Il Comitato Triveneto e l’ASD Volo Libero Friuli ricordano che il29 o 30maggio 2021si svolgerà a Gemona(Udine) la 1.a tappa del Campionato Triveneto Parapendio & Deltaplano.
La scelta della giornata verrà comunicata entro le ore 20.00 di giovedì 27 maggio.
Centro operativo: atterraggio Bordano - mappa
Al fine di rendere più veloci le operazioni di registrazione, vi chiediamo di inviare a info (AT) cptriveneto.it i documenti di volo richiesti per l’iscrizione (tessera FIVL, attestato AeCI, visita medica e assicurazione).
Le classifiche verranno stilate utilizzando la traccia caricata sul sitodella Xcontest. Per questo è necessario che tutti i piloti siano iscritti all’XContest mondiale.
Contatti:
Comitato Triveneto: 351 5007476 – info (AT) cptriveneto.it – sito – gruppo facebook con video del Volo Libero Friuli
Dora Arena: 329 3759763 - Luigi Seravalli: 349 0613099 – info (AT) cptriveneto.it
Sabato 18 marzo 2023 a Borgofranco d'Ivrea (Torino) ospiti del Parapendio Club Cavallaria si è svolta la prima task del Campionato Regioni Occidentali 2023.
Ha ufficialmente preso il via il CRO!
Dalle prime ore del mattino gli organizzatori Sergio Sciumè, Fabio Piemontese, Isabella Oderda e la scrivente Monica Rotelli hanno approntato tutto per accogliere i 99 partecipanti al meeting. Fondamentale per la buona riuscita dell’accoglienza piloti è stato l’ottimo lavoro svolto dello staff del Parapendio Club Cavallaria egregiamente coordinato dal consigliere Claudio Gili.
Il direttore di gara Flavio Falco e il “tutor Fun” Davide Cassetta hanno esposto con ardore e passione il tema di gara, specificando in modo tecnico e professionale ogni dettaglio.
Ed ecco i piloti pronti a decollare alle aperture delle finestre del meeting, mentre a terra tutti a naso in su ad ammirare le magnifiche spirali auree che i 99 piloti disegnavano nel cielo con le loro vele, pronti a disputare la task ciascuno nella propria categoria: Fun, Sport e Serial. L’emozione dei Fun, l’esuberanza degli Sport e la tenacia dei Serial, hanno reso il meeting di Cavallaria straordinario, come alla prima di una spettacolo atteso per tanto tempo!
I piloti di tutte e tre le categorie hanno fatto del loro meglio e ognuno ha riempito il proprio bagaglio di un’esperienza unica: il primo volo in termica con tanti altri piloti, il primo atterraggio fuori campo, il primo “bing” della boa raggiunta, la prima task chiusa... Il CRO è tutto questo!
Qualunque sia stato il risultato ottenuto la felicità dei piloti in atterraggio ha confermato quanto questa prima giornata del CRO a Cavallaria sia stata gratificante per tutti i partecipanti. La nostra riconoscenza va agli sponsor ENERVIT- ALFAPILOT- MIPFLY che stanno credendo in noi e in questo meraviglioso progetto, a FIVL che ha permesso la realizzazione del meeting e in ultimo, ma non ultimo (scusate il bisticcio di parole!), un grazie speciale al fantastico gruppo degli organizzatori a cui con orgoglio posso dire di appartenere.
A tutti i piloti che si sono uniti a noi in questa fantastica avventura ricordiamo l’appuntamento per la prossima task che si svolgerà l’1 o il 2 di aprile, con recupero il 15 o il 16 di aprile, nell’incantevole sito di volo del BIG SUR a Brescia.
Come scrisse Gianni Rodari, “Se siamo in tanti, si fa allegria”.
Monica Rotelli
panoramica di immagini e video a questo link e a quest'altro- classifiche entro breve
Modulo iscrizione – scarica calendario date - informazioni: parapendio.cro (AT) gmail.com - Sergio Sciumé 327 544 5732

Aaron Durogativince l’edizione 2022 della Global Rescue XRedRocks, gara di hike & Fly di tre giorni in Utah, Stati Uniti, ispirata ai modelli europei Eigertour, Dolomiti Superfly o Vercorfly. Aaron ha vinto tutte e tre le manche volando con un Advance nodello Omega XA 4.
I piloti erano suddivisi in tre Divisioni: Pro, Adventure e Academy!
La divisione Pro era pensata per i partecipanti che hanno gareggiato in uno dei principali eventi di escursione e volo in parapendio del mondo (ad esempio Red Bull X-Alps, Bornes to Fly, X-Pyr, Eiger, ecc.), oppure con più di 2.000 ore di un ambiente XC , ottime capacità di atterraggio, abili nella navigazione in solitaria in un ambiente montano e desertico, in grado di percorrere lunghe distanze a piedi e specialmente in montagna.
A seguito della pioggia di domande di iscrizione, gli organizzatori hanno poi deciso di istituire una nuova divisione, la Academy, per tutti coloro che non avevano trovato un posto nella precedente, ma erano ben qualificati. Questa divisione si basava sul divertimento in sicurezza, su alcune salite impegnative e sapere prendere le decisioni più opportune attraversando le zone desertiche in alta montagna dello Utah.
La divisione Adventure era pensata per i piloti he volevano prendere parte in modo divertente a un evento di hike&fly in una parte incredibile del mondo. Si è concentrata sul divertimento e sull'apprendimento, con tracciati comunque impegnativi pur evitando atterraggi in vetta, per esempio.
Altre notizie, belle foto e bei video a questo link
Gustavo Vitali, u.s. FIVL
L’asd FIVL (Associazione Italiana di Volo Libero), organizzazione CRO - Campionato Regioni Occidentali - e asd Volo Libero Rocca Canavese (Roccavolando) organizzano lo stage “Introduzione alle Gare XC Parapendio”, ovvero “Aspettando il CRO 2022”, progettato e dedicato a tutti i piloti che vogliono capire come funziona una gara di parapendio (specialità XC) e propedeutico alla partecipazione al CRO 2022.
Periodo:
- due serate online (piattaforma Zoom) martedì 22 marzo e giovedì 24 marzo 2022;
- una giornata del weekend del 26/27 marzo 2022 con eventuale recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee al weekend successivo 2/3 aprile.
Località:
Rocca Canavese (Torino), decollo Madonna della Neve: il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross la facilita di decollo e atterraggi. L’iniziativa è organizzata grazie alla disponibilità e alla collaborazione con il club locale asd Volo Libero Rocca – “Roccavolando”.
Sede logistica:
Bar Enoteca La Branda, via Levone 54 , 10070 Rocca Canavese (Torino) - mappa
Obiettivi:
-
capire come funzionano le competizioni di parapendio (specialità cross-country) e come farle può farci diventare piloti più sicuri e preparati.
-
conoscere meglio i nostri strumenti di volo, saper impostare una task e saper usare le indicazioni che questi ci danno in volo.
-
cercare di far nascere una comunità di piloti che vogliono confrontarsi e condividere le proprie esperienze, ma soprattutto DIVERTIRSI in sicurezza.
Programma:
- martedì 22 marzo 2022 - Prima serata teorica (relatore Luciano Gallo):
-
Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio. Tipologie di task e di percorso.
-
Analisi del tabellone di una competizione XC.
-
Ruoli chiave nella organizzazione delle competizioni: direttore, refertatore , tasksetter, personale di sicurezza, consulente meteorologico.
-
Come usare le gare per migliorare in volo.
- giovedì 24 marzo 2022 - Seconda serata teorica (relatore Alberto Dellavedova)
Entro le ore 23.00 di giovedì 24 marzo, in base alle condizioni meteorologiche previste, si confermeranno e comunicheranno le modalità di svolgimento della parte pratica dello stage.
Giornata tipo (parte pratica) - gli orari sono suscettibili di cambiamenti in considerazione di ora solare/legale e delle previsioni meteorologiche:
- 08.30 – 9.00 - Accoglienza presso il bar “La Branda”
- 09.00 – 10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS.
- 10.00 – Prime salite in decollo.
- 11.00 – 12.00 - Verifica del lavoro di gruppo, analisi delle problematiche emerse.
- 12.30 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.
- 13.00 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.
- 17.00 – 19.00 - Scarico tracce GPS (XContest); debriefing e analisi della giornata di volo;
- 17.00 – 19.00 - Merenda/Aperitivo (per chi vuole)
Requisiti e posti disponibili
Per la partecipazione è necessario:
- essere in possesso di attestato di volo VDS, assicurazione RCT, visita medica in corso di validità;
- Radio (LPD e/o 2 metri)
- essere soci FIVL 2022;
L’adesione e la partecipazione sono gratuite. Trasporti ed eventuali servizi aggiuntivi sono a carico dei singoli partecipanti. Per motivi logistici è però necessario registrarsi e prenotarsi.
Le prenotazioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 30 posti disponibili.
Per iscrizioni, prenotazioni, e informazioni:
- il primo step è manifestare il proprio interesse a partecipare alla iniziativa compilando il form online predisposto per l’occasione a questo link
- è anche possibile scrivere una mail all’indirizzo enjoyparaglider (AT) gmail.com per avere qualche informazione in più.
- gli interessati saranno inclusi in una specifica chat whatsapp dove saranno comunicate le ulteriori informazioni utili alla partecipazione.
Grazie per l’attenzione e partecipate numerosi e senza timori.
Luciano Gallo - enjoyparaglider (AT) gmail.com – scarica documento originale .pdf
La scorsa settimana si è felicemente svolto lo stage di preparazione dei piloti al mini campionato regionale delle regioni del Nord Ovest (CRO) quest’anno limitato a tre appuntamenti fissi e una data di recupero. Il primo scatterà il 9 o 10 aprile presso il sito di volo del Club Santa Elisabetta (presso i comuni di Cuorgnè e Chiesanuova).
Le due serate di formazione on-line, la prima tenuta da Luciano Gallo sulle tecniche di gara e la seconda da Alberto Dellavedova per quanto riguarda l’uso degli strumenti hanno visto la partecipazione di oltre 50 piloti. Le serate sono state registrate e si possono pertanto rivedere in quanto pubblicate sul sito Paracro.
Tutto era pronto per l’uscita pratica che prevedeva la “simulazione” di una giornata di gara, con tutor, direttore di gara, task che avrebbe dovuto svolgersi a Rocca Canavese dove il club di Rocca Volando, con la solita ospitalità, aveva previsto un mitico momento finale e conviviale coronato dalla imperdibile “merenda sinoira” del Bar La Branda. Invece, la meteo, dispettosa, si è messa di traverso, minacciando venti da nord-est poco gestibili nel sito prescelto. Al fine di non rischiare di programmare un’uscita a vuoto o, ancora peggio, una situazione di potenziale pericolo per i piloti in volo, l’evento pratico è stata spostato al decollo del Belice / atterraggio di Salto, grazie all’organizzazione del Club Santa Elisabetta.
Alla fine la giornata prescelta, domenica 4 marzo, si è dimostrata meno “difficile” dal punto di vista meteorologico di quando si poteva prevedere prima. Comunque abbiamo dovuto lottare con brezza attorno ai 20 km/h, potendo però contare su termiche che hanno trasportato i contendenti oltre i 2500 m di quota!.
L’organizzazione è stata molto dispiaciuta di aver dovuto rinunciare a far testare ai piloti il volo di Rocca Canavese, da cui alcuni tra i migliori piloti del nord ovest mettono usualmente a segno voli da record! Ci sarà sicuramente occasione di volare e competere da questo sito, magari anche già nella presente edizione.
Venendo alla giornata di domenica si sono presentati alla prova pratica 36 piloti di cui 16 delle categoria Sport e 20 di quella FUN. Al servizio dei piloti presenti abbiamo avuto un “Parterre de Roi” quanto a Tutor… Davide Cassetta (Scialla), Flavio Falco, Roberta Perinetti, Dario Gallo si sono prestati a rispondere a domande, suggerire strategie, e hanno volato con i “ concorrenti” al fine di supportarli e aiutarli laddove li vedessero in difficoltà, cosa per altro quasi impossibili date le quote a cui si è veleggiato, anche se le discendenze hanno giocato a volte brutti scherzi, annullando in pochi minuti i metri di quota messi in cantiere per raggiungere le boe.
Luciano Gallo ha assunto la funzione di “Direttore di Gara” assegnando tre task, una per la categoria Sport di circa 28 km e due per i FUN, di livelli più o meno difficile, vista la funzione propedeutica della task volta ad allenare soggetti che per la prima volta si apprestavano ad affrontare plurimi problemi (lo strumento, le boe, il volo in termica con molti altri piloti...).
Come già detto, alla fine la giornata si è dimostrata generosa e pochi sono stati i piloti che non hanno almeno raggiunto un paio delle boe assegnate, con pochi “ buchi” clamorosi e/o in luoghi inusitati con conseguente faticoso recupero… Alla fine i sorrisi erano enormi, la soddisfazione dei piloti ben tangibile e altrettanta quella dell’organizzazione che ha potuto dare una spinta a coloro che erano lontani dal mondo delle gare per spingerli a partecipare alla competizione che sta per iniziare. Siamo certi che questa non potrà che farli migliorare in tutti gli aspetti del volo e soprattutto, spero, farli divertire e trascorrere piacevoli giornate di volo e amicizia!
Ad oggi – 2 aprile - le preiscrizioni al CRO sono già 60!
Isabella Oderda – sito Campionato Regioni Occidentali (CRO) – pagina facebook – modulo Pre-iscrizione CRO 2022
Comunicato stampa -Un campionato di volo libero in parapendio a senso unico verso la Francia quello che si è chiuso a Nis in Serbia dopo due settimane di gare.
I piloti e le pilote francesi hanno lasciato al resto d’Europa solo le briciole e in certi casi neanche quelle. Delle sei task disputate in dieci giorni su distanze tra i 72 e i 101 km la squadra nazionale francese ne ha vinte ben cinque; le restanti quattro sono state cancellate per meteo avversa.
Lo strapotere dei cugini di oltralpe ha trasudato nell’individuale con addirittura sei piloti nei primi sette posti, unica eccezione il nostro Denis Soverini, buon sesto e migliore degli azzurri in gara. Quindi Luc Armantha conquistato la medaglia d’oro,Maxime Pinotquella d’argento eHonorin Hamard il bronzo.
Tutte nel paese di Asterix anche le medaglie assegnate con la neonata classifica Junior mista donne e uomini. Per la precisione: primoLoïs Goutagny, secondoSimon Mettetale terzaMeryl Delferriere.
Nel femminile le uniche due francesi in gara,Meryl Delferrieree Constance Mettetal, si sono classificate rispettivamente prima e seconda davanti all’austriacaElisabeth Egger.
Il team italiano ufficiale, guidato dal CTAlberto Castagnadi Cologno Monzese, ha agguantato all’ultimo volo la medaglia di bronzo a squadre dietro la Repubblica Ceca e, ovviamente, la Francia, nuovo campione d’Europa. Ne facevano parte la milaneseSilvia Buzzi Ferraris,Cristian Biasidi Rovereto (Trento), il cataneseMarco Busetta, l’ex campione del mondo 2019Joachim Oberhauser di Termeno (Bolzano) e il friulano di GemonaDenis Soverini. Altri italiani in gara erano i bolognesi Alberto VitaleePaolo Facchini, i parmensiMichele Boschie Marco Valentini eMarco Littamé di Torino.
All’evento serbo erano presenti 130 piloti provenienti da 30 nazioni. Delle passate edizioni l’Italia aveva vinto quelle del 2004 e del 2010 e mancato d’un soffio il titolo nel 2018.
Gustavo Vitali - Ufficio StampaFIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578), il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
IMMAGINI di libero utilizzo
per informazioni sul Campionato Europeo di parapendio contattare
Alberto Castagna- castagna (AT) telemako.it - 348 7375753 - sito ufficiale della gara
Tutti icomunicati stampa FIVL -foto di repertorio
Le previsioni meteorologiche per il primo weekend di settembre escludono la possibilità di poter svolgere secondo programma la terza e ultima tappa del Ca.R.T.E.R (Campionato Regionale Toscana Emilia Romagna) 2022.
Tanti piloti hanno animato con l'entusiasmo della propria partecipazione le prime due tappe del campionato e per questo gli organizzatori si sentono motivati a proporre una soluzione per "chiudere in bellezza" questa esperienza, lanciando questo appello che verrà condiviso via email a tutti gli iscritti:
"Ciao a tutti! Con l’annullamento della tappa di recupero del 3 o 4 settembre alMonte Caio, secondo il nostro regolamento condiviso con voi tutti, il Ca.R.T.E.R. 2022 sarebbe terminato.
La nostra idea è, però, di tentare di fare la tappa anche il prossimo week end (10 o 11 settembre), un po’ per poter finire in bellezza, ma anche per darci la possibilità di passare un’altra giornata insieme e farci scoprire nuovi posti di volo.
Secondo il regolamento il Ca.R.T.E.R dovrebbe chiudersi senza disputare la 3° tappa (poiché annullate sia la prima data ufficiale che quella di recupero). Provare con una terza data sarebbe una forzatura che il consiglio Direttivo Ca.R.T.E.R è disposto a fare a patto che tutti i piloti iscritti siano d’accordo. Per questo motivo ci rimettiamo a voi.
Vi comunicheremo illink di un sondaggio in cui vi chiediamo se siete d’accordo a fissare una terza data di recupero il prossimo week end dove voi dovrete rispondere SI o NO. La decisione dovrà essere unanime. Se un solo pilota iscritto dovesse rispondere di NO, la terza data di recupero non si farà e il Ca.R.T.E.R 2022 sarà terminato calcolando i punteggi delle sole prime due tappe. Se un pilota iscritto non dovesse partecipare al sondaggio, vale il principio del silenzio/assenso e la risposta sarà calcolata come un SI.
Il sondaggio avrà termine lunedì 12 alle 20.00. In caso in cui ci sia parere unanime positivo, ci sarà il solito iter che abbiamo avuto per le ultime tappe. Il giovedì sera prima della gara decideremo e condivideremo sul sito www.cpcarter.it crono-programma, data e conferma della tappa."
Un salutodalDirettivo Ca.R.T.E.R.
Tutte le info nel sito ufficiale del campionato
Lo staff del Ca.R.T.E.R. 2022: EmiliainVolo, Jonathan Linvingstone, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo
Alisubasio organizza il suo primo Hike and Fly Assisi – Subasio “Cammina eVola”per il prossimo 27 giugno 2021, con eventuale recupero il 4 luglio.
La partecipazione è riservata ai piloti di parapendio con partenzaore9:00daAssisi,pazza delComune(mappa)
Attraverso i sentieri del monte Subasio si raggiungerà il decollo da cui i pilotivoleranno in parapendio versol’atterraggio ufficiale di Rivotorto zona Arenaiola effettuando una prova di “atterraggio di precisione su centro segnalato”
Qui trovate il .pdf con i moduli da compilare per l’iscrizione a“Cammina e Vola” da inviare alla seguente casella di posta:info(AT)alisubasio.it
Informazioni:
asd Alisubasio – Giovanni 348 6546540 – Giuliano 389 9712364 - info (AT) alisubasio.it - sito - pagina facebook
Noi del club Volo Libero Bergamo proponiamo la 1.a edizione di Carnevolando.
Come i nostri cugini piloti d’oltralpe di Saint-Hilaire, anche noi a Palazzago (Bergamo) ci divertiremo a sfoggiare elaborati e fantasiosi travestimenti in volo.
Carnevolando! per passare una giornata in compagnia di amici e familiari, tra scherzi, dolci e bizzarri piloti in maschera!
Ecco i dettagli:
• Ritrovo in atterraggio a Palazzago (indicazioni stradali) nel primo pomeriggio del 19 febbraio 2023 e salita con navetta (gratis per i piloti in maschera - avvisare in caso di attrezzatura “voluminosa”!)
• Lancio delle caramelle con paracadute per i bambini presenti
• Merenda in atterraggio
• Premio per il travestimento più bello!
Costo: offerta libera (il ricavato andrà in beneficenza a una associazione che si occupa di bambini!)
Volo Libero Bergamo - gruppo facebook - scarica locandina
Informazioni:
Larissa - larissangelo77 (AT) gmail.com – 373 873 1656
Fabio - fabio-grain (AT) iol.it – 347 304 0480
CA.R.T.ER. is back! enjoy your flying experience!
Riparte il CA.R.T.ER, Campionato Regionale di parapendio per la Toscana & Emilia Romagna. Ripartiamo con desiderio e voglia di stare insieme, una ripartenza emozionate dopo 20 anni. Il circuito si svolge nei principali luoghi di volo dell’appennino Tosco-Emiliano (Monte Pizzo, Sestola, Monfestino, Monte Caio).
Il CARTER rinasce dal desiderio di dare “nuova vita” al mondo del parapendio, mediante la stretta collaborazione tra quattro associazioni di volo libero presenti in Emilia Romagna: “Emilia in Volo”, “Jonathan Livingston”, “Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni”, “Vivere il monte Pizzo”. L’obiettivo che intendiamo perseguire è quello di creare una vera rete tra club, a livello regionale, volta all’organizzazione di meeting di volo; in una seconda fase verranno coinvolte anche le associazioni presenti in Toscana.
Cos’è il CARTER?
Il Campionato CARTER, in linea con gli obiettivi previsti dallo statuto della “A.S.D. FIVL – Federazione Italiana Volo Libero”, rientra tra gli eventi sportivi ed incontri di volo (meeting), senza fini di lucro, organizzati nel territorio dell’Emilia Romagna e della Toscana.
Il CARTER è finalizzato, in particolare:
- alla diffusione e alla promozione del Volo libero in parapendio, grazie alla stretta collaborazione dei club di volo delle nostre regioni;
- ad avvicinare i neo-Piloti al mondo delle competizioni;
- alla formazione e crescita sportiva dei piloti mediante un sistema di “tutoring”, con temi di gara che favoriscano la progressione sportiva.
Per quale motivo partecipare?
Partecipare al CARTER significa cogliere una grande opportunità per:
- CONFRONTARSI con altri piloti;
- MIGLIORARE il proprio modo di volare;
- SPERIMENTARE un nuovo modo di pilotare, rispettando regole, tempi e task pensati in funzione delle condizioni meteo della giornata;
- ABITUARSI a volare in sicurezza, in gruppo con altri piloti;
- SPINGERSI oltre la propria confort zone… VIA DAL NIDO!
… detto con una sola parola: CRESCERE!
Il CARTER non è solo gara; è una vera ESPERIENZA DI VOLO, pensata soprattutto per piloti che intendono avvicinarsi al mondo delle competizioni con LIBERTA’ DI SPIRITO, animati dal desiderio di migliorare il proprio pilotaggio e misurare le proprie capacità, in un PERCORSO DI CONFRONTO con piloti di ogni livello
La prima tappa è imminente: sabato 28 maggio al Monte Pizzo. Non fateci mancare la vostra adesione. Siamo a vostra disposizione per informazioni. A presto in volo con il Campionato Regionale Toscana & Emilia Romagna.
Emilia in Volo, Jonathan Livingston, Paraclub Monte Caio – Deltaclub Melloni, Vivere il monte Pizzo
sito – regolamento e modulistica
Calendario
- TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) - SABATO 28.05.2022 - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
- TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
- TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213
A seguito delle valutazioni tecniche effettuate dalla Commissione Meteo, che definisce la probabilità di effettuare la gara al di sotto del 50%, con la presente si comunica che il Comitato Organizzativo e il Club ospitante hanno deciso di rinviare la tappa prevista in località Monte Pizzo (Alta Valle del Reno - Bologna) per il 28 maggio alle giornate di sabato 18 o domenica 19 giugno.
Il Comitato Organizzativo
sito – regolamento e modulistica
Calendario
- 1^ TAPPA – MONTE PIZZO (Bologna) – RINVIATA al 18 o 19 giugno 2022 - Riferimento: Gianluca Gasperini 347 2554935
- 2^ TAPPA – SESTOLA (Modena) - SABATO 02.07.2022 - Riferimento: Luciano Rubbiani 335 7291473
- 3^ TAPPA – MONTE CAIO (Parma) - SABATO 06.08.2022 - Riferimento: Giovanni Maluberti 366 6442213
RINVIATA AL 30 OTTOBRE- invariato tutto il resto
Alpifly ASD è lieta di invitarvi alla tradizionale castagnata con prova di precisione in atterraggio il giorno 23 ottobre 2022, domenica (recupero 30 ottobre).
Un po' a malincuore per cause di forza maggiore abbiamo dovuto spostare la location a Rovetta (Bergamo) – mappa
Troverete il centro in un bel prato poco distante dal nostro atterraggio ufficiale. Al gazebo potreteiscrivervi all’eventocomprensivo di un buono pasto e una salita in decollo con la navetta. Prezzo ridotto perhike&fly.
Servizio navetta attivo tutto il giorno, minimo 3 piloti.Apertura iscrizioni dalle ore 9
Nel pomeriggio ci saranno le premiazioni dellaprova di precisione in atterraggioAlpifly e le premiazioni del circuitodelle provedi precisione 2022 Orobie flycard.
Per una migliore organizzazione vi chiediamo la cortesia di comunicarci in anticipo la vostra presenza con un messaggio a +39 347 4618970 OTTOBE
Anche quest'anno siamo riusciti a rinnovare la convenzione con la funivie Alpe Cermis.
Purtroppo a causa dell'aumento del costo del biglietto anche la convenzione è stata ritoccata al rialzo. Infatti ipiloti tesserati FIVL usufruiranno di un costo del biglietto di A/R da Cavalese al decollo del Cermis ad un prezzo di 17,00 € anziché 21,00 € sia in estate che in inverno.
Gli impianti saranno aperti dal 26 giugno sino al 19 settembre 2021 con orario dalle ore 9,00 sino alle 17,30 e con una sosta tra le 13,00 e le 14,00 - sito - mappa
Ciao e buoni voli
Francesco Bizzotto
Presidente di A.S.D. Volavisio – Cavalese (Trento) - pagina facebook
In questi giorni a molti di voi sarà arrivata una mia mail con l’invito a richiedere copie omaggio della rivista della FIVL “Volo Libero” (fino ad esaurimento scorte) tramite il modulo che trovate in questa pagina.
Rispondo in modo collettivo alle numerose domande che ci sono pervenute in seguito a suddetto invito:
- per i soci FIVL iscritti nel 2022 l’abbonamento alla rivista Volo Libero è compreso nella quota di tesseramento e quindi NON serve che richiedano copie omaggio;
- agli stessi è stato comunque mandato l’invito con l’intento che informino dell’occasione piloti di loro conoscenza non ancora iscritti alla FIVL;
- i numeri di dicembre 2021 e gennaio 2022 sono accorpati in un unico fascicolo;
- il numero di febbraio 2022 è stato stampato in ritardo a causa della penuria di carta sul mercato e si spera sia consegnato quanto prima.
Grazie per l’attenzione e buoni voli
Gustavo Vitali, ufficio stampa FIVL
Ricordiamo che sono aperte le iscrizioni ai corsi S.I.V. del 23, 24 e 25 settembre 2022 che si terranno a Malcesine (Verona) sul lago di Garda a opera della scuola di volo in parapendio Blue Phoenix.Vedi post precedente
I corsi di Simulazione Inconvenienti di Volo (S.I.V.) si rivolgono a piloti rispettivamente con una discreta, buona, ottima preparazione di base che vogliono migliorare il controllo sulla propria vela e rendersi consapevoli dei limiti operativi del parapendio. Sono tenuti dall’istruttore Damiano Zanocco e, in base all’esperienza del pilota di cui sopra, sono suddivisi in tre livelli:
- S.I.V. I (basico)
- S.I.V. II (intermedio)
- S.I.V. III (avanzato)
In funzione delle condizioni meteorologiche previste, i corsi saranno confermati, o rinviati alla data di recupero, entro le ore 20.00 del mercoledì precedente (mercoledì 21 settembre 2022 per la prima data). Prima data di recupero 30 settembre - 2 ottobre. Successivo recupero 7 - 10 ottobre 2022.
La parte pratica dei corsi sarà preceduta da lezioni di teoria, inizialmente svolte per via telematica su piattaforma zoom, nelle serate di lunedì 19 e mercoledì 21 settembre 2022. Inizio collegamenti on line ore 20.30. Inizio lezioni ore 20.45. Termine lezioni ore 22.30.
Informazioni:
Damiano Zanocco - 349 1959892 - zanocco.damiano (AT) gmail.com - scarica modulo adesione - scarica programma e regolamento
Riportiamo l’articolo apparso su Aviation Report a firma Emanuele "Mané" Ferretti riguardo la celebre Coupe Icare a Saint Hilaire in Francia:
“La Coupe Icare è appuntamento autunnale imperdibile per tutti gli appassionati di volo libero, professionisti e dilettanti, ma anche per il grande pubblico. Questo incontro è stato acclamato per 49 anni! Un grande traguardo, per un evento che ogni anno riesce a innovarsi! Unica nel suo genere, la Coupe Icare ti accoglie per sei giorni di festeggiamenti, piloti e dilettanti del volo libero provenienti da tutto il mondo, che tu sia un professionista o un semplice appassionato.
La topologia unica del Plateau des Petites Roches, in cima a una roccia e il suo immenso approdo a Lumbin ne fanno un sito unico e privilegiato per permettere le follie più belle e spettacolari, in sicurezza. Creato nel 1975 da un gruppo di appassionati, accoglie ogni anno più di 90.000 spettatori.”
link all’articolo originale
Anche nel 2023 ritorna il CRO, Campionato Regioni Occidentali, più carico che mai!
Questi gli appuntamenti principali:
• SNAC Stage Nazionale Aspettando il CRO - training per avvicinarsi al mondo del XCross e delle competizioni. Sessione teorica dal 21 al 23 febbraio 2023 e pratica il 26 febbraio a Santa Elisabetta frazione di Chiesanuova-Cuorgné (Torino);
• 6 Meetings Ufficiali - il CRO 2023 si svolgerà in Piemonte e Lombardia. Nuovi fantastici scenari dove poter competere in sicurezza (vedi calendario)
• Giornata Finale e Premiazione - Task non valevole ai fini della classifica e premiazione vincitori CRO 2023 a Laveno Mombello (Varese)
Cosa aspetti? Corri a scoprire il regolamento e a iscriverti sul sito ufficiale!
Modulo iscrizione – scarica calendario date
informazioni: parapendio.cro (AT) gmail.com - Sergio Sciumé 327 544 5732
Cari Piloti del Nord Ovest,
finalmente quest’anno partono i Regionali FIVL 2022 per voi!
Il CRO (Campionato Regioni Occidentali), in una veste sperimentale e per ora ridotta al minimo (tre appuntamenti), avrà inizio a partite dal mese di aprile.
Ecco gli appuntamenti:
-
Volo Libero Santa Elisabetta – 9 o 10 aprile
-
Parapendio Cavallaria – 7 o 8 maggio
-
Delta Club Laveno – 2 o 3 luglio
Data recupero, e comunque evento con premiazione finale, 10 o 11 settembre (località da individuare a seguito dell'esaurimento delle date/eventi già programmati).
Le date sono alternative, al fine di svolgere l’evento con la meteo favorevole. Qualora si fosse così fortunati di avere entrambe le date disponibili, sarà preferita la domenica e il sabato potrà svolgersi il training day, in cui i piloti potranno recarsi nella località e, con l’aiuto dei piloti locali più esperti, cominciare a prendere confidenza con le difficoltà e le opportunità del luogo.
Le condizioni per partecipare sono quelle previste dal regolamento FIVL per i regionali che potete leggere nel sito (scarica regolamento Meeting Regionali FIVL 2022 .docx)… In brevissimo: occorre avere conseguito l’attestato, avere una visita medica in corso di validità, sottoscritto l’assicurazione ed essere soci FIVL.
La quota per ogni evento è fissato in euro 20,00.
Abbiamo inoltre previsto un nuovo appuntamento per aiutare tutti i piloti che non hanno mai partecipato a una competizione di cross oppure che hanno arrugginito le proprie precedenti esperienze. Nel mese di marzo verrà effettuato lo stage di preparazione alle gare, con particolare riguardo alle peculiarità del volo di parapendio in competizione (come si svolge una gara, strategie, ecc) e all’utilizzo dello strumento a tali fini: verranno svolti due incontri on line e una uscita pratica nella settimana dal 21 al 27 marzo, segnatamente nelle sere di martedì 22 marzo e giovedì 24 marzo la parte teorica e sabato 26 o domenica 27 marzo la parte pratica (con eventuale recupero il 2 o il 3 aprile).
Abbiamo per voi docenti di eccezione: Luciano Gallo per quanto riguarda la parte relativa alla tecnica delle competizioni e Alberto Dellavedova per quello che concerne l’utilizzo degli strumenti (vedi pagina facebook Avionica per il Volo Libero).
Sulla base delle adesioni si deciderà se fare due giorni di prova pratica o uno solo: la località prescelta è Rocca Canavese (Torino).
Ultima annotazione per i piloti neo-brevettati: per voi e per coloro che hanno vele basiche e ancora non si sentono a loro agio nel compiere i cross i regionali prevedono la categoria FUN. I piloti FUN faranno una competizione diversa e potranno contare sui TUTOR, ovvero piloti di grande esperienza nelle gare che li seguiranno a terra, nella preparazione, e, in particolare, IN VOLO, permettendo così a tutti di avere un valido appoggio e suggerimenti nei momenti di difficoltà.
Perché, sia chiaro, tutti noi speriamo che da qui escano i campioni di domani, ma più ancora che TUTTI tornino a casa felici di aver trascorso un giorno a volare divertendosi insieme agli altri!
In ogni caso, per chi avesse tempo e voglia di spostarsi, vi consigliamo la partecipazione al Corso SNAF (Stage Nazionakle Aspiranti FUN) patrocinato da FIVL e tenuto da Damiano Zanocco a Marostica (Vicenza)… (vedi programma a questo link).
Parteciperete ad un corso tecnicamente ineccepibile e, in particolare, avrete la possibilità di volare in uno dei luoghi più generosi e belli del mondo per quanto concerne il volo libero con la tranquillità di essere seguiti da un professionista che vi suggerirà le giuste tecniche per iniziare ad affrontare una competizione.
Piloti, prendete nota di queste date e affinate l’attrezzatura... la stagione sta per partire!Buoni voli a tutti!
CRO (Campionato Regioni Occidentali) - pagina facebook e sito (in corso di aggiornamento)
Dalla Liguria riceviamo e pubblichiamo link al seguente appello da parte del club Volo Arcobaleno, destinato in primis ai piloti che frequentano il decollo di Bergeggi (Savona).
Gustavo Vitali, u.s. FIVL

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, i deltaplani tornano a volare nel cielo del Monte Cucco, sito considerato la culla per volare con questo mezzo senza motore inventato dagli australiani Bill Moyes e Bill Bennet nei lontani anni ‘60. Pioniere in Europa è stato Alfio Caronti che il 4 novembre del 1971 spiccò per primo il volo dal monte Murelli per atterrare nelle acque del lago di Como.
I mezzi che utilizzeranno i piloti della ventina di squadre nazionali d’Europa per conquistare il titolo continentale ovviamente sono ben diversi dal prototipo utilizzato da Caronti. Quello era una specie di aquilone più che un deltaplano, efficienza quasi inesistente contro la possibilità di reggersi in aria per centinaia di chilometri dei deltaplani di oggi a velocità che in picchiata possono sfiorare i 200 km/h. Il tutto sfruttando le masse d’aria ascensionali, dette termiche, prodotte dall’irraggiamento solare del suolo, il “motore” più ecologico che si possa immaginare.
Il sito del Monte Cucco, sopra Sigillo (Perugia), è per questa disciplina tra i più generosi in un paese come l’Italia che conta dorsali montuose dove si generano condizioni ottimali per il volo libero come da nessun’altra parte. Infatti ha già ospitato quattro edizioni dei campionati europei e tre dei mondiali.
Quest’anno dal 10 al 23 luglio la competizione ufficiale riconosciuta dallaFAI (Federazione Aeronautica Internazionale) si dipanerà in un ampio territorio che dall’Umbria lambirà anche Toscana e Marche. Le giornate di gara saranno dieci con altrettanti percorsi che i piloti dovranno chiudere nel minor tempo possibile. La somma dei risultati dei singoli voli, o di quelli che la meteo consentirà di eseguire, daranno le classifiche finali a squadre e individuali. La nazionale italiana si presenta come detentrice in contemporanea dei titoli europeo e mondiale che ha vinto rispettivamente quattro e dieci volte.
Un ricco programma di eventi e spettacoli, dal titolo “Notti in Volo”, accompagnerà per l’intera durata la manifestazione alla quale si legano.
Gustavo Vitali - Ufficio StampaFIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali
per informazioni sul Campionato Europeo di deltaplano addetta stampa
Barbara Valla -press (AT) italy2020.eu - +39 333 725 0625 -sito ufficiale - sito CIVL
Tutti icomunicati stampa FIVL -foto di repertorio