Skip to main content

Campionato Triveneto: Alpago conquista tutti con due tappe emozionanti

Il Campionato Triveneto para e delta, il 21 e 22 giugno 2025 ha vissuto un weekend indimenticabile nella splendida conca dell'Alpago, con la quarta e quinta tappa di Campionato.

Questa edizione ha introdotto una novità molto apprezzata dai piloti: i doppi meeting, due giornate consecutive di pura competizione e condivisione.

L'organizzazione curata dall’asd Delta Club Dolada è stata impeccabile. Una volta completate le registrazioni presso la storica sede del club, i piloti sono stati trasportati con navette al decollo Dolada, in prossimità del rifugio Dolomieu. Qui, il Meet Director Andrea Volpe, affiancato dal secondo task director Igor Barin, ha illustrato i percorsi di ogni categoria, adattati in base al livello dei piloti e all'evoluzione delle condizioni meteo, che per fortuna si sono dimostrate ottimali.

L'entusiasmo era palpabile, e non solo per le perfette condizioni di volo. Questi eventi, infatti, sono occasioni preziose non solo per allenarsi e crescere sportivamente ma anche per fare gruppo. Il format di doppia tappa rafforza il senso di comunità tra i piloti che si ritrovano a condividere sfide, strategie e momenti di relax come la cena del sabato sera che ha consentito ai piloti lo scambio di esperienze sulla giornata.

Un esempio lampante di questa crescita e di questo spirito è la testimonianza di Filippo Munari, primo classificato nella categoria FUN domenica: "La tappa in Alpago è stata emozionante fin dai primi momenti; molte le incognite, poche le certezze. Domenica ho conquistato la mia prima vittoria in campionato, un traguardo che mi ha aperto nuovi orizzonti. La partecipazione a eventi di questo tipo è per me una novità assoluta, essendo entrato da poco nel mondo del parapendio. Affronto ogni tappa con grinta e concentrazione, puntando non solo al risultato, ma soprattutto all’esperienza che ne deriva. Ogni termica è una sfida da interpretare, ogni decisione in volo rappresenta un tassello di un puzzle complesso." Ma ciò che più ha colpito Filippo è stato l'aspetto umano: "Ad Alpago ho percepito davvero il sostegno degli altri piloti, l’adrenalina della competizione e la magia di un paesaggio mozzafiato. È stata una giornata speciale, che porterò con me come stimolo a crescere ancora.”

La sua esperienza sottolinea come l'aspetto competitivo si intrecci indissolubilmente con la crescita personale e sportiva. Ogni volo è una lezione, ogni task un'opportunità per affinare le proprie abilità, gestire lo stress e prendere decisioni cruciali in tempo reale. Ma è il contesto di gruppo che amplifica questi benefici, trasformando l'isolamento del volo in un'esperienza collettiva di apprendimento e miglioramento.

Le due giornate si sono concluse con le premiazioni e il sorteggio dei premi offerti dagli Sponsor, in un clima di festa. Un ringraziamento speciale va al Delta Club Dolada che ha organizzato le due giornate in ogni singolo dettaglio rendendo il weekend indimenticabile per tutti.

Ringraziamo FIVL per aver permesso la realizzazione dell'evento, gli sponsor, il refertatore Skizzo, i ragazzi del Comitato Triveneto capitanato dalla scrivente Dora Arena e il super fotografo Giacomo Lodolo, i cui scatti catturano sempre l'essenza di queste giornate.

Il prossimo appuntamento per il Campionato Triveneto è fissato per il 19 e 20 luglio a Borso del Grappa (TV), ospiti dell’Asd Volo Libero Montegrappa. Un'occasione imperdibile per continuare a volare, competere e, soprattutto, fare gruppo.

 

Ci vediamo a Borso del Grappa!

 

Il Coordinatore

Dora Arena

 

Per maggiori informazioni è possibile contattare Dora Arena – +39 329 3759763 – info@cptriveneto.it Sito web del campionato - Instagram - gruppo facebook

Foto della giornata disponibili qui: https://drive.google.com/drive/folders/1sdyuk5paozk_jZAUVg3R5wJgORPyWkpZ?usp=sharing

Le classifiche sono disponibili qui: https://www.cptriveneto.it/classifiche-2025/

 

Classifiche di sabato 21/06/2025:

 

Categoria FUN:

1° Leonardo Dall’Oglio (Delta Club Vicenza)

2° Jacopo Ragazzo (Para & Delta Club Feltre)

3° Filippo Munari (Volo Libero Montegrappa)

1^ donna FUN: Elisa Formiga (Ali Azzurre Trentine)

 

Categoria SPORT:

1° Alessio Licari (Paragliding Malcesine)

2° Carlo Reghelin (Delta Club Vicenza)

3° Luca Mattioli (Volo Libero Scaligero)

1^ donna SPORT: Clara Giordano (Uccellacci)

 

Categoria SERIAL:

1° Fabio De Villa (Volo Libero Montegrappa)

2° Luca Fraizzoli (Volo Libero Scaligero)

3° Simone Bastianon (Volo Libero Montegrappa)

1^ donna SERIAL: Giulia Soldà (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria SERIAL C 2 linee:

1° Simone Bastianon (Volo Libero Montegrappa)

2° Giorgio Tonetta (Ali Azzurre Trentine)

3° Massimo Morosin (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria Delta:

1° Claudio Deflorian (Volavisio)

2° Federico Romani (AeC Lega Piloti)

3° Manuel Baldin (Volo Libero Montegrappa)

 

Classifiche di domenica 22/06/2025

 

Categoria FUN:

1° Filippo Munari (Volo Libero Montegrappa)

2° Nico Valle (Delta Club Vicenza)

3° Michele Paderno (Volo Libero Brescia)

1^ donna FUN: Elisa Formiga (Ali Azzurre Trentine)

 

Categoria SPORT:

1° Andrea Cortese (Delta Club Vicenza)

2° Alessio Licari (Paragliding Malcesine)

3° Andrea Franchini (Volo Libero Scaligero)

1^ donna SPORT: Clara Giordano (Uccellacci)

 

Categoria SERIAL:

1° Roberto Paludetto (Para & Delta Club Feltre)

2° Luca Fraizzoli (Volo Libero Scaligero)

3° Cristian Barattin (Delta Club Dolada)

1^ donna SERIAL: Giulia Soldà (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria SERIAL C 2 linee:

1° Roberto Paludetto (Para & Delta Club Feltre)

2° Arturo Vaccari (Para & Delta Club Feltre)

3° Andrea Cecchetto (Volo Libero Montegrappa)

 

 PODIOFUN.png 

(Podio fun)

 

podio_sport.png 

 

(podio sport)

 

 

podioserial.png

 

(Podio serial)

 

NUOVA CLAUSOLA - copertura assicurativa

Se il pilota con la polizza in convenzione FIVL deve recarsi in uno dei paesi presenti nell'elenco della Clausola LSW617H, deve prima darne comunicazione scritta all'agenzia, all'indirizzo info@pianetavolo.it, indicando il periodo di permanenza nello stato straniero.

AIG valuterà ogni singolo caso e avrà facoltà di autorizzare o negare la copertura assicurativa.

Nel seguente allegato trovate il testo della Clausola LSW617H con l'elenco dei paesi interessati dalle restrizioni e dai divieti.
Ribadiamo la necessità di porre assoluta attenzione alle norme nel caso in cui ci si rechi a volare in questi Paesi, pena il rischio di essere senza copertura assicurativa anche se si è pagato per averla.


Il Consiglio ASD FIVL






Season_2025_3.jpg

Volo, emozioni e atmosfera internazionale: a Laveno si chiude il Campionato del Mondo di Deltaplano

Oltre 50 piloti provenienti da 15 nazioni per l'evento sportivo lavenese. La conclusione della manifestazione a Villa Frua

Si è ufficialmente concluso, con una cerimonia festosa e partecipata, il 3° Campionato del Mondo di Deltaplano Classe Sport, evento internazionale che ha portato per due settimane nel territorio Varesotto oltre 50 piloti provenienti da 15 nazioni.

La manifestazione, segnata da intense giornate di competizione e da numerose interruzioni causate da condizioni meteo non favorevoli alla sicurezza del volo, ha vissuto il suo epilogo nella suggestiva Villa Frua, dove era stata inaugurata due settimane prima.

Alla cerimonia di chiusura hanno preso parte il Sindaco Luca Santagostino e l’Assessore allo Sport Barbara Sonzogni, quest’ultima anche tra i principali artefici dell’organizzazione dell’evento, insieme ai rappresentanti dei numerosi partner ed Enti che hanno sostenuto la manifestazione. Da tutti i partecipanti è stata espressa profonda gratitudine verso gli organizzatori, con un sentito ringraziamento rivolto a Flavio Tebaldi dell’Aero Club Lega Piloti, figura chiave dell’evento, e alla Federazione Aeronautica Internazionale (FAI), rappresentata dal presidente Andy Cowley.

Un riconoscimento speciale è andato anche alla giuria internazionale, composta da Trudy Craddock, Cristiano Pereira e allo steward Jamie Shelden, per la professionalità e la dedizione dimostrate durante tutta la competizione.

In un’atmosfera di festa e grande amicizia, sono stati proclamati i vincitori di questo 3° Campionato del Mondo di Deltaplano Classe Sport

I vincitori

I verdetti finali hanno confermato l’andamento che era emerso già dopo le prime gare.

Nella classifica individuale ha trionfato lo statunitense Peter Song, mentre nella classifica a squadre ha vinto l’Italia, rappresentata da un team di assoluto prestigio composto da Christian Ciech (pluricampione del mondo), Valentino Baù (team leader), Katia Bruni, Federico Romani e Alvise Ghirardi.

Il 37° Trofeo Valerio Albrizio invece è andato al fuoriclasse Manfred Ruhmer dall’Austria.

La cerimonia si è conclusa con un simbolico passaggio di testimone: il prossimo appuntamento con il deltaplano sportivo sarà nel 2026 a Gemona del Friuli

Laveno Mombello ha salutato il mondo del volo con orgoglio e gratitudine, al termine di un evento dalle importanti ricadute positive, in cui a vincere non sono stati solo gli azzurri ma tutta la città.

 

deltaplano-campionato-mondo-laveno-2-600x337.jpg

Red Bull X-Alps 2025 - Countdown to start 

   

Red Bull X-Alps 2025 - Countdown to start 

Less than a month before the 12th edition of the world’s toughest adventure race begins.

The race before the race tests athletes' ability and gear to see if they are up to the challenge of Red Bull X-Alps 2025. 
© zooom / Christian Lorenz

Preparation is almost complete. In a matter of weeks, the grueling physical training will be over, and 34 athletes will take to the start line of the Red Bull X-Alps Prologue on June 12.

The Prologue is a fast and furious one day battle that sets the stage for the world’s toughest adventure race. For athletes it’s a chance to prove themselves and win a strategic advantage they can take into the main race. For the public it’s a chance to see the world’s top adventure athletes up close and in action as they race by foot and paraglider.

37km course around eight Turnpoints

In the Prologue, athletes have to hike and fly a 37km course around eight Turnpoints set around the mountains of Kirchberg and Kitzbühel, Austria.

“The Prologue is a spectacular introduction to the race where fans and public alike get a close-up view of the athletes as they run, hike and fly the course,” comments race co-founder Ulrich Grill. “The pace is unbelievable. It is also a great opportunity to see whose training has paid off, who is looking strong and which rookies are the ones to follow.”

The Prologue not only determines the start times for athletes on Day 2 of the main race (with the winner starting first) the top three athletes also each win an additional Night Pass, which lets them break the mandatory rest period. This means they can hike through the night to get ahead or into a good strategic location.

The Prologue takes athletes on a 37km course around eight Turnpoints from Kirchberg to Kitzbühel. 

Red Bull X-Alps is the world’s toughest adventure race. In this year’s edition 34 athletes from 17 countries – including one female – take on the 1,283km-long route through five countries – on trails, mountain paths, via ferratas and in the air by paraglider. It follows a figure of eight course via a total of 16 Turnpoints. 

Never seen before X-Turnpoint

At the center of the route is the X-Turnpoint, the Swiss resort of St. Moritz, which athletes pass on both the outward and return legs. New features to the route this year also include three mandatory via ferrata climbs in Italy and France, testing athletes’ adventure skills.

“This year we expect the race to be more competitive than ever. Never before have we seen so many talented adventure athletes,” adds Grill. “The race will be extremely challenging and tough – and super exciting for anyone following the action via our 3D Live Tracking.”

Celine Lorenz (GER2), who is competing for her second time, said: “I can’t wait to take on Red Bull X-Alps again! For me, it’s the ultimate adventure – a mix of pushing limits, connecting with the mountains, and embracing the unexpected. Being the only female athlete this year is such an honor, and it motivates me even more to give it my all.” 

Celine Lorenz (GER2) is ready for her second Red Bull X-Alps. © zooom / Christian Lorenz

All eyes will be on the eight-time winner Christian ‘Chrigel’ Maurer (SUI1). Now 42-years-old, he’s seeking his ninth consecutive win. “I’m really motivated for my ninth edition of Red Bull X-Alps,” he says. “The goal is to win again but having an adventure is the most important.”

Can Christian Maurer (SUI1) secure another Night Pass during the Prologue? © zooom / Christian Lorenz

Red Bull X-Alps kicks off with a one day Prologue on Thursday, June 12, 11:00am (CEST) with the main race beginning on Sunday, June 15 at 11:30. It finishes 12 days later on June 27. 

Follow the action via 3D Live Tracking on redbullxalps.com

_________________________________________________________________________________________

ABOUT RED BULL X-ALPS

Red Bull X-Alps is the world’s toughest adventure race. It’s a fiercely contested battle across the Alps lasting almost two weeks in which around 30 athletes run, hike and fly by paraglider up to 150km a day passing set Turnpoints positioned across the highest and most iconic mountains of the Alps as well as in famous resorts. With athletes often hiking up to 4,000m of vertical ascent each day and running as much as 100km on foot, it’s not only an incredible test of physical endurance but also of flying skill. 

Red Bull X-Alps is the ultimate test of body and mind and only open to the world’s best adventure athletes and paraglider pilots.

Red Bull X-Alps was founded in 2003 by the late adventurer Hannes Arch and has taken place every two years since then. The 2025 edition is the 12th edition of the race. Every edition since 2009 has been won by the Swiss athlete Christian Maurer, or ‘Chrigel the Eagle’ as he has become known to the race’s legion of fans and followers.

________________________________________________________________________________________________________________________________________

Red Bull X-Alps 2025 - Conto alla rovescia per la partenza


Manca meno di un mese all'inizio della 12ª edizione della gara d'avventura più dura del mondo.
La preparazione è quasi completa. Tra poche settimane, l'estenuante allenamento fisico sarà terminato e 34 atleti si presenteranno sulla linea di partenza del Red Bull X-Alps Prologue il 12 giugno.


Il Prologo è una battaglia veloce e furiosa di un giorno che getta le basi per la gara d'avventura più dura del mondo. Per gli atleti è un'occasione per mettersi alla prova e conquistare un vantaggio strategico da portare nella gara principale. Per il pubblico è un'occasione per vedere da vicino i migliori atleti d'avventura del mondo mentre gareggiano a piedi e in parapendio.


Percorso di 37 km attorno a Turnpoints (boe).

Nel Prologo, gli atleti devono percorrere a piedi e in parapendio un percorso di 37 km attorno a otto Turnpoints situati sulle montagne di Kirchberg e Kitzbühel, in Austria.

Il Prologo è una spettacolare introduzione alla gara, in cui i fan e il pubblico possono vedere da vicino gli atleti mentre corrono, camminano e volano sul percorso”, commenta il cofondatore della gara Ulrich Grill. “Il ritmo è incredibile. È anche una grande opportunità per vedere chi si è allenato, chi è in forma e quali sono gli esordienti da seguire”.


Il Prologo non solo determina l'orario di partenza degli atleti nel secondo giorno della gara principale (il vincitore partirà per primo), ma i primi tre classificati vincono anche un Night Pass aggiuntivo, che consente loro di interrompere il periodo di riposo obbligatorio. Ciò significa che possono camminare durante la notte per andare avanti o in una buona posizione strategica.

La Red Bull X-Alps è la gara d'avventura più dura del mondo. Nell'edizione di quest'anno 34 atleti provenienti da 17 Paesi - tra cui una donna - affrontano un percorso di 1.283 km attraverso cinque Paesi, su sentieri, percorsi di montagna, vie ferrate e in volo con il parapendio. Il percorso segue un tracciato a otto attraverso un totale di 16 Turnpoints

TURNPOINT X MAI VISTO PRIMA

Al centro del percorso si trova l'X-Turnpoint, la località svizzera di St. Moritz, che gli atleti attraversano sia all'andata che al ritorno. Tra le novità del percorso di quest'anno ci sono anche tre vie ferrate obbligatorie in Italia e in Francia, che mettono alla prova le capacità di avventura degli atleti.

Quest'anno ci aspettiamo che la gara sia più competitiva che mai. Mai prima d'ora abbiamo visto così tanti atleti d'avventura di talento”, aggiunge Grill. “La gara sarà estremamente impegnativa e dura, e super emozionante per chi seguirà l'azione attraverso il nostro Live Tracking 3D”.

Celine Lorenz (GER2), che gareggia per la seconda volta, ha dichiarato: “Non vedo l'ora di affrontare nuovamente il Red Bull X-Alps! Per me è l'avventura definitiva: un mix di superamento dei limiti, contatto con le montagne e accettazione dell'imprevisto. Essere l'unica atleta donna quest'anno è un tale onore e mi motiva ancora di più a dare il massimo”.

Tutti gli occhi saranno puntati sull'otto volte vincitore Christian “Chrigel” Maurer (SUI1). Oggi, a 42 anni, è alla ricerca della sua nona vittoria consecutiva. “Sono molto motivato per la mia nona edizione del Red Bull X-Alps”, dice. “L'obiettivo è vincere di nuovo, ma la cosa più importante è vivere un'avventura”.

La Red Bull X-Alps prenderà il via con il Prologo di un giorno: giovedì 12 giugno alle 11:00 (CEST), mentre la gara principale inizierà domenica 15 giugno alle 11:30. Si conclude 12 giorni dopo, il 27 giugno.

Seguite l'azione attraverso il 3D Live Tracking su  redbullxalps.com

LA RED BULL X-ALPS

La Red Bull X-Alps è la gara d'avventura più dura del mondo. Si tratta di una battaglia feroce attraverso le Alpi che dura quasi due settimane in cui circa 30 atleti corrono, camminano e volano in parapendio fino a 150 km al giorno superando punti di svolta prestabiliti posizionati sulle montagne più alte e iconiche delle Alpi e in famose località turistiche. Con atleti che spesso percorrono fino a 4.000 metri di dislivello al giorno e che corrono fino a 100 km a piedi, non si tratta solo di un'incredibile prova di resistenza fisica ma anche di abilità di volo.

La Red Bull X-Alps è la prova definitiva del corpo e della mente ed è aperta solo ai migliori atleti d'avventura e piloti di parapendio del mondo.

Il Red Bull X-Alps è stata fondata nel 2003 dal compianto avventuriero Hannes Arch e da allora si svolge ogni due anni. Quella del 2025 è la 12ª edizione della gara. Dal 2009, ogni edizione è stata vinta dall'atleta svizzero Christian Maurer, o “Chrigel l'Aquila”, come è diventato noto alla legione di fan e seguaci della gara.

PRIMARY PARTNER

     

     

RACE MAIN PARTNER

            salewa  

      TURNPOINT PARTNERS

                  

 lermoos         

                  


 RACE PARTNERS

                    

             

  

In 129 parapendio e deltaplani colorano i cieli di Aviano!

Dopo una tappa annullata per condizioni meteo non idonee, la 31^ edizione del Campionato Triveneto riparte Domenica 11 maggio 2025 da Aviano.

La tappa organizzata in modo impeccabile dell’Asd Delta Club Montecavallo ha richiamato 129 partecipanti, provenienti da diverse regioni italiane.

Nonostante le sfide della meteo, il bilancio della giornata è stato positivo; il Meet Director Luigi Seravalli ha saputo leggere al meglio la situazione e prendere le decisioni giuste, assegnando task apprezzate dalla totalità dei piloti.

L'entusiasmo era palpabile, come testimonia Salvatore Pellitteri, primo classificato FUN, che ci racconta così la sua esperienza: “Che giornata indimenticabile! Domenica ho finalmente rotto il ghiaccio partecipando alla mia prima gara del Campionato Triveneto di Parapendio. Ho gareggiato nella classe "FUN", e lasciatemi dire che, nonostante sia considerata la classe entry-level, il livello è altissimo e la competizione davvero agguerrita! Ma al di là della sfida, l'emozione e il puro divertimento sono stati i veri protagonisti.

Volare in un contesto così competitivo è stata un'iniezione di adrenalina pura. Ammetto che un po' di timore c'era, ma mi sono sentito molto più sicuro e consapevole grazie alla recente partecipazione al Corso SNAF 2025. Le strategie di gara, l'interpretazione delle condizioni e soprattutto le tecniche per volare in sicurezza nel "traffico", apprese solo poche settimane fa, si sono rivelate fondamentali. Mettere in pratica quegli insegnamenti mi ha permesso di godermi l'esperienza, concentrandomi sul volo e sulle tattiche.

Un enorme grazie va a tutta l'organizzazione per aver reso possibile un evento così ben gestito e sicuro. Questa prima gara è stata fantastica, ha confermato la mia passione e mi ha lasciato con una voglia incredibile di affrontare le prossime tappe!

Noi siamo sempre felici quando riceviamo tali apprezzamenti e si teniamo a ringraziare tutti i partecipanti e i volontari dell’Asd Delta Club Montecavallo!

Le classifiche sono disponibili qui: https://www.cptriveneto.it/classifiche-2025/

 

Categoria FUN:

1° Salvatore Pellitteri (Montecaio Paraclub)

2° Leonardo Dall’Oglio (Delta Club Vicenza)

3° Francesco Cellante (Centro Friulano Parapendio)

1^ donna FUN: Barbara Zandonà (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria SPORT:

1° Giulio Pini (Para & Delta Club Feltre)

2° Francesco Cordisco (Volomania Parapendio)

3° Carlo Reghelin (Delta Club Vicenza)

1^ donna SPORT: Clara Giordano (Uccellacci)

 

Categoria SERIAL C 2 linee:

1° Arturo Vaccari  (Para & Delta Club Feltre)

2° Riccardo Bonan (Para & Delta Club Feltre)

3° Giorgio Tonetta (Ali Azzurre Trentine)

1^ donna SERIAL: Alice Guglielmi (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria SERIAL:

1° Marco Ragazzo (Para & Delta Club Feltre)

2° Mauro Maggiolo (Volo Libero Montegrappa)

3° Moreno Tonin (Volo Libero Montegrappa)

1^ donna SERIAL: Martina Centa (Para & Delta Club Feltre)

 

Categoria Delta SPORT:

1° Alvise Ghirardi (Volo Libero Montegrappa)

2° Katia Bruni (Volo Libero Montegrappa)

3° Manuel Baldin (Volo Libero Montegrappa)

 

Categoria Delta COMPETITION:

1° Claudio Deflorian  (Volavisio)

2° Marzio Digiusto (Volo Libero Friuli)

3° Manuel Revelli (Delta Club Mondovì)

 

Vi aspettiamo numerosi il 17 o 18 maggio 2025 a Feltre dove saremo ospiti dell’Asd Para & Delta Club Feltre.

 

Dora Arena

Coordinatore Campionato Triveneto