Skip to main content

Ultime da FIVL

Ultime da FIVL

Campionato Italiano di parapendio a metà strada

Oggi il Campionato Italiano in corso a Piedimonte Matese (Caserta) ha osservato un giorno di sospensione, causa il troppo vento. Invece nei giorni precedenti si s erano disputate tre task rispettivamente di 96. 78 e 52 km.

Nel primo caso, dopo il decollo dal Tre Finestre sul versante nord del Matese, i piloti hanno sorvolato Venafro, Gioia Sannitica e il Monte Monaco prima di atterrare a Piedimonte. Primo al traguardo il veneto Alessio Antonio Voltan in poco meno di 3 ore e un quarto alla velocità media di 28 km/h.

Per la seconda giornata, con vento da sud, è stato utilizzato il decollo di Bocca della Selva. Da qui i piloti si sono diretti verso i punti di aggiramento, detti turn point, ma anche comunemente boe, dislocati dal direttore di gara Damiano Zanocco, nell’ordine, sopra Cusano Mutri, Capriati a Volturno e Telese Terme. Chiusura gara nell’atterraggio ufficiale a Piedimonte Matese. Oltre 100 piloti hanno chiuso il percorso. Sul Monte Miletto qualcuno ha toccato quota 2600 metri. Provenienti dall’estremo nord e dall’estremo sud d’Italia i migliori in campo, anzi in cielo, per l’esattezza: due alto atesini, Tobias Grossrubatscher e l’ex campione del mondo Joachim Oberhauser, ci hanno impiegato solo 2 ore e 2 minuti alla velocità media di poco oltre i 36 km/h. Solo un minuto in più il siciliano Federico Brown Manzone, ottimo terzo.

Infine la terza prova con vento da sud/sud ovest in aumento, vinta da Joachim Oberhauser. Si è optato per il decollo dal Monte Maio sopra il comune di San Gregorio Matese e per una task più breve rispetto alle precedenti, 52 km, lungo le propaggini del Matese, nello spazio aereo compreso tra Telese e Piedimonte. Volo e atterraggio sono avvenuti a ranghi compatti per il grosso dei concorrenti, con grande spettacolo di colori in un cielo. I primi dieci ci hanno impiegato poco più di un’ora e 20 minuti, distanziati gli uni dagli altri di pochi secondi. Velocità media circa 33 km/h.

Dopo queste tre prove, ecco le classifiche provvisorie:

categoria “Overall”:

  1. Tobias Grossrubatscher
  2. Joachim Oberhauser
  3. Federico Nevastro

Femminile

  1. Katalin Juhasz (Ungheria)*
  2. Martina Centa
  3. Silvia Buzzi Ferraris

categoria “Serial”

  1. Giuliano Minutella
  2. Elias Goller
  3. Mauro Maggiolo

categoria “Sport”

  1. Tommaso Carlini
  2. Paul Paduraru
  3. Michele Palma

Domani si riparte alla grande in quanto le previsioni meteo nel Matese sono positive per la pratica del volo libero. Il campionato è visibile in live tracking collegandosi al sito del club Parapendio Le Streghe.

Campionato Italiano e Matese Cup terminano il prossimo 15 luglio quando nella piazza di Piedimonte Matese saranno proclamati i campioni italiani 2023 e i vincitori della Matese Cup, eventi organizzati da Parapendio Le Streghe in collaborazione con Aero Club Blue Phoenix.

Foto, dirette, interviste e altro nella pagina facebook del club organizzatore. Oltre quelle a corredo del post, altre foto e video di Dora Arena >>> QUI <<< e >>> QUI <<< - Bellissimo video a questo link - Tutti i risultati e le classifiche nel sito ufficiale della manifestazione Airtribune.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

*Il campionato è organizzato con la formula “open” che consente la partecipazione dei piloti stranieri per la conquista della Matese Cup 2023

matese cup 2023 c.i. volo 1

decollo, piloti, atterraggio, vento, campionato italiano parapendio, Matese Cup 2023, Piedimonte Matese

ParaSplash 2023, 1 luglio, Malcesine (Verona)

Segnatevi questa data: sabato 1 luglio 2023 perché si svolgerà ParaSplash 2023, la manifestazione più divertente di tutto il Lago di Garda!

Una gara di parapendio dove l'obbiettivo è atterrare su una zattera galleggiante!

La quota d'iscrizione è di 10 euro e comprende biglietto di risalita in decollo con la funivia. Poi ci saranno pasta, birra, musica e ricchi premi per i vincitori e anche a estrazione presso l'atterraggio sulla strada statale Gardesana località Morettine a partire dalle 19.30 (indicazioni stradali).

Per info e iscrizioni sul sito internet o presso l'atterraggio a partire dalle 17.30. Oltre all’attestato (brevetto) e all'assicurazione RCT, è obbligatorio l'uso del salvagente.

Alcuni salvagenti sono messi a disposizione gratuitamente dal Paragliding Club Malcesine. organizzatore della manifesrazione. Potete trovarli presso l'Hotel Ideal, in via Gardesana Centro n. 228 (indicazioni stradali)

Paragliding Club Malcesinegruppo facebook - scarica ocandina .jpg

atterraggio, zattera, malcesine, iscrizioni, parasplash, Paragliding Malcesine, Lago di Garda

Deltaplano: a Ciech il Trofeo Albrizio

Riportiamo quanto pubblicato da Flavio Tebaldi nel gruppo facebook Nazionale Italiana Deltaplano, dove potete vedere la galleria fotografica dalla quale abbiamo tratto la foto a corredo.

Christian Ciech vince per la sesta volta il Trofeo Valerio Albrizio, giunto alla 35ma edizione, davanti a Marco Laurenzi e Franz Herrmann. Vince la Classe 5 Marzio Digiusto, precedendo Guido Perrone e Konrad Baumgartner. Vince la Classe Sport, Manfred Ruhmer, precedendo Gary Wirdnam e Federico Romani.

Classifiche

 

deltaplano, podio, Trofeo Albrizio, Christian Ciech, foto, classe

Mondiale parapendio: Italia risale al quinto posto

Nel Campionato Mondiale di parapendio in corso a Chamoux-sur-Gelon nel dipartimento della Savoia in Francia alcune buone prestazioni dei nostri piloti nelle task 4, 5 e 6 hanno fatto guadagnare all’Italia tre posizioni: siamo quinti. La task 5 è stata vinta da Joachim Oberhauser con Aaron Durogati al quarto posto. Italia team migliore della giornata.

La classifica a squadre, quando mancano quattro giorni alla fine del campionato, è la seguente: Francia, Regno Unito, Macedonia del Nord, Repubblica Ceca, Italia

Nell’individuale sono in testa i francesi Maxime Pinot, Honorin Hamard e Pierre Remy con il nostro Aaron Durogati subito dopo. Francia in testa anche nel femminile con Meryl Delferriere. 

A questo link trovate tutti i risultati parziali e le classifiche provvisorie. Questo il comunicato stampa dell'esordio.

La rimonta continua.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

parapendio, Italia, Campionato del Mondo, Aaron Durogati, individuale, Francia, classifica squadre, Joachim Oberhauser

Trofeo Monte Cucco 2023: chi l’ha vinto?

A questo link trovate tutti i risultati e le classifiche del Trofeo Monte Cucco di quest’anno, gara riservata ai deltaplani.

È stato disputato lo scorso fine settimana con due task di 70 e 77 km, vinte rispettivamente da Manuel Revelli e da Christian Ciech.

Questa la classifica ali flessibili scaturita dalla somma delle due task (foto a sinistra):

  1. Christian Ciech
  2. Manuel Revelli
  3. Filippo Oppici

e questa quella delle ali rigide (foto a destra):

  1. Claudio Deflorian
  2. Konrad Baumgartner
  3. Marzio Digiusto

Altre informazioni e foto nella pagina facebook del trofeo.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

trofeo, ala, monte cucco, classifica, deltapano, task, foto, ala flessibile, ala rigida

Belice Cup 2023: dopo 4 task sui podi Biasi, Fuzzi e Centa

Un turbine di emozioni ha caratterizzato la terza task di sabato 17 giugno alla Belice Cup 2023!

La commissione piloti assegnava ai piloti una task impegnativa ma adeguato alla giornata: 87 Km con partenza da Cuorgnè, prima boa al santuario di Oropa, nelle alture sopra Biella, seconda boa a Corio, ultima boa al santuario di Belmonte e arrivo a meta all’atterraggio ufficiale di Salto di Cuorgnè.

La meteo segnalava una giornata medio - buona con basi tra i 1600 e 1800, ma invece sul costone la base risultava molto più alta, bel oltre le cime che si attestano nella prima linea delle montagne sui 2400 m… tale circostanza sarebbe risultata poi fonte di complicazioni che andremo a illustrare in seguito..

La task ha visto quindi un buon numero di piloti a meta grazie a condizioni generose e all’atterraggio ci si complimentava con Marco Busetta, Johachim Oberhauser e Christain Biasi per le ottime prestazioni che facevano presagire il podio… Silvia Buzzi Ferraris chiudeva la task mentre Martina Centa non completava il percorso.

Poco dopo doccia fredda per un gran numero di piloti… i refertatori denunciavano uno sforamento di quota in eccesso per la gran parte dei piloti di testa, con conseguente penalità assoluta per tutti (0 punti!). Sicché la task vedeva in testa Paolo Veratti, Marco Littamè e Paolo Zammarchi nella Open; Alessandro Fuzzi davanti a Simone Vigna Magro e Luca Giordano nella serial e Martina Centa nella classifica femminile.

Giochi aperti quindi per la quarta e ultima prova di domenica e quindi per la vittoria finale: la direzione di gara assegnava una task più veloce di 50 Km - tra il decollo del Belice, la pianura eporediese, Castellamonte, Cuceglio e arrivo a meta all’atterraggio ufficiale - sia per la possibilità di pioggia segnalata per le 15/16, sia per permettere di licenziare i piloti a un’ora adeguata dopo la premiazione.

22 piloti a meta, tutti a terra in tempo per evitare le prime gocce di pioggia che erano state previste per le ore 15,30/16,00 e che puntualmente hanno chiuso questa manifestazione veramente graziata dal fato, dopo settimane di acquazzoni giornalieri!

L’ultima task viene così vinta da Johachim Oberhauser davanti a Marco Busetta e Christian Biasi nella classifica open: Maurizio Maina si impone su Davide Sassudelli e i pari merito Andrea Conci e Martina Centa nella classe serial, quest’ultima davanti a Silvia Buzzi Ferraris, anch’essa a meta, ma più defilata.

Mentre fuori piove i piloti vengono premiati per l’evento che vede come leader il sempre regolare (in barba agli 0 punti della terza task) Christian Biasi davanti a Marco Busetta e Tiziano Trambaioli (foto in alto).

Alessandro Fuzzi si impone nella classe serial avanti a Davide Sassudelli e Martina Centa, terza (foto sotto a destra), che risulta anche nella classifica femminile davanti alla nostra bandiera Silvia Buzzi Ferraris (foto al centro).

Si chiude così la Belice Cup 2023, con tutte le task disputate in barba a un mese di giugno capriccioso come non si ricordava da tempo. Il club Volo Libero Santa Elisabetta e Aero Club Lega Piloti, organizzatori dell’evento (foto a sinistra), ringraziano i piloti per la loro partecipazioni, i Comuni di CuorgnèChiesanuova per il patrocinio e la FIVL per il sostegno economico veramente essenziale: la sinergia ha reso possibile lo svolgimento di una gara che è risultata interessante e mai scontata nella cornice delle montagne canavesane e biellesi.

Isabella Oderda

Per informazioni:

Barbara Sonzogni – segreteria (AT) legapiloti.it - Andrea Bevilacqua e Isabella Oderda - vololibero.santaelisabetta (AT) gmail.com - Volo Libero Santa Elisabetta - Aero Club Lega Piloti - sito ufficiale della Belice Cup 2023 nel portale di CIVL (Hang Gliding and Paragliding Commission of FAI) con altre notizie e informazioni - classifiche e risultati

belice cup staff 750px belice cup centa buzzi 540px belice cup podio serial 750px

 

piloti, parapendio, gara, podio, serial, open, montagne, classe, Belice Cup 2023, Salto di Cuorgnè, base

Tutti in Volo, 24 giugno 2023, Tivoli (Roma)

Tutti in Volo 2023: l’emozione del volo in parapendio per le persone con disabilità.

Alti Voli ASD, in collaborazione con il Centro Maria Gargani ODV, organizza la manifestazione Tutti in Volo 2023. L’emozione del volo in parapendio per le persona con disabilità”.

L’iniziativa prevede un’esperienza di volo libero in parapendio biposto completamente gratuita per persone con disabilità.

La manifestazione si terrà sabato 24 giugno 2023 con decollo previsto per le ore 17.00 presso Monte Ripoli – Tivoli (Roma)

Infoline: Franco cell. 328.1768548

Per prenotazioni contattare Isidoro al cell. 333.6582820

Data di recupero in caso di condizioni meteo avverse: domenica 25 giugno 2023

Pagina facebook di Alti Voli ASD – L’annuncio nel sito CSV Lazio

 

decollo, parapendio, emozioni in volo, tutti in volo 2023, disabilità, volo biposto, Tivoli, Monte Ripoli

Expo Monte Faito, RINVIO al 1-2-3 settembre 2023

La manifestazione Expo Monte Faito, organizzata dal club Paragliders Amalfi Coast in collaborazione con Vico Equense Outdoor nel comune di Vico Equense (Napoli) è RINVIATA ai giorni 1-2-3 settembre 2023 a causa delle incertezze meteo.

Invariato tutto il resto come comunicato in precedenza (vedi questo post)

Per maggiori informazioni contattare il presidente del club Giovanni Proto al 3311532776

sito Paragliders Amalfi Coastpagina facebook - instagram - scarica locandina

rinvio, monte faito, outdoor, Paragliders Amalfi Coast, club, expo, vico equense, Napoli, settembre 2023

Festa Volo Libero, 29-30 luglio 2023, Serrone (Frosinone)

La quarta edizione della Festa del Volo Libero, con raduno deltaplani, è fissata per il 29-30 luglio 2023 a Serrone (Frosinone), denominata “città del volo libero”.

A questo link potete scaricare la locandina con il programma completo.

Tra i servizi ai piloti segnaliamo:

  • navetta atterraggio-decollo 5 euro
  • stand con bevande e panini in decollo
  • testival materiali per il volo

info e prenotazioni: prolocodiserrone (AT) gmail.com

deltaplano, piloti, atterraggio, volo libero, serrone, festa, raduno, navetta, servizi, Frosinone, stand

Belice Cup: terza task con solo tre piloti a meta

Ieri venerdì 16 giugno si è svolta la seconda task della Belice Cup 2023: i piloti hanno avuto un tema di gara che li ha portati sulla serra di Ivrea per poi ritornare verso ovest, sino all’atterraggio di Rocca Canavese e quindi in goal a Cuorgnè.

Il tema di gara, a posteriori, si è rivelato più ostico del previsto. Dopo settimane di brutto tempo la stabilità ora sembra farla da padrone… solo 3 piloti in goal, Marco Littamè, pilota di casa, il primo a strettissima distanza da Christian Biasi; quindi il bravo Marco Busetta che in Piemonte riesce sempre a fare molto bene e che, in virtù dei risultati della prima task, ora è secondo nella classifica provvisoria dell’evento, capitanata dal sempre regolare Christian Biasi, che ha potuto cosi festeggiare degnamente il suo compleanno!

Un plauso particolare a Martina Centa che si è imposta nella classifica Serial inanellando un 5° posto assoluto e chiaramente il primo posto della “sparuta” classifica femminile che la vede opposta alla sola nostra inossidabile Silvia Buzzi Ferrari.

Per la serial nella task al secondo posto abbiamo Alessio Guidi e al terzo Roberto Aurilia.

Isabella Oderda

video con Christian Biasi - video con Marco Busetta

Per informazioni:

Barbara Sonzogni – segreteria (AT) legapiloti.it - Andrea Bevilacqua e Isabella Oderda - vololibero.santaelisabetta (AT) gmail.com - Volo Libero Santa Elisabetta - Aero Club Lega Piloti - sito ufficiale della Belice Cup 2023 nel portale di CIVL (Hang Gliding and Paragliding Commission of FAI) con altre notizie e informazioni - classifiche e risultati

piloti, parapendio, atterraggio, Rocca Canavese, task 2, goal, Piemonte, Belice Cup 2023, Salto di Cuorgnè, Ivrea

Mondiali parapendio: oro alla Francia; bene Aaron Durogati

Con un’ultima task di soli 53 km, la più corta delle nove disputate (quasi 100 km quella più lunga), si è chiuso a Chamoux-sur-Gelon nel dipartimento della Savoia in Francia, la 18.a edizione dei Campionati del Mondo di volo in parapendio sotto l’egida della FAI, cioè la Fédération Aéronautique Internationale - World Air Sports Federation

La competizione francese ha confermato lo strapotere dei transalpini che hanno preso la testa di tutte le classifiche e non l’hanno più mollata. In pratica la fotocopia degli scorsi europei. La rimonta del team Italia, partito in modo opaco, si è arrestata al quinto posto, con Aaron Durogati (foto sotto a destra) quarto assoluto, migliore degli azzurri.

Maxime Pinot è il nuovo campione del mondo al posto del nostro Joachim Oberhauser, questa volta 14°. A seguire i compagni di squadra Honorin Hamard e Pierre Remy (foto sotto a sinistra). Quarto Aaron Durogati, quinto Juan-Sebastian Ospina-Restrepo (Regno Unito), sesti e settimi i tedeschi Philipp Haag e Ernesto Hinestroza.

Dopo un attimo di incertezza, anche la classifica femminile (foto sotto al centro) è stato appannagio delle due pilote francesi Meryl Delferriere, medaglia d’oro e vice campionessa del mondo la compagna di squadra Constance Mettetal, seguita da Nanda Walliser (Svizzera). Silvia Buzzi Ferraris si è classificata all’ottavo posto.

L’oro per squadre nazionali (foto in alto) non poteva sfuggire alla Francia, seguita da Regno Unto, da una sorprendente Macedonia del Nord, dalla Repubblica Ceca, dall’Italia, dalla Germania e dalla Slovenia.

Il campionato ha impegnato per un paio di settimane 149 piloti provenienti da 49 nazioni, la Nuova Zelanda la più lontana. Come detto, nove task disputate con un paio di giorni di sosta causa maltempo, rispettivamente di km: 83,4 – 60,2 – 99,5 – 94,5 – 70,6 – 78,7 – 60,8 – 82,8 – 53,9. A questo link trovate tutti i risultati parziali e le classifiche provvisorie. Questo il comunicato stampa dell'esordio.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

mondiali para 2023 podio maschile 750px mondiali para 2023 podio femminile 750px aaron durogati x alps 2017 busto 300px

 

piloti, parapendio, testata, Campionato del Mondo, classifiche, Francia, classifica squadre, task, Savoia, transalpini

Parapendio mondiale: Italia ottava in rimonta

Il Campionato Mondiale di parapendio in corso a Chamoux-sur-Gelon nel dipartimento della Savoia in Francia (vedi nostro comunicato stampa) è giunto più o meno al giro di boa.

Al momento sono state disputate tre task rispettivamente di 83, 60 e 100 km circa. L’Italia è piazzata all’ottavo posto e ha recuperato due posti rispetto a ieri. Aaron Durogati, migliore tra gli azzurri si trova nella classifica “over all” al 19.mo posto. Attardati a metà strada tutti gli altri, vale a dire Joachim Oberhauser, Denis Soverini, Christian Biasi e il coach Albero Castagna. Silvia Buzzi Ferraris è sesta in quella femminile.

Lo strapotere dei francesi, già emerso agli scorsi europei dove avevano lasciato agli altri solo le briciole, si sta riproponendo in fotocopia ai mondiali di oggi. Infatti i transalpini Maxime Pinot, Honorin Hamard e Pierre Remy, nell’ordine, guidano la classifica individuale; la collega Constance Mettetal quella femminile. Di conseguenza anche la graduatoria a squadre è in mano loro, seguiti da Regno Unito e Repubblica Ceca. A questo link trovate tutti i risultati parziali e le classifiche provvisorie. Questo il comunicato stampa dell'esordio.

Alla kermesse, che si chiuderà il 2 giugno, partecipano 49 squadre nazionali e 148 piloti.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

piloti, parapendio, Italia, Campionato del Mondo, Aaron Durogati, classifica, Francia, classifica squadre, task, Silvia Buzzi Ferraris

Matese Cup – Campionato Italiano Parapendio, 9-15-luglio 2023

Dal 9 al 15 luglio il suggestivo scenario del Parco Regionale del Matese ospiterà il Campionato Italiano Parapendio organizzato con la formula “open”, sotto la denominazione Matese Cup 2023, alla quale potranno partecipare anche piloti stranieri.

Organizzazione affidata al club Parapendio Le Streghe presieduto da Antonio Leone Pascale, istruttore di parapendio con alle spalle la partecipazione a competizioni nazionali e internazionali. Al suo fianco Antonio Orsini, vice presidente, ex membro del Soccorso Alpino, pilota di parapendio oltre che alpinista e speleologo con all’attivo spedizioni quali l’ascensione sulla vetta del Kilimangiaro. Collaborazione dell’Aero Club Blue Phoenix presieduta da Damiano Zanocco, istruttore di parapendio ed esperto di meteorologia.

Il Centro Operativo della manifestazione sarà posto a Piedimonte Matese (Caserta), vicino all'atterraggio ufficiale, a un’area dedicata al campeggio con tende, camper e roulotte, e a un parcheggio.

È la seconda volta che il campionato italiano viene disputato nel sud Italia, l’ultima dieci anni or sono. Sono attesi 120 piloti provenienti da 33 paesi che si sfideranno lungo percorsi altamente tecnici in quanto il Matese è considerato un sito ideale per la pratica del volo libero in deltaplano e parapendio nel nostro meridione.

Nei sei giorni della manifestazione stand gastronomici e spettacoli musicali aperti a tutti faranno da contorno all’evento; il 15 luglio nella piazza di Piedimonte Matese saranno proclamati i campioni italiani 2023 e i vincitori della Matese Cup.

Il campionato sarà visibile in live tracking collegandosi al sito del club Parapendio Le Streghe - pagina facebook

Altre notizie, risultati e classifiche nel sito ufficiale della manifestazione Airtribune.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

piloti, parapendio, atterraggio, campionato italiano parapendio, Matese Cup 2023, Parapendio Le Streghe, Piedimonte Matese, Caserta, camper, tenda

Decollata la Belice Cup a Santa Elisabetta

Si è regolarmente svolta ieri la prima task della Belice Cup 2023: miracolati da una meteo che sappiamo essere stata disastrosa nelle ultime settimane e con ancora il timore di eventuali temporali, ieri la direzione di gara ha optato per una gara di 52 km che si è svolta in prevalenza in pianura, tra Ivrea, il lago di Candia e arrivo a meta a Cuorgnè.

Una quarantina i piloti in gara, alcuni stranieri. Alla fine 11 piloti in goal. Primi tre classe open Marco Busetta, Giuseppe Mastromichele (primo anche della serial, bravissimo!) e Manuel Grandi. Il podio della serial vede secondo Davide Sassudelli e terzo Simone Vigna Magro. Silvia Buzzi Ferraris si impone su Martina Centa nella classifica femminile.

Oggi la task si sta svolgendo tra la Serra di Ivrea e l’atterraggio di Rocca Canavese per circa 70 km totali. La meteo si presenta buona e contiamo di vedere tanti piloti in goal.

Isabella Oderda

Per informazioni:

Barbara Sonzogni – segreteria (AT) legapiloti.it - Andrea Bevilacqua e Isabella Oderda - vololibero.santaelisabetta (AT) gmail.com

sito ufficiale della Belice Cup 2023 nel portale di CIVL (Hang Gliding and Paragliding Commission of FAI) con altre notizie e informazioni - classifiche e risultati

 

piloti, parapendio, gara, task, Belice Cup 2023, Salto di Cuorgnè, pianura, Ivrea

A Samantha Cristoforetti il premio D’Arrigo

Tutto pronto per la IX Premio Angelo D’Arrigo, che domani verrà consegnato all’astronauta Samantha Cristoforetti. La premiazione si terrà nel corso di una serata che si svolgerà, a partire dalle 20,30, nell’Anfiteatro del Centro fieristico Le Ciminiere di Catania, nell’ambito di Etna Comics 2023, XI edizione del Festival Internazionale del gioco, del fumetto e della cultura pop.

Sul palco artisti, ospiti e testimonianze per ricordare il celebre deltaplanista, scienziato del volo ed etologo scomparso nel 2006 in un tragico incidente aereo. La serata, presentata dal giornalista Luca Pagliari, vedrà la partecipazione di Giorgio Vanni, celebre voce di tantissime sigle di cartoni animati, Lello Analfino dei Tinturia, I Lautari e i Beija Flor. Alla musica si alterneranno poi alcune letture che saranno affidate agli attori Federica Di Chiara e Aldo Leontini. Nel corso della serata interverrà anche il colonnello Francesco Torchia, capo del Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale di Pratica di Mare (Roma). La regia sarà anche quest’anno a cura di Manolo Luppichini.

Il momento clou, però, sarà quello della premiazione, quando Laura Mancuso, presidente della Fondazione Angelo D’Arrigo e moglie di Angelo, consegnerà il premio a Samantha Cristoforetti. “Sono profondamente onorata – ha detto Astrosamantha - di ricevere il premio Angelo D’Arrigo. Lo ricevo con immenso piacere, non perché immagini di poter anche solo sfiorare la grandezza della persona o l’intensità del suo vissuto, ma perché attraverso il premio, e soprattutto attraverso le attività della Fondazione a lui intitolata, continuano a vivere l’audacia, la sapienza, l’operosità paziente e meticolosa, l’amore per la natura, come per la tecnologia e la passione per il volo di una persona che ci ha mostrato il lato più nobile dello spirito umano”.

Samantha Cristoforetti sarà ospite della Fondazione Angelo D’Arrigo anche sabato 3 giugno, quando sempre all’interno di Etna Comics, nella Sala Polifemo del Centro fieristico Le Ciminiere, si svolgerà alle ore 11 un Talk Questions&Answers con pubblico della durata di circa 45 minuti dal titolo “AstroSamantha - Nello spazio oltre ogni limite”. L’incontro sarà moderato da Luca Pagliari e oltre all’astronauta vi prenderanno parte anche Laura Mancuso e l’astrofisico Luca Perri.

Ufficio stampa Fondazione Angelo D’Arrigo - Carmelo Lazzaro Danzuso – 3406004349 – clazzarodanzuso (AT) yahoo.com

Ufficio stampa Etna Comics - Antonio Costa 3333056351 - Valentina Mammino 3479821708

angelo darrigo aquila

Premio Angelo D'Arrigo, Laura Mancuso, premiazione, Etna Comics, festival, fumetto, gioco, cultura pop, Samantha Cristoforetti

IX Edizione del Premio Angelo D'Arrigo

Sbarca a Etna Comics la prima donna italiana negli equipaggi dell’Agenzia Spaziale Europea. La prima donna europea scelta come comandante della Stazione spaziale internazionale.
L’astronauta Samantha Cristoforetti sarà a Catania venerdì 2 giugno per ricevere il IX Premio Angelo D’Arrigo che, anche quest’anno si svolgerà all’interno del Festival internazionale del fumetto, del gioco e della cultura pop.
Sarà lo spazio il tema dell’edizione 2023 della kermesse, organizzata dall’omonima fondazione, nata per ricordare il celebre pilota di deltaplano, scienziato del volo ed etologo scomparso nel 2006 in un tragico incidente aereo.
«Quest’anno – ha spiegato Laura Mancuso, moglie di Angelo e presidente della Fondazione a lui dedicata – abbiamo voluto volgere il nostro sguardo oltre la Terra e viaggiare idealmente nello spazio, grazie alla presenza di Samantha Cristoforetti. Coinvolgerla e premiarla per questa IX edizione del premio D’Arrigo ci è sembrato quasi naturale, visti i tanti punti in comune che ci sono tra lei e Angelo. La voglia di superarsi sempre, di non arrendersi di fronte alle difficoltà, la capacità di superare i limiti spezzando le convenzioni sono valori comuni che speriamo di trasmettere ai tanti giovani che parteciperanno al Premio D’Arrigo e a Etna Comics. Ringrazio ancora Antonio Mannino per averci coinvolto anche quest’anno, rinnovando una collaborazione che negli ultimi anni credo abbia dato a entrambe le parti grandi soddisfazioni».
«Con la preziosa presenza di Samantha Cristoforetti – ha detto Antonio Mannino, direttore di Etna Comics – la nostra manifestazione si evolve ulteriormente, mettendo un altro tassello importante nel suo percorso di crescita e trasformazione, da festival d'intrattenimento a kermesse dalle spiccate qualità culturali. La Fondazione Angelo D'Arrigo è ormai parte integrante della nostra realtà e ringrazio Laura Mancuso perché riesce a regalarci la presenza di personaggi iconici, raffinati e di indiscutibile, elevata, caratura».
Sabato 3 giugno il pubblico di Etna Comics avrà la straordinaria possibilità di partecipare ad un incontro con Samantha Cristoforetti e Laura Mancuso in Sala Polifemo: un affascinante talk questions&answers dal titolo "AstroSamantha - Nello spazio oltre ogni limite”.

Fondazione Angelo D’Arrigopagina facebook – laura.mancuso (AT) angelodarrigo.com

deltaplano, volo, Fondazione Angelo D'Arrigo , IX edizione 2023, Etna Comics, festival, fumetto, gioco, cultura pop, premio

Oltrevolando 2023, Tocco da Casauria (Pescara), 9 luglio

Organizzata dal Volo Libero Tocco, associazione di Tocco da Casauria (Pescara) per il 9 luglio, Oltrevolando 2023 è una festa di beneficenza alla quale sarà devoluto tutto il ricavato, a partire da 10 euro di costo del ticket per il pranzo in decollo a partire dalle ore 12.

Saranno predisposti dei piatti con pane, pomodoro, affettati, formaggio e poi frutta e dolce. Non mancheranno il vino e l'acqua. Dopo il volo quello che non è stato distribuito sarà a disposizione per chi vuole fare un bis.

Si prega di fare conferma della propria presenza chiamando Sandro al 328 986 1638.

Volo Libero Toccogruppo facebook

manifestazione, festa, Oltrevolando, Tocco da Casauria, Pescara

Festa anniversario Volo Libero Lago Maggiore, 18 giugno 2023

Dopo vari tentativi andati a vuoto causa maltempo, il Volo Libero Lago Maggiore invita tutti i piloti alla sua festa del 15° anniversario per la prossima domenica 18 giugno 2023. Appuntamento a Cittiglio (Varese) – informazioni stradali

Il programma prevede tre prove di volo a scelta del partecipante, pensate per ogni livello di esperienza con premiazione finale dei migliori delle tre prove. A contorno cibo, bevande, musica e divertimento.

Tutti i particolari, regolamento compreso a questo link.

Sarà possibile anche testare le ultime novita dello scenario Skywalk (scarica locandina).

Atre informazioni:

Monica Rotelli – 345 054 7062 – monica.rotelli1973 (AT) gmail.com – scarica regolamento .pdf – scarica locandina

anniversario v.l. lago maggiore giugno 2023 test skywalk 750px

piloti, volo libero, lago maggiore, regolamento, anniversario, Skywalk, test, scenario

Premi assicurazioni ridotti dall’1 giugno 2023 a fine anno

Come di consueto, Benacquista Assicurazioni ci ha inviato la tabella dei premi assicurativi RCT per chi volesse sottoscrivere l’assicurazione, obbligatoria per legge, a partire dal 1 giugno fino al 31 dicembre 2023.

A questo link il modulo di adesione. A questo link le istruzioni in merito.

Per ogni altra evenienza contattare la segreteria: telefoni e mail in calce alla pagina.

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

assicurazione, premi ridotti, piloti FIVL, Benacquista Assicurazioni, 1 giugno 2023, modulo adesione

Un Viaggio intorno al Volo, 7 luglio 2023, Catania

La Fondazione Angelo D’Arrigo è lieta di invitarvi al Museo dei Saperi e delle Mirabilia Siciliane, piazza Università 2, Catania,  venerdì 7 luglio, alle 17.00, per l’inaugurazione della mostra collettiva: “Un Viaggio Intorno al Volo”.

Ognuno di noi ha un suo modo di volare ed ognuno di noi avrà un suo modo per comunicare le proprie fantasie, le speranze, i sogni, le paure.

Il mito del volo è un desiderio antico quanto l’umanità. Per gli artisti coinvolti in questa iniziativa culturale esiste una fonte di ispirazione che unisce il mito di Icaro, il mito dell’uomo Condor, il prototipo “Piuma” nei disegni sul volo di Leonardo, il precario equilibrio della leggerezza del vivere.

Nel volo Angelo D’Arrigo ha trovato la sua vera essenza di uomo, sportivo, sposo, padre. Quali forze hanno permesso ad Angelo di realizzare il sogno ancestrale dell’uomo? Lo avrà fatto come tutti prima con la fantasia? Poi con l’impegno, la tenacia, il desiderio, sentendosi, forse, sempre più affine a quel mondo sopra di noi fatto di aria, correnti ascensionali e azzurri infiniti.

Laura Mancuso - Fondazione Angelo D’Arrigo - pagina facebook – laura.mancuso (AT) angelodarrigo.com - scarica locandina sotto con nomi artisti .jpg

angelo-darrigo-aquila.jpg viaggio intorno volo luglio 2023 artisti 750px

 

 

volo, Fondazione Angelo D'Arrigo , Catania, mondo, mostra collettiva, viaggio, viaggio intorno al volo, mito, uomo, correnti, museo

Belice Cup 2023, Salto di Cuorgnè (Torino), 15-18 giugno

Dal 15 al 18 giugno 2023 a Salto di Cuorgnè (Torino) piloti italiani e stranieri voleranno in parapendio per la conquista della Belice Cup 2023, evento internazionale inserito nel calendario FAI (Fédération Aéronautique Internationale) e organizzato da Aero Club Lega Piloti in collaborazione con Volo Libero Santa Elisabetta.

Questo sito di volo è uno dei più sorprendenti e meglio equipaggiati nella regione di Piemonte, ai piedi di Gran Paradiso, con un panorama che va dal Monviso a Monte Rosa lungo una parte spettacolare dell'arco alpino. Si trova al confine tra Cuorgnè, dove è l'atterraggio, e Chiesanuova. Entrambi i comuni sponsorizzano l'attività di volo libero; in particolare quello di Chiesanuova ha investito molto per allestire un sito accogliente con zona camper in decollo, wi-fi, webcam, bar, ecc.
I decolli principali sono due: quello del Belice a 1000 metri di altitudine, presso l'omonima chiesetta e dal quale ha preso il nome la manifestazione, e un altro a circa 1400 metri. Entrambi sono raggiungibili in auto o navetta. I voli diramano verso la pianura e anche lungo le valli circostanti.
L'atterraggio ufficiale è ampio e adatto anche a piloti meno esperti (mappa). Si trova a pochi metri da un piccolo bar e un'area con un parco giochi per bambini. Non lontano dall'atterraggio è possibile campeggiare.

Gustavo Vitali. u.s. FIVL

Per informazioni:

Barbara Sonzogni – segreteria (AT) legapiloti.it - Andrea Bevilacqua e Isabella Oderda - vololibero.santaelisabetta (AT) gmail.com - Volo Libero Santa Elisabetta - Aero Club Lega Piloti - sito ufficiale della Belice Cup 2023 nel portale di CIVL (Hang Gliding and Paragliding Commission of FAI) con altre notizie e informazioni - classifiche e risultati

decollo, parapendio, atterraggio, torino, Belice Cup 2023, gara internazionale, calendario FAI, Salto di Cuorgnè

Rinnovo convenzione impianti Alpe Cernis

Comunichiamo che è appena arrivata la conferma del rinnovo della convenzione con Funivie Alpe Cermis per la risalita con gli impianti al decollo del Cermis. Per i tesserati FIVL è riservato un prezzo d'acquisto del biglietto pari a 20,00€ anziché 25,00€. Il decollo sarà raggiungibile con gli impianti dal 24/06 sino al 24/09/2023. - mappa

Un incentivo per chi volesse venire a godersi l'estate in Val di Fiemme tra voli in parapendio e mille altre opportunità di sport outdoor o semplice relax.

Vi aspettiamo numerosi

Francesco Bizzotto, Presidente di A.S.D. Volavisio – Cavalese (Trento) - gruppo facebook

 

convenzione, piloti, parapendio, funivie, alpe cermis, volavisio, Val di Fiemme, tesserati FIVL, biglietto

Delta Open a Gemona del Friuli: primi risultati

A Gemona del Friuli (Udine) è in corso il Campionato Italiano deltaplano, Italian Open, cioè competizione aperta anche a piloti stranieri..

Sono state disputate 2 task con classifiche per categorie classe 1, classe 5 e classe 1 sport.

Nella classe 1, dopo task di 77 e 60 km, è provvisoriamente in testa il tedesco Primoz Gricar, seguito dal nostro Alex Ploner, primo tra gli italiani. La classe 5, ala rigida, è guidata dal tedesco Christian Kamm, seguito dall’alto atesino Konrad Baumgartner. In classe 1 sport su percorsi poco più lunghi di 30 e 22 km, occupa il primo posto Davide Zaltron seguito da Federico Romani.

Tutti i risultati a questo link - galleria foto del 18 e 19maggio

Gustavo Vitali, u.s. FIVL

 

classifiche, Gemona del Friuli, percorsi, Campionato Italiano deltaplano, task, Italian Open 2023, classe