Skip to main content

Gara degli Scatoloni - 9 Dicembre 2023 (Confermata)

CONFERMATA A SABATO 9 DICEMBRE

 

L'annuale festa di fine stagione, e la annessa Gara degli Scatoloni organizzata da Parapendio Sebino, è prevista per Sabato 9 Dicembre, a Sale Marasino (Brescia). In caso di maltempo verra' recuperata il il giorno dopo, Domenica 10 Dicembre.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE:

  • Ore 9:30 inizio manifestazione con iscrizione in atterraggio.
  • Ore 10:30/11 partenza prime navette per il decollo.
  • La manifestazione sarà accompagnata per tutto il giorno da un rinfresco d'augurio natalizio (vin brulè,panettoni ecc...)
  • Seguirà alla fine della manifestazione, per coloro che non son riusciti a centrare lo scatolone,l'estrazione dei biglietti dei premi rimasti.

ISCRIZIONE 5 EURO
NAVETTA PER IL DECOLLO 8 EURO.
PARCHEGGIO: il posto auto è garantito a tutti i partecipanti grazie ai proprietari dei terreni limitrofi all'atterraggio.
Durante la manifestazione sarà possibile fare l'iscrizione al club per l'anno 2024.

LOCANDINA GARA PACCHI 2023

POST FACEBOOK ASD PARAPENDIO SEBINO

parapendio, manifestazione, gara, sebino, scatoloni, parapendio sebino, Sale Marasino, scatole

L'era dei droni nel volo libero: come cambierà il cielo per gli appassionati di volo

Rodolfo Saccani rivela, in un articolo su Volo Libero del prossimo novembre, l'impatto delle nuove norme europee su droni e volo libero.

Amazon ha annunciato consegne con droni entro il 2024, segnando l'inizio di una crescita potenzialmente esplosiva nell'uso dei droni per scopi commerciali. Non solo merci, ma anche il trasporto di passeggeri è sul punto di diventare realtà, grazie a Boeing e Airbus.

Sei pronto per il cambiamento?

Il mondo del volo libero si sta preparando ad accogliere una rivoluzione nell'uso dello spazio aereo. In un articolo sul numero di novembre di "Volo Libero”, Rodolfo Saccani offre una prospettiva unica sulle nuove regole e le opportunità che stanno per sconvolgere il cielo.

U-Space: una nuova era

Il concetto di U-Space, uno spazio aereo dove aeromobili pilotati e droni coesistono, è ormai una realtà normativa. Gli U-Space saranno spazi aerei controllati e il volo libero sarà influenzato da queste trasformazioni.

Norme europee: il punto di partenza

Le nuove regole europee, in vigore dal gennaio 2023, stabiliscono i dettagli dell'U-Space. Saccani sottolinea l'importanza della collaborazione tra le parti interessate, incluso il contributo fondamentale di FIVL e delle associazioni europee come EHPU ed EAS.

La vittoria del volo libero

Grazie agli sforzi congiunti di Europe-Air-Sports, EHPU, e FIVL, è stato ottenuto un successo significativo: i piloti di volo libero possono entrare liberamente negli U-Space senza dover inviare piani di volo o pagare per i servizi di controllo. Una vittoria notevole.

La sfida della visibilità elettronica

I piloti di volo libero dovranno essere "elettronicamente visibili" negli U-Space, ma è stato garantito che le soluzioni tecniche siano accessibili ed economiche. Si può scegliere tra transponder aeronautici, un derivato del FLARM o addirittura app per smartphone. La tecnologia si sta adattando per rendere l'accesso facile e conveniente.

Un futuro luminoso

Le app per la visibilità elettronica stanno diventando una realtà, aprendo nuove possibilità per i piloti di volo libero. SafeSky è già un'app gratuita disponibile per renderli visibili elettronicamente.

Un ringraziamento alle associazioni

Questi successi sono stati resi possibili grazie all'associazione a FIVL e al suo coinvolgimento a livello europeo. Un esempio di come l'unità e la rappresentanza possono fare la differenza nella definizione delle future politiche aeronautiche.

Non perderti tutti i dettagli sul prossimo numero di novembre del magazine FIVL Volo Libero. 

Rodolfo Saccani | Commissione Sicurezza FIVL -  sicurezza (AT) fivl.it - (+39) 335 5844 936

sicurezza, volo libero, Rodolfo Saccani, spazio aereo, droni, U-space, Amazon, rivoluzione

Nuova convenzione per localizzatori di emergenza PLB

plb 425

Abbiamo una nuova convenzione con il rivenditore autorizzato online dei prodotti ACR Electronics creato dalla The Aerodyne s.n.c., azienda specializzata nel settore aeronautico e outdoor nonché dealer autorizzato ACR Electronics.

The Arodyne s.n.c. praticherà uno sconto del 10% + spedizione gratuita e tutti i tesserati FIVL per l'acquisto di un Personal Locator Beacon (PLB) modello ACR Electronics PLB-400 o PLB-425.
L'acquisto può essere effettuato direttamente sui loro canali di vendita online, ovvero gli e-shop di ACR Electronics e The Aerodyne s.n.c.
I PLB sono in vendita su questi due siti allo stesso prezzo. Ci si registra come un normale acquirente e al termine della procedura di acquisto è sufficiente inserire questo codice sconto: FIVL-PROMO. Il codice funziona su entrambi i siti e automaticamente applica lo sconto del 10% e azzera i costi di spedizione.
L’azienda rimane a completa disposizione di tutti i piloti FIVL per informazioni, consulenza ed assistenza sui localizzatori satellitari PLB:
Marco Fantoni - ZEST s.r.l. - via della Resistenza, 1 - 50039 Vicchio (Firenze) tel & fax: +39 055 849 7548 - mobile: +39 392 131 6596 – info (AT) acrelectronics.it

dal sito di ACR Electronics:

PLB

I localizzatori di emergenza Personal Locator Beacons (PLB) rappresentano lo stato dell'arte in termini di accessibilità e molteplicità di impiego di una tecnologia fino a non molti anni fa strettamente limitata al campo delle applicazioni nautiche per quanto riguarda gli apparati EPIRB, ed aeronautiche per quanto concerne gli ELT. Nei piccoli e tascabili PLB ACR Electronics come il ResQLink™ o il ResQLink™+ è riversata la stessa tecnologia comunemente utilizza negli ELT e negli EPIRB in fatto di potenza di trasmissione ai satelliti del sistema COSPAS/SARSAT. La presenza di un potente ricevitore GPS a 66 canali associato alla trasmissione sulla frequenza digitale 406 MHz rende il PLB un beacon di emergenza estremamente affidabile in termini di rapidità di individuazione e precisione della posizione. Esattamente come gli ELT e gli EPIRB, il segnale dei PLB ha copertura globale. E' captato in ogni angolo del mondo, anche nelle zone più remote. Il PLB trova largo impiego praticamente in qualsiasi settore in cui si svolge l'attività umana nella macro dimensioni del cielo della terra e del mare. E' difatti utile al navigatore che affronta l'oceano in solitaria così come all'escursionista o al pilota privato.

convenzione, emergenza, prodotti, Personal Locator Beacons, PLB, localizzatori, rivenditore, sconto

Deltaplano: campioni del mondo per l’undicesima volta

Grande notizia da Krushevo (Macedonia del Nord): la nazionale azzurra di deltaplano si è laureata ancora una volta campione del mondo. I titoli sono così saliti a undici, gli ultimi sette consecutivi!

Grandissimo Alessandro Ploner (foto a destra) che conserva il titolo mondiale e aggiunge questa medaglia d’oro alle cinque già vinte nel 2001, 2008, 2009, 2011 e 2019.

Grandissimo Marco Laurenzi (foto a sinistra), una sorpresa, ma non troppo: agguanta la medaglia d’argento davanti al brasiliano Alvaro Figueiredo Sandoli, all’ungherese Attila Bertok, a Grant Crossingham (Regno Unito), a Balazs Ujhelyi (Ungheria) e a Jon Durand (Australia), nell’ordine dal terzo al settimo posto. Non esattamente dei pivelli!

Nella classifica a squadre seguono l’Italia, Regno Unito, Brasile, Germania, Australia, Ungheria e Repubblica Ceca. In tutto le nazionali presenti erano 22.

Hanno portato punti alla nostra squadra anche gli altri membri: Christian Ciech, ottavo, Filippo Oppici, dodicesimo, e poi Manuel Revelli e Davide Guiducci. Tutto sotto l’ala del team leader Flavio Tebaldi che ci ha fornito le foto. Otto le task disputate con percorsi dai 69 ai 152 km. Altri particolari nel comunicato stampa FIVL in fase di stesura.

Tutti i risultati e classifiche  a questo link. A questo l’Albo d’Oro dei mondiali deltaplano

Gustavo Vitali, u.s. FIVL  

ploner 2023 krushevo

 laurenzi 2023 krushevo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

deltaplano, piloti, Marco Laurenzi, Krushevo, Campioni del Mondo, Macedonia, Alessandro Ploner

DRONE WARS, U-SPACE Colpisce Ancora

FIVL Live Nights - 12 Dicembre 2023 ore 21:00
DRONE WARS, U-SPACE Colpisce Ancora


Una nuova imperdibile serata FIVL, in diretta con l'ultimo JEDI del Volo Libero, Rodolfo Saccani.

Storico Consigliere FIVL per la Sicurezza, membro dalla fondazione del board di EHPU per FIVL,
di recente inserito nel board di EAS (European Air Sports) per le capacità e competenze dimostrate
nella battaglia tra VDS e U-SPACE nell'ambito della nuova regolamentazione di EASA.
La Forza e
la Conoscenza sono con Lui e di conseguenza con la FIVL e con tutti noi che Rudy rappresenta in
ogni ambito tecnico, nazionale ed internazionale.
Il Generale Rudy ci aggiornerà su tutto quello che
è stato e che accade oggi nello U-SPACE.

Come ogni Martedì, la sera in DIRETTA LIVE, i nostri Rinaldo e Lamp per una nuova interessantissima FIVL LIVE NIGHT.

-----------------------------
FIVL Live Nights
DRONE WARS, U-SPACE Colpisce Ancora
Martedì 12 Dicembre 2023
Scheduled LIVE START 21:00

Facebook LIVE

Youtube LIVE
-------------------------------

ASD FIVL
Italian Hang-gliding Paragliding Pilots Association
Rinaldo Frattini (FIVL H&F) and Emiliano LAMP Narcisi (FIVL Streaming)
All LIVE recordings are available in HD into our playlists
https://www.youtube.com/@asdfivl/playlists
------------------------
Live streaming FIVL Channels:
Facebook - FIVL Associazione Italiana Volo Libero
Youtube - ASD FIVL

diretta streaming, Live Nights, FIVL Live Nights, U-space

Stage piloti e aspiranti piloti biposto (parapendio e deltaplano)

Visto il successo ottenuto nelle edizioni precedenti non poteva mancare la 4° edizione dello Stage Piloti Biposto. Un incontro-confronto organizzato da Sport Montegrappa ASD in collaborazione con FIVL, indispensabile per chi pratica o vuole praticare questa specialità. - Form Iscrizione Stage Biposto

Sede logistica Hotel Palladio Bassano del Grappa (Vicenza).
Studiata nei minimi particolari questa edizione si terrà a Bassano del Grappa nei giorni (1) sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023, durante i quali affronteremo argomenti molto importanti legati al mondo del volo in biposto. Cercheremo di fare chiarezza su argomenti legati alla burocrazia, alle assicurazioni e alla riforma del terzo settore (associazioni e società sportive), ai materiali, alle tecniche di lancio dell’emergenza offrendo così, un aiuto concreto e tangibile anche agli aspiranti piloti biposto.

E' stato pensato inoltre, un breve intervento anche legato al marketing e alla gestione dei social, tematica da saper gestire sempre meglio a passo coi tempi, discuteremo e ci confronteremo analizzando i costi di un volo e di come ottimizzare al meglio la pubblicità.

L’avvocato Luca Basso, in collaborazione con un responsabile di Benacquista Assicurazioni, saranno a disposizione per chiarire tutte le perplessità e i dubbi riguardanti le coperture assicurative.

Si parlerà di incidenti e di come affrontare un eventuale sinistro causato da un volo in biposto.

Rudi Saccani presenterà un report dettagliato sugli incidenti, che purtroppo in Italia vengono poco segnalati. Coglieremo questa opportunità per analizzarne cause e conseguenze per poter promuovere sempre più prevenzione.   .
La professionalità di un commercialista fornirà informazioni più chiare sulla riforma del terzo settore, adattandole alle esigenze di gestione specifiche per la nostra attività dal punto di vista fiscale e burocratica tramite la formula associazione sportiva.

Michael Nesler come sempre ci aggiornerà sulle novità dell’evoluzione delle nostre ali, sui materiali e sulle omologazioni.

Per i piloti e aspiranti piloti biposto in deltaplano avremo il campione Christian Ciech che porterà la sua esperienza, consigli e risposte a tutte le curiosità inerenti a questa specialità.

Jimmy Parcher affronterà insieme a noi, l’argomento legato all'uso  dell’emergenza e sulla tipologia di prodotti in commercio legati a questo indispensabile strumento.
Lo stage è aperto anche ai piloti che non hanno ancora l'abilitazione. Ci sarà uno spazio dedicato su come affrontare un corso e un esame biposto con gli ultimi standard didattici. Il relatore di questo argomento sarà l’istruttore Arduino Persello.
Per finire, nasce l’idea di creare un gruppo di lavoro all’interno della FIVL, che possa gestire ma, soprattutto informare i piloti sulle novità e su eventuali comunicazioni importanti. Verrà proposto un regolamento deontologico per dare qualità e professionalità a tutti i piloti che vorranno aderire, ricevendo un marchio FIVL PILOTA BIPOSTO che potrà essere usato nei propri siti, nei propri social e nelle proprie divise.
Ricordiamo a tutti, che per volare a Borso del Grappa è necessario essere in regola con la Fly Card. Per i piloti che vogliono farsi un volo il venerdì prima dello stage, c'è la possibilità di attivare "in anticipo" la Fly Card per poter usufruire due giorni gratuiti. Per ottenere la flycard gratuita e volare il giorno venerdì 1/12, potrete registrarvi in questo sito e inviare una mail a flycard (AT) vivereilgrappa.it con oggetto "Partecipazione all'evento Stage Piloti Biposto".

Chiediamo a tutti i piloti di inviarci foto e filmati interessanti che possano essere argomento di arricchimento per lo stage.

ISCRIZIONE OBBLIGATORIA

Per i soci FIVL verrà chiesto un contributo spese di euro 25, mentre per i non soci FIVL il contributo sarà di euro 30. In omaggio un bellissimo gadget Stage Piloti Biposto.

Obbligatoria l’iscrizione e il pagamento entro e non oltre il 15 novembre.
I posti sono limitati, quindi consigliamo di iscriversi il prima possibile. Pagamento tramite bonifico specificando nome e cognome del partecipante.Possibilità di bonifico unico per più partecipanti, specificando nome e cognome di ogni singolo partecipante.

Per i soci FIVL, Nome Cognome e numero tessera FIVL.
Centro Veneto Bassano Banca – IT81D0859060162031000022430 - Form Iscrizione Stage Biposto
Per ulteriori informazioni e/o chiarimenti contattate il 333 6648 808.

deltaplano, parapendio, iscrizione, stage, Bassano del Grappa, piloti biposto, modulo

Medaglie d’oro e argento per l’Italia ai campionati del mondo di deltaplano

Comunicato stampa - A Krushevo, nella parte centrale della Macedonia del Nord, la nazionale italiana di deltaplano ha conquistato il suo undicesimo titolo mondiale, gli ultimi sette consecutivi.

Nella classifica individuale Alessandro Ploner di San Cassiano (Bolzano) si è laureato campione del mondo per la sesta volta, aggiungendo questa nuova medaglia d’oro alle cinque già vinte in precedenza. Medaglia d'argento per il ciociaro Marco Laurenzi di Veroli (Frosinone), agguantata dopo l'ultima task delle otto disputate su percorsi tra i 152 km la più lunga e i 69 la più breve. Al brasiliano Alvaro Figueiredo Sandoli il terzo posto. Migliore donna in gara l'austriaca Sasha Serebrennikova, seguita dalla tedesca Corinna Schwiegershausen e dalla giapponese Chisato Nojiri.

Il successo degli azzurri si è concretizzato fin dall'inizio quando hanno preso il comando della classifica senza più lasciarlo fino al termine del campionato e rintuzzando gli assalti di Brasile e Regno Unito che alla fine guadagneranno rispettivamente le medaglie di bronzo e d'argento.

Facevano parte della squadra azzurra, oltre ai suddetti Ploner e Laurenzi, Cristian Ciech di Folgaria (Trento), varesino di adozione, Davide Guiducci di Villa Minozzo (Reggio Emilia), Filippo Oppici di Sala Baganza (Parma) e Manuel Revelli di Cervasca (Cuneo). Il tutto sotto la guida del CT Flavio Tebaldi di Castiglione Olona in quel di Varese, coadiuvato dagli accompagnatori Stefania Tomasina di Laveno Mombello (Varese) ed Enzo Lorenz di Canazei (Trento).

Contemporaneamente si è disputato anche il mondiale dei deltaplani cosiddetti ad ala rigida, diversi dai precedenti che sono qualificati come ali flessibili. L'Italia era rappresentata da Konrad Baumgartner, pilota sud-tirolese residente a Milano, dal trentino Claudio Deflorian e da Marzio Digiusto di San Vito al Torre (Udine). Si e classificata al quinto posto dietro Austria, Germania, Giappone e Spagna, nell'ordine dal primo al quarto posto. Campione del mondo l'austriaco Anton Raumauf davanti a Dirk Ripkens (Germania) e al connazionale Andreas Sand.

Alla competizione hanno preso parte 22 nazioni per un numero complessivo di 141 piloti.

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL

Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)

il volo in deltaplano e parapendio - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali

IMMAGINI di libero utilizzo citando l’autore Flavio Tebaldivideo e altre immagini nel gruppo facebook Nazionale Italiana Deltaplano - Nella foto in alto: il team Italia sul podio del Campionato del Mondo 2023 di volo in deltaplano - sotto a sinistra: Alessandro Ploner, campione del mondo  per la sesta volta - sotto a destra: Marco Laurenzi, medagia d'argento

Per ulteriori informazioni sulla nazionale deltaplano
Flavio Tebaldi - 339 3472910 – flafly63 (AT) gmail.com - sito ufficiale - pagina facebook - risultati e classifiche

Tutti i comunicati stampa FIVL - foto di repertorio

mondiali delta 2023 laurenzi 750px

 mondiali delta 2023 ploner 750px

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

deltaplano, volo, Italia, Alex Ploner, Campionato del Mondo 2023, Marco Laurenzi, campione mondo, medaglia oro, medaglia argento, ali

Hike&Fly Check Mate Lago Maggiore, Casalzuigno (Varese)

Sono aperte le iscrizioni all’Hike and Fly Check Mate Lago Maggiore organizzata dal Volo Libero Lago Maggiore per il 7 o 8 ottobre 2023. Date per eventuale recupero 21 o 22 ottobre.

La competizione prevede due risalite a piedi di circa 900 mt di dislivello positivo ed una task di volo. Ogni pilota della coppia dovrà eseguire una risalita a piedi, mentre la task di volo è prevista per entrambi i piloti con un circuito definito dal Direttore di gara in base alla meteo.

Avrà vinto la prova la coppia che prima giunge al traguardo insieme.

Nel caso in cui uno dei componenti della coppia non porti a compimento il percorso, a piedi o in volo, l’intera coppia verrà considerata DNF (Did Not Finished).

Vi sarà l’obbligo, nei punti prefissati di check point, di firmare il tabellone da parte di entrambi i piloti della coppia per certificare l’avvenuto compimento del percorso o della task.

A questo link il regolamento completo, programma, orari e altre informazioni (scarica .pdf) - modulo iscrizione video promozionale

informazioni: info (AT) vllm.it -345 054 7062

Monica Rotelli

piloti, parapendio, hike & fly, volo libero, lago maggiore, iscrizioni, dislivello, Check Mate, risalite, coppie

Campionato Triveneto H&F 2024

Novità in casa TRIVENETO

Agli amanti dell'H&F il 2024 regala una bellissima novità: la 1^ edizione del Campionato Triveneto Hike & Fly.

Il Comitato Triveneto, a grande richiesta da parte di piloti e Club, per promuovere la pratica dell’H&F nel territorio del Triveneto ha deciso di organizzare un campionato amatoriale costituito da 4 meeting non competitivi che vedranno i piloti impegnati in attività di Hike, cioè camminata in montagna per raggiungere nel minor tempo possibile il decollo seguendo un percorso stabilito e di Fly con Accuracy, cioè volo in parapendio fino all’atterraggio con prova di precisione. 

Il Campionato Triveneto di H&F ha come finalità:

  • promuovere la conoscenza e la pratica dell’attività di H&F attraverso l’organizzazione di incontri di volo formativi (meeting), nell’area territoriale del Triveneto;
  • coinvolgere e coordinare i club di volo del Triveneto nell’organizzazione di meeting atti a favorire la solidarietà tra i piloti, a migliorare e perfezionare il livello di esperienza dei piloti italiani;
  • promuovere lo sviluppo delle aree di volo situate nel territorio del Triveneto;
  • stimolare e spronare i piloti di VDS ad avvicinarsi al mondo delle competizioni di H&F.

Il Campionato è organizzato dal Comitato Triveneto ed è un Regionale FIVL. 

Il tutto sarà possibile anche grazie al supporto dei Club Delta Club Montecavallo, Volo Libero Montegrappa, Volo Libero Scaligero e Volo Libero Trentino che organizzeranno rispettivamente le tappe di  Aviano (PN), Borso del Grappa (TV), Caprino Veronese (VR) e Mori (TN). 

La prima tappa si svolgerà il 20 o 21 gennaio 2024 sulle pendici del Monte Belpo, nella splendida cornice del lago di Garda, ed è un evento già conosciuto, "King of Belpo".

Sul sito del Club Volo Libero Scaligero trovate già i percorsi e tutte le informazioni necessarie. https://www.vololiberoscaligero.org/it/kob/

Il Campionato è rivolto ai piloti di Parapendio.

Sono previste due categorie: la FUN per chi ha meno esperienza o desidera solo divertirsi in compagnia e la SPORT per i più allenati o per chi ha voglia di mettersi in gioco.
Si prega di consultare il Regolamento 2024 per la scelta della categoria.

ASD FIVL, InfinityFlyBenacquista Assicurazioni ci supporteranno e ci consentiranno di offrirvi un servizio sempre al TOP.

Nel ricordarvi che la preiscrizione on line è obbligatoria ed è da effettuarsi tramite l’apposito form disponibile >>> QUI <<< , vi auguriamo splendidi cieli!

Stay tuned

Il Coordinatore del Campionato Triveneto

Dora Arena

-----------------------------------------------------------

SCARICA IL REGOLAMENTO

SCARICA LA LOCANDINA

-----------------------------------------------------------

Dora Arena – 329 375 9763 – info (AT)

SitoGruppo Facebook – Instagram

hike&fky, parapendio, hike & fly, campionato, triveneto, Lago di Garda, campionati regionali, Volo Libero Scaligero, monte belpo, king of belpo

The Check Mate, 19 settembre 2023, live ore 21

LIVE martedì 19 settembre 2023, ore 21:00 – evento in facebook

Il 7-8 ottobre 2023 sul Lago Maggiore coppie di piloti dovranno unire le forze per dare scacco matto agli avversari!
Parleremo di questa particolare gara H&F di coppia, organizzata dal Volo Libero Lago Maggiore, che prevede due risalite a piedi di circa 900 mt di dislivello positivo ed una task di volo. Vince la coppia che prima giunge al traguardo insieme.

Rinaldo Frattini e Lamp in diretta con i piloti H&F:
- Francesco Cordisco
- Davide Maida
- Dènis Servalli
che ci parleranno dell'esperienza vissuta al Wanderbird hike and fly trophy di Stubai

The Check Mate (Lo Scacco Matto) - regolamento completo videopresentazione - iscrizioni

hike & fly, volo libero, lago maggiore, The Check Mate, Scacco Matto, diretta live, coppia