Quattro giorni all'insegna del parapendio a Malcesine(Verona) sul lago di Garda, dal 13 al 16 ottobre 2022. Quattro giorni in collaborazione con il comune e la Funivia del Monte Baldo dedicati a questo bellissimo sport.
Ogni giorno stand gastronomici e musica presso l'atterraggio, quattro giorni di promozioni per le risalite in funivia.
Il momento clou sarà sabato 15 ottobre con la gara di hike&fly su un percorso di 9 km con 1700 metri di dislivello. Prova di precisione in atterraggio.
informazioni:
Claudio Benedetti - Paragliding Malcesine - 335 6112902 - info (AT) paraglidingmalcesine.it - gruppo facebook
A causa delle pessime condizioni meteo previste per il fine settimana del 2-3 aprile 2022, gli organizzatori fanno sapere che la tappa del circuito Hike & Fly League in programma al Monte Cornizzolo sopra Suello (Lecco) è stata ANNULLATA.
Altri eventi hike & fly nel calendario 2022 consultabile a questo link
Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com - sito - pagina facebook - instagram
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
È stato aperto il sito Hike & Fly Italian League, le iscrizioni all'associazione e al campionato.
Vi ricordiamo che è possibile iscriversi al campionato solo previa iscrizione all'Associazione (che comprende assicurazione sportivi CONI per sole attività a terra). Gli iscritti alla FIVL hanno uno sconto sull'iscrizione.
Dal sito internet potete avere anche un link alla pagina facebook dove verranno pubblicate altre informazioni e prestissimo i waypoint e le info tecniche per la prima tappa.
Luca Basso
Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 – marco.decet (AT) gmail.com – sito - pagina facebook - evento in facebook - instagram
La Dolomiti Super Fly 2022: il percorso entra nella sua quarta edizione con un nuovo percorso e una lista di super atleti tra vecchi amici delle scorse edizioni e nuovi piloti professionisti del settore e new entry che hanno dimostrato di essere all’altezza di una gara di questo livello.
Questa edizione si preannuncia come la più entusiasmante e facendo parte del campionato mondiale di Hike & Fly forse anche la più difficile… ci sarà battaglia ne siamo certi!
Il percorso quest’anno è molto tecnico, lungo quasi 400 km in linea d’aria da percorrere in senso antiorario.
La partenza sarà come da tradizione da Levico Terme (Trento - 520 mslm) alle ore 10,00 di domenica 21 agosto.
A differenza di quello che si può pensare, probabilmente la parte più difficile sarà proprio il tratto verso Malga Rialto e ritorno in quanto le condizioni meteo e la morfologia del territorio potrebbero rendere il tutto estremamente complicato rispetto al volo in condizioni buone in Dolomiti. Quindi questo potrebbe già essere uno spartiacque fra il gruppo di atleti. Inoltre partendo da Levico non sarà possibile (non è escluso che qualcuno ci provi) sfruttare il decollo di Vetriolo e attraversare tutta la valle. Quindi sarà interessante vedere la strategia che adotteranno i piloti per raggiungere le Piccole Dolomiti.
Raggiunta Malga Rialto (750 mslm), gli atleti dovranno puntare dritti a Sesto/Sexten Pusteria precisamente in val Fiscalina, il tratto più lungo tra due boe, 140 km. Anche qui le diverse strategie e interpretazioni del percorso renderanno entusiasmante la competizione, grazie al live tracking sarà possibile seguire i piloti passo passo. Sarà interessante vedere i percorsi adottati in quanto, raggiunto l’altipiano di Asiago, dovranno decidere se raggiungere la zona Panarotta per poi puntare alla val di Fiemme, o se attraversare la temutissima catena del Lagorai o ancora far rotta sul Monte Avena passando prima per Bassano e poi tenersi alla sinistra dello spazio aereo del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi e infine puntare al gruppo delle Pale di San Martino.
Attraversando via via tutte le mitiche Dolomiti come la Marmolada o le Tre Cime di Lavaredo, dovranno atterrare nella val Fiscalina (1661 mslm) per firmare la boa.
Proseguendo, dovranno risalire di quota per trovare un decollo e affrontare tutta la Val Pusteria puntando poi alla val Ridanna fino a raggiungere le omonime miniere e quindi entrare nell’unica boa aerea intermedia posizionata sul ghiacciaio della Vedretta Pendente (2563 mslm) al confine con l’Austria. Se la giornata è buona, non dovendo atterrare per firmare, potranno puntare direttamente verso la Val Gardena e anche qui la scelta strategica potrebbe fare la differenza, per raggiungere quindi la boa di Seceda (1256 mslm) posizionata a valle dentro il paese di Ortisei.
Dopo questa boa non resta che puntare verso Levico (altri 70 km di strategia, meteo favorevole e un pizzico di fortuna) per chiudere la gara entrando nell’ultimo cilindro posizionato sopra Levico che determinerà lo stop del timer e il posizionamento in classifica per il pilota. Ultimo passaggio sarà la firma del tabellone in centro a Levico per la conferma del goal.
La scelta di chiudere la gara nella boa in volo e poi firmare in centro il cartellone è stata fatta per questioni di sicurezza ed evitare atterraggi azzardati nell’ultimo turnpoint; quindi il pilota una volta entrato nell’ultimo cilindro potrà tranquillamente prendersi tutto il tempo per atterrare assaporando con soddisfazione gli ultimi istanti di volo di questa grande sfida contro gli altri, il tempo, la meteo, ma, soprattutto, contro se stessi, e raggiungere il centro di Levico per la firma.
La gara rimarrà aperta fino a venerdì 26 agosto alle ore 16,00 sempre e comunque indipendentemente dal primo arrivato, questo per permettere a tutti di fare la propria gara e dare la possibilità a tutti di provarci fino in fondo.
Come diciamo noi del Team DolomitiSuperFly, questa più che una gara è un’avventura per ogni singolo pilota indipendentemente dalla bravura. Ogni pilota selezionato ha la possibilità di provare l’esperienza fisica, mentale e talvolta “mistica” di questa incredibile avventura.
L’Atleta è al centro di tutto e soprattutto al centro delle Dolomiti.
Il Team di DolomitiSuperFly
La gara si può seguire nel sito di DolomitiSuperFly - i social facebook e instagram - post precedente
Le boe:
- Levico Terme - 520 mslm - 46°00'41.8"N 11°18'03.6"E
- Malga Rialto - 750 mslm - 45°38'42.9"N 11°14'32.8"E
- Sesto Pusteria/Sexten - 1661 mslm - 46°39'04.4"N 12°21'15.6"E
- Vedretta Pendente - 2563 mslm - 46°57'19.7"N 11°13'39.3"E
- Seceda - 1256 mslm - 46°34'25.4"N 11°40'24.6"E
Ringraziamo Claudio Chiarani e il magazine “La Busa” per averci fornito questo articolo a chiusura della sesta prova del campionato hike&fly organizzata da Hike & Fly Italian League ad Arco di Trento lo scorso fine settimana. Articolo originale a questo link. A quest’altro le foto di Andrea Maino.
"Moreno Parmesan è il vincitore della due giorni di gara di “Hike&Fly” (a piedi in decollo e in gara in volo) di parapendio, specialità del volo libero senza motore che si è svolta lo scorso week end del 10 e 11 settembre. Il forte pilota di Mori ma residente nel comune di Arco da tempo, è uno dei migliori specialisti a livello nazionale, e dopo essersi confrontato con altri piloti proveniente dal vicino Veneto ma anche da altre zone del Trentino, come il Primiero o Madonna di Campiglio ha sbaragliato tutti arrivando primo sia sabato 10 al campo sportivo di Arco, in via Pomerio, sia alle Foci del Sarca la domenica 12 in quel di Torbole.
Due i giorni di gara che hanno avuto come sede logistica il Birrificio Impavida di Arco, dove si sono svolti i briefing e la partenza, a piedi, verso il decollo situato sul prato privato dell’Eremo di San Giacomo sul Monte Stivo. La direzione di gara a cura di Marco De Cet e Luca Basso, referenti per l’Hike & Fly Italian League, coadiuvata dall’organizzazione locale dell’associazione di volo libero Trentino Paragliding ha concluso la penultima tappa del circuito nazionale all’insegna del bel tempo (nonostante sabato verso le 14 qualche goccia di pioggia abbia disturbato un po’ la gara), per il felice arrivo al traguardo alle Foci del Sarca di quasi tutti i piloti domenica 11.
Una ventina coloro i quali si sono iscritti, tra i quali due piloti della Repubblica Cèca, e hanno partecipato alla tappa di Arco con l’intenzione di fare un bel risultato che possa permettere loro di essere selezionati per la composizione della nazionale italiana di specialità che affronterà, in futuro, le competizioni a livello europeo e mondiale. Oltre al vincitore Moreno Parmesan, al secondo classificato, il campigliese Andrea Conci aex equo col primierotto Tita Scalet va sicuramente segnalato il giovane (vola da meno di un anno) rivano Federico Benini Floriani, passato dalle barche a vela (ma ci regata ancora) al parapendio. Per lui una due giorni che lo ha visto arrivare al traguardo sesto il primo giorno e quinto il secondo, segno che il ragazzo di “stoffa” ne ha da vendere.
Alle premiazioni ha presenziato l’assessore allo sport del Comune di Arco Dario Ioppi, Trentino Paragliding ringrazia le amministrazioni comunali di Arco e di Torbole per la concessione dei permessi di atterraggio e gli sponsor tecnici dell’Hike & Fly Italian League assieme a quelli locali: Agraria Riva, Cassa Rurale Alto Garda e Rovereto, Birra Artigianale Impavida, Alle Foci del Sarca di Walter Botto, Unione Sportiva Arco, A&M Motors, Nuova carrozzeria Appoloni, Pizzeria Nuova Garda, Superfly 360, Mac Point pratiche automobilistiche e Croce Rossa Italiana per l’assistenza medica alla gara.
Nelle foto di Andrea Maino, un parapendio in fase di atterraggio e lo start
Claudio Chiarani, Giornalista professionista
Riva del Garda (Trento) - +39 339 5245980 - +39 0464 550740
claudio.chiarani (AT) pec.tecnocert.net – claudio.chiarani (AT) gmail.com
twitter @EaloraClaudio

L’Eco di Bergamo ha pubblicato l’impresa di Elena Cavalleri e Angelo Busi, piloti bergamaschi del Volo Libero Bergamo, la prima e dell’associazione Camfly, l’altro, entrambi appassionati di hike & fly oltre che di volo in parapendio.
Come spiega l’articolo che alleghiamo, si tratta di salire più volte lungo lo stesso tragitto fino a superare in altitudine gli 8848 metri della montagna più alta del mondo, l’Everest. Angelo ed Elena lo hanno fatto salendo per nove volte sul monte Linzone (1392 m.), vetta delle Prealpi Bergamasche, che con il versante sud domina gli abitati di Palazzago e Almenno San Bartolomeo, mentre il versante nord dà sulla valle Imagna. La sua sommità è ricoperta da un ampio prato erboso, utilizzato come decollo dai piloti di volo libero. Le discese sono avvenute in parapendio.
Si seguito l’articolo che potete leggere in parte a questo link, tutto nel ritaglio allegato, dopo aver ingrandito l'immagine
Grazie per l’attenzione
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
È la prima Festa e Fiera del Volo in Alpago (Belluno) nella stagione estiva.
Un occasione per provare i materiali delle principali case costruttrici in una stagione buona per il volo e ottima per la meravigliosa conca dell'Alpago.
Il posto offre splendidi panorami, buon cibo e la possibilità di stare al Lago di Santa Croce per gli accompagnatori.
Per tutti il volo sarà al centro della festa: giochi legati al parapendio, prove di gonfiaggio e voli biposto.
La festa sarà la cornice del nostro evento di Hike and Fly X-Alpago con due risalite e due voli da almeno 10 km e un dislivello positivo di circa 1500 metri da affrontare nelle due fasi di risalita a piedi.
Le date da segnare sul calendario di quest'anno sono il 9 e il 10 luglio.
Ci vediamo in Pieve di Alpago (Belluno)
Delta Club Dolada - sito - pagina facebook

È intenzione del Consiglio FIVL creare un gruppo di lavoro per dare vita a un regolamento che possa essere utile agli organizzatori di eventi Hike & Fly.
Tutti i presidenti sono invitati a partecipare da relatori o semplicemente auditori.
Faremo delle riunioni on-line in cui confrontarci e vagliare le diverse possibilità.
Sicuri di un favorevole riscontro.
Fantastici voli.
ConsiglioASD FIVL
È intenzione del Consiglio FIVL creare un gruppo di lavoro per dare vita a un regolamento che possa essere utile agli organizzatori di eventi Hike & Fly.
Tutti i presidenti sono invitati a partecipare da relatori o semplicemente auditori.
Faremo delle riunioni on-line in cui confrontarci e vagliare le diverse possibilità.
Sicuri di un favorevole riscontro.
Fantastici voli.
ConsiglioASD FIVL
Ciao a tutti, il Parapendio Sebino organizza anche quest'anno, domenica 10 ottobre 2021 H&F da Borno al Rifugio San Fermo con atterraggio alla Prada di Cividate Camuno (Valle Camonica). Dislivello del volo circa 1600 mt.
Ci si trova a Cividate al parcheggio del Museo alle ore 8.00.
Una volta arrivati a Borno, per chi vorrà ci sarà il rifugista con il pick up che al costo di 10 € può caricare la vela di chi ha attrezzatura pesante oppure che non vuole portarla fino in decollo, mentre chi vorrà portarsi l'attrezzatura a spalle è libero di farlo.
Da Borno al Rifugio San Fermo son circa 1000 mt di dislivello distribuiti su circa 8km (da Borno al rifugio). Niente di troppo impegnativo ma comunque da non prendere sottogamba. Non è una gara, né una manifestazione quindi non ci sarà un'iscrizione, è una semplice giornata in compagnia ed un'occasione di volare in questo posto anche per chi ha attrezzatura pesante o non se la sente di portarla fino in cima.
Il rifugio apre solo per noi, quindi dopo la camminata prima di volare si può mangiare e bere come lo scorso anno.
Chi vuole partecipare, mandi un messaggio a Gabriele al 3409794281, entro venerdì 8 ottobre per sapere quante persone saranno presenti e soprattutto quante vele devono essere portate in decollo con il pick up in modo che anche i rifugisti si organizzano per tempo.
Per comodità vi inserirò in un gruppo whatsapp dove metterò i punti di ritrovo e altre info almeno le invio una volta sola e arrivano a tutti.
N.B. nel messaggio di conferma specificare se si vuol mettere la vela sul pick up o la si porta a spalle.
In caso di maltempo la giornata sarà rinviata alla domenica successiva 17 ottobre 2021.
Stefano Toffano,segretario ASD Parapendio Sebino – segreteria(AT)parapendiosebino.com - 3346978700 - 3355861473
Per evitare la concomitanza con un'altra manifestazione di volo in parapendio ed escursionismo, gli organizzatori della Hike & FLy X-Marana hanno deciso di anticipare l'evento al 9 luglio 2022
X-Marana è una manifestazione Hike&Fly con cadenza annuale organizzata dal club Montefalcone Parapendio sin dal 2011.
X-Marana Hike & Fly 2022, (edizione #11) la sfida nel cuore delle Piccole Dolomiti Vicentine, l'avventura che aspettavi :-)
La data prevista è il 9 luglio 2022 con recupero il 23 luglio in caso di meteo non favorevole.
Informazioni nel sito cel club organizzatore Montefalcone Parapendio.
Sito web:Hike & FLy X-Marana
Sito web: club Montefalcone Parapendio
Gruppo facebook: club Montefalcone Parapendio
Mail: fly (AT) x-marana.it
Telefono: +39 3382288849
Cristiano Sperman
ASD Montefalcone Parapendio

Dopo varie rinunce per maltempo, la terza manifestazione di hike & fly da Assisi(Perugia) al Monte Subasio si terrà nella città di San Francesco sabato 2 settembre 2023.
Gli atleti iscritti partiranno dalla piazza del comune alle ore 10,30. Il percorso si snoda per i boschi del Monte Subasio con un dislivello di mt 1000 e per circa 11 km. Dopo l’ascesa i piloti effettueranno un volo per cimentarsi alla fine in un atterraggio di precisione.
Siete tutti pronti? Ci saranno premi per tutti.
Ricordiamo che i piloti potranno iscriversi in tre diverse categorie:
- categoria under 10 kg
- categoria over 10 kg
- categoria pigri (senza sacca)
Giovanni
Per informazioni
Giovanni - 348 654 6540 – giovanni.giuliacci60 (AT) gmail.com - Giuliano – 389 971 2364 - sito Alisubasio Paragliding Club – pagina facebook - scarica locandina
Il club di volo libero asd Alisubasio organizza il 2° Hike & Fly Assisi Subasio, camminata e volo in parapendio che si svolgerà nel meraviglioso scenario del Parco del Monte Subasio (Perugia), con partenza dalla Piazza del Comune di Assisi.
L’evento potrà essere svolto con due modalità, per dare la possibilità di partecipare ad un maggior numero di piloti:
- modalità classica H&F per i piloti più allenati che vorranno mettersi alla prova
- modalità facilitata, nella quale sarà previsto un servizio navetta fino al decollo per il trasporto della sola attrezzatura di volo.
Il percorso per arrivare al decollo prevede una lunghezza di circa 10 km per un dislivello di circa 800 mt, tra i sentieri di San Francesco totalmente immersi nella natura. Alla fine del volo verrà fatta anche una prova di precisione in atterraggio.
Ci saranno numerosi premi in palio per i partecipanti!
Quota di iscrizione: 30 € (da saldare direttamente la mattina dell'evento)
Appuntamento: ore 08:00 di sabato 18 giugno presso l’atterraggio del club Alisubasio a Rivotorto di Assisi (Perugia), via san Giovanni della Genga – mappa
In caso di maltempo sfrutteremo il giorno successivo, domenica 19 Giugno, come eventuale recupero.
Informazioni e iscrizioni:
Giovanni - 348 6546540; Giuliano - 389 9712364 – giovanni.giuliacci60 (AT) gmail.com
eventoin facebook – sito club Alisubasio – pagina facebook Ali Subasio Paragliding Club
L’hike and fly mania si espande, questa volta in Trentino, più precisamente a Baselga di Pinè (Trento), sede delle prossime Olimpiadi invernali.
L’Ice Rink Pinè insieme al club Sottovento organizzano per la prima volta una gara di Hike& Fly, in concomitanza con altri due eventi (mountain bike e trail running).
Il regolamento è lo stesso del circuito nazionale dell’Hike&Fly Italian League, si svilupperà dunque su due segmenti: uno di corsa e uno di volo, con delle boe fisse ma senza obblighi di decollo specifico, lasciando libera interpretazione ai piloti.
La partenza e l’arrivo saranno situati presso lo stadio del ghiaccio in frazione Miola di Pinè, il primo turn point si troverà in cima alla montagna Costalta, con obbligo di firma: lungo il sentiero di risalita ci sono svariate possibilità di decollo, lasciando libera scelta ai piloti.
Il percorso aereo si svilupperà su circa 22km, che potrebbero sembrare pochi ma presentano alcuni passaggi che potrebbero mettere in difficoltà anche i piloti esperti.
Dopo aver firmato il tabellone in cima, la seconda boa sarà sulla cresta a cavallo con la val dei Mocheni, verso sud, sulla ‘’Cross de Mala’’, e la terza sul monte Rujoc, andando verso nord, che prevede un lungo traverso per raggiungerla, accessibile anche alle vele basiche poiché ci sono svariate possibilità di termica durante il tragitto (occhio alla traiettoria). Infine si tornerà sopra l’altopiano di Pinè, con i suoi due bellissimi laghi, per la penultima boa sopra il paese di Baselga di Pinè, per concludere poi con la end speed session, sopra lo stadio del ghiaccio, da dove siamo partiti.
Quindi percorso accessibile a chiunque, anche ai neofiti, e i più bravi si divertiranno a metterci meno tempo possibile.
Vi aspettiamo numerosissimi anche per approfittare dello street food festival, organizzato all'atterraggio.
Ice Rink Pinè – info (AT) icerinkpine.it - telefono 0461 554167 - fax 0461 554167 - scarica Brochure completa delle tre manifestazioni .pdf
L’evento prenderà il via alle 09,30 del 3 settembre 2022 con partenza dalla piazza del comune di Assisi(Perugia).
Il percorso è di 10 km tracciato lungo i sentieri del monte Subasio con un dislivello di 850 metri (partenza 420 slm decollo 1270 slm). Dopo il via da Assisi, si va a Rocchicciola dove si prende il percorso 350, passando per fonte Maddalena per arrivare agli “stazi” e proseguire fino a Vallonica e Sasso Piano. Qui si svolterà a sinistra per percorrere gli ultimi 500 metri fino all’arrivo.
Dopodiché i piloti potranno prendere il volo in parapendio con il solo obbligo di atterrare entro le ore 19,00 effettuando un atterraggio di precisione il cui punteggio verrà sommato alla classifica di arrivo dell’hike & fly. Premi per categorie Over 10, Under 10 e Pigri!
informazioni:
Giovanni 348 6546540 – Giuliano 389 9712364
Club parapendio Ali Subasio - pagina facebook
Pubblichiamo la locandina del terzo evento hike & flyorganizzato dal club di volo libero Alisubasio Paragliding Club in memoria di Francesco Felici.
Il meeting si terrà il 20 maggio 2023 con partenza dalla piazza del Comune di Assisi (Perugia) alle ore 10,30 per l’ascesa al decollo sul Monte Subasio percorrendo il percorso tra faggeti e lecci per 12 km e superando un dislivello di 1000 metri.
- tre categorie under 10 kg
- categoria Over 10 kg
- categoria “Stracchi”, cioè quelli stanchi ai quali la vela sarà portata in decollo!
Iscrizioni dalle ore 8 alle ore 9,30
Per informazioni:
Giovanni - 348 654 6540 – giovanni.giuliacci60 (AT) gmail.com - Giuliano – 389 971 2364
sito Alisubasio Paragliding Club – pagina facebook - scarica locandina .jpg
Camminare lungo le valli, salire sui monti, scegliere un buon pendio come punto di decollo, preparare il parapendio e poi spiccare il volo verso altri monti e attraverso altre valli. Se non ti riesce, torni a camminare fino a un nuovo decollo per un nuovo volo. Mai arrendersi.
Si chiama hike & fly, escursionismo e volo, tutto gambe e parapendio, nuova frontiera del volo libero, sinonimo di libertà e spirito d'avventura, uno stile diverso di vivere volo e natura. Qualcuno dice che non sia proprio nuova, perché se ti impegni in voli di cross in ambienti montani o meno una scarpinata prima o poi ti tocca.
Sull’onda della celebre X-Alps, maratona biennale di oltre mille chilometri con partenza da Salisburgo in Austria e dipanamento lungo quasi tutto l’arco alpino, disciplina e cultori dell’hike & fly sono in crescita esponenziale, le potenzialità in espansione, l’entusiasmo alle stelle. Negli ultimi anni gli eventi si sono moltiplicati in Italia e all'estero: H&F Presolana, Z-Alpago, Hike&Fly Experience, Prealpi Tour h&f Race,, Adrenalina Hike & Fly, Dolomiti Super Fly, tanto per citarne alcune di casa nostra (vedi calendario).
Facili le regole base: usare solo piedi e parapendio, preferibilmente il secondo perché il volo è meno faticoso e più veloce. Nessun altro mezzo di trasporto è ammesso: o voli, o cammini!
Le gare possono durare più giorni, oppure uno solo, su tracciati brevi, ma anche di centinaia di chilometri contrassegnati da punti salienti del territorio, detti boe o turn point, con obbligo al pilota di aggirarli.
Ogni concorrente è seguito da un team di supporto con il compito di suggerire valutazioni tecniche sul miglior tragitto, informazioni meteo e fornire l’occorrente alla sussistenza. Quando non vola il pilota è obbligato a camminare con in spalla la sacca contenente parapendio, selletta e tutta l’attrezzatura per il volo che non può essere portata altrimenti. Il live tracking sorveglia tramite GPS, invia in tempo reale la posizione dei piloti, stila classifiche. Il professionismo è già un fatto compiuto: pensiamo a piloti come lo svizzero Christian Maurer o al nostro Aaron Durogati.
Nel frattempo qualcuno ha cominciato a pensare in grande: magari alla chetichella, è nata Hike & Fly Italian League, associazione che si prefigge lo scopo di organizzare eventi di escursionismo abbinato al volo in parapendio in tutta Italia, fino ad essere un campionato di specialità a tutti gli effetti. Si prefigge per lo più di instradare in modo corretto chi si avvicina a questo mondo, perché camminare per ore su sentieri montani o volare fuori dai consueti decolli e atterraggi ufficiali non ètanto semplice come si potrebbe supporre. Conta molto la preparazione, anche quella mentale, poi l’attrezzatura e non solo quella di volo, ma anche il vestiario, fino alle calze, perché le vesciche ai piedi sonosempre in agguato.
Bene. Sacca in spalla e buoni voli a tutti!
Gustavo Vitali, ufficio stampa FIVL
calendario hike & fly– notizie eventi hike & fly - scarica modulo copertura assicurativa gare hike & flly .pdf
Esperienze di escursionismo abbinato al volo in parapendio adatte a tutti il 15-16 luglio 2023 a Tirolo (Bolzano). Si replica il 2 e 3 settembre 2023 a Stubai in Austria.
Gli organizzaori si propongono eventi in cui la comunità può riunirsi, competere e condividere imparando gli uni dagli altri al fine di uno sviluppo personale dei piloti in questa disciplina.
Tutte le informazioni in inglese e tedesco nel sito della Hike and Fly Trophy e nella pagina facebook ufficiali - articolo su Seven Press - articolo su Calcio Magazine