Questo avviso di sicurezza riguarda il sistema di chiusura del comparto del paracadute di emergenza della selletta da parapendio Skywalk Cross Over CULT (DHV GS-03-0326-06), taglie S e XS.
- l laboratorio è dotato di moderne apparecchiature che permettono di eseguire sulle vele di parapendio, tutti gli interventi necessari al ripristino delle caratteristiche di volo in sicurezza. - E’ possibile eseguire riparazioni e sostituzioni di parti anche sugli imbraghi di volo. - Il test di porosità dei tessuti è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero il porosimetro modello Hello Porozit. - Il test di resistenza del tessuto è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero il bettsometro modello Pesola da 1 kg, +/-10gr. - Il test di carico sul fascio funicolare è eseguito secondo i dettami della casa costruttrice e tramite idonee apparecchiature, ovvero cella di carico da 500 kg in trazione e lettore digitale modello Newport Electronics, Inc. - INFC Panel Meters/Controllers INFINITY.
Certificazioni/riconoscimenti : Abilitato alla revisione ufficiale ed al rilascio delle estensioni di garanzia Skywalk
Su alcune sellette da parapendio della SUP'AIR equipaggiate con fibbie automatiche leggere si è riscontrata l'apertura in volo del ventrale. L'apertura è causata dal mancato aggancio della fibbia automatica. Le fibbie che possono essere interessate da questo difetto sono marcate con i seguenti indici: A08 o B08.
Data: 29 Giugno 2007 Località: Montecristo, parco nazionale del Gran Sasso Mezzo: Parapendio Ozone Vulcan (LTF 2) Imbrago: Gin Gingo Casco: Con mentoniera Paracadute di soccorso: Modello e taglia sconosciuti, estrazione manuale, posizionato sotto la seduta.
Quello che segue è un elenco di laboratori italiani di revisione e manutenzione di attrezzature e materiali da volo libero. L'elenco è stato redatto per fornire un servizio ai soci.
Le informazioni pubblicate nelle schede dei laboratori sono state fornite dai laboratori stessi.
Dal 2009 la Commissione Sicurezza FIVL richiede, per l'inserimento in questa lista, la fornitura di documentazione relativa alle certificazioni e alle competenze del laboratorio stesso. Questo al fine di offrire un livello minimo di garanzia sulla qualità dei laboratori elencati a tutela dei propri associati.
I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare in segreteria la seguente documentazione:
1) Attestazioni - Documento ufficiale rilasciato da ciascuna casa produttrice o importatore ufficiale attestante che il laboratorio in questione viene abilitato alla revisione dei propri mezzi. Il documento deve essere su carta intestata, datato e firmato.
2) Richiesta di inserimento - Richiesta su carta intestata, datato e firmato dal titolare e dal responsabile per le revisioni, per l'inserimento in lista con indicate le seguenti informazioni: a) nome del laboratorio b) nome della persona responsabile delle revisioni di mezzi da volo libero c) elenco delle competenze d) elenco degli interventi che il laboratorio è in grado di eseguire, indicare tutte le attrezzature che si è in grado lavorare (ali da parapendio, delta ad ala flessibile, delta ad ala rigida, paracadute di soccorso, imbraghi, ...) e tutti gli interventi che si è in grado di eseguire su queste attrezzature e) per il test di porosità dei tessuti è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura f) per i test di carico del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura g) per i test di resistenza del tessuto è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura h) per la misurazione del fascio funicolare è necessario dichiarare di essere in possesso delle apparecchiature adatte ad eseguire tali test, indicare marca e modello di ciascuna apparecchiatura i) contatti del responsabile e del titolare
3) Modulo di revisione - Fornitura di copia di un fac-simile di certificato di revisione per parapendio 4) Logo - Immagine grafica con il logo del laboratorio
La Commissione Sicurezza FIVL sta redigendo un elenco dei laboratori italiani che effettuano revisioni e manutenzione di mezzi, attrezzature e materiali da volo libero.
L'elenco, che sarà pubblicato sul sito internet della Federazione, nasce come servizio ai soci.
I laboratori che operano in questo settore e che desiderano essere inclusi nell'elenco possono inviare una mail all'indirizzo sicurezza@fivl.it contenente le seguenti informazioni:
- nome del laboratorio - titolare - lavorazioni effettuate - certificazioni/riconoscimenti - esempio di certificato di revisione
I dati forniti da Gin, confermati da altri laboratori, fanno emergere che i cordini della serie Dyneema DC Liros sarebbero soggetti ad un accorciamento precoce. Le verifiche sino ad ora svolte hanno dimostrato che l'entità dell'accorciamento potrebbe arrivare all'1,5% della lunghezza (con la conseguenza che un cordino lungo un metro di accorcia di 1,5cm).
Il presente avviso riguarda le sellette da parapendio PEAK2 prodotte da Woody Valley acquistate prima di inizio Marzo 2008. Woody Valley informa di avere riscontrato un problema di gonfiaggio su alcune imbragature PEAK2.
L'imbottitura in polietilene contenuta nella parete esterna inferiore dell'airbag ha la tendenza a subire delle curvature che con il tempo diventano permanenti.
Queste curvature non consentono all'airbag di raggiungere il volume massimo di gonfiaggio.
Lavorazioni effettuate : - Riparazioni su qualsiasi vela di parapendio di qualsiasi marca. Riesco, quasi sempre, ad avere il materiale originale anche quello in obsolescenza (del quale ho un discreto magazzino). - Revisioni vele di parapendio ( abilitato per il 2024 per vele ADVANCE ) - Messa in assetto di vele vecchie o usurate, se necessarie prove in volo. - Regolazioni e messa a punto di sellette. - Per riparazioni sellette e ripiegamento di emergenze mi appoggio ad altri professionisti qualificati.
Certificazioni\riconoscimenti: PIccolo curriculum: ho lavorato per 5 anni in Metamorfosi, riparando deltaplani e partecipando alla messa a punto di prototipi di deltaplani e parapendio. Con Angelo Crapanzano ho progettato la selletta Piuma (che ai suoi tempi era molto innovativa ed è stata prodotta per oltre 10 anni). Ho collaborato come consulente e test pilot nella ditta Apco. Sono più di venti anni che svolgo questo lavoro di riparazione, messa a punto e revisione. Dispongo di porosimetro, di misuratore laser, di betsmaker e macchine da cucire varie.
Riteniamo di fondamentale importanza riproporre all’attenzione di tutti i piloti di parapendio la assoluta necessità di fare i controlli alla propria vela una volta raggiunti i tempi previsti dal manuale di volo.
Avviso di sicurezza (080609A0): Parapendio Boomerang Sport & Yeti 08
Riportiamo un avviso di sicurezza emesso da Gin Gliders.
Come scritto nel manuale del proprietario, i modelli Boomerang Sport e Boomerang devono essere controllati regolarmente, almeno ogni 100 ore di volo oppure ogni anno. Il modello Yeti deve essere controllato almeno ogni 50 ore di volo oppure ogni anno. Vi sono specifiche supplementari riguardo ai Boomerang da competizione, si invita a leggere il manuale di volo: http://www.gingliders.com/downloads/manual.php
Data: 09 Febbraio 2007, ore 15 circa Località: Gemona del Friuli (Udine), volo del Cuarnan Mezzo: parapendio Comet Score M del 1999 (nessuna omologazione) Imbrago: APCO del 1996 con protezione dorsale in mousse Casco: di tipo integrale Paracadute di soccorso: di tipo manuale, modello sconosciuto
In questo elenco le relazioni di incidente sono raggruppate per argomento. L'argomento rappresenta la causa primaria dell'incidente o una sua peculiare caratteristica. Alcune relazioni possono apparire in più argomenti.
Lavorazioni effettuate: - Revisioni e riparazioni parapendio - Ripiegamenti emergenze - Revisione e riparazione imbraghi
Certificazioni/Riconoscimenti : Corso professionale da revisionatore conseguito presso Eagles Point su mandato della ditta SKYWALK GMBH&CO.KG titolare dei marchi commerciali Skywalk - Flysurfer - Flare; corso professionale riparazioni ali da biposto, singolo e kite foil conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Flysurfer; corso professionale di ripiegamento paracadute d'emergenza tonde conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Xdream; corso professionale di ripiegamento paracadute d'emergenza quadra conseguito presso Eagles Point per Skywalk e Xdream; corso professionale di ripiegamento emergenza pilotabile conseguito presso Eagles Point; corso professionale di revisione imbraghi conseguito presso Eagles Point; corso professionale sui tessuti e porosità nuova generazione seguito presso Eagles Point; corso di revisione professionale ali Flare seguito presso Eagles Point; a seguire svariati corsi professionali periodici d'aggiornamento seguiti presso Eagles Point Centro autorizzato Skywalk, Flysurfer, Flare
Alla fine di luglio 2008 si è verificato un incidente che ha coinvolto un parapendio biposto: un distanziale rigido si è rotto durante l'esecuzione di una spirale. Il pilota ha lanciato il paracadute di soccorso e, insieme al suo passeggero, è atterrato su un albero senza riportare danni fisici.
Avviso di sicurezza (080526A0): Sellette da parapendio Sup Air Altix e Evo XC
Questi imbraghi da parapendio sono dotati di un doppio spinotto per la chiusura del vano di alloggio del paracadute di emergenza. Alcuni piloti hanno notato che lo sforzo per estrarre il paracadute di emergenza su queste sellette in alcuni casi è eccessivo. In una simulazione di lancio nell'ambito di un corso SIV un allievo non è riuscito ad estrarre il paracadute di emergenza. Questo avviene perchè il cordino che connette i due spinotti alla maniglia resta agganciato al lato uncinato del velcro e, quando il velcro resta chiuso a lungo, trattiene con forza il cordino rendendo difficoltosa l'estrazione del paracadute.
Lavorazioni effettuate : - Revisioni e riparazioni di velature da parapendio - Velature deltaplano volo libero - Velature ultraleggeri - Imbragature da deltaplano e parapendio - Accessori in tessuto e cinghiaggi per ULM - Ripiegamento e controllo paracaduti di emergenza
Certificazioni/riconoscimenti : Fondatore(assieme ad altri due soci) di Dimensione volo , lavora nel settore dal 1985.
Data: 3 Aprile 2006 Località: Monte Ripoli, Tivoli (RM) Mezzo: Parapendio ONIX 26 Gradient del 2001, revisione completa effettuata a Novembre 2005 Imbrago: UP con emergenza dorsale Casco: di tipo integrale