Il 6 gennaio a Cirano di Gandino (Bergamo), come da tradizione, per la gioia del bambini la Befana è arrivata dal cielo con tanto di slitta modello Babbo Natale e una ventina di folletti attorno.
Ecco il video su Antenna 2 TV e l’articolo e foto su Valseriana News
Organizzazione Volo Libero Monte Farno
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
Siete carichi? L’ultimo evento prima delle vacanze estive non poteva che essere a Feltre, la casa del parapendio Italiano! saremo ospiti del @para_delta_club_feltre il 30 e 31 luglio 2022 (scarica locandina .jpg)
A settembre nuova tappa ad Arco di Trento. Poi ci saranno i recuperi delle tappe al Cornizzolo e a Poggio Bustone o Castelluccio di Norcia, saltate a suo tempo causa meteo avversa.
——
Sabato 30 luglio
- - ore 8.30 ritrovo
- - dalle 10 gara
- - dalle ore 19 “Panini Onti” in atterraggio
- - ore 20:00 serata con Soccorso Alpino
Domenica 31 luglio
- - ore 8.30 ritrovo
- - dalle 10 gara
Per ulteriori informazioni sullaHike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com -sito-pagina facebook - instagram - Calendario eventi Hike & Fly 2022 - ISCRIZIONI
Da questo venerdì 9 luglio 2021 i nostri soci, che partecipano da sempre a livello nazionale ed internazionale, si rendono disponibili a condividere un percorso di avvicinamento alle gare di XC cross in parapendio, dove si potranno apprendere tutte le conoscenze e le tecniche per migliorare la performance e la sicurezza nel volo delle gare a tempo (competizioni regionali o italiane), nei voli di distanza e di tutti i giorni.
Venerdì sera 9 luglio alle 19.30 da CANAL si svolgerà il primo incontro.
Il tema è: preparazione e sviluppo di una gara.
Necessaria la conferma il prima possibile a Gianfranco Crestani (348 388 8342)
asd Volo Libero Montegrappa – sito – pagina facebook
Per domenica 19 febbraio 2023 il club Alisubasio in collaborazione con la Proloco di Rivotorto ha organizzato un volo in maschera sopra i bambini che festeggeranno il carnevale.
Il ritrovo è fissato all'atterraggio del club di volo in parapendio a Rivotorto di Assisi (Perugia) per le ore 13.
Informazioni:
Giovanni - 348 654 6540 - A.S.D. Ali Subasio – sito –pagina facebook
CA.R.T.ER. is back! enjoy your flying experience!
Riparte il CA.R.T.ER, Campionato Regionale di parapendio per la Toscana & Emilia Romagna. Ripartiamo con desiderio e voglia di stare insieme, una ripartenza emozionate dopo 20 anni. Il circuito si svolge nei principali luoghi di volo dell’appennino Tosco-Emiliano (Monte Pizzo, Sestola, Monfestino, Monte Caio).
Il CARTER rinasce dal desiderio di dare “nuova vita” al mondo del parapendio, mediante la stretta collaborazione tra quattro associazioni di volo libero presenti in Emilia Romagna: “Emilia in Volo”, “Jonathan Livingston”, “Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni”, “Vivere il monte Pizzo”. L’obiettivo che intendiamo perseguire è quello di creare una vera rete tra club, a livello regionale, volta all’organizzazione di meeting di volo; in una seconda fase verranno coinvolte anche le associazioni presenti in Toscana.
Cos’è il CARTER?
Il Campionato CARTER, in linea con gli obiettivi previsti dallo statuto della “A.S.D. FIVL – Federazione Italiana Volo Libero”, rientra tra gli eventi sportivi ed incontri di volo (meeting), senza fini di lucro, organizzati nel territorio dell’Emilia Romagna e della Toscana.
Il CARTER è finalizzato, in particolare:
- alla diffusione e alla promozione del Volo libero in parapendio, grazie alla stretta collaborazione dei club di volo delle nostre regioni;
- ad avvicinare i neo-Piloti al mondo delle competizioni;
- alla formazione e crescita sportiva dei piloti mediante un sistema di “tutoring”, con temi di gara che favoriscano la progressione sportiva.
Per quale motivo partecipare?
Partecipare al CARTER significa cogliere una grande opportunità per:
- CONFRONTARSI con altri piloti;
- MIGLIORARE il proprio modo di volare;
- SPERIMENTARE un nuovo modo di pilotare, rispettando regole, tempi e task pensati in funzione delle condizioni meteo della giornata;
- ABITUARSI a volare in sicurezza, in gruppo con altri piloti;
- SPINGERSI oltre la propria confort zone… VIA DAL NIDO!
… detto con una sola parola: CRESCERE!
Il CARTER non è solo gara; è una vera ESPERIENZA DI VOLO, pensata soprattutto per piloti che intendono avvicinarsi al mondo delle competizioni con LIBERTA’ DI SPIRITO, animati dal desiderio di migliorare il proprio pilotaggio e misurare le proprie capacità, in un PERCORSO DI CONFRONTO con piloti di ogni livello
La prima tappa è imminente: sabato 28 maggio al Monte Pizzo. Non fateci mancare la vostra adesione. Siamo a vostra disposizione per informazioni. A presto in volo con il Campionato Regionale Toscana & Emilia Romagna.
Emilia in Volo, Jonathan Livingston, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo
sito – regolamento e modulistica
Calendario
- TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) - SABATO 28.05.2022 - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
- TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
- TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213
Martedì 4 ottobre alle ore 21 l’associazione CIM Volo Libero San Giuliano organizza un seminario online dal titolo "Con la Testa fra le Nuvole" inerente i principali aspetti psicologici del volo (paure, stress, attenzione, sicurezza, etc.).
Sarà trasmesso in diretta streaming alle ore 21 su youtube e accessibile a chiunque vorrà partecipare. Tutte le informazioni sul collegamento saranno disponibili entro breve in questa pagina
Il seminario, tenuto dai piloti Marco Ancillotti (psicologo) e Gabriele Gardini (aiuto istruttore), analizzerà detti aspetti psicologici del volo, cercando di integrare la teoria con riscontri pratici.
Al termine del seminario (della durata di circa 1:30') vi sarà la possibilità di porre delle domande. Nella locandina il dettaglio degli argomenti trattati – scarica locandina
contatti:
Marco Ancillotti – marcoancillotti (AT) gmail.com
Gabriele Gardini – gardinigabriele (AT) gmail.com
CIM Volo Libero San Giuliano
Tra le mille positive per i nostri colori, una cosa davvero dispiace di questa settima giornata di gara del 21° Campionato Europeo di deltaplano : lo scivolone di Marco Laurenzi che non ha chiuso il percorso odierno di 152,7 km. Purtroppo si è fermato dopo 85 km e questo la ha escluso dai primi dieci nella classifica individuale provvisoria. Giusto ieri aveva vinto la tappa e si era attestato al secondo posto. Ora dovrà risalire la china dall’11°, ma è anche un pilota caparbio e ha tutti i titoli per farcela. Forza Marco!
Per il resto che dire? Come recita il proverbio, “se non è zuppa, è pan bagnato”, nel senso che se non vincono Ploner, o Laurenzi, lo fa Ciech e intanto l’Italia prende il largo lasciando la Germania indietro di ben 1719 punti. Se sono tanti o pochi, se i tedeschi potranno recuperare o meno la mia sfera di cristallo non me lo sa dire, però sono ottimista.
Orine d’arrivo della settima task: Christian Ciechin poco meno di 3 ore e mezza, Petr Polach (Repubblica Ceca) dopo circa dieci minuti, Alex Ploner, Franz Herrmann (Svizzera), Grant Crossingham (Regno Unito), Pedro L. Garcia (Stati Uniti)*, Roland Wöhrle (Germania).
Classifica provvisoria individuale:
- Alessandro Ploner (Italia)
- Christian Ciech (Italia)
- Primoz Gricar (Germania)
- Grant Crossingham (Regno Unito)
- Dan Vyhnalik, (Repubblica Ceca)
- Filippo Oppici (Italia)
- Lorenzo De Grandis (Italia)
Classifica provvisoria per nazioni:
- Italia punti 19664
- Germania punti 17945
- Repubblica Ceca punti 17059
- Regno Unito punti 16005
- Austria punti 15986
- Australia* punti 15871
- Svizzera punti 15666
- Francia punti 15632
I voli sono visibili in diretta grazie al live tracking di Flymaster: collegarsi a questo link. Foto del CT Flavio Tebaldi
Nel frattempo continuano gli eventi collaterali promossi dall’amministrazione comunale di Sigillo tramite“Sigillo, Notti in Volo”, un ambizioso e ricco corollario di appuntamenti che stanno vivacizzando tutta la cittadina e richiamando pubblico di ogni tipo. Si può scegliere tra concerti, mostre, laboratori artigianali, teatro e altro ancora. Per esempio giovedì 21 luglio alle ore 21 Villa Anita ospiterà “Cimini, karaoke tour”, a cura di Suoni Controvento.
La giornata successiva sarà all’insegna della musica sotto l’organizzazione di Progetto Insieme. Dalle 17 piazza Severini e piazza Martiri ospiteranno gruppi locali che si esibiranno dal vivo. Dalle ore 21 il Parco Villa Anita sarà invaso dalle note delle band “Melodic Trio”, il Modern Choir “Be Bop Chorus” e gli Achtung Babies.
Grazie a voi e stay tuned!
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
* al 21° Campionato Europeo di deltaplano sono ammessi anche squadre e piloti di altri continenti che, ovviamente, non concorreranno alla conquista del titolo. Si sono iscritti dall’Australia, Giappone, Stati Uniti, Brasile e Israele, quest’ultimo considerato paese europeo.

Una festa è quello che ci vuole. Il Volo Libero Montegrappa, invita soci e amici alla Festa d’Estate che si terrà sabato 17 Luglio 2021 a partire dalle ore 19.00 presso il parcheggio Antica Abbazia a Semonzo del Grappa (Treviso).
Tanto cibo (anche per chi non ama la carne) e tanta birra. Ci sarà animazione e intrattenimento (portatevi un cambio o costume).
Appena sarà buio verrà aperta una lotteria, tra i soci 2021, con alcuni bellissimi premi (ci rifacciamo della festa sociale 2020 saltata per brutto tempo e covid).
Per i più romantici e avventurosi ci sarà un’area dedicata al campeggio libero dove potete allestire le vostre tende e parcheggiare i vostri camper per passare una bellissima notte sotto le stelle.
Una festa dedicata al ritorno della normalità.
Non Mancate. Date conferma con un whatsapp entro il martedì precedente al vostro presidente Gianluca (339 7384912): serve per organizzare e non sprecre cibo.
Se ci sarà brutto tempo la festa verrà recuperata al primo week end successivo con bel tempo.
ATTENZIONE
Per divertici e condividere insieme come una grande famiglia stiamo cercando nuove forze per gestire la festa, fattevi sotto scrivendo sempre al vostro presidente Gianluca (339 7384912) il prima possibile.
asd Volo Libero Montegrappa – sito – pagina facebook - evento in facebook
Amici,stamattina si è conclusa la riunione della commissione utile a verificare lo sviluppo meteo previsto sulla zona oggetto di gara per sabato 27 agosto.
Purtroppo si è ritenuto che le condizioni in arrivo non permettono di svolgere la gara in tutta sicurezza. Sono previste precipitazioni intense e forti raffiche in quota.
Onde evitare spostamenti inutili si è deciso pertanto di RINVIAREl'evento.Laprossima data utile è quella del 17 settembre2022.
Tutti i pre-registrati rimarranno in lista per partecipare.
Il prossimo appuntamento è quindi quello di giovedì 15 settembre con la nuova commissione meteo.
A questo punto le iscrizioni rimarranno attive fino al 15 settembre on line e il 17 sul posto. Pertanto in caso di amici interessati a partecipare, è possibile suggerire loro di pre-registrarsi utilizzando semprequestolink.
Hike & Fly dei 100 Laghi non vede l'ora di poter realizzare questa edizione zero che rappresenta solo l'inizio di un percorso molto più articolato. E siamo certi che grazie a Voi e alla vostra certa presenza l'intero percorso potrà solo che migliorare grazie ai vostri suggerimenti, osservazioni e richieste.
Grazie e a presto. Continuate a seguire i nostri canali social per nuove informazioni e novità.
Lo Staff Organizzativo - Volo libero Monte Caio - Delta club Melloni” - post precedente
Tutte le informazioni si trovano nelsito dedicatoall’eventoe sulla nostra pagina facebook. Per qualsiasievenienza è possibile scrivere alla mailhikefly100laghi(AT)gmail.com
Sabato 27 agosto si terrà la 1.a edizione di questa disciplina che unisce l’amore per il trekking e del volo libero in parapendio.
Questo nuovo appuntamento nasce dalla volontà dell’Associazione Sportiva “Volo libero Monte Caio - Delta club Melloni”, che da anni contribuisce alla valorizzazione del territorio attraverso lo sviluppo della pratica sportiva del volo libero in parapendio e deltaplano, e dalla collaborazione con il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco - Emiliano, con il Parco dei 100Laghi e con il Patrocinio e collaborazione del comune di Monchio delle Corti (Parma).
Con questa prima edizione, vogliamo portare l’attenzione su una disciplina in forte crescita che racconta ciò che di più bello abbiamo imparato ad apprezzare in questi ultimi anni: la libertà, la natura, gli spazi incontaminati, e il premio che raggiungiamo dopo una giusta fatica, il volo.
Il nostro intento è raggiungere piloti esperti, ma anche chi intende avvicinarsi alla pratica dell’Hike&Fly per la prima volta. Per tale motivo abbiamo pensato a un percorso impegnativo, ma alla portata di chiunque abbia un minimo di confidenza con l'ambiente montano, cosi da godere di questi luoghi unici.
Compatibilmente con la situazione meteo, l'itinerario si svilupperà nella zona tra il passo del Lagastrello, il crinale del versante parmense (Monte Bocco) e il crinale del versante reggiano (Monte Acuto) con una task che prevede circa 1300 m. di dislivello positivo e due decolli.
È previsto un "premio della montagna" per il primo arrivato al primo decollo della task.
La giornata sarà aperta anche a chi intenderà effettuare esclusivamente un’escursione fino al punto di decollo (in alternativa sarà disponibile la seggiovia per ridurre il dislivello) cosi da apprezzare le sempre spettacolari fasi di preparazione e lancio dei partecipanti.
Tutte le informazioni si potranno trovarenelsito dedicatoall’evento che terremo aggiornato nelle prossime settimane e sulla nostra pagina facebook.
Per qualsiasievenienza è possibile scrivere alla mailhikefly100laghi(AT)gmail.com - scarica locandina .jpg

Piloti, amici, buongiorno.
Ieri sera la commissione meteo si è riunita per ratificare la situazione in atto e che ormai da giorni prevede un peggioramento diffuso sulle nostre zone a partire dalla notte di oggi, per continuare per quasi tutta la giornata di sabato 17. I rovesci saranno importanti e da non sottovalutare. Sia in quota che in città.
E' quindi impossibile pensare di svolgere l'evento o di rinviarlo al giorno dopo considerando la situazione in cui si andrà a trovare il percorso di gara.
A questo punto amici, lo staff organizzativo ha deciso di RINVIARE DEFINITIVAMENTE L'EVENTO al 2023.
La decisione si rende necessaria in quanto, oltre ad impegni tecnici ed organizzativi che andranno a sommarsi nei mesi a venire, non crediamo plausibile rimandare di settimana in settimana lo svolgersi dell'evento senza fornire alcuna certezza a chi ha espresso il desiderio di essere dei nostri per questa prima edizione. Preferiamo attendere periodi migliori, più stabili e che possano fornire a tutti noi una maggiore garanzia per la perfetta riuscita dell'evento e per una completa sicurezza per tutti i partecipanti.
La prima edizione dell'Hike & Fly dei 100 Laghi è rinviata pertanto a partire dalla primavera del 2023. La data verrà ovviamente comunicata a tempo debito.
Lo staff organizzativo conferma la piena volontà di voler realizzare l'evento che ancora oggi crediamo possa essere un ottimo viatico per appassionare molti nuovi piloti a questa disciplina e lavorerà per migliorare grazie ai vostri suggerimenti che nel frattempo sono arrivati in via privata. E proprio per questo, tutto deve svolgersi nel migliori dei modi ed in perfetta sicurezza.
Ringraziamo ovviamente ognuno di Voi che ha manifestato l'interesse di voler essere presente. Verrete ricontattati non appena si deciderà la nuova data e nel frattempo l'invito è sempre quello di seguire i nostri canali social FB e IG e di continuare decisamente nel praticare il nostro bellissimo sport.
A presto e buoni voli.
Lo Staff Organizzativo
Hike & Fly 100 Laghi - hikefly100laghi(AT)gmail.com
Camminare lungo le valli, salire sui monti, scegliere un buon pendio come punto di decollo, preparare il parapendio e poi spiccare il volo verso altri monti e attraverso altre valli. Se non ti riesce, torni a camminare fino a un nuovo decollo per un nuovo volo. Mai arrendersi.
Si chiama hike & fly, escursionismo e volo, tutto gambe e parapendio, nuova frontiera del volo libero, sinonimo di libertà e spirito d'avventura, uno stile diverso di vivere volo e natura. Qualcuno dice che non sia proprio nuova, perché se ti impegni in voli di cross in ambienti montani o meno una scarpinata prima o poi ti tocca.
Sull’onda della celebre X-Alps, maratona biennale di oltre mille chilometri con partenza da Salisburgo in Austria e dipanamento lungo quasi tutto l’arco alpino, disciplina e cultori dell’hike & fly sono in crescita esponenziale, le potenzialità in espansione, l’entusiasmo alle stelle. Negli ultimi anni gli eventi si sono moltiplicati in Italia e all'estero: H&F Presolana, Z-Alpago, Hike&Fly Experience, Prealpi Tour h&f Race,, Adrenalina Hike & Fly, Dolomiti Super Fly, tanto per citarne alcune di casa nostra (vedi calendario).
Facili le regole base: usare solo piedi e parapendio, preferibilmente il secondo perché il volo è meno faticoso e più veloce. Nessun altro mezzo di trasporto è ammesso: o voli, o cammini!
Le gare possono durare più giorni, oppure uno solo, su tracciati brevi, ma anche di centinaia di chilometri contrassegnati da punti salienti del territorio, detti boe o turn point, con obbligo al pilota di aggirarli.
Ogni concorrente è seguito da un team di supporto con il compito di suggerire valutazioni tecniche sul miglior tragitto, informazioni meteo e fornire l’occorrente alla sussistenza. Quando non vola il pilota è obbligato a camminare con in spalla la sacca contenente parapendio, selletta e tutta l’attrezzatura per il volo che non può essere portata altrimenti. Il live tracking sorveglia tramite GPS, invia in tempo reale la posizione dei piloti, stila classifiche. Il professionismo è già un fatto compiuto: pensiamo a piloti come lo svizzero Christian Maurer o al nostro Aaron Durogati.
Nel frattempo qualcuno ha cominciato a pensare in grande: magari alla chetichella, è nata Hike & Fly Italian League, associazione che si prefigge lo scopo di organizzare eventi di escursionismo abbinato al volo in parapendio in tutta Italia, fino ad essere un campionato di specialità a tutti gli effetti. Si prefigge per lo più di instradare in modo corretto chi si avvicina a questo mondo, perché camminare per ore su sentieri montani o volare fuori dai consueti decolli e atterraggi ufficiali non ètanto semplice come si potrebbe supporre. Conta molto la preparazione, anche quella mentale, poi l’attrezzatura e non solo quella di volo, ma anche il vestiario, fino alle calze, perché le vesciche ai piedi sonosempre in agguato.
Bene. Sacca in spalla e buoni voli a tutti!
Gustavo Vitali, ufficio stampa FIVL
calendario hike & fly– notizie eventi hike & fly - scarica modulo copertura assicurativa gare hike & flly .pdf
Cominciamo ad allenarci per questo evento che vedrà la prima salita, parapendio in spalla, in Pafagai per poi scendere in volo verso l'abitato di Lasen, frazione del comune di Feltre, ripiegare la vela di corsa e salire sul Monte Grave dove si decollerà nuovamente verso Vignui, altra frazione del comune di Feltre … e via con l'ultima salita ancora in Pafagai dove terminerà la prova di hike...
A seguire la solita gara di centro fino all'atterraggio a fianco l'agriturismo che sarà abbinata alla gara di hike...
Tanta fatica, ma dopo tanta festa...
E tu? Vuoi superare i tuoi limiti?
Allora vieni sabato 23 ottobre alla ormai storica Hike&fly del Pafagai in Valle di Lamen nei pressi di Feltre (Belluno), settima edizione.
Luca Palma – 320 1950428 - palmaluca93 (AT) gmail.com - evento in facebook - pagina facebook
Eccoci, siamo pronti! In occasione del decennale di questa manifestazione abbiamo fatto i compiti a casa e organizzato tutto per benino...
Ai link indicati sottotroverete tutte le informazioni per la X-Marana 2021, competizione di Hike&Fly quest'anno più impegnativa, ma molto interessante con le boe dei Rifugi Campogrosso e Gingerino Montefalcone. Ricordo anche la versione X-Marana "lite" per tutti.
Informazioni QUI- oppure QUI - mappadal sito del club Parapendio Montefalcone in Contrada Zovo di Castelvecchio, Valdagno (Vicenza)
Una competizione certamente, ma soprattutto una grande festa del volo tra amici e appassionati dell'Hike&Fly.
La data è il 10 luglio. Vi aspettiamo numerosi
Cristiano Sperman
Contatti - fly((AT)x-marana.it - 338 2288849
Il media Friuli Oggi ha riportato una panoramica sui prossimi eventi volo libero nella regione. In particolare quelli nel gemonese, da anni luogo privilegiato per ospitare manifestazioni a livello internazionale con positiva ricaduta sullo sviluppo del territorio a livello turistico (leggi l'articolo)
Luigi Seravalli dell’ASD Volo Libero Friuli ritorna sull'argomento in una intervista su Tele Friuli.
Grazie per l'attenzione
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
Riguardo questo libro, già presentato due anni or sono in occasione dei mondiali di deltaplano in Friuli, riportiamo testualeunpost di Giordano Comelli nel gruppo facebookChi ha volato Rogallo:
“I tre autori, Sandro del Moro, Sereno Barbacetto, Lodovico Urban, raccontano la storia del volo libero in Friuli e più precisamente in Carnia, dove all'epoca le ambizioni e i sogni pareva non avessero limiti. Proprio qui, infatti, sono state ottenute delle sentenze storiche che hanno fissato i presupposti per il riconoscimento del volo libero ed è stato costituito il Delta club Carnia che si ritaglierà un ruolo di primo piano nel panorama nazionale. Sempre da qui è partita una spedizione che ha permesso a tre piloti carnici di planare con il deltaplano dal Kilimangiaro. Il libro si può avere ordinando a Flyve tramite mail info@flyve.it”
pagina facebook di Flyve
4 novembre 1971.
Un uomo si lancia conil suo "aquilone" dal monte Murelli e atterra sulle acque del Lago di Como. Ai piedi un paio di sci nautici perché fino ad allora il deltaplano, detto ”aquilone” per laforte rassomiglianza con quest’ultimo, era usato per esibizioni di sci d’acqua al traino di motoscafi.
È il primo volo in deltaplano in Europa!
La coraggiosa impresa porta la firma di Alfio Caronti e apre la strada del volo liberoprobabilmente in tutto il mondo.
Acinquant’anni dal primo volo sabato 17 luglio 2021 ci recheremo sul luogo del decollo con Alfio Caronti e il suo storico deltaplano. Alfio ci racconterà di persona l’esperienza dei quel primo, lontano e temerario volo.
Programma:
-
ritrovo ore 8.45 a Cernobbio (Como) al parcheggio Sheraton
-
Salita al Murelli in auto
-
Trasporto e montaggio del deltaplano sul luogo del decollo
-
ore 13 pranzo al rifugio San Bernardo
- foto di gruppo
per informazioni e prenotazioni:
Matteo Lisignoli - 331 5344566 – matteo (AT) lisignoli.com
vedi Storia del Volo - Storia del Deltaplano
Comunicato stampa - L’edizione 2021 dell'Italian Paragliding Open, ovvero il Campionato Italiano di parapendio con formula aperta anche ai piloti stranieri, sarà ospitata dal 24 al 31 luglio in Val Parma, il comparto alimentare famoso in tutto il mondo.
Al momento hanno confermato la presenza 104 piloti, su una capienza massima di 125, provenienti da una dozzina abbondante di nazioni. Quartier generale dell’evento sarà il nuovo polo sportivo di Schia, frazione di Tizzano Val Parma a una manciata di km da Parma. I piloti spiccheranno il volo da Campo Grande a 1584 metri di quota, località alle pendici del Monte Caio tra prati e boschi di castagni nel comune di Palanzano. Da qui sorvoleranno l’Appennino parmense, con sconfinamenti in Liguria e Toscana, prima di atterrare in varie località tra Tizzano e Langhirano.
I percorsi precisi delle sette giornate di gara saranno determinati dalle condizioni meteo, fattore imprescindibile per la sicurezza dei piloti nel volo libero in parapendio e deltaplano, cioè senza motore, sulle ali del vento e delle masse d’aria ascensionali. Potrebbero toccare i 100 e più km se il tempo sarà molto favorevole.
Presente la nazionale azzurra campione del mondo in carica al completo a partire da Joachim Oberhauser di Termeno (Bolzano), detentore del titolo individuale. Poi Marco Busetta di Paternò (Catania), Chritian Biasi di Rovereto (Trento), la milanese Silvia Buzzi Ferraris, Alberto Vitale, ragusano trapiantato a Bologna, e Alberto Castagna di Cologno Monzese (Milano).
La gara rientra nel calendario FAI (Fédération Aéronautique Internazionale) ed è organizzata dal Aeroclub Gaspare Bolla di Parma insieme all’asd Volo LiberoMonte Caio – Delta Club Melloni.
Pioggia e vento sul Lago dei Tre Comuni (Udine) hanno costretto gli organizzatori a chiudere in anticipo le esibizioni mozzafiato dei piloti impegnati nel Campionato del Mondo di parapendio acrobatico.
Il titolo nella categoria solo è andato al cileno Victor “Bicho” Carrera, seguito dallo spagnolo Horacio Llorenzs e dall’olandese Luke De Weert. Migliore degli italiani il reatino Marco Papa, decimo. Categoria “synchro”, cioè evoluzioni in copia: medaglia d’oro agli spagnoli Horacio Llorenzs-Raul Rodriguez seguiti dalle coppie austrriache Norbert Winkler-Thomas Schloegl e Roland Brunnbauer-Thomas Laireiter
Il titolo a squadre è stato vinto dalla Francia, seguita da Colombia e Spagna. Italia al sesto posto.
Gustavo Vitali – Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
FOTO
informazioni sul Campionato Italiano di parapendio – Trofeo 100 laghi (Val Parma)
Volo LiberoMonte Caio – DeltaClub Melloni -sito –pagina facebook
sito ufficiale con risultati e classifiche
addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373
informazioni sul Campionato del Mondo di acrobazia in parapendio, Lago dei Tre Comuni (Udine)
Luigi Seravalli – 349 0613099 -info (AT) vololiberofriuli.it
sito ufficiale– pagina facebookVolo Libero Friuli
addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373
Tutti icomunicati stampa FIVL
Sbarca a Etna Comics la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. La prima donna europea scelta come comandante della Stazione spaziale internazionale.
L’astronauta Samantha Cristoforetti sarà a Catania venerdì 2 giugno per ricevere il IX Premio Angelo D’Arrigo che, anche quest’anno si svolgerà all’interno del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.
Sarà lo spazio il tema dell’edizione 2023 della kermesse, organizzata dall’omonima fondazione, nata per ricordare il celebre pilota di deltaplano, scienziato del volo ed etologo scomparso nel 2006 in un tragico incidente aereo.
«Quest’anno – ha spiegato Laura Mancuso, moglie di Angelo e presidente della Fondazione a lui dedicata – abbiamo voluto volgere il nostro sguardo oltre la Terra e viaggiare idealmente nello spazio, grazie alla presenza di Samantha Cristoforetti. Coinvolgerla e premiarla per questa IX edizione del premio D’Arrigo ci è sembrato quasi naturale, visti i tanti punti in comune che ci sono tra lei e Angelo. La voglia di superarsi sempre, di non arrendersi di fronte alle difficoltà, la capacità di superare i limiti spezzando le convenzioni sono valori comuni che speriamo di trasmettere ai tanti giovani che parteciperanno al Premio D’Arrigo e a Etna Comics. Ringrazio ancora Antonio Mannino per averci coinvolto anche quest’anno, rinnovando una collaborazione che negli ultimi anni credo abbia dato a entrambe le parti grandi soddisfazioni».
«Con la preziosa presenza di Samantha Cristoforetti – ha detto Antonio Mannino, direttore di Etna Comics – la nostra manifestazione si evolve ulteriormente, mettendo un altro tassello importante nel suo percorso di crescita e trasformazione, da festival d'intrattenimento a kermesse dalle spiccate qualità culturali. La Fondazione Angelo D'Arrigo è ormai parte integrante della nostra realtà e ringrazio Laura Mancuso perché riesce a regalarci la presenza di personaggi iconici, raffinati e di indiscutibile, elevata, caratura».
Sabato 3 giugno il pubblico di Etna Comics avrà la straordinaria possibilità di partecipare ad un incontro con Samantha Cristoforetti e Laura Mancuso in Sala Polifemo: un affascinante talk questions&answers dal titolo "AstroSamantha - Nello spazio oltre ogni limite”.
Fondazione Angelo D’Arrigo – pagina facebook – laura.mancuso (AT) angelodarrigo.com
Quest’anno la “Befana Scende in Volo” insieme alle sue colleghe befane.
Si terrà anche la gara degli scatoloni con premi.
Il tutto inaugurando la nuova casetta del club Volo Libero Montegrappa, organizzatore della manifestazione, con buffet per grandi e piccini. Non mancherà il vin brûlé e nemmeno il tiro con la fune.
Vi aspettiamo numerosi per festeggiare insieme presso la nuova casetta sempre al Garden Relais di Semonzo del Grappa (Treviso), dalle ore 13.00 del 6 gennaio 2023 - mappa.
Angelica Grando – grandoangelica (AT) yahoo.it – sito – pagina facebook