2 luglio 2022, Semonzo del Grappa (Treviso), Hike&Fly Experience, edizione n. 3

Trekking, volo libero e divertimento in un evento organizzato dalla storica ASD Volo Libero Montegrappa e ParaZoo, con l'obiettivo di promuovere l’Hike&Fly, disciplina in crescita nell’ambito del volo libero che, nel Monte Grappa, trova il suo territorio di elezione.

Hike&Fly Experience nasce nel 2020 con due ambiziosi obiettivi: promuovere il territorio della pedemontana del Grappa come meta d'eccezione per gli amanti di questa disciplina e avvicinare sempre più piloti a questo nuovo modo di concepire il volo in montagna.

Le prime due edizioni hanno avuto notevole partecipazione e risonanza, accogliendo piloti provenienti non solo da tutta Italia ma anche dalla Svizzera e dalla Polonia, e sono state sostenute da numerosi sponsor che hanno scelto di partecipare alla manifestazione con testival e premi di valore come Supair, Skywalk, Woody Valley, Scarpa, Gabel, Rudy Project, Crispi.

Lo spirito di “scoperta del territorio” che ha animato Hike&Fly Experience fin dalla prima edizione si conferma anche quest’anno con importanti novità a partire dalle categorie di iscrizione che prevedono due diverse formule di gara: PRO e FUN.

La formula PRO è pensata per gli atleti che già praticano l’hike&fly e prevede due risalite verso due diversi decolli, per un totale di circa 9,5 km e 1400 m D+, e due voli, uno di velocità e uno di cross.

La formula FUN è invece il modo migliore per godersi gli splendidi paesaggi del Grappa, da terra e in volo, prevede un suggestivo hike e un volo e la possibilità di optare per il trasporto dell’attrezzatura in decollo per affrontare l’hike in confort, scarichi del peso.

Il percorso di hike è inedito e quanto mai suggestivo, con partenza da Campo Croce (dove i piloti verranno trasportati in navetta) e arrivo al decollo più bello del Monte Grappa, il mitico Decollo Panettone, situato poco sotto al Sacrario del Grappa. Un percorso in quota che in poco più di 3 km e circa 500 m D+ regalerà panorami indimenticabili sulla pianura veneta e sulle vette circostanti delle Dolomiti, fino alla Laguna di Venezia, ai Colli Berici ed Euganei e, nelle giornate più terse, ai lontani Appennini, percorrendo sentieri storici, strade forestali ed emozionanti creste.

Dopo il decollo, i piloti FUN saranno liberi di godersi il volo in quest’area dalle ineguagliabili condizioni aerologiche, fino all’atterraggio Garden Relais. I piloti PRO, spiccheranno il volo alla volta dell’atterraggio Paradiso per intraprendere il secondo Hike. Percorreranno quindi la splendida Valle Santa Felicita e raggiungeranno il decollo Col Campeggia, prima di poter decollare alla volta del goal in atterraggio Garden Relais.

La partecipazione, per ragioni organizzative è limitata a 110 piloti.

Preiscrizioni a partire dal 15 marzo.

Tutte le informazioni e istruzioni saranno disponibili sul sito dell’evento e sui profili facebook e instagram ufficiali.

Valeria Sartoretto – info (AT) hikeandflyexperience.it - Hike&Fly ExperienceParaZoo -pagina facebook – instagram

 

A Mario Alonzi e Manfred Rhumer il Trofeo Albrizio 2022

Aveva visto giusto Flavio Tebaldi, quando l’anno scorso proponeva di organizzare su quattro giorni il Trofeo “Valerio Albrizio” del 2022.
“Così almeno due task riusciamo a farle!”. E infatti, nonostante una meteo non esattamente favorevole, si è riusciti a disputare due giornate regolamentari.

Giunto alla sua trentaquattresima edizione, il “Valerio Albrizio” è probabilmente la più longeva competizione di deltaplano del mondo che anche quest’anno, con oltre 40 piloti in gara, ha registrato una decisa di presenza di competitori italiani e stranieri.
Partiti dalla pedana del Sasso del Ferro, proprio sopra l’abitato di Laveno Mombello (Varese), nelle giornate di giovedì 2 e sabato 4 giugno, i piloti hanno dovuto faticare più del solito, contrastati da una meteo anomala per la stagione, che ha alternato condizioni insolitamente stabili a violenti temporali.
Si è sperato davvero fino all’ultimo che anche domenica potesse essere più volabile, provando anche a organizzare una task alternativa dal decollo del Monte Nudo. Invece, nonostante i 45 deltaplani già montati nella piccola area di decollo, alla fine il comitato di gara ha deciso di non correre rischi.
Decisione più che azzeccata, vista la violentissima tempesta che ha colpito l’area di Cittiglio quello stesso pomeriggio, ma che comunque non ha impedito di tenere una competizione molto serrata, con i tre vincitori del podio separati da pochissimi punti.

“Siamo pienamente soddisfatti”, è il commento all’unisono di Delta Club Lavenoe da Aero Club Lega Pilotiche insieme hanno organizzato l’evento.
“Abbiamo anche dimostrato che il decollo del Monte Nudo è nuovamente utilizzabile per competizioni” continua Barbara Sonzogni, presidente di Lega Piloti, ragionando sulla possibilità di ospitare anche altre gare in futuro.
Alla fine, la classifica ufficiale è stata:

Classe 1:

  1. Mario Alonzi (FRA)
  2. Christian Ciech (ITA)
  3. Lorenzo DeGrandis (ITA)

Classe Sport:

  1. Manfred Rhumer (AUT)
  2. Alexandre Ferreira (FRA)
  3. Serge Mainente (FRA) 

Andrea Parozzi

Delta Club Laveno - sito- gruppo facebook con molte altre immagini delle due giornate di gara

Nelle foto: montaggio la pedana dalla quale sono decollati i piloti per il Trofeo Valerio Albrizio 2022; deltaplani in decollo Sasso del Ferro sopra Laveno Mombello; premiazione improvvisata nella sede della Icaro 2000, produzione deltaplani (Sangiano, Varese), mentre una tempesta spazzava la zona; in altro un deltaplano in volo

albrizio 2022 pedana albrizio 2022 decollo sasso ferro albrizio 2022 premiazione

 

Ca.R.T.E.R. 2022, 2 luglio, seconda tappa a Sestola (Modena)

La seconda tappa del Ca.R.T.E.R. (Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna) 2022 è a Sestola (Modena) il 2 luglio.

Il campionato prosegue nel cuore dell’ appennino modenese, con i due club organizzatori di questo evento, Jonathan Linvingstone ed EmiliainVolo, che insieme ospiteranno molti piloti emiliani e toscani a confrontarsi in gara nel cielo della nota località turistica

Il ritrovo per tutti i piloti è in località Pian del Falco ai piedi del punto di decollo del Monte Calvanella. La partenza della gara avrà luogo dalle ore 12 circa, tempo meteorologico permettendo.  

Il programma sarà questo:

  • 8:45 - Ritrovo presso il parcheggio in località Poggioraso per organizzarsi con le auto e dirigersi a Pian del Falco. Stiamo organizzando una navetta che trasporti i piloti direttamente a Pian del Falco sia per la mattina, sia per il pomeriggio di gara. Il costo è di 5 euro a pilota con vela. Purtroppo non avendo certezza, vi daremo conferma solo la mattina
  • 9:30 - Il Centro operativo è a Pian del Falco presso rifugio Calvanella –Protti Sport. Qui, la verifica documentazione di iscrizione piloti, distribuzione magliette e poket-lunch.
  • 10,00 - Trasporto delle vele in decollo: le vele vengono caricate sulla jeep per dirigersi sul Monte Calvanella. La quota per il trasporto è di 20,00 euro a salita (i 20,00 euro vengono suddivisi per ogni vela caricata. Solo vela - NO pilota (es. 10 vele = 2 euro a vela).
  • 11:00- Briefing meteo e assegnazione tema di gara per le categorie Fun-Sport-Serial + Briefing tecnico da parte del Tutor Fun
  • 17:30 - Ritrovo presso località Pian del Falco. Rinfresco dedicato ai piloti partecipanti e ai loro accompagnatori, con momento di convivialità aspettando la classifica che avrà luogo alle ore 18,00 circa, davanti a Protti Sport.

Ricordiamo che tutto ciò è reso possibile soprattutto per il grande sostegno del gruppo CA.R.T.E.R e dai partners a cui va il nostro sentito ringraziamento .

Si invitano tutti gli interessati a consultare il sito ufficialeper conoscere gli aggiornamenti riguardanti le tappe, le classifiche, le foto e le news delle giornate di volo del Ca.R.T.E.R. 2022! Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla sezione contatti di suddetto sito

Vi Aspettiamo!!!

Lo staff del Ca.R.T.E.R. 2022: EmiliainVolo, Jonathan Linvingstone, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo

Nelle foto:

  • Punto di parcheggio, circa 5 mn a piedi dall’atterraggio .
  • Punto di atterraggio (dove è assolutamente vietato lasciare le auto lungo la strada)
  • Il decollo

carter 2022 sestola atterraggio a 750px carter 2022 sestola atterraggio b 750px
carter 2022 sestola parcheggio 750px carter 2022 sestola decollo 750px

Ca.R.T.E.R. al Monte Pizzo: sabato 18 giugno 2022

Finalmente la meteo ci concederà la possibilità di ripartire, trascorsi alcuni lunghi anni di pausa, con la prima tappa di circuito del “Campionato-Regionale-Toscana-Emilia Romagna” edizione 2022!

Dopo il rinvio per meteo avversa della prima data ufficiale del 28 maggio il consiglio direttivo, con la consulenza della commissione incaricata, ha dato il via libera indicando la giornata di SABATO 18 giugno come favorita per il recupero della tappa.

Il programma rimane più o meno lo stesso rispetto a quello anticipato qualche settimana fa!

Per chi non avesse già aderito tramite preiscrizione, per agevolarci le operazioni di registrazione , si ricorda la possibilità di farlo sulla pagina dedicata alla sezione “ISCRIZIONE” sul sito www.cpcarter.it . Si potrà comunque fare, anche all’ultimo minuto, direttamente presso il centro operativo allestito in decollo il giorno stesso dell’evento!

Il programma sarà questo:

  • 8:45 - Ritrovo presso il parcheggio in località Budiara di Vidiciatico (su maps: via Monte Grande 55) per trasferimento piloti al decollo “Monte Pizzo” dove verrà allestito il centro operativo (scarica immagine.jpg).
  • 9:30 - Al Centro operativo presso il decollo verifica documentazione di iscrizione piloti, distribuzione magliette e poket-lunch + possibilità di acquisto dei Ticket-Happy Hour necessari per fruire del rinfresco “Food&Beverage” che si terrà a fine giornata (maggiori dettagli sul sito www.cpcarter.it alla voce “cronoprogramma“)
  • 10:30- Briefing meteo e assegnazione tema di gara per le categorie FUN-SPORT-SERIAL + Briefing tecnico da parte del Tutor Fun
  • 17:30 - Ritrovo presso località Budiara e ritorno verso il decollo, per rinfresco dedicato ai piloti partecipanti e ai loro accompagnati, con momento di convivialità aspettando la classifica.
  • 1 8:30 – Premiazione.

Si invitano tutti gli interessati a consultare il sito ufficiale www.cpcarter.it per conoscere gli aggiornamenti riguardanti le tappe, le classifiche, le foto e le news delle giornate di volo del Ca.R.T.E.R.2022!

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito www.cpcarter.it sezione CONTATTI.

VI ASPETTIAMO!!!

Nelle foto:

  • Indicazioni per raggiungere la zona di parcheggio in prossimità dell’atteraggio. (Per chi arriva da Reggio Emilia/Modena)
  • Indicazioni per raggiungere la zona di parcheggio in prossimità dell’atteraggio. (Per chi arriva da Bologna-Porretta)
  • Indicazioni per raggiungere il parcheggio e l’area di decollo del Monte Pizzo, dal centro di Vidiciatico
carter-monte-pizzo-3-strada-750px.jpg carter-monte-pizzo-2-strada-750px.jpg

 

 

 

Cammina e Vola, 27 giugno 2021, Assisi (Perugia)

Alisubasio organizza il suo primo Hike and Fly Assisi – Subasio “Cammina eVolaper il prossimo 27 giugno 2021, con eventuale recupero il 4 luglio.

La partecipazione è riservata ai piloti di parapendio con partenzaore9:00daAssisi,pazza delComune(mappa)

Attraverso i sentieri del monte Subasio si raggiungerà il decollo da cui i pilotivoleranno in parapendio versol’atterraggio ufficiale di Rivotorto zona Arenaiola effettuando una prova di “atterraggio di precisione su centro segnalato”

Qui trovate il .pdf con i moduli da compilare per l’iscrizione a“Cammina e Vola” da inviare alla seguente casella di posta:info(AT)alisubasio.it

Informazioni:

asd Alisubasio – Giovanni 348 6546540 – Giuliano 389 9712364 - info (AT) alisubasio.it - sito - pagina facebook

 

 

Campionato italiano deltaplano, 23-25 settembre 2022, San Donato Val di Comino (Frosinone)

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre2022, con possibilità di registrazione piloti da giovedì 22 settembre, si terrà in Valcomino il Campionato Italiano deltaplano 2022 agganciato alla prima edizione del Trofeo Valcomino.

Si tratta di una competizione FAI 2 per deltaplano classe 1, classe 5, classe Sport che si svolgerà in una bellissima zona di volo del centro Italia, la valle di Comino, o Valcomino, situata a ridosso dell'Appennino abruzzese e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

San Donato Val di Comino è nei pressi di Sora (Frosinone), nel sud della regione Lazio in centro Italia, a 130 km da Roma, altrettanti da Napoli e 110 da L’Aquilacapoluogo dell’Abruzzo

Campionato parapendio: titolo italiano 2021 non assegnato

 

Comunicato Stampa - Il brutto tempo ha funestato lo svolgimento del campionato nazionale di volo in parapendio a partire dal forte vento che ha obbligato gli organizzatori a posticipare di un paio di giorni la prova d’esordio.

Per inderogabili questioni di sicurezza si è dovuto dolorosamente rinunciare all’utilizzo del decollo ufficiale a 1584 metri sulle pendici del Monte Caio nel comune di Tizzano val Parma e ripiegare sulla più modesta quota del Monte Ciumè a 750 metri sopra Langhirano. Atterraggi a Torrechiara sotto la collina sulla quale si erge l’omonimo castello in un contesto storico spettacolare soprattutto se visto dal cielo.

Grazie alla formula aperta anche ai piloti stranieri in lizza per il Trofeo 100 Laghi, erano presenti un centinaio di piloti provenienti da una dozzina di nazioni oltre che dall’Italia, compresa una sparuta pattuglia di quote rosa che non si è tirata indietro di fronte ai maschietti.

La competizione si è svolta solo su tre manches delle sette previste, per lo più ridotte a percorsi minimi rispetto alle potenzialità di mezzi e piloti, rispettivamente 43, 66 e 30 km. Fallita la prospettiva di un quarto volo l’ultimo giorno, non è stato possibile omologare il campionato e assegnare il titolo, come previsto dalle norme FAI, cioè la federazione internazionale, sotto la cui egida si svolgono le principali competizioni.

Sono stati, invece, assegnati i premi per il Trofeo 100 Laghi con la vittoria di un pilota di casa, il giovane Michele Boschi,in odore di maglia azzurra, la nazionale italiana di parapendio campione del mondo in carica.Ha lasciato il secondo posto al veneto Loris Berta e il terzo al polacco Michal Gierlach.

Sul podio femminile la francese Sandra Antony, davanti alla milanese Silvia Buzzi Ferraris, pluricampionessa della nazionale, e all’ungherese Katalin Juhasz. Per la classe “sport”, cioè piloti che volano con parapendio meno performanti, al primo posto l’italiano Ionut Ulici davanti al polacco Grzegorz Fiema e Giulio Testolin di Thiene (Vicenza). Infine per la classe “serial” al primo posto il parmigiano Andrea Terenziani, seconda Sandra Antony e terzo Tommaso Carlini di Roma.

Organizzazione a cura dell’Aero Club Gaspare Bolla di Parma insieme al Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni. Patrocini dell’Associazione Pro Schia-Monte Caio, dell’Ente Parchi del Ducato, dell’Unione Montana Appennino Parma Est, della Provincia di Parma e della Regione Emilia Romagna.

 

Gustavo Vitali – Ufficio StampaFIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)

il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali

 

FOTO

 

informazioni sul Campionato Italiano di parapendio – Trofeo 100 laghi (Val Parma)

Volo Libero Monte Caio – Delta Club Melloni -sitopagina facebook

sito ufficiale con risultati e classifiche

addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373

 

Tutti icomunicati stampa FIVL

Decollo di Bergeggi (Savona)

Dalla Liguria riceviamo e pubblichiamo link al seguente appello da parte del club Volo Arcobaleno, destinato in primis ai piloti che frequentano il decollo di Bergeggi (Savona).

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

bergeggi 2023

Deltaplano: risultati e foto Trofeo Valerio Albrizio

 

Dal gruppo facebook Nazionale Italiana Deltaplano apprendiamo i risultati finali della XXXIII edizione del TrofeoValerio Albrizio disputato a Laveno Mombello (Varese) del quale avevamo divulgato questo comunicato stampa.

Due le manches disputate con i risultati parziali e finali, classe 1 e classe 1 sport, che potete leggere nel sito di Airtribune.

Di Mary, Corina, Rouge e Flavio hanno postato due esaustive gallerie fotografiche della prima e secondagiornata di gara, oltre che delle premiazioni.

Grazie per l’attenzione

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Deltaplano: Trofeo Albrizio, 4-6 giugno 2021. Laveno (Varese)

Naufragata lo scorso anno a causa dell'emergenza sanitaria, la XXXIII edizione del trofeo Valerio Albrizio, la competizione che vanta la più lunga tradizione nel panorama delle gare di deltaplano a livello nazionale e internazionale, ritorna nel 2021.

La manifestazuione si svolgerà a Laveno Mombello (Varese) dal 4 al 6 giugno con eventuale recupero dall'11 al 13 dello stesso mese. E' stata inserita nel calendario FAI 2021 ed è organizzata dall'Aero Club Lega Piloti in collaborazione con il Delta Club Laveno.

Classi ammesse: Classe 1 e classe Sport per un massimo di 50 piloti

Circa l'area di volo, copio-incollo dopo approssimativa, ancorchè automatizzata, traduzione quanto scrive il sito Airtribune dove, a questo link, trovate tutte le informazioni riguardo il trofeo Valerio Albrizio:

"L'area di volo è nelle Prealpi, sul Lago Maggiore, nel Nord Ovest d'Italia, non lontano dalla Svizzera. La location è definita, anche dai piloti più esperti, una vera e propria "palestra di volo" per le sue molteplici e peculiari caratteristiche.

I decolli, grazie all'influenza del Lago Maggiore, sono fruibili tutto l'anno e comodi da raggiungere, grazie alla moderna funivia che porta direttamente al Monte Sasso del Ferro. Il crinale del Sasso del Ferro è generoso, con termiche che in primavera portano molto al di sopra dei 2000 metri. Da Laveno e dal vicino Monte Nudo vi sono notevoli possibilità di voli a lunga percorrenza, in quanto si possono raggiungere tutte le vette delle Prealpi. A Est, fino a Como e Lecco; a Nord, sulle Alpi svizzere interne, e a Ovest, per chi non ha problemi di recupero, oltre il Lago Maggiore, nelle Valli di Novara fino al Passo del Sempione e verso il Monte Rosa."

Buoni voli

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Deltaraduno, 8 ottobre 2022, Montemezzo (Como)  

Questa la locandina del Raduno di deltaplani a Montemezzo, nel nord del Lago di Como, il prossimo 8 ottobre 2022.

Programma:

  • ore 10 ritrovo
  • ore 11 salita in decollo
  • volo con prova di centro
  • premiazioni
  • ore 17 merenda al Crotto

informazioni:

Eraldo 351 9102932 – Matteo 331 5344566

Europei deltaplano: Primoz Gricar (Germania) vince la task 4

La quarta prova del Campionato Europeo di deltaplano si è svolta su un percorso di ben 201 km, una giornata fantastica per il volo libero, come pure la precedente, che ha entusiasmato anche il responsabile delle previsioni meteo Damiano Zanocco.

Dei 93 piloti che hanno preso il volo dal decollo sud del Monte Cucco 34 sono riusciti a chiudere il lungo percorso e rientrare a Sigillo proprio sotto la montagna. Seminati per strada tutti gli altri.

Su tutti vice il tedesco Primoz Gricar (nella foto sotto) a punteggio pieno in 4 ore e 42 minuti, volando a una media di oltre 42 km/h. Ancora una volta secondo il nostro campione del mondo Alessandro Ploner a cinque minuti da Primoz. Seguono lo svizzero Franz Herrmann, gli azzurri Lorenzo De Grandis e Marco Laurenzi, che si installa al terzo posto nella classifica individuale, Peter Siess (Austria) e Joost Eertman (Olanda).

Nella classifica individuale provvisoria dopo quattro voli Gricar ha ridotto il suo distacco dal capolista Ploner a solo 28 punti. Dei primi dieci posti, cinque sono occupati dagli azzurri. Quella a squadre è sempre guidata dall’Italia che raddoppia il suo distacco dalla Germania, al secondo posto, la quale a sua volta consolida il suo distacco dalla Repubblica Ceca, terza.

Classifica individuale:

  1. Alessandro Ploner (Italia)
  2. Primoz Gricar (Germania)
  3. Marco Laurenzi (Italia)
  4. Christian Ciech (Italia)
  5. Dan Vyhnalik, (Repubblica Ceca)
  6. Grant Crossingham (Regno Unito)
  7. Filippo Oppici (Italia)

Classifica a squadre:

  1. Italia
  2. Germania
  3. Repubblica Ceca
  4. Austria
  5. Australia*
  6. Francia
  7. Regno Unito

Domani pare che le previsioni meteo non consentano di volare. Probabilmente si darà un giorno di riposo ai piloti.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

* al 21° Campionato Europeo di deltaplano sono ammessi anche squadre e piloti di altri continenti che, ovviamente, non concorreranno alla conquista del titolo. Si sono iscritti dall’Australia, Giappone, Stati Uniti, Brasile e Israele, quest’ultimo considerato come europeo.

 

europei delta 2022 primoz gricar task 4 750px

Flory Cup 2023, iscrizioni aperte dal 1 gennaio

Nel 2020 la prima edizione della Flory Cup era stata annullata a causa della pandemia. Con il 2023 si ripropone come evento di parapendio FAI 2 nello splendido scenario della Valle San Floriano, vicino a Marostica (Vicenza) dal 31 marzo al 4 aprile 2023.
Il paese si trova in fondo a una valle, attraversata dal torrente Valletta che, aprendosi sulla pianura veneta, si incunea tra le colline che precedono l'Altopiano di Asiago. Nella zona si possono svolgere molteplici attività all'aria aperta e molti sono i percorsi di trekking che attraversano la zona collinare di Marostica.
L'edizione 2023 della Flory Cup è un evento "satellite" del Trofeo Montegrappa ed è pensata per offrire più spazio ai giovani piloti e alle donne (formula Young e Ladies), al fine di dare loro la possibilità di migliorare le proprie capacità di pilotaggio agonistico e la propria classifica FAI, in un ambiente particolarmente idoneo per l’ottimo decollo, il facile atterraggio, le condizioni aerologiche e termiche ottimali.

È organizzata da Aero Club Blue Phoenix Parapendio con Damiano Zanocco come organizzatore e addetto alla meteo, e Luigi Seravalli cme Meet Director.

Altre informazioni, iscrizioni, regolamento, immagini ecc. alla pagina ufficiale di Airtribune – florycup (AT) gmail.com

Hike and Fly Lentiai, 30 ottobre 2022, Borgo Valbelluna (Belluno)

CATEGORIE E PERCORSO.

Hike and Fly Lentiai è una manifestazione non competitiva alla quale partecipano piloti con allenamento e capacità di volo in montagna oltre che di camminata e trekking sui sentieri montani. Sono previste due differenti opzioni in funzione dell’attrezzatura e capacità dei piloti stessi. 

HIKE AND FLY:

La manifestazione prevede la partenza alle ore 10/10:30 (in base al tempo)dalla piazza di Lentiai, frazione di Borgo Valbelluna (Belluno), il raggiungimento del decollo Col dei Piatti a piedi, la preparazione per il decollo in autonomia, volo fino al raggiungimento del atterraggio posto nel prato adiacente parco giochi nella frazione di Ronchena dove il pilota dovrà avvicinarsi il più possibile al centro posto a terra, ripiegamento veloce della propria attrezzatura nello zaino, successivamente il ritorno di corsa in piazza a Lentiai dove dovrà suonare la campana e il tempo della gara terminerà per ogni pilota.

Il centro posto a terra in atterraggio avrà al suo esterno un raggio evidenziato al suolo di 5 metri dove al suo interno la distanza rilevata dal centro al primo piede che tocca terra porterà al concorrente un abbuono di tempo sul totale per la stesura della classifica.

Con il centro si avrà un abbuono di 15 minuti andando a scalare in maniera proporzionale fino ad 4,99 metri. Con una distanza superiore a 5 metri non si riceverà nessun abbuono. Per ogni decollo sbagliato dal pilota si riceverà una penalità di 2 minuti sul tempo totale.

Trattandosi di manifestazione che prevede la sezione di hike è responsabilità di ogni concorrente identificare il miglior percorso di risalita al decollo e il tratto tra atterraggio e arrivo.

Qualora il pilota non riesca a raggiungere l’atterraggio prefissato in totale sicurezza dovrà scegliere un prato idoneo precedente per atterrare e non verrà applicata nessuna penalità. Il tempo di gara terminerà comunque al suono della campana.

Ogni partecipante dovrà trasportare la propria attrezzatura minima (vela, imbrago, paracadute di emergenza, casco) durante il percorso della manifestazione.

CENTER RACE:

La manifestazione prevede la partenza dalla piazza di Lentiai, il raggiungimento del decollo Col dei Piatti con navetta, la preparazione per il decollo in autonomia, volo fino al raggiungimento del atterraggio posto nel prato adiacente parco giochi di Ronchena dove il pilota dovrà avvicinarsi il più possibile al centro posto a terra, ripiegamento della propria attrezzatura nello zaino, ritorno in piazza a Lentiai con navetta.

Il centro posto a terra nell’atterraggio avrà al suo esterno un raggio evidenziato al suolo di 5 metri dove al suo interno la distanza rilevata dal centro al primo piede che tocca terra porterà alla classifica della gara di centro.

Ritrovo piazza di Lentiai ore 8,00 del 30 ottobre 2022

Per info contattatemi al 345 0004926 (Massimiliano De Bona)

I Campionati Italiani di parapendio tornano nei cieli della Val Parma

Dal 24 al 31 luglio 2021 tornano in Emilia i Campionati Italiani di Parapendio – Trofeo Cento Laghi a Schia (Tizzano val Parma – PR). Otto giornate di gare con i migliori piloti al mondo di questa disciplina sportiva

Dal 24 al 31 luglio 2021 l’appennino parmense, ospiterà una nuova spettacolare edizione dei “Campionati Italiani di Parapendio – Trofeo Cento Laghi”. Si tratta di una competizione riconosciuta dalla Federazione Aeronautica Internazionale ed è organizzata dall’Aeroclub “Gaspare Bolla” di Parma insieme all’ASD Paraclub Monte Caio - Deltaclub Melloni in collaborazione con l’Associazione Pro Schia-Monte Caio e il patrocinio dell’Ente Parchi del Ducato, dell’Unione Montana Appennino Parma Est, della Provincia di Parma e della Regione Emilia Romagna.

Saranno otto giornate di volo a cui prenderanno parte circa centoventi piloti, provenienti da una ventina di nazioni diverse, per conquistare il titolo di campione italiano. Attualmente, a seguito dei mondiali 2019, la nazionale italiana è campione del mondo a squadre, e anche il titolo di campione del mondo (oltre che campione italiano) individuale è l’altoatesino Joachim Oberhauser.

Quartier generale sarà il nuovo polo sportivo nel piazzale di Schia (Tizzano Val Parma – PR), nel cuore di una delle più famose valli alimentari del mondo, inserita nel Parco Regionale dei Cento Laghi. L’area di decollo sarà in località Campo Grande in prossimità del Monte Caio, a una quota 1584 metri, a circa 10 minuti di auto dal paese, nei comuni di Palanzano e Tizzano val Parma. E il campo di gara spazierà dall’Emilia alla Toscana, comprendendo anche la Liguria, facendo sorvolare agli atleti una buona porzione di cieli dell’Appennino per poi riportarli ad atterrare in vari luoghi tra Tizzano e Langhirano.

La zona della Val Parma è un luogo privilegiato per lo svolgimento di importanti manifestazioni sportive di livello internazionale: è infatti già stata sede di campionati italiani anche di deltaplano. Partendo dalle catene appenniniche parmensi consente infatti notevoli percorrenze in volo con facilità di recupero che spaziano dall’Emilia alla Romagna, fino alla Liguria e Toscana.

Questo sport rientra tra le tante offerte outdoor dell’Appennino parmense, come running, trail running, MTB, trekking, orienteering, e climbing. Dal mese di agosto sarà attivo il sito del Trail Park (Trailpark100laghi.it), realizzato dai Parchi del Ducato grazie ad un finanziamento Por-fesr della Regione Emilia Romagna, che mette in rete tutte le discipline sportive che si possono praticare nella natura in questa zona.

Sarà unevento sportivo “plastic free” che aderisce al progetto regionale volto ad adottare una gestione dei rifiuti più sostenibile. Oltre ai contenitori per la raccolta differenziata si è scelto di adottare materiale ecologico e riutilizzabile, come le magliette della competizione, il cui tessuto ha la certificazione ecologica OEKO-Tex, le mascherine protettive riutilizzabili e per il pocket lunch dei piloti anziché bottigliette di plastica verrà fornito un kit con borraccia e zainetto, al posto delle buste in plastica.

La Val Parma e anche la città stessa, Capitale Italiana della Cultura per il 2021, offrono tanti spunti anche per visite storico-culturali come borghi, pievi, castelli, musei e mostre, senza dimenticare innumerevoli percorsi naturalistici per appassionati di mountain bike o passeggiate a cavallo, itinerari per il trekking e l’arrampicata sportiva, così come spazi attrezzati per organizzare piacevoli pic-nic in famiglia, oltre al cibo che ha reso famose le nostre valli.

Nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, l’organizzazione non si è fermata, unanime l’orgoglio e insieme la trepidazione per essere ormai a un passo dall’inizio della programmazione di un evento sportivo così importante, con partecipanti provenienti da tutto il mondo che faranno divertire e innamorare i curiosi che arriveranno al decollo per ammirare le vele che coloreranno i cieli parmensi.

 

Che cos’è il volo in parapendio

Sport nato all’inizio degli anni Ottanta, il volo in parapendio consiste nell’utilizzo di un “paracadute ad alte prestazioni” che permette a chi lo pilota di coprire grandi distanze e mantenersi in volo per ore, solo sfruttando le correnti ascensionali e senza l’ausilio di alcun motore.

Grazie al costante miglioramento delle “vele” e all’avvento di nuovi materiali e tecnologie costruttive all’avanguardia, oggi un parapendio può volare ad una velocità prossima ai 70km/h e coprire grandi distanze prima di riportare il pilota al suolo. Sono nate così competizioni di velocità e distanza che seguono percorsi prestabiliti secondo le condizioni metereologiche offerte dalla giornata.

Barbara Valla

addetta stampa -barbara (AT)artistisenzanome.it – 338 5823373

Per informazioni:info(AT)deltaeparapendio.it -sito webpagina facebook

 

Italiani parapendio: Manuel e Klaudia nella task 2

Si riparte dal Monte Avena

Mattino della terza giornata Campionato Italiano Open2022 di parapendio – XXXVII Guarnieri Trophy.

Il maltempo ha fermato i piloti nella precedente giornata, oggi si riparte dal Monte Avena.

Siamo solo agli inizi di questa avventura e i piloti sono molto entusiasti di riprendere la gara. La classifica attuale vede in testa l’italiano Denis Soverini, seguito da Marek Robel che arriva dalla Polonia, terzo l’ex campione del mondo, l'alto atesino Joachim Oberhauser, e per la partita femminile, sul gradino più alto la campionessa Silvia Buzzi Ferraris (Milano), seconda l’ungherese Katalin Juhasz, seguita dalla feltrina Martina Centa..

“Fino a pochi minuti fa eravamo organizzati per partire per la pedemontana, zona Bassano del Grappa, per consentire ai piloti il decollo. L’ultimo bollettino meteo che ha riportato delle condizioni nettamente migliorate ci ha fatto ricredere e siamo partiti quindi alle ore 9:30 con tutti i piloti per il Monte Avena” - commenta Andrea Saioni, presidente dell’associazione Para e Delta Club di Feltre, che conclude - “Sembra che il cielo si andrà a coprire verso il pomeriggio, ma è ancora troppo presto per dare valutazioni esatte. Siamo comunque molto entusiasti che anche la terza giornata si terrà nei cieli della Valbelluna: dal punto di vista organizzativo e logicistico sicuramente per noi rimane la migliore delle ipotesi, oltre all’orgoglio del nostro gruppo di onorare la nostra sede con una manifestazione di così alto livello.”

La giornata di gara rimane però ancora tutta da scrivere, sia in cielo che sulla “carta”. In questi minuti si sta riunendo il comitato tecnico e della sicurezza attorno al direttore di gara Fabio Loro, che sulla task odierna preannuncia: ”Prevediamo la partenza dal decollo sud del Monte Avena tra le 13:00 e le 14:00. Ragioneremo su una task classica e senza troppi fronzoli per consentire ai piloti di affrontare una giornata che sarà comunque complicata per la meteo.” Tutti i piloti sono dotati di sistema live tracking che consente di seguire da remoto la gara nella piattaforma web Fly Tracker. L’arrivo dei primi campioni è previsto alle ore 16:00 circa presso l’atterraggio di Boscherai (Pedavena, Belluno) dove grazie al supporto dei volontari Para e Delta Club di Feltre e l’associazione Quartiere Castello il ristoro e l’accoglienza sono sempre attivi per gli appassionati e amici del volo libero.

Meno chilometri, più adrenalina per la terza giornata del Campionato Italiano di parapendio con decollo dal Monte Avena

Saioni: “Dopo una giornata di stop siamo ripartiti con cielo favorevole per la terza giornata del Campionato Italiano Open 2022 – XXXVII Guarnieri International Trophy. Buona per il volo, con una task un po' più corta rispetto a lunedì per un totale di 54 km sulla destra del Piave.”

Decollo dal Monte Avena verso sud, passaggio per Villabruna verso il primo punto di virata a Sedico. Altro punto estremo della valle, nel rientro, Seren del Grappa e atterraggio presso la sede Para e Delta Club di Feltrenella zona impianti sportivi di Boscherai.

“La caratteristica del percorso odierno è stato il triplo passaggio all’imbocco della Val Canzoi. Il rientro ha previsto infatti un “rimbalzo” dei piloti tra Soranzen e Cesiomaggiore. La difficoltà tecnica è stata il ritrovarsi negli stessi chilometri d’aria in circa 80-90 persone in volo” commenta il direttore di gara Fabio Loro.

Primo assoluto della giornata con il miglior tempo è il vicentino Manuel Grandi,che con una media di 31 km/h ha portato a casa il goal in un’ora e 49 minuti. “Sono felicissimo, era da tanto che speravo di portare a casa questo risultato e oggi con un pizzico di determinazione ci sono arrivato! La giornata è stata bella per il volo e ringrazio l’organizzazione per averci creduto, poiché le prospettive fino a ieri sera e stamane non sembravano ottimali come poi si sono dimostrate. Qualche punto è stato particolarmente tecnico e fatto di scelte, che nel mio caso, si sono rivelate quelle corrette!”. Ci regala anche una recensione sui cieli del Monte Avena: “In questa zona ho già volato, anche partecipando a diverse manifestazioni. Il posto è tecnico e divertente per chi ama volare e merita sicuramente il paesaggio UNESCO incredibile.”

Trionfa nel femminile Klaudia Bulgakow di origini polacche e trasportata da qualche tempo - anche - dalla passione per il volo a trasferirsi in Veneto. Della sua gara ci racconta:”La giornata non era facile, soprattutto in alcuni passaggi, dove ci siamo trovati in molti. Sono felice del risultato, ma ancora non si festeggia: mancano ancora molti giorni per tirare somme di questa competizione.” Bulgakow chiude la gara alle 15:39:55, diciannovesima assoluta e sale sul primo gradino del podio femminile.

Termine della gara fissato alle 18:00, ultimi arrivi alle ore 17:30 circa. Al presente comunicato si allega la classifica provvisoria della data odierna, che verrà validata alle ore 8:30 del 9 giugno 2022 nel caso in cui non intervengano sostanziali revisioni.

  • Classifica provvisoria maschile dopo 2 task: 1 - Denis Soverini; 2- Joachim Oberhauser; 3 - Christian Biasi;
  • Classifica provvisoria femminile dopo 2 task: 1- Klaudia Bulgakow(Polonia); 2 - Silvia Buzzi Ferraris; 3 - Katalin Juhasz (Ungheria);

In allegato la classifica provvisoriadelle due task fin’ora dispuate

Alessia Dall’Ò - addetta stampa Campionato Italiano Parapendio 2022, Trofeo Guarnieri, Feltre, 6-11 giugno

alessiadallocomunicazione (AT) gmail.com - 349 4561982 - situfficiale – classifiche - guarnieritrophy (AT) gmail.com link per seguire la gara in diretta

Nelle foto fornite dall’organizzazione: in alto un decollo dal Monte Avena; sotto i migliori della task 2: Klaudia Bulgakow (Polonia) e il vicentino Manuel Grandi. A questo link una carrellata di bellissime foto scattate da Dora Arena durante la prima giornata di gara.

bulgakow klaudia grandi manuel

 

Magic Meduno, 1-3 luglio, Meduno e Travesio (Pordenone)

Nella bellissima cornice di Meduno e di Toppo di Travesio (Pordenone), venerdì 1, sabato 2 e domenica 3 luglio 2022 si terrà la terza edizione di "Magic Meduno"... meeting di parapendio e testival organizzato dall'Istruttore Nicola Dal Pont.
Tre giorni di volo e di testival che consentiranno ai piloti di vedere e provare le ultime novità presenti sul mercato: vele, imbraghi, accessori, abbigliamento e strumenti per il volo libero in parapendio e deltaplano. I più noti produttori di attrezzature e accessori per il volo libero saranno presenti con i loro stand in atterraggio in via Castello 50 a Toppo frazione di Travesio (Pordenone). Saremo presenti anche noi con il nostro stand dove troverete me, Dora Arena
L’ingresso è libero.

Dalla mattina e per tutto il giorno sarà disponibile il servizio navetta per il decollo Monte Valinis (986 mt).
Nelle giornate del 2 e 3 Luglio si svolgerà la gara del circuito di "Hike & Fly Italian League".

Oltre al volo, il weekend offrirà momenti di relax, ristoro, festa e divertimento!

Magic Meduno… un magico weekend in uno dei siti di volo più belli del Friuli Venezia Giulia, non potete mancare!

Dora Arena

(informazioni: info (AT) flytheraphy.it - Nicola Dal Pont +39 335 6065109)
Monte Valinis - Meduno – Toppo – sede dell’evento: via Castello 50, Toppo di Travesio (Pordenone) – mappaprogrammi nelle locandine

magic meduno 2022 programma 750px magic meduno 2022 locandina 750px

 

Magic Meduno, 3-4 luglio 2021, Travesio (Pordenone)

Nella bellissima cornice di Meduno e di Toppo di Travesio (Pordenone),sabato 3 e domenica 4 luglio 2021 si terrà la seconda edizione di "Magic Meduno", meeting di parapendio e testival.

Due giorni di volo e di testival che consentiranno ai piloti di vedere e provare le ultime novità presenti sul mercato: vele, imbraghi, accessori, abbigliamento e strumenti per il volo libero in parapendio e deltaplano. I più noti produttori di attrezzature e accessori per il volo libero saranno presenti con i loro stand inatterraggio in via Castello 50 a Toppofrazione di Travesio (Pordenone). L’atterraggio è facilmente individuabile poiché si trova esattamente sotto il Castello di Toppo che rimane ben visibile dalla strada. L’ingresso è libero.

Dalla mattina e per tutto il giorno sarà disponibile ilservizio navetta per il decollo Monte Valinis (986 mt).
Oltre al volo, il weekend offrirà momenti di relax, ristoro, festa e divertimento!
Magic Meduno … un magico weekend in uno dei siti di volo più belli del Friuli Venezia Giulia, non puoi mancare!

Dora Arena

Per info:
Nicola Dal Pont - +39 335 6065109 – info (AT) flytheraphy.it - altre informazioni nelsito web
Monte Valinis - Meduno – Toppo – sede dell’evento: via Castello 50, Toppo di Travesio (Pordenone) –mappa

Nel 2025 in Italia i campionati del mondo di deltaplano

Comunicato stampa

Un’ottima notizia per il volo in deltaplano è giunta da Oporto in Portogallo: i delegati della FAI, laFederazione Aeronautica Internazionale, con voto unanime hanno assegnato all’Italia i campionati del mondo2025“classe sport”. La candidatura era stata posta dal Delta Club Laveno e Aero Club Lega Pilotiche organizzeranno l’evento dall’1al14 giugnoa Laveno Mombello.La cittadina del varesotto, affacciata sul Lago Maggiore,èstoricamente legata al volo libero, vale a dire senza motore, in deltaplano, uno sport totalmente immerso nella natura. Basta pensare che i prossimi 2, 3 e 4 giugno ospiterà la 35.a edizione del Trofeo Valerio Albrizio, la gara di deltaplano più longeva nel panorama internazionale con partecipanti da tutta Europa. Saranno utilizzati come atterraggio ufficiale la vasta area cosiddetta del Pradaccio, al confine con il comune di Cittiglio, e come decollo Poggio Sant’Elsa sul monte Sasso del Ferro dove si trova anche la stazione della funivia.

I mondiali del 2025 “classe sport”saranno preceduti l’anno prima da un altro grande appuntamento internazionale, ipremondiali, vale a dire una sorta di prova generale dell’area di volo da parte dei piloti che dovranno poi affrontare il campionato del mondo. I due eventi sono stati accolti con estremo favore dalle autorità locali, individuati quali straordinarie occasioni di promozione del turismo sportivo sul Lago Maggiore, a partire dall’amministrazione del comune di Laveno, capofila nel sostenere la candidatura presso la FAI.

Gustavo Vitali - Ufficio StampaFIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)

il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali 

immagini di libero utilizzo 

ERRATA CORRIGE - Importante - In precedenza ho pubblicato un testo con informazioni assolutamente errate sull’evento del prossimo 2025 a Laveno Mombello. Ora qui sopra potete leggere quello giusto. Prego chi trovasse, ovunque, un testo diverso di segnalamelo in modo che possa intervenire e correggerlo. Nello scusarmi per il disguido, ringrazio per la vostra pazienza. Buoni voli. Gustavo Vitali

per altre informazioni contattare

Flavio Tebaldi - 339 3472910 – flafly63 (AT) gmail.com

il sito delDelta Club Laveno – il sito dell’Aero Club Lega Piloti 

Tutti icomunicati stampa FIVL

 

 

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17