2 luglio 2022, Semonzo del Grappa (Treviso), Hike&Fly Experience, edizione n. 3

Trekking, volo libero e divertimento in un evento organizzato dalla storica ASD Volo Libero Montegrappa e ParaZoo, con l'obiettivo di promuovere l’Hike&Fly, disciplina in crescita nell’ambito del volo libero che, nel Monte Grappa, trova il suo territorio di elezione.

Hike&Fly Experience nasce nel 2020 con due ambiziosi obiettivi: promuovere il territorio della pedemontana del Grappa come meta d'eccezione per gli amanti di questa disciplina e avvicinare sempre più piloti a questo nuovo modo di concepire il volo in montagna.

Le prime due edizioni hanno avuto notevole partecipazione e risonanza, accogliendo piloti provenienti non solo da tutta Italia ma anche dalla Svizzera e dalla Polonia, e sono state sostenute da numerosi sponsor che hanno scelto di partecipare alla manifestazione con testival e premi di valore come Supair, Skywalk, Woody Valley, Scarpa, Gabel, Rudy Project, Crispi.

Lo spirito di “scoperta del territorio” che ha animato Hike&Fly Experience fin dalla prima edizione si conferma anche quest’anno con importanti novità a partire dalle categorie di iscrizione che prevedono due diverse formule di gara: PRO e FUN.

La formula PRO è pensata per gli atleti che già praticano l’hike&fly e prevede due risalite verso due diversi decolli, per un totale di circa 9,5 km e 1400 m D+, e due voli, uno di velocità e uno di cross.

La formula FUN è invece il modo migliore per godersi gli splendidi paesaggi del Grappa, da terra e in volo, prevede un suggestivo hike e un volo e la possibilità di optare per il trasporto dell’attrezzatura in decollo per affrontare l’hike in confort, scarichi del peso.

Il percorso di hike è inedito e quanto mai suggestivo, con partenza da Campo Croce (dove i piloti verranno trasportati in navetta) e arrivo al decollo più bello del Monte Grappa, il mitico Decollo Panettone, situato poco sotto al Sacrario del Grappa. Un percorso in quota che in poco più di 3 km e circa 500 m D+ regalerà panorami indimenticabili sulla pianura veneta e sulle vette circostanti delle Dolomiti, fino alla Laguna di Venezia, ai Colli Berici ed Euganei e, nelle giornate più terse, ai lontani Appennini, percorrendo sentieri storici, strade forestali ed emozionanti creste.

Dopo il decollo, i piloti FUN saranno liberi di godersi il volo in quest’area dalle ineguagliabili condizioni aerologiche, fino all’atterraggio Garden Relais. I piloti PRO, spiccheranno il volo alla volta dell’atterraggio Paradiso per intraprendere il secondo Hike. Percorreranno quindi la splendida Valle Santa Felicita e raggiungeranno il decollo Col Campeggia, prima di poter decollare alla volta del goal in atterraggio Garden Relais.

La partecipazione, per ragioni organizzative è limitata a 110 piloti.

Preiscrizioni a partire dal 15 marzo.

Tutte le informazioni e istruzioni saranno disponibili sul sito dell’evento e sui profili facebook e instagram ufficiali.

Valeria Sartoretto – info (AT) hikeandflyexperience.it - Hike&Fly ExperienceParaZoo -pagina facebook – instagram

 

Aaron Durogati primo pilota hike&fly in Utah (USA)

Aaron Durogativince l’edizione 2022 della Global Rescue XRedRocks, gara di hike & Fly di tre giorni in Utah, Stati Uniti, ispirata ai modelli europei Eigertour, Dolomiti Superfly o Vercorfly. Aaron ha vinto tutte e tre le manche volando con un Advance nodello Omega XA 4.

I piloti erano suddivisi in tre Divisioni: Pro, Adventure e Academy!

La divisione Pro era pensata per i partecipanti che hanno gareggiato in uno dei principali eventi di escursione e volo in parapendio del mondo (ad esempio Red Bull X-Alps, Bornes to Fly, X-Pyr, Eiger, ecc.), oppure con più di 2.000 ore di un ambiente XC , ottime capacità di atterraggio, abili nella navigazione in solitaria in un ambiente montano e desertico, in grado di percorrere lunghe distanze a piedi e specialmente in montagna.

A seguito della pioggia di domande di iscrizione, gli organizzatori hanno poi deciso di istituire una nuova divisione, la Academy, per tutti coloro che non avevano trovato un posto nella precedente, ma erano ben qualificati. Questa divisione si basava sul divertimento in sicurezza, su alcune salite impegnative e sapere prendere le decisioni più opportune attraversando le zone desertiche in alta montagna dello Utah.

La divisione Adventure era pensata per i piloti he volevano prendere parte in modo divertente a un evento di hike&fly in una parte incredibile del mondo. Si è concentrata sul divertimento e sull'apprendimento, con tracciati comunque impegnativi pur evitando atterraggi in vetta, per esempio.

Altre notizie, belle foto e bei video a questo link

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Acroadrenalina, 13-16 ottobre 2022, Malcesine (Verona)

Quattro giorni all'insegna del parapendio a Malcesine(Verona) sul lago di Garda, dal 13 al 16 ottobre 2022. Quattro giorni in collaborazione con il comune e la Funivia del Monte Baldo dedicati a questo bellissimo sport.

Ogni giorno stand gastronomici e musica presso l'atterraggio, quattro giorni di promozioni per le risalite in funivia.

Il momento clou sarà sabato 15 ottobre con la gara di hike&fly su un percorso di 9 km con 1700 metri di dislivello. Prova di precisione in atterraggio.

informazioni:

Claudio Benedetti - Paragliding Malcesine 335 6112902 - info (AT) paraglidingmalcesine.it - gruppo facebook

Ca.R.T.E.R. 2022, 2 luglio, seconda tappa a Sestola (Modena)

La seconda tappa del Ca.R.T.E.R. (Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna) 2022 è a Sestola (Modena) il 2 luglio.

Il campionato prosegue nel cuore dell’ appennino modenese, con i due club organizzatori di questo evento, Jonathan Linvingstone ed EmiliainVolo, che insieme ospiteranno molti piloti emiliani e toscani a confrontarsi in gara nel cielo della nota località turistica

Il ritrovo per tutti i piloti è in località Pian del Falco ai piedi del punto di decollo del Monte Calvanella. La partenza della gara avrà luogo dalle ore 12 circa, tempo meteorologico permettendo.  

Il programma sarà questo:

  • 8:45 - Ritrovo presso il parcheggio in località Poggioraso per organizzarsi con le auto e dirigersi a Pian del Falco. Stiamo organizzando una navetta che trasporti i piloti direttamente a Pian del Falco sia per la mattina, sia per il pomeriggio di gara. Il costo è di 5 euro a pilota con vela. Purtroppo non avendo certezza, vi daremo conferma solo la mattina
  • 9:30 - Il Centro operativo è a Pian del Falco presso rifugio Calvanella –Protti Sport. Qui, la verifica documentazione di iscrizione piloti, distribuzione magliette e poket-lunch.
  • 10,00 - Trasporto delle vele in decollo: le vele vengono caricate sulla jeep per dirigersi sul Monte Calvanella. La quota per il trasporto è di 20,00 euro a salita (i 20,00 euro vengono suddivisi per ogni vela caricata. Solo vela - NO pilota (es. 10 vele = 2 euro a vela).
  • 11:00- Briefing meteo e assegnazione tema di gara per le categorie Fun-Sport-Serial + Briefing tecnico da parte del Tutor Fun
  • 17:30 - Ritrovo presso località Pian del Falco. Rinfresco dedicato ai piloti partecipanti e ai loro accompagnatori, con momento di convivialità aspettando la classifica che avrà luogo alle ore 18,00 circa, davanti a Protti Sport.

Ricordiamo che tutto ciò è reso possibile soprattutto per il grande sostegno del gruppo CA.R.T.E.R e dai partners a cui va il nostro sentito ringraziamento .

Si invitano tutti gli interessati a consultare il sito ufficialeper conoscere gli aggiornamenti riguardanti le tappe, le classifiche, le foto e le news delle giornate di volo del Ca.R.T.E.R. 2022! Per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla sezione contatti di suddetto sito

Vi Aspettiamo!!!

Lo staff del Ca.R.T.E.R. 2022: EmiliainVolo, Jonathan Linvingstone, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo

Nelle foto:

  • Punto di parcheggio, circa 5 mn a piedi dall’atterraggio .
  • Punto di atterraggio (dove è assolutamente vietato lasciare le auto lungo la strada)
  • Il decollo

carter 2022 sestola atterraggio a 750px carter 2022 sestola atterraggio b 750px
carter 2022 sestola parcheggio 750px carter 2022 sestola decollo 750px

Cammina e Vola, 27 giugno 2021, Assisi (Perugia)

Alisubasio organizza il suo primo Hike and Fly Assisi – Subasio “Cammina eVolaper il prossimo 27 giugno 2021, con eventuale recupero il 4 luglio.

La partecipazione è riservata ai piloti di parapendio con partenzaore9:00daAssisi,pazza delComune(mappa)

Attraverso i sentieri del monte Subasio si raggiungerà il decollo da cui i pilotivoleranno in parapendio versol’atterraggio ufficiale di Rivotorto zona Arenaiola effettuando una prova di “atterraggio di precisione su centro segnalato”

Qui trovate il .pdf con i moduli da compilare per l’iscrizione a“Cammina e Vola” da inviare alla seguente casella di posta:info(AT)alisubasio.it

Informazioni:

asd Alisubasio – Giovanni 348 6546540 – Giuliano 389 9712364 - info (AT) alisubasio.it - sito - pagina facebook

 

 

Campionato italiano deltaplano, 23-25 settembre 2022, San Donato Val di Comino (Frosinone)

Da venerdì 23 a domenica 25 settembre2022, con possibilità di registrazione piloti da giovedì 22 settembre, si terrà in Valcomino il Campionato Italiano deltaplano 2022 agganciato alla prima edizione del Trofeo Valcomino.

Si tratta di una competizione FAI 2 per deltaplano classe 1, classe 5, classe Sport che si svolgerà in una bellissima zona di volo del centro Italia, la valle di Comino, o Valcomino, situata a ridosso dell'Appennino abruzzese e del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

San Donato Val di Comino è nei pressi di Sora (Frosinone), nel sud della regione Lazio in centro Italia, a 130 km da Roma, altrettanti da Napoli e 110 da L’Aquilacapoluogo dell’Abruzzo

Campionato Italiano Parapendio, quinto giorno: si vola in pedemontana

Monte Grappa: decollo Stella apre la terza giornata di volo

È italiana la vetta di classifica overall con la somma delle prime due giornate di volo. Denis Soverinial vertice, seguito dall’ex campione del mondo Joachim Oberhauser, terzo Christian Biasi. Per la femminile, prima la polacca Klaudia Bulgakow – sedicesima assoluta – secondo il tricolore di Silvia Buzzi Ferraris e terza l’ungherese Katalin Juhasz.

Questo 10 giugno si preannuncia una giornata certamente incerta, che potrebbe ribaltare le sorti e ogni classifica. Nonostante il cielo cristallino di stamane guardando il Monte Avena dalla sede del volo libero di Boscherai, la direzione di gara ha deciso di spostare il decollo in pedemontana, a Semonzo “decollo Stella”, 700m sul livello del mare.

“Un decollo vista mare!” – dice il direttore di gara Fabio Loro che prosegue: - “Sebbene logisticamente sia più complicato affrontare questa terza giornata di volo (quinta di Campionato italiano) abbiamo ritenuto più sicuro realizzare questo spostamento. Stamattina sembrava una giornata perfetta per il Monte Avena, ma non sempre un cielo limpido corrisponde alle condizioni ottimali per una competizione. Arrivato il bollettino meteo, infatti, sono stati segnalati forti venti intorno ai 2000 metri di altitudine: impossibile un volo in completa sicurezza per tutti i piloti. E’ ancora troppo presto per escludere l’atterraggio nel Feltrino e ad ora abbiamo delineato due task provvisorie, che ci concedono una certa elasticità sulla base delle prossime previsioni”.

Ivan Centa è uno dei piloti in competizione, ma fa parte anche del comitato tecnico di gara, che per oggi ha aperto con questa duplice scelta: “Viste le incertezze relative alla meteo ci sono due task che verranno confermate in sede di briefing con i piloti: la prima, più difficile ma più bella, attraversa la zona pedemontana e rientra a Feltre passando per la Val di Schievenin; la seconda è più semplice e si sviluppa in pedemontana con atterraggio al Garden di Semonzo”.

Mezzogiorno e un quarto si avvia il briefing con i piloti dove si annuncia la manche di gara che vira sulla seconda opzione con atterraggio a Semonzo. Saioni, Presidente Para e Delta Club di Feltre commenta: “Peccato aver dovuto optare per una giornata fuori dal Feltrino, ma siamo lieti della grande collaborazione che troviamo con gli altri enti del territorio

Veneto. Il volo sicuramente ci insegna che il cielo non ha confini: faremo scoprire ai piloti provenienti da 15 nazioni diverse come tra le Dolomiti e le Prealpi ci sia una cerniera adatta agli sport dell’aria che va dall’Alpago al Monte Grappa. E’ un segnale forte e vincente questo e ringrazio il Consorzio Vivere il Grappa e il Club Volo Libero Monte Grappa per la collaborazione puntuale e sempre presente!"

La gara

La meteo è stata sfavorevole all’atterraggio nel Feltrino, ma la gara è stata di fuoco come si era preannunciata. È Marco Littamè il primo a poggiare a terra la vela al Garden di Semonzo a pochi secondi dal primo in classifica, l’ex campione del mondo Joachim Oberhauser (nella foto sotto) a sua volta seguito da Denis Soverini.

Nonostante il tempo perfetto, Littamè è stato sopravanzato in classifica dai punti bonus degli altri piloti, che si sono distinti per aver condotto la gara in testa durante il percorso. Oberhauser e Soverini si giocano il titolo Open Overall e Italian Overall per soli 4 punti: manca ancora un giorno di campionato e nei cieli del Monte Avena di domani potrebbe essere scritta la differenza. Terzo maschile di giornata il vicentino Manuel Grandi, per l’assoluto (Open Overall) Christian Biasi.

Anche nella partita femminile, la classifica si ribalta: prima Silvia Buzzi Ferraris (nella foto sotto) che porta a casa il goal in un’ora e 58 minuti e si piazza al 19° posto Open Overall seguita da Klaudia Bulgakow (Polonia) e Katalin Juhasz (Ungheria).

Quarantadue piloti in goal, ma per la classifica di giornata provvisoria bisognerà attendere le 19:00, orario di termine gara. “Arrivati tanti in goal nonostante la giornata difficile” dice Saioni di Para e Delta Club di Feltre “ Anche oggi i cieli ci hanno regalato emozioni: ci auguriamo una giornata speciale per chiudere in bellezza, sul Monte Avena, domani!”.

Sull’andamento della giornata, Fabio Loro, il direttore di gara dice: “Abbiamo affrontato un po' di problemi a lanciare la task stamane, perché alle 12 in punto è stato dato il via al posizionamento e 5 minuti dopo siamo stati bloccati per l’intervento di un elicottero in loco. Alcuni partecipanti erano già in volo: tempo di rifare il briefing, aggiornare le boe e attendere l’arrivo dei piloti - che nel frattempo sono atterrati e risaliti in take off - la manche è ripartita intorno alle 13.15, con start alle 15.15.”

I primi arrivi intorno alle 17:00 non sono tardati: il percorso odierno era di quasi 70 km tra con partenza a Cima Grappa. Un percorso “in pianura” con vista sulla laguna più bella del mondo: prima boa in direzione Caltrano, poi Monte Tomba e, a seguire, Semonzo. Ultimo passaggio verso Asolo e ritorno per il goal con atterraggio presso il Garden di Semonzo.

Il Campionato Italiano Open 2022 – XXXVII Guarnieri Trophy si concluderà domani, con l’ultima e attesa giornata di gara. Le premiazioni e la cerimonia di chiusura avverranno a partire dalle ore 18:00 presso la Birreria Pedavena (Sala Veranda) alla presenza di istituzioni civili e dello sport del territorio Feltrino e non.

Queste le classifiche della task 3(10/06/2022) e della Open Overall (Trofeo Guarnieri XXXVII Edizione).


Alessia Dall’Ò - addetta stampa Campionato Italiano Parapendio 2022, Trofeo Guarnieri, Feltre, 6-11 giugno

alessiadallocomunicazione (AT) gmail.com - 349 4561982 - situfficiale – classifiche - guarnieritrophy (AT) gmail.com link per seguire la gara in diretta

galleria fotografica del giorno 5 a cura di Dora Arena

joachim oberhauser ci 2022 silvia buzzi ferraris ci 2022

Campionato parapendio: titolo italiano 2021 non assegnato

 

Comunicato Stampa - Il brutto tempo ha funestato lo svolgimento del campionato nazionale di volo in parapendio a partire dal forte vento che ha obbligato gli organizzatori a posticipare di un paio di giorni la prova d’esordio.

Per inderogabili questioni di sicurezza si è dovuto dolorosamente rinunciare all’utilizzo del decollo ufficiale a 1584 metri sulle pendici del Monte Caio nel comune di Tizzano val Parma e ripiegare sulla più modesta quota del Monte Ciumè a 750 metri sopra Langhirano. Atterraggi a Torrechiara sotto la collina sulla quale si erge l’omonimo castello in un contesto storico spettacolare soprattutto se visto dal cielo.

Grazie alla formula aperta anche ai piloti stranieri in lizza per il Trofeo 100 Laghi, erano presenti un centinaio di piloti provenienti da una dozzina di nazioni oltre che dall’Italia, compresa una sparuta pattuglia di quote rosa che non si è tirata indietro di fronte ai maschietti.

La competizione si è svolta solo su tre manches delle sette previste, per lo più ridotte a percorsi minimi rispetto alle potenzialità di mezzi e piloti, rispettivamente 43, 66 e 30 km. Fallita la prospettiva di un quarto volo l’ultimo giorno, non è stato possibile omologare il campionato e assegnare il titolo, come previsto dalle norme FAI, cioè la federazione internazionale, sotto la cui egida si svolgono le principali competizioni.

Sono stati, invece, assegnati i premi per il Trofeo 100 Laghi con la vittoria di un pilota di casa, il giovane Michele Boschi,in odore di maglia azzurra, la nazionale italiana di parapendio campione del mondo in carica.Ha lasciato il secondo posto al veneto Loris Berta e il terzo al polacco Michal Gierlach.

Sul podio femminile la francese Sandra Antony, davanti alla milanese Silvia Buzzi Ferraris, pluricampionessa della nazionale, e all’ungherese Katalin Juhasz. Per la classe “sport”, cioè piloti che volano con parapendio meno performanti, al primo posto l’italiano Ionut Ulici davanti al polacco Grzegorz Fiema e Giulio Testolin di Thiene (Vicenza). Infine per la classe “serial” al primo posto il parmigiano Andrea Terenziani, seconda Sandra Antony e terzo Tommaso Carlini di Roma.

Organizzazione a cura dell’Aero Club Gaspare Bolla di Parma insieme al Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni. Patrocini dell’Associazione Pro Schia-Monte Caio, dell’Ente Parchi del Ducato, dell’Unione Montana Appennino Parma Est, della Provincia di Parma e della Regione Emilia Romagna.

 

Gustavo Vitali – Ufficio StampaFIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)

il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali

 

FOTO

 

informazioni sul Campionato Italiano di parapendio – Trofeo 100 laghi (Val Parma)

Volo Libero Monte Caio – Delta Club Melloni -sitopagina facebook

sito ufficiale con risultati e classifiche

addetta stampa Barbara Valla – barbara (AT) artistisenzanome.it – 338 5823373

 

Tutti icomunicati stampa FIVL

Campionato Triveneto, 28 o 29 maggio 2022, Borso del Grappa (Treviso)

4^ tappa del Campionato Triveneto di parapendio e deltaplano organizzata con la collaborazione dell'asd Volo Libero Montegrappa.

Appuntamento a Semonzo del Grappa presso l’atterraggio Garden Relais sabato 28, oppure domenica 29 maggio, secondo le previsioni meteo. La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20:00 di giovedì 26 maggio.
Informazioni:

Dora Arena – +39 329 3759763 –  info (AT) cptriveneto.it – gruppo facebook - sito ufficialeevento in facebook

Castagnata Alpifly, RINVIATA 30 ottobre 2022, Rovetta (Bergamo)

RINVIATA AL 30 OTTOBRE- invariato tutto il resto

Alpifly ASD è lieta di invitarvi alla tradizionale castagnata con prova di precisione in atterraggio il giorno 23 ottobre 2022, domenica (recupero 30 ottobre).

Un po' a malincuore per cause di forza maggiore abbiamo dovuto spostare la location a Rovetta (Bergamo) – mappa

Troverete il centro in un bel prato poco distante dal nostro atterraggio ufficiale. Al gazebo potreteiscrivervi all’eventocomprensivo di un buono pasto e una salita in decollo con la navetta. Prezzo ridotto perhike&fly.

Servizio navetta attivo tutto il giorno, minimo 3 piloti.Apertura iscrizioni dalle ore 9

Nel pomeriggio ci saranno le premiazioni dellaprova di precisione in atterraggioAlpifly e le premiazioni del circuitodelle provedi precisione 2022 Orobie flycard.

Per una migliore organizzazione vi chiediamo la cortesia di comunicarci in anticipo la vostra presenza con un messaggio a +39 347 4618970 OTTOBE

Expo Monte Faito, 29 aprile - 1 maggio 2023, Vico Equense (Napoli)

Il club Paragliders Amalfi Coast, in collaborazione con Vico Equense Outdoor, invita tutti i piloti e non a partecipare alla prima edizione di Expo Monte Faito dal 29 aprile al 1 maggio. Si terrà nei pressi dell'Hotel Ristorante Sant'Angelo (081 879 3042 - indicazioni stradali), Come cornice il sito di volo più bello del mondo, il Monte Faito nel comune di Vico Equense (Napoli), con vista su Capri, Positano, Sorrento, Vico Equense, Ischia, Procida, Castellammare, Pompei e sua maestà il Vesuvio.

Saranno presenti i migliori marchi di parapendio e paramotore. In caso di meteo non favorevole l'evento sarà posticipato al weekend successivo.

Il club gestisce tre decolli in aree private: si vola con venti da sud est, sud, sud ovest, ovest, nord e nord est con dislivelli tra i 1000 e 1300 metri s.l.m.. L'atterraggio è poco distante dalla funivia (vedi sito web) che in 8 minuti vi riporta in decollo.

In occasione dell'evento i piloti di parapendio biposto faranno volare gratuitamente bambini diversamente abili e con problemi oncologici.

Per maggiori informazioni contattare il presidente del club Giovanni Proto al 3311532776

sito Paragliders Amalfi Coastpagina facebook - instagram - scarica locandina

Falò della Gioeubia, 28 gennaio 2023, Laveno Mombello (Varese)

In occasione dell’antica festa del “Falò della Gioeubia”, il Delta Club Laveno e il Volo Libero Lago Maggiore hanno organizzato una prova di precisione in atterraggio e a seguire il tradizionale falò e le salamelle.Il tutto avverrà presso la sede del club varesino a Laveno Mombello in vicolo Molino 21 (mappa) sabato 28 gennaiocon il seguente programma:
- Iscrizioni dalle ore 10.00 in atterraggio;
- Prova di precisione in atterraggio tutto il giorno;
- Dalle ore 12.30 salamelle;
- Al tramonto accensione falò e premiazioni

Iscrizioni senza impegno a questo link – Gradita conferma al 329 805 7844

Andrea Parozzi – evento in facebook - gruppo facebook Delta Club Laveno - pagina facebook Volo Libero Lago Maggiore

Un po’ di storia:
Il Falò della Gioeubia è una tradizione antichissima, che affonda le radici nella cultura contadina sin da prima dell’era cristiana, ed è una festa in cui si brucia in un grande falò un pupazzo raffigurante la Gioeubia, una vecchia vestita di stracci dall’aspetto mostruoso.
Varie sono le leggende sull’origine di questa usanza, ma tutte convergono nell’identificare la Gioeubia nello spirito dell’inverno e dell’anno passato.
E’ molto probabile che le feste di S. Antonio e di S. Biagio, che si celebrano negli stessi giorni sempre con un falò, siano un’evoluzione medioevale di questa tradizione, rivista in chiave cristiana.
Ai giorni nostri il Falò della Gioeubia è un appuntamento tradizionale dell’inverno in alta Lombardia e nel Piemonte orientale.

 

Festa d'Estate, 12 giugno 2022, Palazzago (Bergamo)

Amici volatori,

come di consueto, arriva quel periodo dell’anno in cui vogliamo festeggiare la gioia del volo insieme a tutti voi, ospitandovi nel nostro “giardino di casa”, l’atterraggio di Palazzago (vedi sopra la mappa).

Quando? Il 12 giugno con recupero in caso di maltempo il 19 giugno.

Cosa succede? Festeggeremo e voleremo insieme. Sono benvenute anche le famiglie, gli amici e i parenti. Potete portare dei teli da stendere a terra, dei freesbee o anche un hula hoop!

Sarà presente un rinfresco offerto dagli amici del nostro club e dagli storici partner: la Famiglia Magnoni di Lazzarini Dolciumi e il premiato Salumificio Gamba di Villa d’Almè.

Inoltre anche uno sponsor tecnico di tutto rispetto, come Salewa, che metterà a disposizione dei premi per chi sarà più bravo a fare centro in atterraggio e per tutti i partecipanti un buono sconto del 30%!!!

MA SOPRATTUTTO sarà la prima tappa valevole per il circuito prove di centro che ci porterà a toccare 5 club (scarica regolamento .pdf)

  1. Volo Libero Bergamo: 12 giugno con eventuale recupero 19 giugno;
  2. Ali Orobiche in collaborzione con >>>
  3. Volo Libero Monte Farno: 4 settembre con eventuale recupero 11 settembre*;
  4. Orobica Volo Libero: 9 ottobre con eventuale recupero 16 ottobre*;
  5. Alpifly: 30 ottobre con eventuale recupero 6 novembre*;

* date indicative soggette a possibili modifiche

Vi aspettiamo numerosi!

Per ulteriori informazioni potete contattare Fabio al 347 3040480.

Volo Libero Bergamo - sito - gruppo facebook

salewa logo nero 450px salumificio-gamba-logo.png lazzarini.gif

 

 

 

 

Festa del Volo Libero Bergamo, 19 Settembre 2021, Palazzago

Cari Amici,
il club Volo Libero Bergamo è lieto di invitarvi alla festa del volo di domenica 19 settembre 2021 (con recupero il 3 ottobre in caso di maltempo).
Come da tradizione in atterraggio ci saranno vettovaglie e bevande offerte dagli sponsor salumificio Edoardo Gamba di Villa d’Alme e Lazzarini Dolciumi con la buona volontà della famiglia Magnoni.
La navetta sarà a disposizione per le risalite ai nostri decolli pratino e Linzone tutto il giorno (prenotazioni sul gruppo whatsapp "Navetta Palazzago tt gg").
Un momento per ritrovarci tutti insieme con l’allegria che da sempre ha contraddistinto questi eventi.
Ci vediamo in atterraggio! - mappa

Fabio
per il consiglio del Volo Libero Bergamo - (iscriviti al nostro gruppo facebook!)

informazioni: fabio-grain (AT) iol.it - 347 3040480

Flory Cup 2023, iscrizioni aperte dal 1 gennaio

Nel 2020 la prima edizione della Flory Cup era stata annullata a causa della pandemia. Con il 2023 si ripropone come evento di parapendio FAI 2 nello splendido scenario della Valle San Floriano, vicino a Marostica (Vicenza) dal 31 marzo al 4 aprile 2023.
Il paese si trova in fondo a una valle, attraversata dal torrente Valletta che, aprendosi sulla pianura veneta, si incunea tra le colline che precedono l'Altopiano di Asiago. Nella zona si possono svolgere molteplici attività all'aria aperta e molti sono i percorsi di trekking che attraversano la zona collinare di Marostica.
L'edizione 2023 della Flory Cup è un evento "satellite" del Trofeo Montegrappa ed è pensata per offrire più spazio ai giovani piloti e alle donne (formula Young e Ladies), al fine di dare loro la possibilità di migliorare le proprie capacità di pilotaggio agonistico e la propria classifica FAI, in un ambiente particolarmente idoneo per l’ottimo decollo, il facile atterraggio, le condizioni aerologiche e termiche ottimali.

È organizzata da Aero Club Blue Phoenix Parapendio con Damiano Zanocco come organizzatore e addetto alla meteo, e Luigi Seravalli cme Meet Director.

Altre informazioni, iscrizioni, regolamento, immagini ecc. alla pagina ufficiale di Airtribune – florycup (AT) gmail.com

H&F Borno - Rifugio San Fermo, 10 ottobre 2021, Borno (Brescia)

Ciao a tutti, il Parapendio Sebino organizza anche quest'anno, domenica 10 ottobre 2021 H&F da Borno al Rifugio San Fermo con atterraggio alla Prada di Cividate Camuno (Valle Camonica). Dislivello del volo circa 1600 mt.

Ci si trova a Cividate al parcheggio del Museo alle ore 8.00.

Una volta arrivati a Borno, per chi vorrà ci sarà il rifugista con il pick up che al costo di 10 € può caricare la vela di chi ha attrezzatura pesante oppure che non vuole portarla fino in decollo, mentre chi vorrà portarsi l'attrezzatura a spalle è libero di farlo.

Da Borno al Rifugio San Fermo son circa 1000 mt di dislivello distribuiti su circa 8km (da Borno al rifugio). Niente di troppo impegnativo ma comunque da non prendere sottogamba. Non è una gara, né una manifestazione quindi non ci sarà un'iscrizione, è una semplice giornata in compagnia ed un'occasione di volare in questo posto anche per chi ha attrezzatura pesante o non se la sente di portarla fino in cima.

Il rifugio apre solo per noi, quindi dopo la camminata prima di volare si può mangiare e bere come lo scorso anno.

Chi vuole partecipare, mandi un messaggio a Gabriele al 3409794281, entro venerdì 8 ottobre per sapere quante persone saranno presenti e soprattutto quante vele devono essere portate in decollo con il pick up in modo che anche i rifugisti si organizzano per tempo.

Per comodità vi inserirò in un gruppo whatsapp dove metterò i punti di ritrovo e altre info almeno le invio una volta sola e arrivano a tutti.

N.B. nel messaggio di conferma specificare se si vuol mettere la vela sul pick up o la si porta a spalle.

In caso di maltempo la giornata sarà rinviata alla domenica successiva 17 ottobre 2021.

Stefano Toffano,segretario ASD Parapendio Sebino – segreteria(AT)parapendiosebino.com - 3346978700 - 3355861473

 


Hike & Fly Assisi Subasio, 18 giugno 2022, Assisi (Perugia)  

Il club di volo libero asd Alisubasio organizza il 2° Hike & Fly Assisi Subasio, camminata e volo in parapendio che si svolgerà nel meraviglioso scenario del Parco del Monte Subasio (Perugia), con partenza dalla Piazza del Comune di Assisi.
L’evento potrà essere svolto con due modalità, per dare la possibilità di partecipare ad un maggior numero di piloti:

  • modalità classica H&F per i piloti più allenati che vorranno mettersi alla prova
  • modalità facilitata, nella quale sarà previsto un servizio navetta fino al decollo per il trasporto della sola attrezzatura di volo.

Il percorso per arrivare al decollo prevede una lunghezza di circa 10 km per un dislivello di circa 800 mt, tra i sentieri di San Francesco totalmente immersi nella natura. Alla fine del volo verrà fatta anche una prova di precisione in atterraggio.

Ci saranno numerosi premi in palio per i partecipanti!

Quota di iscrizione: 30 € (da saldare direttamente la mattina dell'evento)

Appuntamento: ore 08:00 di sabato 18 giugno presso l’atterraggio del club Alisubasio a Rivotorto di Assisi (Perugia), via san Giovanni della Genga – mappa 

In caso di maltempo sfrutteremo il giorno successivo, domenica 19 Giugno, come eventuale recupero.

Informazioni e iscrizioni:
Giovanni - 348 6546540; Giuliano - 389 9712364 – giovanni.giuliacci60 (AT) gmail.com

eventoin facebook – sito club Alisubasiopagina facebook Ali Subasio Paragliding Club

Hike & Fly Italian League, Arco Di Trento, 10-11 settembre 2022

Una gara? Non solo... soprattutto una festa!

Ricchissimi pacchi gara, premi in denaro, festa in spiaggia, pasta party...

Le task saranno abbordabili per chiunque abbia un minimo di allenamento (600 metri il dislivello massimo) e capacità di volo (percorsi semplici e atterraggi comodi).

Il fine della competizione non è vincere, ma condividere una piccola avventura, stare assieme, chiudere il percorso con soddisfazione e respirare il clima amichevole creatosi tra gli atleti partecipanti: anche tu puoi essere uno di loro! uno dei nostri!

Le vostre famiglie, compagne, amici, potranno attendervi in spiaggia in riva al Lago di Garda, dove è stato riservato un grande spazio per atterrare. Ci sarà lo speaker, la musica, il bar, i pacchi gara per tutti.

Vi aspettiamo numerosi sabato 10 e domenica 11 settembre ad Arco Di Trento!

Hike & Fly Italia ASD

Per ulteriori informazioni sulla Hike & Fly Italian League
Marco De Cet - 338 1300672 - marco.decet (AT) gmail.com - sitopagina facebookinstagram – Calendario eventi Hike & Fly 2022 - ISCRIZIONI

 

hf arco trento 2022 2 750px

EHPU-Logo

Membro Fondatore dell'unione Europea di Volo Libero
Co-Founder Member of European Hangliding and Paragliding Union

ASD FIVL- Associazione Nazionale Italiana Volo Libero
Il volo in deltaplano e parapendio (registro CONI n. 46578)

Via Salbertrand, 50 - 10146 Torino 
Tel. +39 011 744 991 - Fax +39 011 752 846
Email: fivl@fivl.it
P.Iva 10412570011

ORARI SEGRETERIA 8.15-12.15/13-17