Skip to main content

Ultime da FIVL

Ultime da FIVL

''SULLE ALI DEL VENTO'' - una serata speciale

Ciao a tutti, per gli amanti della storia e non solo; giovedì 8 maggio alle ore 20.30 presentazione del nuovo lavoro del nostro presidente Carlo Grigolon.

Presenteremo il libro "Sulle ali del vento" con il patrocinio del comune di Romano d'Ezzelino presso la Chiesetta Torre. la partecipazione è completamente gratuita.

Siete tutti invitati a questa interessante serata!

 

ATTENZIONE 

se volete essere sempre informati tramite WhatsApp. Abbiamo creato un pratico BroadCast. Per ricevere le nostre comunicazioni inserire il nostro numero 348-3427074 nella vostra rubrica del cellulare ed inviare un messaggio su whatsapp al medesimo numero con scritto "inseriscimi" e il vostro nome e cognome. Il vostro numero verrà inserito nel BroadCast e riceverete tutte le nostre comunicazioni in via personale. Se per qualche motivo non vorrete più ricevere le nostre comunicazioni, basta che cancelliate semplicemente dalla rubrica il nostro numero di telefono (348-3427074).

NUOVO GRUPPO DI FACEBOOK 

a disposizione per i nostri affezionati amici che frequentano il Monte Grappa, dove potrete pubblicare materiale inerente al massiccio e non solo: "Monte Grappa e non solo" ecco il link: https://www.facebook.com/groups/montegrappaenonsolo

 

Sempre a disposizione per qualsiasi vostra richiesta o delucidazione, queste le nostre mail e i nostri riferimenti telefonici.: info@nordicwalkingmontegrappa.org  -- info@montegrappa.org o tramite cellulare: 348-3427074  / 328-9350917.

 

La nostra associazione è sempre a disposizione per eventuali vostre richieste e/o delucidazioni.

 

Associazione Montegrappa.org APS e Asd Nordic Walking Montegrappa
Romano d'Ezzelino (VI)

 

1.jpg

40 anni di volo da diporto: la rivoluzione della Legge 106

Questa è la XX edizione di AVIOPORTOLANO: unica pubblicazione sopravvissuta alle insidie del tempo; filo conduttore che ha raccontato e continua a raccontare la storia del volo da diporto italiano. Sono passati quarant’anni da quel 25 marzo 1985, giorno in cui prese il via - e conferma normativa -  una vera rivoluzione nel mondo dell’aviazione generale dei piccoli aerei da turismo. Quel giorno venne approvata la Legge 106 che sancì la nascita del volo da diporto con una semplice, ma rivoluzionaria frase:

            Gli apparecchi utilizzati per il volo da diporto o sportivo non sono considerati aeromobili ai sensi dell’articolo 743 del codice della navigazione.”

L’articolo 743 stabiliva che:

            Per aeromobile si intende ogni macchina atta al trasporto per aria di persone o cose da un luogo ad un altro.”

L’Italia, allora, ebbe coraggio; come nessun altro paese in Europa.

Con questa distinzione, i deltaplani – sia a volo libero che a motore – e un’intera generazione di ultraleggeri costruiti con tubi e tela, vennero classificati come attrezzature sportive. Questo significava che potevano essere progettati, costruiti e utilizzati senza dover sottostare ai rigidi vincoli imposti dalle normative internazionali sugli aeromobili e sulla navigazione aerea.

Si aprì un mondo nuovo

Il cielo, fino a quel momento riservato esclusivamente agli aeromobili convenzionali, iniziò presto a riempirsi di nuove macchine volanti, giovani piloti, piccole aziende, progettisti geniali e idee visionarie. Fu un colossale e inarrestabile “brainstorming” mondiale, nel quale ci tuffammo con l’entusiasmo che accomuna i giovani di tutte le epoche.

Nel 1983 scrissi “Sulle ali di Dedalo - Introduzione al volo libero in deltaplano”:  manuale di volo ufficiale adottato dalla Federazione Italiana Volo Libero per oltre quindici anni. La Legge 106 non era ancora stata approvata. Avevo da poco superato la boa dei trent’anni e abbandonato il brevetto e l’aeroplano per dedicarmi esclusivamente alla magia del volo libero; cavalcando il mitico “Atlas” che acquistai dopo una notte insonne per la stratosferica cifra di un milione e cinquecentomila lire, investendo tutte le mie risorse (quelle disponibile e buona parte delle future).

Caspita… quanto ci siamo divertiti!

Per me e per molti amici, la Legge 106 segnò l’inizio di una vita professionale fatta di divertimento, entusiasmo e passione. Creò un mondo parallelo all’aviazione convenzionale, in cui fiorirono aziende oggi ai vertici internazionali come Tecnam; vennero sviluppati nuovi motori, come i Rotax a quattro tempi; furono introdotte le innovazioni elettroniche di oggi; si sperimentarono perfino nuovi sistemi costruttivi, fino ad allora inesplorati, come i compositi dello Sky Arrow. Proliferarono centinaia di campi volo e scuole di pilotaggio in tutta Italia; competizioni, raduni e incontri.

Dal volo librato in deltaplano al volo a motore il passo fu breve e dagli Stati Uniti arrivavano talmente tante novità ULM da indurci a muoverci anche in quella direzione.

Nel 1986, con Ugo Mursia Editore, pubblicammo il mio secondo manuale di volo, “Volare Ultraleggeri - Storia, teoria e pratica del volo con l’aeroplano ultraleggero e con il deltaplano a motore” che ebbe un clamoroso successo editoriale (la prima edizione venne esaurita in pochi mesi) sul quale si formò un’intera generazione di istruttori e piloti.

A marzo del 1987 uscì il primo numero della rivista mensile “Il Volo”, di cui ero direttore ed editore alla quale seguì “Ali&Motori”; e poi le pubblicazioni tra le quali questa che presento. Per tutti gli anni che mi separano da quell’inizio ho avuto l'onore, la fortuna e il piacere di vivere, documentare e testimoniare in veste di protagonista, giornalista ed editore lo sviluppo del volo da diporto in Italia e in Europa.

Una grande e bellissima avventura, umana e professionale.

I protagonisti della Legge 106

Se oggi i giovani piloti possono godere della libertà del volo da diporto, lo dobbiamo a molte persone. Tra queste, voglio ricordarne due in particolare: il Dottor Mario Prezioso (1925/2015) e il Senatore Arturo Pacini (1925/2011). Furono loro i protagonisti principali del lungo e accidentato percorso che portò all’approvazione della Legge 106.

Mario Prezioso è stato Presidente della Federazione Italiana Volo Libero (FIVL) dal 1977 al 1985. Durante tutta la sua presidenza, profuse energie e intelligenza affinché i deltaplani non fossero considerati aeromobili e soggetti alla disciplina del codice della navigazione aerea. Lasciò la presidenza della FIVL nel 1985, dopo aver portato a termine con successo la sua battaglia assieme al  Senatore Arturo Pacini alleato fondamentale in Parlamento.

Pacini presentò il Disegno di Legge sul volo da diporto e sportivo al Senato il 19 marzo 1983, durante la IX Legislatura. La proposta venne assegnata alla VIII Commissione Lavori Pubblici e discussa in due sessioni, a novembre e a dicembre dello stesso anno.

Sembrava cosa fatta, ma un’azione corsara bloccò tutto. Un piccolo produttore italiano, sostenuto dal deputato Giuseppe Lucchesi presentò in fretta e furia, il 27 gennaio 1984, un disegno di legge che voleva nelle intenzioni essere complementare a quello di Pacini (Disciplina del volo da diporto o sportivo per fini di lavoro e soccorso). In realtà mirava a imporre per legge un particolare sistema di governo dei deltaplani a motore che quell’azienda aveva brevettato.

Solo grazie a una vasta mobilitazione dell’intero mondo del volo libero, questa manovra venne respinta al prezzo di un anno di ritardo: il 19 dicembre 1984, il DDL Lucchesi venne sostanzialmente ritirato e, finalmente, il 25 marzo 1985, la Legge 106 Disciplina del Volo da Diporto o Sportivo (indicata per molto tempo come “Legge Pacini”) venne approvata.

Quarant’anni dopo, possiamo dire con certezza che quella normativa cambiò per sempre il panorama dell’aviazione leggera. Fu l’inizio di un nuovo modo di volare, più libero, più accessibile e più innovativo.

E soprattutto, fu l’inizio di una straordinaria avventura.

 

Link al sito web ufficiale: 

https://avioportolano.it/it/download/download/13-avioturismo/37-logo-anniversario-legge-106.html

Caprino Veronese incorona i campioni del Triveneto H&F

Testo e immagini di Dora Arena

 

Sabato 22 febbraio 2025, sulle pendici del Monte Belpo e dopo ben 6 tappe disputate, si è conclusa la seconda edizione del Campionato Triveneto H&F.

Caprino Veronese (VR), con la sua “King of Belpo”, ha ospitato la finale organizzata dal Volo Libero Scalige-ro, un’istituzione da oltre 30 anni.

La giornata è iniziata con le iscrizioni presso il Bar Plaza Cafè a Pesina, frazione di Caprino Veronese, dove si è svolto anche il briefing tenuto dal pilota locale Luca Guglielmi.

La parte hike ha preso il via alle ore 10:3°. I piloti FUN si sono cimentati in un percorso di 2,2 km (450 m D+) ma con un tratto molto impegnativo fino a raggiungere il decollo “Gas”.

Ai piloti Sport è stato proposta una versione aggiornata del “muro del pianto” (7,4 km con 700 m D+): dopo la partenza hanno raggiunto la sommità del monte Crocetta, la località Sperane per poi giungere al decollo “Gas”.

Una volta ripreso fiato, ciascun partecipante ha spiccato il volto dal decollo “Gas” in direzione dell’atterraggio ufficiale del club, dove si è tenuta la prova di precisione in atterraggio.

La classifica di giornata per la categoria FUN è la seguente: 1° Mattia Eccher (Volo Libero Trentino), 2° Elia Turrin (Manta Asd) e 3° Alessio Licari (Volo Libero Scaligero); sul gradino più alto del podio femminile ritroviamo Marcela Gini (Volo Libero Scaligero).

Il gradino più alto del podio SPORT è occupato da Janis Facchini (Club Nazionale), seguito da Patrick Prantl (Lee Devils Asd) e da Giorgio Turel (Centro Friulano Parapendio). Elisabeth Kofler (Lee Devils Asd) si è aggiudicata la vittoria nella classifica femminile.

Questa seconda edizione del Campionato Triveneto di H&F è stata una competizione avvincente e ricca di sfide e che ha visto la partecipazione complessiva di 89 piloti provenienti da diverse regioni italiane (Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna).

Dopo sei tappe il Campionato triveneto H&F ha incoronato i suoi campioni:

 

FUN

  • Mattia Eccher (Volo Libero Trentino)
  • Robert Fedrizzi (Top Glider’s d’Italia)
  • Elia Turrin (Manta Asd)

FUN donne

  • Sabina Tonidandel (Delta Club Vicenza)
  • Leonia Zajac (Para & Delta Club Feltre)
  • Samantha de Jager (Para & Delta Club Feltre)

 

SPORT

  • Janis Facchini (Club Nazionale)
  • Giorgio Turel (Centro Friulano Parapendio)
  • Alberto Aldrigo (Para & Delta Club Feltre)
  • Cecchino Sport Roberto Locatelli (Volo Libero Prealpi)

SPORT donne

  • Elisabeth Kofler (Lee Devils Asd)
  • Tamara Lunger (Club Nazionale)

Classifica CLUB

  • Volo Libero Trentino
  • Para & Delta Club Feltre
  • Volo Libero Montegrappa

Un ringraziamento speciale va a tutti i piloti che hanno partecipato con entusiasmo e fair play, ma anche a tutti i Club ospitanti, alla FIVL e a InfinityFly, sponsor esclusivo del campionato, che hanno reso possibile questo evento.

Per ulteriori informazioni, foto e classifiche, visitare il sito web del Campionato e il gruppo Facebook "Campionato Parapendio Triveneto" e il profilo Instagram campionatotrivenetopara. · Foto link: https://bit.ly/TrivenetoHF-2024-25_Caprino-fotoDora · Video link: https://youtu.be/5xUKRidcDgA?si=5caQ5gdMuu-SJQai

Dora Arena (Coordinatore Campionato Triveneto) - 329 375 9763 – info (AT) cptriveneto.it

 

Fun_CAPRINO.jpg   sport_CAPRINO.jpg

 Podio fun tappa di Caprino                                                                                                     Podio Sport Tappa di Caprino

 

 FUN_1.jpg

Podio FUN di Campionato

 

sport1_1.jpg

podio SPORT di Campionato

 

king_2.jpg cecchino.jpg

King of Belpo e Cecchino

 

 

Regionali FIVL 2025: il regolamento ufficiale

REGOLAMENTO MEETING REGIONALI FIVL 2025

I Campionati Regionali FIVL nel 2024 hanno riscosso un grande successo! I piloti di CARTER, CRIC, CRO e Campionato TRIVENETO hanno partecipato numerosi e hanno avuto la possibilità di acquisire maggior consapevolezza e sicurezza, vivendo la partecipazione ai meeting come un’opportunità per la crescita personale.

In vista della stagione 2025 la FIVL è lieta di presentare il Regolamento Regionali FIVL 2025, un documento che contiene regole e consigli utili ai Comitati organizzatori dei singoli Circuiti Regionali e ai Club che intendono ospitare una tappa del Campionato.

Cosa offrirà la FIVL agli organizzatori?

· Copertura assicurativa gratuita - Grazie alla convenzione con Benacquista Assicurazioni, ogni tappa sarà coperta da una polizza assicurativa completa.

· Supporto a 360°- La FIVL ti affiancherà in ogni fase dell'organizzazione, fornendo consulenza, gadget, contributi economici e assistenza sanitaria.

 

E tu pilota, sei pronto a vivere un'esperienza indimenticabile?

Partecipa ai Campionati Regionali e vivi l'emozione di confrontarti con altri piloti, migliorando le tue abilità e creando nuovi legami.

Scarica subito il Regolamento Regionali FIVL 2025 in formato .pdf e scopri tutti i dettagli!

 

DOWNLOAD REGOLAMENTO

 

Vuoi ripercorrere le emozioni delle passate edizioni?

Scopri tutti i dettagli sui Campionati Regionali degli anni precedenti ai seguenti link:

https://www.piloticric.org/   ---   https://www.cpcarter.it/   ---  https://www.paracro.it/  --- http://www.cptriveneto.it/

Stay tuned! A breve pubblicheremo i calendari dei 4 Campionati Regionali FIVL.

Non perderti questa incredibile opportunità!

 

Il Coordinatore dei Campionati Regionali

Dora Arena

 

001.png

COPPA DELLE REGIONI FIVL 2025 – TERZA GIORNATA: TECNICA, PASSIONE E UN RITORNO ALLE ORIGINI*

La terza ed ultima giornata della Coppa delle Regioni FIVL 2025 ha visto protagonisti i 114 piloti iscritti provenienti dai tre campionati regionali FIVL – *Triveneto, CRO e Carter* – che hanno animato una giornata di volo cominciata sotto il segno dell’incertezza, ma conclusa in bellezza.

A causa di condizioni meteo inizialmente poco favorevoli il direttore di gara Fabio Loro è stato costretto a modificare più volte le task con vari briefing che si sono succeduti in decollo Campeggia. Alla fine, il cielo si è aperto, permettendo lo svolgimento di una gara tecnica ma molto apprezzata dai piloti.

Questa volta le categorie Sport e Serial sono state accorpate, con un'unica task comune di 49,84 km, mentre la categoria Fun ha continuato il suo percorso separato, con una task di 21,47 km pensato per i piloti meno esperti.

La giornata si è conclusa con una vera e propria festa per tutti i partecipanti in Piazza Paradiso con un pasta party offerto da Alpen Wind, a seguire open bar aperitivi, panini, e dolci offerti con generosità dal main sponsor Infinity Fly, che insieme a FIVL sezione Triveneto, hanno contribuito in modo rilevante all’organizzazione dell’evento.

È doveroso sottolineare il grande supporto offerto dal club locale Volo Libero Monte Grappa rappresentato durante le premiazioni dal Presidente Lorenzo Zamprogno, un gruppo veramente unito e performante che ha lavorato tanto per la buona riuscita dell’evento.

Un grazie al consorzio Vivere il Grappa per aver concesso gli atterraggi “Paradiso” e “Garden” dove tra l’altro era in corso il Testival 2025 con la presenza di alcuni espositori per far provare le nuove attrezzature ai piloti.

Molto apprezzata è stata la partecipazione del Consigliere Provinciale Claudio Sartor che nel suo saluto ai piloti ha sottolineato quanto il volo libero sia importante per un territorio come il Monte Grappa ormai eletto tra le migliori località di volo a livello mondiale capace di attrarre oltre 60.000 presenze annue di piloti.

A lui è spettato l’onore di premiare il vincitore della classe Sport Nicola Paoli con il “TROFEO ITINERANTE” un altra delle idee vincenti di Dora, questo stesso trofeo infatti sarà consegnato di anno in anno al vincitore della Sport con l’incisione dell’anno e del proprio nome, ed il prossimo anno sarà di nuovo messo in palio per il nuovo campione.

Sono disponibili sul sito di Airscore i dettagli di ogni task con le rotte ed i tempi, le classifiche di giornata e la generale, qui vogliamo ricordare solo i tre gradini del podio:

FUN:
Leonardo Dall’Oglio
Nicola Fuchsgruber
Alessio Licari
Prima donna Chiara Di Adamo

SPORT:
Nicola Paoli
Arturo Vaccari
Matteo Lerda
Prima donna Elisabetta Dalla Brida

SERIAL
Giodi Rossanese
Fabio De Villa
Paolo Benatti
Prima donna Giulia Soldà

Proprio durante le premiazioni è stato svelato il motivo per cui Infinity Fly ha deciso di sostenere con così tanta passione la Coppa delle Regioni. Vent’anni fa, Antonio, fondatore di Infinity Fly, partecipava proprio a una delle prime edizioni di questa gara con una vela Niviuk piazzandosi terzo e fu lì che nacque la sua passione per il parapendio e fu fondata 20 anni fa Infinity Fly. Un ritorno alle origini, celebrato con entusiasmo e condivisione.

Sono stati premiati poi i piloti Senior Beppino Zoccarato e Junior Giulio Pini ed Elisabetta Dalla Brida; per finire con grande entusiasmo i tre campionati regionali FIVL:

TRIVENETO 18100,9 punti
CRO 15883,2 punti
CARTER 15334,3 punti

Una nota di colore a sorpresa la consegna sul gradino più alto del podio Serial di una torta con le candeline accese a Giodi Rossanese che ha voluto celebrare così il suo trentesimo compleanno.

“Una tre giorni che ha unito tecnica, competizione e spirito di comunità, dimostrando ancora una volta che la Coppa delle Regioni FIVL non è solo una gara, ma un momento di crescita e appartenenza per l’intera comunità del volo libero” ha dichiarato infine Dora Arena portando anche ai piloti il saluto del Presidente FIVL Ennio Favero e di tutto il consiglio.

Per quanto mi riguarda devo dire che sento il volo libero italiano più vivo che mai, tanti Senior ancora competitivi ma anche tantissimi Junior bravi e con tanto potenziale che attraverso i regionali FIVL hanno a disposizione una vera palestra di allenamento che può trasformarsi in piattaforma di lancio, ma che allo stesso modo è luogo di ritrovo e condivisione. Ho avuto modo di ricevere molti apprezzamenti per il lavoro mio e di Lamp nelle FIVL live nights del martedì sera in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube FIVL e questo ci dà ancora più voglia di continuare a parlare di volo libero con i tanti ospiti che ci aiutano a farlo.

Ci si vede in volo…
Rinaldo Frattini FIVL

Team Italia Deltaplano: le divise ufficiali 2025 disponibili su ordinazione

I piloti del Team Italia di Deltaplano sono pronti per partire e affrontare il campionato Mondiale di Classe1 in Spagna, questo aprile.

Per l'occasione, sono disponibili le divise ufficiali del Team Italia.

 

Se hai piacere di acquistarla, vai allo shop online: 

https://www.icaro2000.com/Shop/Shop-Ecwid.htm#!/Classic-Softshell-Jacket-blu-scuro-Team-Italia-con-deltaplano/p/733490352

 

Questa iniziativa TEMPORANEA sarà attiva FINO al 21 Marzo , per la raccolta degli ordini.

 

Per ulteriori info:

staff@icaro2000.com

 

 

WhatsApp_Image_2025-03-12_at_5.20.36_PM.jpeg

TUTTO SULL' X-CRO

Articolo e immagini di Marika Touscoz e Andrea Bertino

 

Il nuovo campionato amatoriale di Hike & Fly, ideato per la stagione 2024/25 nelle regioni occidentali di Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia (e con la speranza di includere in futuro anche la Liguria), sta volgendo al termine, registrando un ottimo successo nei vari meeting e grande soddisfazione tra gli atleti piloti partecipanti.

art1.png

L'obiettivo principale di questa iniziativa è stato quello di riunire appassionati, creando un format di allenamento e competizione che permettesse a tutti di esprimere il proprio potenziale e di avvicinarsi gradualmente e in sicurezza alla disciplina dell'Hike & Fly. Finora, i risultati ottenuti sono stati molto positivi.

 

Un format coinvolgente

I partecipanti hanno avuto l'opportunità di mettersi alla prova in task attentamente studiate in base alle condizioni locali, con percorsi che hanno messo alla prova sia le abilità di camminata in salita che le capacità di volo.

Si comincia: 3, 2, 1... Via! Corri, corri, corri. Come in ogni gara che si rispetti, tutto parte da uno Start. In questo caso, sotto un arco gonfiabile fornito da uno dei nostri sponsor, Ferrino.

Sotto quell'arco, fianco a fianco con altri atleti, si respira un'atmosfera speciale. Anche chi non ha avuto molte occasioni di allenarsi durante la settimana sente l’adrenalina della competizione. Poco prima del via, dopo l’iscrizione e il ritiro del pacco gara, ci si scambia opinioni, consigli e strategie sui percorsi migliori da affrontare sia a piedi che in volo. Il briefing pre-gara, tenuto dal Meet Director, fornisce informazioni cruciali su meteo, sicurezza e morfologia del territorio, aggiungendo dettagli utili a quanto già descritto ed illustrato nel briefing registrato online nei giorni precedenti.

 

Le formule di gara del campionato X-CRO

Il campionato prevede due diverse formule di competizione:

1. Categoria Adventu0re

  • Una parte Hike, con una o più boe a terra.
  • Una parte Fly, con una o più boe in volo.

Traguardo finale a piedi, sotto l'arco d'arrivo, come veri atleti.

La scelta del decollo è libera, con gli organizzatori che suggeriscono punti facili e dotati di termiche di servizio. Poiché la stagione non favorisce lunghi voli, ogni partecipante ha dovuto sfruttare al massimo le proprie capacità e i consigli degli esperti locali per ottimizzare il percorso e completare il maggior numero di boe in volo, evitando così di dover smarcare le restanti boe a piedi.

Filippo Pelacchi, protagonista di un'ottima performance nell'ultima tappa a Val della Torre, racconta: "dopo essere decollato dal Musinè direzione traguardo la gioia ha preso il sopravvento: avevo capito che le scelte fatte erano state giuste e non avevo commesso errori. Da lì sapevo che sarebbe stata facile!"

2. Categoria Vertical

  • Una salita a piedi cronometrata fino a un decollo prestabilito dal club ospitante.
  • Un volo libero, senza limiti di tempo, che si conclude con una prova di precisione in atterraggio.

Un bonus di tempo viene sottratto dal tempo totale in base alla precisione dell’atterraggio.

 

Nuovo sistema di refertazione Hike&Fly Scoring System e visione Live delle taskbannerHFSS.png

La sana competizione tra atleti è uno dei fondamenti di qualsiasi sport, ma come dare un peso ad un'avventura che mischia il trail running e il volo libero?

Oggigiorno abbiamo a disposizione tecnologie che ci permettono di registrare e confrontare tutte le attività sportive, come XContest ad esempio, nella maggior parte gratuite per il pilota ed integrabili in oggetti che, ormai, fanno parte della nostra vita quotidiana, come cellulari e smartwatch.

Da questa semplice premessa, e dalle acute menti di Massimiliano Ghelfi e Simone Severini, nasce HFSS (Hike & Fly Scoring System), che utilizzando la registrazione delle tracce di H&F da qualsiasi strumento di volo, smartphone (con sistema operativo Android o iOS) e da tutti gli smartwatch che permettano di registrare una traccia GPS, permette l’analisi per i formati usati al’X-CRO e dai nuovi circuiti di gare che stanno prendendo forma, come le out-return, fino ad arrivare a gare FAI.

Grazie alla stretta collaborazione con XContest ed al supporto da parte di FIVL, riusciamo a registrare le tracce dei partecipanti, mostrare il live della gara ed a gestire le iscrizioni.

La possibilità di vedere i piloti in live, in particolare, si sta dimostrando anche un’aggiunta alla sicurezza dei piloti e, infine, la possibilità di confrontare in replay le scelte dei partecipanti apre nuove possibilità per confrontarsi e migliorare anche le scelte tattiche che fanno la differenza in una competizione.

Non esitate a contattarci per informazioni su come utilizzare la piattaforma! In particolare, per eventi FIVL, è possibile utilizzare XC Italia per rendere ancora più semplice l’organizzazione di un evento H&F anche per pochissimi partecipanti. https://www.hikeandfly.app/

025.png 

 

 

Il calendario delle tappe

Il campionato ha previsto un totale di otto tappe (https://www.paracro.it/calendario-hef), con 4 tappe su 7 disputate fino a metà febbraio, in attesa della gran finale nel Verbano-Cusio-Ossola.

Le tappe principali:

  • art3Inizio ottobre: "Aspettando l’X-CRO" a Laveno, sempre più un  punto di riferimento per il parapendio, grazie al Club Volo Libero Lago Maggiore super ospitale e organizzato.
  • Inizio novembre: una giornata autunnale perfetta a Chialamberto nella Val Grande di Lanzo, ospiti dei Baratonga Flyers, con le maestose Levanne a fare da sfondo.
  • Cornizzolo: un evento organizzato con grande passione dagli Scurbat del Cornizzolo, che hanno garantito un’esperienza memorabile per tutti i partecipanti con vista laghi.
  • Val della Torre: un’appassionante sfida nella pedemontana torinese, a casa del club Velum Volitans, in cui gli atleti si sono cimentati in un percorso con due risalite: la prima sul monte Rosselli, la seconda sul monte Musinè, mettendo in campo resistenza e strategia.

Purtroppo, le tappe in Valtournenche, Val Chisone e Val di Susa non hanno potuto svolgersi a causa del meteo avverso. Un grande ringraziamento va comunque ai volontari della Valle d'Aosta, al Vento Relativo per la Val Chisone e ai Curnaias d’la Val Susa per il loro impegno.

Li aspettiamo per riprovarci il prossimo anno!

 

Preparazione, strategia e gestione della fatica

Affrontare una gara di Hike & Fly richiede una preparazione completa, che unisca resistenza fisica, pianificazione strategica e gestione dell'energia.

Massimiliano Scribante, che ha dimostrato un’ottima forma fisica e strategia, ci racconta: "Cerco di mantenere una vita regolare senza eccessi. I miei allenamenti sono incostanti a causa del lavoro e della famiglia: ma quando posso, esco a corro su terreni collinari durante in settimana e nei weekend faccio uscite lunghe in montagna con voli di allenamento". La nutrizione è un altro aspetto fondamentale: "Durante la gara bevo bevande isotoniche per un corretto apporto di sali minerali e porto sempre con me barrette e gel energetici. Se prevedo di stare in movimento per molte ore, non esito a portarmi un panino, noci o un po' di cioccolato." La preparazione non riguarda solo la forma fisica, ma anche lo studio del percorso. "Prima di ogni gara analizzo l’orografia con Google Earth per individuare i decolli e le zone atterrabili. Uso app come Relief Map, Locus Map e Suunto per verificare sentieri, dislivelli e distanze, stimando le tempistiche in base alla mia condizione fisica. E ovviamente, controllo attentamente la meteo per la giornata di volo. Con queste informazioni, preparo almeno due o tre piani alternativi per affrontare al meglio la competizione."

Anche la gestione della fatica è essenziale. Stefano Clemente suggerisce: " Suddivido la gara in più fasi e mi pongo piccoli obiettivi raggiungibili, evitando di portare il corpo a uno sforzo massimo per rimanere concentrato." Andrea Sartori aggiunge: "Non partire troppo forte nella fase di hiking per evitare di esaurire le energie e mantenere un ritmo sostenibile. Una volta in volo, cerco di rilassare la mente e la muscolatura per recuperare quanto più possibile le energie bruciate durante la salita."

Infine, Marco Raimondo sottolinea l’importanza della lucidità mentale nella fase decisiva: "Mantenere la concentrazione alla fine della salita è fondamentale per un decollo sicuro ed efficace. Per questo, rallento il ritmo nel tratto finale, proprio come facevo in MTB prima di affrontare una discesa tecnica."

 

L'esperienza di chi partecipa

Hugo Esteves, fedele partecipante dall'estero, racconta la sua motivazione: "Faccio tre ore di viaggio dalla Svizzera per ogni tappa. Il piacere di volare e camminare tra la natura e le montagne, insieme alla compagnia, rende tutto speciale."

Anche Egidio Vayr, classe 1960 si è messo in gioco con entusiasmo: "Sono sempre stato attratto dalle sfide, e l’X-CRO mi ha dato l’occasione di rimettermi in forma e tornare a correre in montagna."

Per Andrea Bertino, membro del comitato organizzativo dell'X-CRO e che si è cimentato come atleta partecipante, è stata un’esperienza preziosa: "Mi ha permesso di mettermi alla prova, allenarmi e conoscere meglio i miei limiti e potenzialità. Ho imparato a gestire le energie e la concentrazione mentale, testando l'efficacia della strategia che avevo pianificato. È stata anche un’opportunità per imparare dai miei errori e migliorare. Ma soprattutto, mi ha dato la possibilità di conoscere e confrontarmi con persone che condividono la mia stessa passione: il volo e l'hike & fly!"

 

art4.png  art5.png

 

Come descrivono l’X-CRO i partecipanti?

Molti atleti hanno condiviso tre parole per definire il campionato:

  • "Amicizia, avventura, divertimento."Massimiliano Scribante
  • "Avventura, adrenalina, divertimento."Hugo Esteves
  • "Fatica, tattica e preparazione dell’attrezzatura."Egidio Vayr
  • "Avventura, improvvisazione, adattamento."Stefano Clemente

Aneddoti dal campionato

Stefano Clemente condivide un momento divertente: "In Val Grande di Lanzo, sono atterrato vicino a un gregge di mucche. Pensavo si spaventassero, invece mi hanno accerchiato curiose! Ma poi è arrivato un torello che voleva incornare la mia vela rossa... sono scappato urlando per salvarla!"

Andrea Bertino descrive così un momento della task in Val Grande di Lanzo: "Correre in discesa verso il traguardo insieme alla mia fidanzata, pur vedendo sfumare il terzo gradino del podio a causa del sorpasso in volo di Fabio, è stata una bella emozione".

 

Un grazie agli sponsor

Ogni campionato deve molto ai propri sostenitori. Oltre a Ferrino, già citato, ringraziamo anche ASD FIVL, BGD, Mascot, Checkpoint Cornizzolo, MipFly, TonyFly, Eagles Point, Gante.it, Aire Cornizzolo e Infinity Fly per il loro prezioso supporto.

 

Iscriviti alle prossime tappe o future edizioni!

Come dice Marco Raimondi: "L'X-CRO è un'esperienza incredibilmente divertente, che offre emozioni uniche e la possibilità di mettersi alla prova in un contesto competitivo e stimolante."

Filippo Pelacchi aggiunge: "A chi vuol iniziare a provare ma ha timore, questo è il posto giusto. Per chi invece è già formato e vuole andar forte ci si diverte confrontandosi con il cronometro."

Non resta che invitare tutti voi a partecipare alle prossime tappe e future edizioni, iscrivendovi qui: https://www.paracro.it/x-cro-h-f.

Ci vediamo in decollo!

Caltrano conquista i piloti del Triveneto H&F

testo e foto Dora Arena

 

Domenica 12 gennaio, Caltrano è stata teatro della quarta tappa del Campionato Triveneto di H&F; organizzazione a cura del Delta Club Vicenza.

I 34 partecipanti si sono ritrovati in prossimità della Trattoria “S. Antonio” di Caltrano, raduno storico dei piloti, dove il Comitato Triveneto ha dato il via alle operazioni di iscrizione.

Alle ore 10:30 come da programma, lo starter ha dato il VIA alla parte HIKE del meeting: un percorso molto divertente della lunghezza di 4,6 km con un dislivello di + 490 m che si è concluso con l’arrivo in decollo Campanara (736 m) in prossimità del quale al suono della famosa campana è stato bloccato il tempo.

Qui il Delta Club Vicenza ha voluto fare una bella sorpresa ai partecipanti offrendo loro una tazza di tè caldo e una fetta di torta, un gesto che ha permesso ai piloti di recuperare energie prima di lanciarsi nel volo.

Immagine_WhatsApp_2025-01-12_ore_18.55.37_9df89a28.jpg

Una volta ripreso fiato, ciascun partecipante è decollato: la giornata generosa e con termiche da 3.5 m/sec ha consentito a tanti piloti di raggiungere quota 1450 m e di volare fino al Monte Summano. Purtroppo, le basse temperature hanno costretto la maggior parte ad atterrare dopo circa un’ora e mezza di volo. In atterraggio si è tenuta la consueta prova di precisione. Le classifiche sono disponibili qui: https://www.cptriveneto.it/hike-fly-2024-25/classifiche-hf-2024-25/

 

Categoria FUN:

1° Mattia Eccher (Volo Libero Trentino)

2° Robert Fedrizzi (Top Glider’s d’Italia)

3° Giulio De Franceschi (Volo Libero Montegrappa)

1^ donna FUN: Sabina Tonidandel (Delta Club Vicenza)

thumbnail_Foto_12-01-25_15_24_51.jpg

 

Categoria SPORT:

1° Janis Facchini (Club Nazionale)

2° Giorgio Turel (Centro Friulano Parapendio)

3° Andrea Magagna (Volo Libero Trentino)

1^ donna SPORT: Tamara Lunger (Club Nazionale)

Foto_12-01-25_15_29_49.jpg

 

Ci teniamo a sottolineare l’ottimo lavoro svolto dal Direttivo del Club e da tutti i volontari che hanno reso questa giornata indimenticabile. Il Presidente del Delta Club Vicenza, Giampietro Tessari, ci racconta: “Siamo orgogliosi di aver disputato qui da noi una tappa del Triveneto H&F qui da noi dopo ben 7 anni di assenza dal Triveneto. Un gran numero di partecipanti super allenati, un percorso breve ma selettivo, una giornata di volo ideale, persone sorridenti e felici: tutti ingredienti per una giornata spettacolare!”

Il Campionato Triveneto di H&F prosegue con la quinta tappa, prevista per il 25 o 26 gennaio 2025 a Borso del Grappa (TV) e le aspettative per il prossimo appuntamento sono già altissime.

Invitiamo tutti gli appassionati di volo libero a partecipare alle prossime tappe del Campionato Triveneto H&F. Che siate piloti esperti o semplici appassionati, venite a vivere l'emozione di volare insieme a noi!

 

Il Coordinatore del Campionato Triveneto

Dora Arena

Ecco qualche foto di domenica https://bit.ly/TrivenetoHF-2024-25_Caltrano-fotoDora https://www.facebook.com/media/set/?set=a.1216242856886281&type=3

 

 

Coppa delle Regioni FIVL 2025 – Una Prima Giornata da Ricordare

La Coppa delle Regioni FIVL 2025 ha preso il via con una giornata inaugurale che ha regalato emozioni e soddisfazioni a piloti e appassionati.

Le condizioni meteorologiche ideali hanno permesso lo svolgimento di tre task impegnative, portate a termine con successo da numerosi partecipanti.

 

La task di Giosi Rossanese

Le Task della Giornata:

  • Categoria Fun: un percorso di 28 km, pensato per i piloti meno esperti, che hanno potuto mettere alla prova le proprie abilità in condizioni favorevoli.
  • Categoria Sport: una task di 63 km, che ha richiesto una buona strategia di volo e gestione delle termiche, premiando i piloti più attenti e preparati.
  • Categoria Serial: la sfida più lunga con 79 km, riservata ai piloti più esperti, che hanno dimostrato grande determinazione e competenza nel completare il percorso.

 

 

La giornata è stata caratterizzata da cieli sereni e condizioni termiche ottimali, che hanno favorito il completamento delle task da parte di molti piloti. L'entusiasmo e la partecipazione attiva hanno reso l'evento un successo, consolidando la Coppa delle Regioni FIVL come appuntamento imperdibile nel calendario del parapendio italiano.

 


FUN:Foto di gruppo
Nicola Fuchsgruber
Adriano De Pra
Leonardo Dall’Oglio
Prima donna Chiara Di Adamo

SPORT:
Arturo Vaccari
Nicola Paolini
Riccardo Bonan
Prima donna Elisabetta Dalla Brida

SERIAL:
Giodi Rossanese
Diego Ardissone
Florin Belinde
Prima donna Giulia Soldà

 

 

 

Le classifiche complete e ulteriori dettagli sulle performance dei piloti saranno disponibili sul sito ufficiale della FIVL nei prossimi giorni.

Ca.R.T.E.R.2025-READY TO FLY!

La primavera è alle porte e l’Appennino tosco-emiliano si prepara ad accogliere anche quest’anno i piloti che parteciperanno al Campionato Regionale Toscana-Emilia Romagna che sta per dare inizio alla nuova stagione con l’edizione Ca.R.T.E.R.2025.

Per quest’anno, gli organizzatori hanno studiato un programma più snello rispetto a quello delle edizioni precedenti e sono anche state apportate alcune modifiche al regolamento nell’ottica di mantenere alto lo stimolo alla partecipazione ed equilibrare la presenza dei piloti nelle tre categorie di competizione.

Le tappe si svolgeranno nelle seguenti date:

· 1 tappa: Monte Pizzo – SABATO 10 MAGGIO

· 2 tappa: Monfestino – SABATO 31 MAGGIO

· 3 tappa: Monte Caio – SABATO 14 GIUGNO

· 4 tappa: Sestola – SABATO 28 GIUGNO

 

Alcune delle particolari novità che sono state introdotte quest’anno le potete leggere subito qui di seguito:

- Le prove si disputeranno esclusivamente di sabato per lasciare ai piloti partecipanti la possibilità di organizzare il resto del fine settimana in maniera alternativa qualora le condizioni meteo sul nostro territorio fossero incerte o sfavorevoli.

- Le tappe di Monfestino/Monte Pizzo/Sestola, per comprensibile agilità logistica dovuta alla relativa vicinanza dei luoghi di volo, potranno essere intercambiabili su base qualitativa della giornata metereologica. La tappa di Monte Caio rimane invece programmata con data e luogo fissi.

- Sono previste DUE giornate di recupero SABATO 6 e SABATO 13 SETTEMBRE nel caso in cui non si dovessero riuscire a disputare, per cause meteo, alcune delle precedenti tappe di maggio e giugno.

- Il campionato si ritiene concluso al raggiungimento di 4 tappe disputate o comunque convalidato dopo 3.

 

Grazie al significativo sostegno dei partner, che anche quest'anno hanno rinnovato il loro impegno a fianco del Ca.R.T.E.R, e alle risorse messe a disposizione dagli stessi organizzatori, chi conquisterà i gradini più alti del podio a fine campionato riceverà premi di grande prestigio.

Le iscrizioni sono aperte!!! Vi invitiamo a consultare il sito del Ca.R.T.E.R. per tenervi aggiornati su tutte le novità, consultare il regolamento e iscrivervi nella sezione dedicata del Campionato Regionale Toscana ed Emilia Romagna Edizione 2025!

Vi aspettiamo!!!

 

Comitato Direttivo Ca.R.T.E.R.

info@cpcarter.it

CDR: al via la "SUPER FINALE" dei Campionati Regionali FIVL

 

Romano d'Ezzellino (VI), 1-3 maggio 2025

La "Coppa delle Regioni" è un evento nazionale di parapendio, una sorta di "super finale" dei Campionati Regionali FIVL, aperta a tutti i piloti che hanno preso parte ad almeno una tappa di un Campionato Regionale FIVL nella stagione 2024.

L'edizione 2025 è organizzata dalla ASD FIVL e dal Campionato Triveneto, in collaborazione con l'ASD Volo Libero Montegrappa, e si svolgerà dal 1° al 3 maggio 2025 a Romano d'Ezzellino (VI).

 

Sito web e regolamento

È disponibile il sito web ufficiale dell'evento, dove è possibile consultare il regolamento completo della competizione: https://www.coppadelleregioni.it/

 

Iscrizioni e criteri di selezione

Le preiscrizioni (gratuite) apriranno il 20 febbraio e chiuderanno il 10 marzo 2025. La selezione dei piloti inizierà il 14 marzo. I piloti selezionati riceveranno una mail con l’invito a pagare la quota di iscrizione pari a € 120.

Saranno selezionati massimo 120 piloti in base ai criteri specificati nel Regolamento:

  • 30 piloti FUN (10 per ciascun Regionale)
  • 30 piloti SPORT (10 per ciascun Regionale)
  • 30 piloti SERIAL (10 per ciascun Regionale)
  • 17 donne in tutto (vedi regolamento p. 3)
  • 13 Wild Card (6 TRIVENETO, 4 CRO e 3 CARTER)

La Coppa delle Regioni di Parapendio rappresenta un'occasione unica per i migliori piloti di parapendio provenienti da tutta Italia di mettersi alla prova e competere per il titolo di campione italiano dei regionali Fivl.

 

Programma dell'evento

Il programma dettagliato dell'evento è disponibile sul sito web. Si prega di notare che il programma potrebbe subire modifiche a causa delle condizioni meteorologiche e delle esigenze organizzative.

 

Informazioni sul sito di volo

Il sito di volo è uno dei più belli e organizzati d'Italia, con decolli a Rubbio e Col Campeggia e un ampio atterraggio erboso nei pressi del Centro Operativo.

 

Contatti

Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web dell'evento o di contattare l'Organizzazione tramite i canali indicati sul sito.

 

Domande Frequenti

Nel sito ufficiale trovate una sezione apposita Q&A dove troverete domande frequenti e informazioni molto utili per la vostra esperienza CDR! 

 

Il Coordinatore dei campionati regionali FIVL
Dora Arena

Il Triveneto H&F fa tappa a Caltrano!

thumbnail domenica conferma rett

 

Domenica 12 Gennaio 2025 si svolgerà a Caltrano (VI) la quarta tappa del Campionato Triveneto di H&F: impossibile mancare!

Questa volta saremo ospiti dell’Asd Delta Club Vicenza che ha già organizzato una bellissima giornata all’insegna di sport e amicizia.

Il centro operativo, ritrovo per le iscrizioni, è alla Trattoria “S. Antonio” di Caltano, Via A. Palladio n. 90, Caltrano (VI)
>>> indicazioni stradali <<<

Il percorso parte dall’atterraggio Rivit (230 m) per raggiungere il decollo Campanara (736m), ampio decollo esposto a SUD, SUD-EST, e si snoda lungo un tracciato di 4,6 km, per un dislivello di circa 500 m. Il nastro di partenza coinciderà con il punto di atterraggio finale della gara ove verrà collocato anche il bersaglio della prova di precisione.

QUI tutti i dettagli e il percorso da scaricare.

Programma:

Ore 8.30 – 09.45: ritrovo per iscrizioni presso il centro operativo

ore 10.00: briefing presso il centro operativo

ore 10.30: partenza per il decollo Campanara (in decollo verranno offerti del tè caldo e torte)

ore 15.30: Premiazioni. I premi del podio sono offerti dai nostri SPONSOR FIVL e InfinityFly

Ai piloti verrà offerto un buono valido per ritirare un panino e una birra a fine giornata presso la trattoria S. Antonio.

Vi aspettiamo numerosi!

Dora Arena

informazioni
Dora Arena – +39 329 3759763 –  info@cptriveneto.it  info@cptriveneto.it – sito web -  Instagram -  gruppo facebook 

 

 

FIVL NEWS CHANNEL

 FIVL NEWS CHANNEL 🛜🌍

I nostri nuovi canali di Whatsapp e Telegram sono ora attivi!
Abbiamo creato una chat dedicata per tutte le News, appuntamenti, eventi e aggiornamenti in tempo reale.
Ti basterà iscriverti gratuitamente tramite QR Code o cliccando l'icona sul nostro sito.
 
L'accesso alla chat è veloce, totalmente gratuito e consentito a tutti.
 
Che aspetti? Entra nel gruppo:
 
 
Link accesso Telegram: https://t.me/FIVL_Live
 
 
494233109_1238935918233446_1299951466235765736_n.jpg

Testival 2025 - le date ufficiali

Torna l'appuntamento annuale con le novità del volo libero a Borso del Grappa (TV)  con il Testival!

Il 19, 20 e 21 Aprile non perdere l'occasione di immergerti fra gli stand delle più famose case di produzione vele, fra vele, accessori e tanto altro.

 

ASSISTENZA PREMIUM - L'estensione mondo alla tua polizza

La combinazione PREMIUM, è una polizza aggiuntiva all'assicurazione base, che copre, oltre ad altri vantaggi, infortuni e spese mediche con validità Mondo*.

Può essere attivata facendo richiesta tramite il modulo online a questo link:

https://pub.easyinsurance.it/pianetavolo/adesione_online_fivl.aspx

E’ possibile stipulare una  combinazione  "Assistenza Premium"  solo con una combinazione RCT comprensiva di infortuni: dalla comb. B in poi, comprese le comb. RCT BIPOSTO.

Il costo dell'estensione è di 80 euro.

Decorrenza: dalle ore 24.00 del giorno del pagamento. Non vi sarà mail di conferma attivazione polizza: la polizza è attiva dalle ore 24 del giorno in cui si effettua il pagamento.

Scadenza:  31/12/2024.

Il modulo di sottoscrizione polizza e la contabile del pagamento devono essere inviate via mail a fivl@fivl.it.

Qui sotto la tabella di confronto tra assicurazione BASE e BASE+PREMIUM:

 TABELLA_PREMIUM.png
*Art.3 LIMITI TERRITORIALI

L'assicurazione vale per il mondo intero escluso USA e Canada.

Su richiesta dell’assicurato la copertura potrà essere estesa al Mondo Intero con un supplemento pari al 20% del premio

di combinazione con il minimo di Euro 20,00 comprensivi imposte di legge.

 

FIVL LIVE NIGHTS torna con una puntata SPECIALE!

FIVL Live Nights ritorna con una puntata a dir poco speciale!

A grande richiesta, Rinaldo Frattini intervista M.Nesler live che ci svelerà come avviene il passaggio da ''Bravo pilota a pilota purosangue''..

In questa puntata straordinaria i nostri soci e i loro ospiti avranno la possibilità di partecipare all'evento in presenza, interagendo direttamente con il pilota professionista, istruttore e collaudatore di vele esperto Michael Nesler e godendosi la serata con una cena in buona compagnia.

L'evento, si terrà martedì 07 gennaio 2025 alle ore 21 circa, presso il Medioevo's Pub di Villaggi (NO), Via del Lago, 2: https://www.medioevos.com/castellettoticino/ 

La partecipazione è gratuita e su prenotazione, potete prenotarvi a questo link: https://www.vllm.it/nesler/

 

Per chi non potrà venire a trovarci, la  serata verrà come sempre mandata in diretta live streaming sulle nostre piattaforme Facebook e Youtube

 

Non perdere questa occasione unica e affrettati a prenotare la tua serata! I posti sono limitati.

 

6.1.25_FLN_Video.jpg

La Velenosa H&F: accetti la sfida?

la velenosa logo

 

sabato 28 giugno 2025 - h 10:00

La Velenosa HIKE & FLY - SFIDA TRA CIELO E TERRA

L’Hike & Fly è una disciplina affascinante che combina il trekking con il parapendio, mettendo alla prova resistenza fisica, strategia e capacità di volo. I partecipanti devono affrontare salite impegnative a piedi, con l’attrezzatura sulle spalle, per poi decollare in parapendio e sfruttare al meglio le condizioni aerologiche per avanzare lungo il percorso prestabilito con passaggi obbligati per boe aeree.

La Velenosa Hike & Fly si svolgerà in uno degli scenari più suggestivi delle Dolomiti Bellunesi, attraversando il Monte Terne, il Monte Talvena, il Monte Serva e la zona pedemontana bellunese. Questo ambiente spettacolare regala un’esperienza unica, dove la fatica della salita viene ripagata dalla libertà del volo e da panorami mozzafiato.

L’evento si sviluppa su un tracciato studiato per mettere alla prova le abilità degli atleti sia nella progressione a piedi che nella gestione del volo, rendendo ogni decisione cruciale per la strategia di gara.

A guidare la direzione tecnica e la tracciatura del percorso c’è Aaron Durogati, atleta professionista del parapendio e campione di livello internazionale, che con la sua esperienza garantisce un tracciato stimolante e avvincente per tutti i partecipanti.

Se ami le sfide, la montagna e il volo libero, La Velenosa Hike & Fly è l’occasione perfetta per metterti alla prova in un’avventura indimenticabile tra cielo e terra.

 

FOTO AARON DUROGATI per pagina sito

Il percorso

Partenza dal parco di Bolzano Bellunese correndo o camminando per un tratto di strada asfaltata in leggera discesa fino a località Gioz; passata questa, si prosegue in discesa sempre lungo la strada in Via Pra de Luni, si prosegue per poi immettersi nel sentiero in salita all’interno del bosco fino a raggiungere la località “Ai Casei” dove si trova un primo ristoro.

Si prosegue per il sentiero che sale verso la cima del Monte Terne fino al raggiungimento della prima boa sui prati erbosi, dove è previsto il primo Turnpoint (1)con tabellone (selfie+firma); da qui si decolla con rotta libera fino a raggiungere la boa aerea (2) posta sul Monte Talvena, una volta aggirata si vola in direzione del Monte Serva dove è previsto un top-landing (3) nei pressi della località “Col Cavallin”, anche qui ci sarà un tabellone dove scattarsi un selfie ed apporre la firma di convalida.

Si decolla nuovamente e si vola in direzione del Monte Dolada (Alpago), facendo particolare attenzione allo spazio aereo dell’aeroporto di Belluno; si raggiunge la boa aerea (4) posta nei pressi del Rifugio Dolada la si aggira e si torna volando verso l’atterraggio posizionato in località “Pascoli” a Bolzano Bellunese dove è previsto un ultimo tratto da percorrere correndo/camminando fino a tagliare il traguardo sotto l’arco gonfiabile, selfie sul tabellone e firma (5);

Ricordiamo che il percorso potrà subire variazioni, a discrezione del Comitato di Gara fino al breafing pre-partenza.

 

Tutte le info sul sito ufficiale La Velenosa H&F: https://lavelenosa.it/la-velenosa-hike-fly/

 

La Velenosa HIKE FLY percorso 2000x955

SNAF 2025 - il 13° Stage Nazionale Aspiranti Fun

Dedicato a tutti i piloti che vogliono iniziare a partecipare ai Meeting Regionali di Parapendio.

 

QUANDO

- Parte teorica in video conferenza su piattaforma Zoom: martedì 25 e giovedì 27 marzo 2025.

- Parte pratica e restante parte teorica sabato 29 e domenica 30 marzo 2025.

- Data di recupero in caso di rinvio per condizioni meteo non idonee: sabato 05 e domenica 06 aprile 2025.

- Data di eventuale successivo recupero: sabato 12 e domenica 13 aprile 2025 (in concomitanza con la tappa del CPTriveneto di Caltrano).

 

DOVE

Caltrano (VI), area VIP (Vicenza International Paragliding).

Il sito è rinomato per le eccellenti condizioni termiche, con ampie possibilità di voli di cross, la facilità dei decolli e degli atterraggi.

Sede logistica

Trattoria Sant’Antonio, Via Palladio 90 - 36030 Caltrano (VI).

Di fronte allo stabilimento RIVIT

(coordinate 45°45’54”N, 011°28’37”E) http://www.trattoriasantantonio.com/

 

FINALITÀ

Molti “giovani” piloti che affrontano per la prima volta un meeting regionale, si trovano impreparati e spaesati, vivendo con eccessiva tensione questo primo approccio al volo in gruppo su percorso a boe predefinite. Di conseguenza commettono una serie di errori, anche banali, che impediscono di vivere bene e con soddisfazione questa tipologia di volo, con ripercussioni anche sulla sicurezza. Talvolta questo si traduce in un immediato abbandono dei meeting regionali e, in casi estremi, si può instaurare un rapporto negativo con il volo e con se stessi.

Un vero peccato, assodato che il volare in gruppo su percorso a boe predefinite rappresenta un’eccezionale palestra per migliorare il proprio livello tecnico di pilota.

L’obiettivo dello Stage è di “preparare” gli aspiranti Fun ad affrontare con un approccio corretto, sereno e divertente il mondo dei meeting regionali di parapendio.

 

REQUISITI

- Attestato di volo in parapendio;

- visita medica in corso di validità;

- assicurazione RC VDS/VL in corso di validità;

- essere dotati in volo di Radio LPD;

- essere piloti autonomi in decollo in condizioni di brezza termica;

- essere piloti autonomi in atterraggio in condizione di turbolenza;

- saper gestire in sicurezza un eventuale atterraggio fuori campo;

- saper volare in condizioni termiche;

- essere in grado di traslare tra una termica e l’altra in un percorso di alcuni chilometri (breve volo di cross).

 

PROGRAMMA INDICATIVO

Martedì 25 marzo 2025

Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

20.30 – Inizio collegamenti.

20.45 – Inizio teoria.

22.15 – Conclusione.

Analisi delle fasi di una task: decollo, start, boe, arrivo a meta, atterraggio.

Tipologie di task e di percorso.

Analisi del tabellone dei meeting regionali.

Strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite.

(Relatore: Damiano Zanocco).

 

Giovedì 27 marzo 2025

Teoria in video conferenza (piattaforma Zoom)

20.30 – Inizio collegamenti e comunicazione, in base alle condizioni meteorologiche previste, della conferma o del rinvio della parte pratica dello Stage.

20.45 – Inizio teoria.

22.15 – Conclusione.

Utilizzo della strumentazione di volo in gara.

Strumenti integrati e computer da volo.

Capire lo strumento: le informazioni fondamentali.

Utilizzo dello strumento: caricare le boe, impostare la task, gestire la task, scaricare la traccia.

(Relatore: Alberto Della Vedova, pilota esperto di strumentazione di volo).

 

Sabato 29 marzo 2025

08.30 – Accoglienza presso la Trattoria Sant’Antonio (Camisino di Caltrano, VI). Verifica della documentazione di volo: attestato, visita medica, assicurazione, iscrizione FIVL anno 2025, perfezionamento iscrizione.

09.00 – Teoria in aula. Modulistica meeting regionali (modulo d’iscrizione, scarico responsabilità in decollo, report back, …): importanza, significato e problematiche. Analisi del sistema Live Track (relatori Dora Arena Presidente del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano e Damiano Zanocco).

10.00 – Lavoro in gruppi omogenei per tipologia di strumento: inserimento di una task provvisoria sul proprio GPS (con l’aiuto di Alberto Della Vedova).

11.00 – Salita in decollo con navette o pullman messi a disposizione dall’organizzazione.

12.00 – Briefing meteo, preparazione pratica del percorso.

12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato, in base alle condizioni meteo aerologiche.

17.00 – Scarico tracce gps; debriefing e analisi della giornata di volo; classifiche virtuali (Fabiano Paolini refertatore del Campionato Triveneto Parapendio e Deltaplano).

19.30 – Cena conviviale.

 

Domenica 30 marzo 2025

09.00 – Analisi problematiche emerse nel giorno precedete con il proprio GPS.

09.30 – Obiettivi, strategie e predisposizione mentale al volo di gruppo su percorso a boe predefinite; analisi delle dinamiche e del comportamento (relatore Davide Sassudelli, pilota competitore a livello internazionale).

11.00 – Salita in decollo.

12.00 – Briefing meteo e preparazione pratica del percorso.

12.30 – Volo, con effettuazione del tema assegnato.

17.00 – Scarico tracce gps, debriefing e analisi della giornata di volo, classifiche virtuali e assegnazione dei “riconoscimenti”.

18.00 – Conclusioni.

Nota: il programma sopra specificato potrà subire variazioni in funzione delle condizioni meteorologiche previste. In particolare potranno essere anticipate o posticipate le risalite in decollo per ottimizzare la giornata di volo.

 

COSTO E POSTI DISPONIBILI

La quota di partecipazione è di 40 € a pilota. E’ comprensiva delle risalite in decollo, della dispensa informativa, della documentazione dei meeting regionali e delle mappe cartografiche delle boe.

Le iscrizioni vengono raccolte da subito fino ad esaurimento dei 50 posti disponibili.

Per partecipare allo SNAF 2025 compilare il modulo di adesione al seguente link: Modulo SNAF 2025

Il pagamento sarà effettuato a inizio stage in presenza.

 

Coordinatore dello SNAF, ormai giunto alla sua 13° edizione è Damiano Zanocco: istruttore di parapendio, istruttore esaminatore dell’AeCI, istruttore di corsi SIV, pilota competitore. Negli ultimi anni Damiano è costantemente impegnato nell’organizzazione o nella direzione di gara o come consulente meteorologico e “task setter”, di eventi di carattere internazionale di volo libero (Campionati Italiani Open, Trofei internazionali, Coppe del Mondo, Campionati Europei e Mondiali).

 

Per ulteriori informazioni

Zanocco Damiano

n° cell. 349 1959892

Indirizzo di posta elettronica zanocco.damiano@gmail.com

Informazioni sulla sede logistica http://www.trattoriasantantonio.com/templates/index.php

 

Programma e modulo di iscrizione scaricabile in pdf qui: PROGRAMMA PDF

 IMG_5669.jpgIMG_5694.jpgIMG_5664.jpg

 

Iscrizioni/Assicurazioni 2025

Devi rinnovare la tua quota associativa e la polizza 2025? 

Clicca QUI per accedere alla pagina dedicata e scegli l'opzione che fa per te!

 

La quota di FIVL per il 2025 rimane invariata: il costo è di € 60,00 per gli associati ad un club/asd di volo, € 85,00 per i piloti non iscritti a nessun Club.

 

ASD_FIVL_2025_1.jpg

Lo SNAC apre le porte al CRO: che la sfida abbia inizio

Questo nuovo anno è iniziato nel migliore dei modi per il Cro, Campionato delle Regioni Occidentali, che nello stage Snac (aspettando il Cro) colleziona un buon numero di presenze.

L’evento si è svolto a Rocca Canavese, principalmente per i piloti della categoria Fun, che sotto la guida dei loro tutor hanno dato il via alle danze con un bel volo di 18 km.

L’Obbiettivo dello stage quest’anno è stato quello di curare un po’ di più l’aspetto emozionale del volo e della “modalità mentale” di gara. Insieme al pilota di molteplice esperienza Luciano Gallo (che si ringrazia apertamente), si è deciso di affrontare argomenti più scottanti come “lo stato di flow” e il ruolo della dopamina nel nostro corpo mentre siamo in volo. L’idea generale e’ stata quella di trasmettere un qualcosa in più rispetto alle semplici informazioni base che normalmente vengono date in queste occasioni.

Il tutto è stato rinforzato da un plotone di tutor super disponibili e preparati, che con un rapporto uno a quattro, hanno guidato i nostri piloti in questa nuova avventura.

Le condizioni meteo generose con basi a 2000, hanno permesso invece alla categoria sport/serial di affrontare un percorso di gara di circa 50 km traghettandoli da Madonna della Neve verso Nord per poi tornare alla base .

In sunto una bella giornata di “aperitivo” per il CRO che darà il suo proseguo a Montoso il 5/6 Aprile con il club Vento Relativo .

Vi aspettiamo numerosi!

 

Informazioni e calendario eventi su :

FB:https://www.facebook.com/parapendio.cro/about;

IG:https://www.instagram.com/campionato_regioni_occidentali?igsh=N2lxdXQxcncxMGllo

sul nostro sito web:https://www.paracro.it.

 

Testo e immagini di Sara Trova

 

thumbnail_snac.jpg

CRO, SNAC

Il Carnevale Volante a Casalzuigno (VA)

🎉 Festeggia con noi l’arrivo della stagione di volo! 🎉

Preparate i vostri costumi da Zorro, Fatine e Arlecchini e venite a festeggiare il CARNEVALE 25 insieme a noi! La festa è aperta a tutti, quindi anche se non avete nulla da indossare, potete sempre vestirvi da Piloti. 🚀

Programma dell’evento:

📅 Quando: 02 Marzo 2025
📍 Dove: Area feste Casalzuigno, via Sciareda snc

Attività:

Ritrovo e iscrizioni a partire dalle 10:00
Navette a nastro a partire dalle 10:30
Contest della maschera più bella
Prove di volo: Carambola e Acchiappa la Scatola (regolamenti scaricabili nella pagina web)
Panini e birra a cura della Proloco Casalzuigno
Avvio del contest Lake Panorama
Premiazioni per la maschera più bella e per i vincitori delle prove alle 17:30
Non mancate a questa festa indimenticabile che unisce i club di volo lavenesi sotto il nome di Lake Like! 🎈

Per info:

https://www.vllm.it/carnevale-2025/


Monica 📞 +39 347 856 8273

Ci vediamo lì! 🥳

 

WhatsApp-Image-2025-02-21-at-10.45.45-576x1024.jpeg

Ready To CRO-Campionato Regioni Occidentali 2025

Testo di Sara Trova

Dopo una meritata pausa estiva lo staff del Cro torna in sella con grande entusiasmo.

Lasciandosi alle spalle un anno più che positivo per un campionato pressoché giovane, il Cro si rimette in azione con tante nuove idee per migliorarsi: in primo piano la promozione di nuovi siti di volo, per dare l’occasione a tutti i club che decideranno di raccogliere la sfida, la possibilità di rendersi visibili con location e personalità. C'è da dire che negli anni passati i protagonisti sono stati all'altezza delle aspettative, distinguendosi ognuno con performance diverse.

Partiamo con Santa Elisabetta che ha dato sfoggio delle sue infinite possibilità di cross.

Poi il Cornizzolo, che si è distinto per la sua impeccabile organizzazione capitanata da registi di fama internazionale, come Alberto Castagna (CT della nazionale).

I “Lirettiani” che con la loro aria scoppiettante e i loro pullman di linea, hanno fatto percepire ai piloti l'unione e il concetto di gruppo.

Poi è toccato a Montoso, che con le loro valli strette ma concedenti, ci ha fatto apprezzare i ritmi e le tradizioni occitane.

E in ultimo, ma non meno importante, Laveno, con la loro calda accoglienza e vista mozzafiato sul lago.

 

Quest'anno ci aspettiamo l'adesione di nuovi club e nuovi posti da assaporare, sia in aria che da bipedi. Quindi se non lo avete ancora fatto, controllate la mail, troverete il nostro invito formale alla candidatura. In caso contrario scrivete a parapendio.cro@gmail.com, saremo entusiasti di accogliervi nella nostra grande famiglia. Tante novità aspettano i piloti in questo nuovo anno di gare. Dalle prime riunioni emerge l'obbiettivo comune di creare una formula che possa dare più flessibilità in caso di giornate di mal tempo.

Sempre presenti i nostri sponsor, immancabili protagonisti delle edizioni precedenti, che quest'anno ci stupiranno con splendidi premi ad estrazione in ogni task; un grazie enorme quindi, a chi ha creduto in noi nelle dizioni precedenti; BGD, Eagles Points, Gante, Skywalk, Ozone, Aire Cornizzolo, Enervit, Mip Fly, Tony Fly, Infinity Fly , Niviuk, Flymaster, Zoom, Phi .

Spazio anche ai nuovi piloti con il primo evento del Cro, lo SNAC, “stage aspettando il Cro”. Nei dintorni le scuole si sono date da fare, e sappiamo che negli ultimi anni il numero dei neo brevettati è stato molto buono. Se vi state chiedendo se il Cro fa per voi venite a provare, partecipate alle serate di avvicinamento alle gare e mettetevi in gioco. Superare i propri limiti, uscire dalla zona di comfort, nel volo è un concetto facile da capire ma difficile da applicare. I club, i direttori di gara e i tutor saranno presenti per dipanare ogni dubbio, spiegandovi la meteo del giorno e aiutandovi a capire quali saranno le scelte migliori da fare in aria.

Le preiscrizioni saranno aperte da fine gennaio.

Ricordiamo a tutti i piloti che la preiscrizione online è gratuita, non vincolante ma obbligatoria al fine burocratico di controllo documentazioni necessarie.

Per tutti gli aggiornamenti seguiteci sulle nostre pagine social.

FB: https://www.facebook.com/parapendio.cro/about ; IG: https://www.instagram.com/campionato_regioni_occidentali?igsh=N2lxdXQxcncxMGll o sul nostro sito web: https://www.paracro.it 

 

 

thumbnail_cro_logo.jpgthumbnail_DSC_3340.jpg

L’H&F conquista Borso del Grappa!

Domenica 15 dicembre Borso del Grappa (TV) ha fatto da cornice alla tappa di recupero del Campionato Triveneto di H&F, organizzata dall'impeccabile Asd Volo Libero Montegrappa.

Partiti dall'atterraggio Garden alle ore 10:30, i 38 atleti/piloti si sono cimentati in un percorso di 7,8 km con un dislivello di +670 m (D +830 e -160). Il percorso che si è svolto quasi tutto su sentiero sterrato e all’interno di un bosco di conifere ha messo alla prova resistenza e abilità, ma le difficoltà sono state ampiamente ripagate da panorami mozzafiato. La tappa si è conclusa poi con la consueta prova di precisione in atterraggio.

La partecipazione numerosa al meeting è la prova tangibile di un crescente interesse per questa disciplina che coniuga l'escursionismo alla passione per il volo libero.

Come sottolineato anche da Omar Martinello, secondo classificato nella categoria SPORT, “La tappa del triveneto di domenica a Borso del Grappa è stata molto partecipata, chiaro segnale della crescita di questa disciplina nel parapendio. ". E i numeri lo confermano. " Il momento più bello della giornata per me è stato quando ho staccato i piedi da terra ", continua Martinello, " il volo dopo aver fatto tanta fatica assume un significato molto più profondo e liberatorio. L’itinerario a piedi aveva la lunghezza e la difficoltà giusta per questo tipo di competizione; nel complesso mi sento di dire che è stata una bellissima giornata di volo e di sport e un’occasione per conoscere nuovi piloti e siti di volo.”

Ma veniamo ai risultati!

Vincitore indiscusso di giornata è il gentleman del Triveneto, il nostro amato Beppino Zoccarato, classe 1954, che grazie alla sua tenacia ha concluso tutto il percorso con la sacca di 17 kg sulle spalle lasciando a bocca aperta tutti i presenti e dimostrando, ancora una volta, che l’età è solo un numero.

Nella categoria FUN Mattia Eccher (Volo Libero Trentino) si aggiudica il primo posto, seguito da Paolo Menegardi (Delta Club Vicenza) e Peter Agostini (Volo Libero Trentino). Tra le donne, a trionfare è Sabina Tonidandel (Delta Club Vicenza).

Nella categoria SPORT, invece, la vittoria va a Patrick Gasperini (Volo Libero Trentino), seguito da Omar Martinello (Delta Club Vicenza) e Diego Basso (Volo Libero Montegrappa).

Un ringraziamento speciale va a tutti i partecipanti, che hanno dimostrato grande passione e spirito sportivo, al Volo Libero Montegrappa per l'ottima organizzazione, alla FIVL e a InfinityFly per il costante supporto.

Prossima tappa: Caltrano; l'appuntamento è per l'11 o 12 gennaio 2025. Non mancate!

Dora Arena (Coordinatore Campionato Triveneto) - 329 375 9763 – info (AT) cptriveneto.it

E’ possibile trovare informazioni, foto e classifiche sul sito web del Campionato e sul gruppo Facebook Campionato Parapendio Triveneto, Instagram

 

 

Podio Fun tappa di Borso:

60 3

 

Podio Sport tappa di Borso:

60 5

 

Diego Basso a dx e Omar Martinello a sx:

60 4

 

Il mitico ''Beppino'' con la sua vela.

Beppino è un vero veterano: nonostante l'attrezzatura pesante quasi quanto la sua C.I, è sempre pronto ad affrontare qualsiasi percorso!

60 6

 

 

 

 

hike&fky, hike & fly, campionato, triveneto, Borso del Grappa, campionato triveneto, Adrenalina Hike & Fly , podio