzazione a cura del Delta Club Vicenza.

I 34 partecipanti si sono ritrovati in prossimità della Trattoria “S. Antonio” di Caltrano, raduno storico dei piloti, dove il Comitato Triveneto ha dato il via alle operazioni di iscrizione.

Alle ore 10:30 come da programma, lo starter ha dato il VIA alla parte HIKE del meeting: un percorso molto divertente della lunghezza di 4,6 km con un dislivello di + 490 m che si è concluso con l’arrivo in decollo Campanara (736 m) in prossimità del quale al suono della famosa campana è stato bloccato il tempo.

Qui il Delta Club Vicenza ha voluto fare una bella sorpresa ai partecipanti offrendo loro una tazza di tè caldo e una fetta di torta, un gesto che ha permesso ai piloti di recuperare energie prima di lanciarsi nel volo.

Immagine_WhatsApp_2025-01-12_ore_18.55.37_9df89a28.jpg

Una volta ripreso fiato, ciascun partecipante è decollato: la giornata generosa e con termiche da 3.5 m/sec ha consentito a tanti piloti di raggiungere quota 1450 m e di volare fino al Monte Summano. Purtroppo, le basse temperature hanno costretto la maggior parte ad atterrare dopo circa un’ora e mezza di volo. In atterraggio si è tenuta la consueta prova di precisione. Le classifiche sono disponibili qui: https://www.cptriveneto.it/hike-fly-2024-25/classifiche-hf-2024-25/

 

Categoria FUN:

1° Mattia Eccher (Volo Libero Trentino)

2° Robert Fedrizzi (Top Glider’s d’Italia)

3° Giulio De Franceschi (Volo Libero Montegrappa)

1^ donna FUN: Sabina Tonidandel (Delta Club Vicenza)

thumbnail_Foto_12-01-25_15_24_51.jpg

 

Categoria SPORT:

1° Janis Facchini (Club Nazionale)

2° Giorgio Turel (Centro Friulano Parapendio)

3° Andrea Magagna (Volo Libero Trentino)

1^ donna SPORT: Tamara Lunger (Club Nazionale)

Foto_12-01-25_15_29_49.jpg

 

Ci teniamo a sottolineare l’ottimo lavoro svolto dal Direttivo del Club e da tutti i volontari che hanno reso questa giornata indimenticabile. Il Presidente del Delta Club Vicenza, Giampietro Tessari, ci racconta: “Siamo orgogliosi di aver disputato qui da noi una tappa del Triveneto H&F qui da noi dopo ben 7 anni di assenza dal Triveneto. Un gran numero di partecipanti super allenati, un percorso breve ma selettivo, una giornata di volo ideale, persone sorridenti e felici: tutti ingredienti per una giornata spettacolare!”

Il Campionato Triveneto di H&F prosegue con la quinta tappa, prevista per il 25 o 26 gennaio 2025 a Borso del Grappa (TV) e le aspettative per il prossimo appuntamento sono già altissime.

Invitiamo tutti gli appassionati di volo libero a partecipare alle prossime tappe del Campionato Triveneto H&F. Che siate piloti esperti o semplici appassionati, venite a vivere l'emozione di volare insieme a noi!

 

Il Coordinatore del Campionato Triveneto

Dora Arena

Ecco qualche foto di domenica https://bit.ly/TrivenetoHF-2024-25_Caltrano-fotoDora https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1216242856886281&type=3

 

 

Meteo Webcam da tutta Italia

A tutti i club/asd
Avete già sentito parlare del nostro progetto ''Meteo Webcam da tutta Italia''?
Nei giorni scorsi abbiamo mandato una mail a tutti i club e le asd supportate dalla nostra associazione per collaborare insieme e creare una nuova sezione di webcam in tempo reale sul nostro sito.
Ogni pilota potrà quindi consultare liberamente le diverse meteo webcam live sparse su tutto il territorio nazionale e pianificare i suoi voli con maggior efficienza e praticità.
Non hai ricevuto la mail con le modalità per aderire a questa inziativa? Controlla nello SPAM e nel caso scrivici sui nostri canali social o alla mail di riferimento progetto webmaster (AT) fivl.it
#staytuned #updates #new #meteo #previsioni #live #webcam #meteoitalia

previsioni, meteo, news, staytuned, updates, meteoitalia, webcam

Gemellaggio in Volo - Bergamo e Brescia

Gemellaggio in Volo tra Bergamo e Brescia capitali della cultura 2023

In volo sopra il Lago D’Iseo confine ed unione tra Bergamo e Brescia Capitali della Cultura 2023

16 dicembre 2023

Gemellaggio in Volo

Oggi, i piloti di deltaplano e parapendio provenienti dalle province di Bergamo e Brescia hanno celebrato il loro gemellaggio con uno spettacolare evento di volo in deltaplano e parapendio. L'iniziativa, che ha coinvolto oltre 30 appassionati ha segnato un momento unico di unione e condivisione del cielo in una cornice, quella del Lago D’Iseo, di una bellezza unica.Gemellaggio in Volo

L'evento ha preso il via dalle pendici del Monte Pora, del Monte Alto, del Monte Colombina e dalla località Passabocche dove diversi gruppi di piloti si sono radunati per poi spiccare il volo simultaneamente e dirigersi verso l’aviosuperficie di Costa Volpino. I partecipanti hanno potuto godere di uno spettacolo affascinante , con il cielo azzurro come palcoscenico e le bellezze dei paesaggi bergamaschi e bresciani come cornice.

I piloti, esperti del volo libero, hanno dimostrato abilità e maestria, volando in perfetta sincronia ed a volte in volo acrobatico di pattuglia, sopra le cittadine di Lovere, Costa Volpino e Pisogne.

Gemellaggio in VoloQuesta manifestazione di volo ha offerto anche un'opportunità unica per i cittadini e i turisti presenti nelle tre località lacustri di ammirare un cielo inaspettatamente molto colorato.

Una volta atterrati i piloti sono stati accolti da un ricco buffet con panini, e bibite per tutti ed alla fine, prima della foto di rito si è brindato con dell’ottimo vin brûlé e una fetta di panettone.Gemellaggio in Volo

 

Il Comitato Organizzatore del Gemellaggio tra Bergamo e Brescia ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell'evento e ha sottolineato l'importanza di iniziative che promuovano la connessione tra i molti club di volo presenti sul territorio.

 

Rinaldo Frattini \ FIVL

 

 

deltaplano, parapendio, evento, Bergamo, Lago di Iseo, Brescia, Lago d'Iseo, gemellaggio, monte pora, monte alto, monte colombina, costa volpino, passabocche

Comunicato sui divieti di sorvolo

La FIVL desidera informare la propria comunità e tutti gli interessati su una recente proposta di modifica normativa avanzata da EASA (Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea) riguardante le restrizioni di sorvolo stabilite da enti locali e altri enti parco.


Attualmente, le limitazioni di quota per il sorvolo, spesso emanate da enti non aeronautici, sono percepite come proliferanti e talvolta non proporzionate agli obiettivi prefissati. Inoltre, è stato segnalato che queste restrizioni, se stabilite a livello locale, possono risultare di difficile accesso, non essendo pubblicate nell'AIP (Aeronautical Information Publication).

In risposta a questa problematica, EHPU (European Hang Gliding and Paragliding Union) e Europe Air Sports hanno portato la questione all'attenzione di EASA, che ha proposto una modifica alla norma europea SERA (Standardized European Rules of the Air). La proposta specifica che le restrizioni devono essere considerate "duly published" solo quando sono pubblicate nell'AIP dello Stato membro responsabile e, quando necessario, viene emesso un NOTAM pertinente in questo senso.

La proposta di modifica è aperta a commenti e osservazioni pubbliche fino al 9 febbraio 2024. Gli interessati sono incoraggiati a esprimere il proprio parere attraverso il link ufficiale di EASA.

Una volta che questa proposta diventerà legge, sarà chiaramente definito che le restrizioni non pubblicate nell'AIP saranno illegali. Gli enti locali, se desiderano stabilire restrizioni, dovranno seguire le procedure necessarie per la pubblicazione nell'AIP.

Per ulteriori dettagli sull'interpretazione corrente del concetto di "duly published" fornita da EASA, si consiglia la consultazione della FAQ di EASA disponibile al seguente link: CLICCA QUI.

La FIVL sostiene attivamente questa iniziativa, auspicando che la modifica proposta contribuirà a una maggiore chiarezza e trasparenza nelle restrizioni di sorvolo a livello locale, promuovendo una pratica sicura e regolamentata per gli appassionati del volo libero in Italia.

sorvolo, divieto di volo, EHPU, Europe Air Sports, EASA, SERA, legge, modifica normativa, AIP

Il Triveneto H&F fa tappa a Caltrano!

thumbnail domenica conferma rett

 

Domenica 12 Gennaio 2025 si svolgerà a Caltrano (VI) la quarta tappa del Campionato Triveneto di H&F: impossibile mancare!

Questa volta saremo ospiti dell’Asd Delta Club Vicenza che ha già organizzato una bellissima giornata all’insegna di sport e amicizia.

Il centro operativo, ritrovo per le iscrizioni, è alla Trattoria “S. Antonio” di Caltano, Via A. Palladio n. 90, Caltrano (VI)
>>> indicazioni stradali <<<

Il percorso parte dall’atterraggio Rivit (230 m) per raggiungere il decollo Campanara (736m), ampio decollo esposto a SUD, SUD-EST, e si snoda lungo un tracciato di 4,6 km, per un dislivello di circa 500 m. Il nastro di partenza coinciderà con il punto di atterraggio finale della gara ove verrà collocato anche il bersaglio della prova di precisione.

QUI tutti i dettagli e il percorso da scaricare.

Programma:

Ore 8.30 – 09.45: ritrovo per iscrizioni presso il centro operativo

ore 10.00: briefing presso il centro operativo

ore 10.30: partenza per il decollo Campanara (in decollo verranno offerti del tè caldo e torte)

ore 15.30: Premiazioni. I premi del podio sono offerti dai nostri SPONSOR FIVL e InfinityFly

Ai piloti verrà offerto un buono valido per ritirare un panino e una birra a fine giornata presso la trattoria S. Antonio.

Vi aspettiamo numerosi!

Dora Arena

informazioni
Dora Arena – +39 329 3759763 –  info@cptriveneto.it  info@cptriveneto.it – sito web -  Instagram -  gruppo facebook 

 

 

Trofeo Monte Colmo, 20 luglio 2024

Il 20 luglio 2024 l'a.s.d. Volo Libero Valle Sabbia organizza il consueto meeting di hike & fly con prova di precisione in atterraggio, il 3° Trofeo Monte Colmo 2024 con il seguente

Programma:

  • ore 8.00 ritrovo in atterraggio a Barghe (Brescia) per breefing e consegna pettorine.

  • ore 9.00 partenza Hike&Fly parapendio (dislivello 700m.) (possibile partecipare anche solo alla prova di precisione in atterraggio)

  • ore 10.00 arrivo dei primi in Casina sul M. Colmo a 1000 metri

  • Ore 10.30 inizio decolli

  • ore 11.00 arrivo degli ultimi..

  • sul percorso e decollo saranno presenti punti di ristoro per tutti.

  • ore 12.00 termine prova di precisione in atterraggio e si congeda il gruppo soccorso

  • ore 12,30 pranzo offerto per tutti i piloti e staff nel centro sportivo di Barghe adiacente all'atterraggio.

  • Ore 13,30 Premiazioni

  • ore 14.00 chi gradisce potrà tornare in decollo per gustarsi un volo in piacevole dinamica tipico di questo sito.

  • per chi poi non va di fretta la sera ci sarà La tipica "Festa della Birra" di Barghe con Musica e tanto divertimento!

Iscrizioni entro il 10 luglio 2024 con il contributo di 10 euro

Informazioni: Winny 349 883 5585 – winny6ivan (AT) gmail.com - https://www.chiedimidivolare.it

#volo #vololibero #valle #sabbia #parapendio #precisione #atterraggio #decollo

decollo, volo, hike & fly, volo libero, precisione, atterraggo, Volo Libero Valle Sabbia

Fuori dal Nido - 2024

Corso teorico/pratico post attestato di volo per piloti di parapendio.

Finalmente il tanto atteso attestato di volo. Liberi di svincolarsi dalla scuola. Liberi di volare indipendenti, compiendo le proprie scelte. Ben presto ciò che sembra libertà, rischia però di tramutarsi in paura, in incapacità decisionale, in malessere psicofisico nella dimensione aria che tanto amiamo. Le nostre certezze iniziano a vacillare e cominciamo a capire che le tante cose imparate durante il corso base sono ben poca cosa rispetto alle conoscenze ed esperienze necessarie per volare indipendenti in parapendio. Siamo fuori dal nido e abbandonati. Non più protetti e accuditi da mamma aquila (il nostro istruttore). L’aria, un tempo tanto amica e dolce, ci sembra violenta e aggressiva. Rischiamo di perderci e smettere di volare…

“FUORI DAL NIDO” è un corso che ha come obiettivo un accompagnamento graduale del pilota neofito verso la consapevolezza nella ricerca dell’autonomia. Grazie all’approfondimento di temi accennati ai corsi base, nuove conoscenze teoriche, esperienze di volo radio assistite, assimilazione di nuove procedure e tecniche avanzate di volo, il “neo brevettato” è portato a esplorare nuove dimensioni del volo in parapendio.

“FUORI DAL NIDO” vuole essere il ponte di collegamento che porterà l’ex allievo a diventare il futuro pilota. Un aspetto formativo tanto fondamentale quanto carente nella realtà Italiana.

Siamo fuori dal nido e ora inizia l’avventura…

INFORMAZIONI

Il corso si svolge in 5/6 fine settimana, non continui, da metà Gennaio a Luglio 2024, e si conclude in 9/10 giorni operativi di attività pratica (giorni del corso “Termicando” compresi). Le lezioni di teoria saranno svolte in video conferenza, su piattaforma zoom, prevalentemente i Martedì sera (con calendario da definirsi) con il seguente orario: 20.30 inizio collegamenti, 20.45 inizio lezione, 22.15 termine lezione.

Il corso avrà luogo sulle Prealpi Vicentine (Caltrano, Cogollo, Lugo, Marostica), Albettone (tra i Colli Berici e gli Euganei), con possibili uscite nel Gemonese (UD), o sul Monte Grappa (TV), o nel Feltrino (BL).

Le sedi logistiche si trovano a:
BARRIO, Via Stroppari 2/A – 36063 Valle San Floriano - Marostica (VI)
Palestra annessa al Barrio, nella piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).
Trattoria S. Antonio, Via Palladio 90 – 36030 Caltrano (VI).
Situata di fronte allo stabilimento RIVIT (coordinate 45°45’54”N, 011°28’37”E).

I posti son da 8 fino a un massimo di 20 piloti (con possibilità di presenza di un secondo istruttore).

Qui elencati i requisiti per la partecipazione:

  • Attestato in corso di validità secondo la normativa vigente.
  • Assicurazione RCT in corso di validità.
  • Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di decollo con gonfiaggio fronte vento (“all’italiana”) e spalle vento (“alla francese”).
  • Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di atterraggio con attacco a 8 e attacco a C.
  • L’attrezzatura del pilota, se superata la scadenza prevista dal costruttore, deve essere stata revisionata da un centro specializzato (portare copia del certificato di revisione al corso).
  • Vela di categoria massima En B (LTF massimo 1/2).

Il costo e' di 480€. In caso di mancato svolgimento di una parte del programma per assenza in uno o più fine settimana saranno rimborsati 100.

  • Nel costo è compresa la partecipazione al corso “Termicando” di febbraio 2024 a Marostica (VI) in sezione Senior (in caso di partecipazione in sezione junior va aggiunta la cifra di 60 €).
  • NON sono comprese le risalite in decollo con navetta (a eccezione del fine settimana del “Termicando” dove invece sono comprese).

 

Per iscriversi a Fuori dal Nido 2024 compilare il FORM ONLINE.

Per il programma, argomenti, aree di volo e altre domande fare riferimento al DOCUMENTO INFORMATIVO.

 

Per ulteriori informazioni:
Zanocco Damiano
349 195 9892

parapendio, scuola, prealpi vicentine, scuole, blue phoenix, albettone, 2024, fuori dal nido

Campionato Triveneto H&F 2024

Novità in casa TRIVENETO

Agli amanti dell'H&F il 2024 regala una bellissima novità: la 1^ edizione del Campionato Triveneto Hike & Fly.

Il Comitato Triveneto, a grande richiesta da parte di piloti e Club, per promuovere la pratica dell’H&F nel territorio del Triveneto ha deciso di organizzare un campionato amatoriale costituito da 4 meeting non competitivi che vedranno i piloti impegnati in attività di Hike, cioè camminata in montagna per raggiungere nel minor tempo possibile il decollo seguendo un percorso stabilito e di Fly con Accuracy, cioè volo in parapendio fino all’atterraggio con prova di precisione. 

Il Campionato Triveneto di H&F ha come finalità:

  • promuovere la conoscenza e la pratica dell’attività di H&F attraverso l’organizzazione di incontri di volo formativi (meeting), nell’area territoriale del Triveneto;
  • coinvolgere e coordinare i club di volo del Triveneto nell’organizzazione di meeting atti a favorire la solidarietà tra i piloti, a migliorare e perfezionare il livello di esperienza dei piloti italiani;
  • promuovere lo sviluppo delle aree di volo situate nel territorio del Triveneto;
  • stimolare e spronare i piloti di VDS ad avvicinarsi al mondo delle competizioni di H&F.

Il Campionato è organizzato dal Comitato Triveneto ed è un Regionale FIVL. 

Il tutto sarà possibile anche grazie al supporto dei Club Delta Club Montecavallo, Volo Libero Montegrappa, Volo Libero Scaligero e Volo Libero Trentino che organizzeranno rispettivamente le tappe di  Aviano (PN), Borso del Grappa (TV), Caprino Veronese (VR) e Mori (TN). 

La prima tappa si svolgerà il 20 o 21 gennaio 2024 sulle pendici del Monte Belpo, nella splendida cornice del lago di Garda, ed è un evento già conosciuto, "King of Belpo".

Sul sito del Club Volo Libero Scaligero trovate già i percorsi e tutte le informazioni necessarie. https://www.vololiberoscaligero.org/it/kob/

Il Campionato è rivolto ai piloti di Parapendio.

Sono previste due categorie: la FUN per chi ha meno esperienza o desidera solo divertirsi in compagnia e la SPORT per i più allenati o per chi ha voglia di mettersi in gioco.
Si prega di consultare il Regolamento 2024 per la scelta della categoria.

ASD FIVL, InfinityFlyBenacquista Assicurazioni ci supporteranno e ci consentiranno di offrirvi un servizio sempre al TOP.

Nel ricordarvi che la preiscrizione on line è obbligatoria ed è da effettuarsi tramite l’apposito form disponibile >>> QUI <<< , vi auguriamo splendidi cieli!

Stay tuned

Il Coordinatore del Campionato Triveneto

Dora Arena

-----------------------------------------------------------

SCARICA IL REGOLAMENTO

SCARICA LA LOCANDINA

-----------------------------------------------------------

Dora Arena – 329 375 9763 – info (AT)

SitoGruppo Facebook – Instagram

hike&fky, parapendio, hike & fly, campionato, triveneto, Lago di Garda, campionati regionali, Volo Libero Scaligero, monte belpo, king of belpo

FIVL LIVE NIGHTS torna con una puntata SPECIALE!

FIVL Live Nights ritorna con una puntata a dir poco speciale!

A grande richiesta, Rinaldo Frattini intervista M.Nesler live che ci svelerà come avviene il passaggio da ''Bravo pilota a pilota purosangue''..

In questa puntata straordinaria i nostri soci e i loro ospiti avranno la possibilità di partecipare all'evento in presenza, interagendo direttamente con il pilota professionista, istruttore e collaudatore di vele esperto Michael Nesler e godendosi la serata con una cena in buona compagnia.

L'evento, si terrà martedì 07 gennaio 2025 alle ore 21 circa, presso il Medioevo's Pub di Villaggi (NO), Via del Lago, 2: https://www.medioevos.com/castellettoticino/ 

La partecipazione è gratuita e su prenotazione, potete prenotarvi a questo link: https://www.vllm.it/nesler/

 

Per chi non potrà venire a trovarci, la  serata verrà come sempre mandata in diretta live streaming sulle nostre piattaforme Facebook e Youtube

 

Non perdere questa occasione unica e affrettati a prenotare la tua serata! I posti sono limitati.

 

6.1.25_FLN_Video.jpg

Termicando - 17 / 18 Febbraio

Corso teorico/pratico post attestato di volo in termica per piloti di parapendio.

Alcuni piloti neo-brevettati possono trovarsi impreparati o spaesati nell’affrontare in autonomia le prime ascendenze termiche. L’approccio al volo in termica può essere vissuto con un’eccessiva tensione, facendo commettere al pilota degli errori, non sempre banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione la principale tipologia di volo in parapendio.

Questo si traduce spesso in atterraggi precoci (i classici “buchi”) che in breve tempo possono instaurare nel pilota un rapporto negativo con il volo, talvolta con se stessi, e, in casi estremi, possono esporre il pilota a una situazione di forte rischio con ripercussioni sulla sicurezza.

Ne consegue un senso di scoraggiamento che può portare all’impotenza delle capacità di volo in termica, fino ad arrivare anche all’abbandono del volo stesso. Un vero peccato, assodato che il “salire in termica” è la parte più “magica e mistica” del volo veleggiato e una volta assimilate alcune nozioni base non è poi così difficile come sembra.

L’obiettivo del corso è la conoscenza teorica sulla nascita, la vita, l’evoluzione e la morte delle ascendenze termiche e l’apprendimento pratico delle tecniche di pilotaggio per risalire in armonia queste meravigliose correnti.

Il corso è indicato per i piloti che hanno da poco raggiunto l’attestato di volo, ma anche per tutti quei piloti che vogliono approfondire le conoscenze teoriche, quanto affinare le tecniche di pilotaggio in termica.

INFORMAZIONI

Parte teorica in video conferenza: 13, 15 e 20 Febbraio 2024. Parte pratica di volo: 17 e 18 Febbraio 2024.
Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteorologiche non idonee: 24 e 25 Febbraio 2024. Eventuale successivo recupero 2 e 3 Marzo 2024.
La conferma, il rinvio o la cancellazione del corso per cause legate alle condizioni meteorologiche saranno comunicati entro le ore 20.45 del Giovedì precedente (15 Febbraio 2024 per la prima data).

Il corso si svolgerà sulle Prealpi Vicentine – Marostica o Caltrano (VI).

La sede logistica si trova a:
BARRIO, Via Stroppari 2/A – 36063 Valle San Floriano, Marostica (VI).
Piazzetta di Valle San Floriano (coordinate 45°46’07”N, 011°39’33”E).

Il corso è suddiviso in 2 sezioni: Junior e Senior. Entrambe hanno in comune la parte teorica, le risalite in decollo, il briefing prima del volo (con analisi della situazione meteorologica, aerologica e delle specifiche condizioni delle ascendenze termiche) e il debriefing post volo. Gli argomenti teorici saranno esposti con presentazioni interattive in Power Point e proiezione di video di Cumuli accelerati con la visualizzazione dei fenomeni aerologici e termici.

  • I piloti Senior svolgeranno il proprio volo personale in maniera autonoma.
  • I piloti Junior saranno guidati via radio nella prima parte del volo in termica dall’istruttore in decollo.
Per i Junior i posti disponibili sono 8 (espandibili fino a 16 per la presenza di un altro istruttore).
Si aggiungono 22 (14) posti riservati ai Senior per un totale massimo di 30 piloti.

Il costo è di 150€ per i Junior; 90€ per i Senior. (Nel costo sono comprese le risalite in decollo fino a un massimo di 3 nei due giorni.)

Qui elencati i requisiti per la partecipazione:
  • Attestato in corso di validità secondo la normativa vigente.
  • Assicurazione RCT in corso di validità.
  • Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di decollo con gonfiaggio fronte vento (“all’italiana”) e spalle vento (“alla francese”).
  • Totale e completa autonomia del pilota nelle procedure di atterraggio con attacco a 8 e attacco a C.
  • Nella sezione Junior il pilota deve avere una vela certificata En A, o al massimo En B (LTF massimo 1/2).

 

Per iscriversi al TERMICANDO Marostica 2024 compilare il FORM ONLINE.

Per il programma, informazioni su possibilità di alloggio, potenzialità di volo, ecc. Fare riferimento al DOCUMENTO INFORMATIVO.

 
Per ulteriori informazioni:
Zanocco Damiano
349 195 9892

parapendio, scuola, termicando, Marostica, scuole, blue phoenix, 2024

Hike&Fly Check Mate Lago Maggiore, Casalzuigno (Varese)

Sono aperte le iscrizioni all’Hike and Fly Check Mate Lago Maggiore organizzata dal Volo Libero Lago Maggiore per il 7 o 8 ottobre 2023. Date per eventuale recupero 21 o 22 ottobre.

La competizione prevede due risalite a piedi di circa 900 mt di dislivello positivo ed una task di volo. Ogni pilota della coppia dovrà eseguire una risalita a piedi, mentre la task di volo è prevista per entrambi i piloti con un circuito definito dal Direttore di gara in base alla meteo.

Avrà vinto la prova la coppia che prima giunge al traguardo insieme.

Nel caso in cui uno dei componenti della coppia non porti a compimento il percorso, a piedi o in volo, l’intera coppia verrà considerata DNF (Did Not Finished).

Vi sarà l’obbligo, nei punti prefissati di check point, di firmare il tabellone da parte di entrambi i piloti della coppia per certificare l’avvenuto compimento del percorso o della task.

A questo link il regolamento completo, programma, orari e altre informazioni (scarica .pdf) - modulo iscrizione video promozionale

informazioni: info (AT) vllm.it -345 054 7062

Monica Rotelli

piloti, parapendio, hike & fly, volo libero, lago maggiore, iscrizioni, dislivello, Check Mate, risalite, coppie

Iscrizioni/Assicurazioni 2025

Devi rinnovare la tua quota associativa e la polizza 2025? 

Clicca QUI per accedere alla pagina dedicata e scegli l'opzione che fa per te!

 

La quota di FIVL per il 2025 rimane invariata: il costo è di € 60,00 per gli associati ad un club/asd di volo, € 85,00 per i piloti non iscritti a nessun Club.

 

ASD_FIVL_2025_1.jpg

FUGA DAL NIDO - I segreti del parapendio secondo Michael Nesler

E' ora disponibile ad un prezzo scontato il libro di Michael Nesler "FUGA DAL NIDO": Fivl si è presa in carico la distribuzione di questo testo importante e tecnicamente validissimo ancora oggi.

In esso si possono trovare le esperienze e le condivisioni di un pilota, collaudatore, progettista di fama internazionale, corredate da immagini straordinarie. Moltissimi gli argomenti trattati, tutti essenziali e funzionali alla crescita individuale di ogni pilota di parapendio che abbia l'apertura mentale di accogliere il pensiero di un filosofo del volo.

Il libro verrà venduto al costo di 15,01 €, spedizione compresa. Sarà sufficiente farne richiesta in segreteria Fivl

Un'occasione da non perdere per accrescere le proprie conoscenze tecniche e guadagnare sicurezza nei propri voli.

COME LO ORDINO? Vi basterà inviare una richiesta via mail alla segreteria FIVL: fivl@fivl.it inserendo nell'oggetto della mail ''ORDINE FUGA DAL NIDO'' e riportando nella richiesta d'ordine il tuo numero di iscrizione FIVL.

Questo faciliterà lo smistamento delle richieste ed accorcerà i tempi di attesa.

 

Buona Lettura e cieli blu!

 

UN PARERE DEI LETTORI:

Cari amici, questo é quello che penso di “fuga dal nido”. Lo vedo come primo passo verso il “vivere la vita volando” per ogni uno che vola, che abbia fatto il suo brevetto da poco o da tanti anni, non importa. Le incertezze su tutte le domande che frullano nella testa di ogni pilota vengono trattate e spiegate in maniera da colloquio tra amici in questo libro, non da manuale di scuola. Le immagini sono lo sfondo perfetto per chi lo legge questo libro, inducono a sognare di stare la sú, confrontandosi con le proprie ansie e fornendo la base per migliorare nel prossimo volo. Direi che questo testo parla del volo, la natura e l`amicizia… magari a qualcuno potrá servire a trovare se stesso. Le ricchezze di esperienze che vengono trasmesse in queste righe sono patrimonio da conservare e trasmettere agli amici! Tanti saluti dalle Dolomiti, R.